“Fragile”, realtà tra le più fervide del panorama italiano e internazionale del Novecento e del design storico, che quest’anno festeggia i suoi 25 anni di attività, con questa mostra si propone di raccontare, attraverso un centinaio di lampade e oggetti, l’opera straordinaria di uno dei più importanti designer italiani, Carlo Nason, specializzato nel settore dell’illuminazione in vetro. L’esposizione offrirà dunque un’ampia panoramica delle lampade più celebri progettate da Nason, accogliendo i pezzi più rari e iconici e rendendo merito al suo incredibile estro creativo, capace di dare vita a oggetti dalle linee pulite e innovative, realizzati attraverso un uso magistrale del vetro soffiato: tutte testimonianze di un perfetto equilibrio tra tradizione artigianale e modernità.
INAUGURAZIONE
Gilda&Co è un nuovo spazio dedicato al design italiano che per la design week ospita la sua prima che rende omaggio alla figura di Aldo Ballo, fotografo noto per il suo fondamentale contributo alla fotografia di design e pubblicitaria, attraverso un’ottantina di fotografie in bianco e nero messe in dialogo con gli stessi oggetti reali, raffigurati dalle immagini. Un racconto che relaziona la raffigurazione con la fisicità degli oggetti. Questa sera alle 18:00 in via Plinio.
SALONE 2025
“Bisogna essere ottimisti anche di fronte a questi momenti turbolenti, credo che potremo affrontare le difficoltà e trovare mercati che potranno soddisfare le necessità di questo comparto”. Si è espresso così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, all’inaugurazione della 63esima edizione del Salone del Mobile.
Al taglio del nastro, alla Fiera di Milano Rho in programma fino a domenica, erano presenti il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, l’assessore regionale al Design e Moda, Barbara Mazzali, l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, il presidente del Consiglio regionale, Federico Romani, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, la presidente del Salone del Mobile, Maria Porro, il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, oltre all’ad di Fiera Milano Francesco Conci.
“Il Salone del Mobile – ha aggiunto il governatore – contribuisce a promuovere la competitività dell’intero Paese e la Lombardia è, anche in questo caso, motore trainante di un sistema vincente e assolutamente qualificato. Questo appuntamento è, a tutti gli effetti, una piattaforma di creatività e idee, al servizio dello sviluppo”.
L’assessore Barbara Mazzali ha sottolineato come “il Salone del Mobile sia l’emblema della forza creativa, produttiva e identitaria della Lombardia e dell’Italia intera”.
“Considero questa manifestazione – ha aggiunto Mazzali – non solo una vetrina straordinaria del nostro saper fare, ma anche un potente motore economico e culturale, capace di proiettare il nostro Made in Italy nel mondo. In un momento complesso come quello attuale, il Salone si conferma simbolo della nostra riscossa: una risposta concreta, elegante e innovativa, che parla a 50 Paesi e conquista milioni di presenze. La qualità italiana non si discute: si sceglie. E continua a essere scelta, anche oltreoceano”.
FUORISALONE
“Ris-volti Materici” è la nona edizione del Fuorisalone dedicata ai temi della sostenibilità e della terra, che vuole raccontare la valorizzazione delle materie prime del suolo e del sottosuolo, attraverso vari interventi: l’installazione “Resurrezione” dell’artista Matteo Mezzadri, che rappresenta la rigenerazione della terra attraverso un simbolismo sacro; CHAPEL MMXXV di Massimo Chiappetta che vuole essere una meditazione plastica sull’origine della stanza come forma simbolica; l’esposizione “Preziosità della terra” che raccoglie una selezione di oggetti presenti a livello internazionale; infine, la sezione “SUPER FACES superfici in terra cruda per gli interni” che presenta prototipi di pannelli ricavati sempre dalle terre di cava che con sapienti mescole fibrate si trasformano in lastre di rivestimento per interni.
EXPERIENCE
“Ammirare lo scenario della ‘Design Week’ dal punto più alto di Milano. Un’opportunità unica e irripetibile che solo Regione Lombardia è in grado di offrire con il Belvedere del 39° piano”. Con queste parole il presidente Attilio Fontana ha inaugurato l’’Oasi Life Experience’, lo spazio espositivo di Palazzo Lombardia che, fino a domenica 13 aprile, animerà la piazza della Regione con installazioni e appuntamenti dedicati al design e all’artigianato Made in Italy.
Eccezionalmente, poi, durante la settimana, aperture gratuite del Belvedere ‘Silvio Berlusconi’ per apprezzare dall’alto le opportunità offerte dal ‘Fuori Salone’.
Al taglio del nastro presenti anche l’assessore regionale al Design e Turismo, Barbara Mazzali, e l’assessore alla Cultura Francesca Caruso.
Mazzali ha voluto evidenziare “l’impegno e l’attenzione che Regione pone verso chi, con professionalità e dedizione, opera in questo settore”. “Un settore – ha aggiunto Mazzali – che vede la Lombardia assoluta protagonista a livello internazionale grazie alla creatività di aziende e artigiani di primissimo livello”.
‘Oasi Life Experience’ include, oltre al cuore della piazza, conferenze su ecologia, design ed economia. In programma la partecipazione di docenti del Politecnico di Milano, dello IULM, professionisti del settore e del MUSE (Museo delle Scienze) di Trento, con interventi sul legame tra scienza e design sostenibile. È previsto anche L’‘Aperitivo del Design’, con momenti di networking e incontri tra professionisti del settore e il pubblico di appassionati.
Inaugurata anche la speciale ‘Area Kids’, interamente pensata e dedicata ai più piccoli, con un occhio alla sostenibilità. Si tratta, infatti, di un’installazione interattiva per bambini realizzata con materiali di riciclo e posizionata in piazzetta Galvani.
Nella settimana della Design Week l’arte incontra il design allo Spazio IsolaSET (lato via Galvani) con la mostra ‘Arte e design, creatività al potere’, dove sarà possibile ammirare le opere di Fortunato Depero, Bruno Munari, Giacomo Balla, Piero Gilardi, Enzo Mari, Marcello Morandini e gli oggetti di design di Castiglioni, Alessandro Mendini Ettore Sottsass e le creazioni di Gaetano Pesce.
“Design e cultura – ha commentato l’assessore Francesca Caruso – un binomio che si fonde in un unicum che trova piena espressione in Lombardia. Questa mostra evidenzia come queste due componenti possano regalare ‘prodotti finali’ davvero eccezionali e per certi versi unici”.
Già iniziate le prenotazioni per le salite gratuite al Belvedere di Palazzo Lombardia. Allestito anche un’esposizione di ceramiche artistiche provenienti dalla Sicilia: per l’occasione, infatti, è intervenuto anche l’assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, Elvira Amata.
VINITALY
“Regione Lombardia ha sostenuto con convinzione i Giochi Olimpici di Milano Cortina, riconoscendo in questa manifestazione non solo un evento sportivo, ma una piattaforma culturale e sociale dove le comunità del mondo si incontrano e si trasformano a vicenda. Le Olimpiadi invernali garantiscono i flussi di turismo più qualificati, ed è proprio questo lo standard che vogliamo offrire: un turismo di qualità, capace di riconoscere e apprezzare il valore delle nostre eccellenze”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, oggi a Vinitaly, nel corso di ‘Host Region, Home of Excellence’, un momento di confronto e visione promosso da Regione Lombardia in collaborazione con il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, al quale è intervenuto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.
“Dobbiamo continuare a trasmettere alle nuove generazioni il valore di uno stile di vita sano – ha detto il ministro Lollobrigida -. In Italia abbiamo tante imprese che producono alimenti di qualità, fondamentali per mangiare bene e fare sport. Eventi come questo servono a rafforzare e unire questi elementi. Grazie a questo approccio, il mondo agroalimentare sarà sempre più connesso con lo sport, che a sua volta potrà diventare un veicolo per promuovere i principi di una corretta e sana alimentazione”.
“Oggi la Lombardia primeggia non solo nell’industria e nel commercio, ma anche nell’agricoltura, considerata la migliore del Paese secondo i dati più recenti – ha detto Beduschi – . E nel settore vitivinicolo stiamo conquistando una credibilità internazionale senza precedenti, puntando su qualità, identità e innovazione sostenibile”.
Sport, ospitalità, cultura e agricoltura di qualità: la Lombardia si candida a raccontare al mondo un nuovo modello di eccellenza in vista dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026. Che le Olimpiadi invernali siano un’occasione irripetibile per dare un’identità unica e irripetibile ai territori che le ospitano e rappresentino l’occasione perfetta per offrire ai turisti internazionali un’esperienza totale, lo ha ribadito ne confronto di oggi anche Andrea Monti, Chief Communication Officer di Fondazione Milano Cortina 2026.
POLTRONA
Il Museo Bagatti Valsecchi presenta la poltrona di design Pier Fausto: un modello savonarola rivisitato, disegnato da Lazzarini Pickering e prodotto da Marta Sala Éditions, che l’azienda ha deciso di dedicare al maggiore dei fratelli Bagatti Valsecchi, fondatore del Museo e mancato nel 2023.
La poltrona si inserisce all’interno della mostra ospitata dal Museo dal 7 al 13 aprile, The Secret Soul of Useful Things, un progetto, a cura di Federica Sala, che raccoglie i prodotti più significativi dell’azienda Marta Sala Éditions, che quest’anno festeggia i suoi primi dieci anni di attività.
FABBRICA
Fabbrica del Vapore rinnova il suo impegno nella promozione del design, dell’arte e della musica contemporanea con la seconda edizione di “FABBRICA DESIGN WEEK”. L’evento si articola in una serie di esposizioni e installazioni, dedicate alla sperimentazione progettuale e alla ricerca, e in un festival musicale, che vedrà esibirsi alcuni tra i più interessanti artisti della scena elettronica internazionale.
Saranno 5000 i metri quadri di superficie espositiva coperta di Fabbrica del Vapore per “Brave New World”, il titolo scelto che raccoglie tutti i progetti espositivi di Fabbrica del Vapore, proponendosi come collettore per università, scuole, associazioni, collettivi e designers indipendenti e 5000 mq di superficie all’aperto dove risuoneranno le atmosfere create dal festival musicale.
Fabbrica del Vapore in occasione di FDW 2025, presenterà la mostra “Nanda Vigo. Sineddoche d’archivio. Arte, architettura, design, performance dagli archivi del CASVA” che, a seguito della recente donazione del fondo archivistico da parte degli eredi, offrirà una prima esposizione del vasto lavoro multidisciplinare dell’artista, in un percorso espositivo che si sviluppa attraverso documenti d’archivio e oggetti concessi in prestito, illustrando il suo contributo nel panorama artistico e progettuale.
DESIGN WEEK
In occasione della Milano Design Week 2025, il Museo Bagatti Valsecchi presenta la poltrona di design Pier Fausto: un modello savonarola rivisitato, disegnato da Lazzarini Pickering e prodotto da Marta Sala Éditions, che l’azienda ha deciso di dedicare al maggiore dei fratelli Bagatti Valsecchi, fondatore del Museo e mancato nel 2023.
La poltrona si inserisce all’interno della mostra ospitata dal Museo dal 7 al 13 aprile, The Secret Soul of Useful Things, un progetto, a cura di Federica Sala, che raccoglie i prodotti più significativi dell’azienda Marta Sala Éditions, che quest’anno festeggia i suoi primi dieci anni di attività.
Nel Salone d’Onore e nella Galleria delle Armi saranno esposti pezzi di design, contemporanei e atemporali, frutto di prestigiose collaborazioni dell’azienda, come quella con Lazzarini & Pickering, con il designer Federico Peri e, recentemente, con lo studio svizzero Herzog & de Meuron.
In particolare, la mostra si arricchisce di un pezzo unico e speciale: la nuova poltrona Pier Fausto (2025), creata proprio in occasione dei dieci anni di attività, con l’intento di omaggiare l’architetto Pier Fausto Bagatti Valsecchi (1929-2023) – fondatore del Museo Bagatti Valsecchi e dell’omonima Fondazione – attraverso una rivisitazione contemporanea della classica sedia ‘savonarola’, interpretata dallo studio romano Lazzarini & Pickering.
La sedia Savonarola è un pezzo dal design unico e dalla storia affascinante: si narra infatti che veniva utilizzata alla fine del 1400 nella sua cella da Girolamo Savonarola, il celebre predicatore domenicano che invitava a un ritorno alle origini e alla semplicità. La Savonarola è un esempio di come la perizia rinascimentale abbia assimilato questi ideali di semplice raffinatezza. Il suo design elegante e sofisticato – con i suoi braccioli, lo schienale alto e la struttura a X -, unito alla qualità dei materiali e alla lavorazione meticolosa, l’hanno resa un pezzo di arredamento molto ambito e richiesto dalla nobiltà del tempo e proprio per questo non poteva mancare tra i pezzi collezionati dai fratelli Bagatti Valsecchi, ispirati alle dimore neorinascimentali.
Un tempo realizzata in legno massello, la poltrona Pier Fausto viene proposta in ferro bronzato e rivestita di tessuto un rosso granato. Una parte dei proventi delle vendite della poltrona andranno a sostegno della raccolta fondi “Illumina il Museo”.
Sempre durante la Milano Design Week 2025, in Museo vengono presentati anche altri progetti. La mostra Piccoli smalti di Giovanna Ferrero Ventimiglia propone la nuova collezione di design contemporaneo dell’artista e architetto milanese, caratterizzata dall’uso dello smalto cloisonné. Riant Collection celebra l’eccellenza dell’artigianato tessile e ceramico attraverso un percorso sensoriale che valorizza i tessuti Ikat tinti a mano e le ceramiche dipinte in Italia. A Secret Place, invece, è un’installazione che intreccia passato, contemporaneità e futuro nel dialogo tra materia, storia ed elementi primordiali. In questo contesto saranno esposti quattro oggetti di OTTA Nice Things, disegnati da Federica Andreoli, Martini e Dall’Agnol, Brian Sironi e Lorenzo Palmeri, che è anche art director del progetto. Sarà inoltre presentata la coppia di bottiglie in vetro di Acqua Chiarella nei formati 0,70 e 0,92, progettata sempre da Lorenzo Palmeri.
Durante la Design Week, il Museo Bagatti Valsecchi ospiterà DesignMind, la scuola nomade di design ideata da Lorenzo Palmeri, che mette in relazione studenti, aziende e territorio. Il progetto propone un laboratorio vivo in cui studenti e ospiti esploreranno il dialogo tra tradizione e innovazione, confrontandosi con gli spazi storici e le loro suggestioni.
@ NEW YORK
Dopo le tappe di Monaco e Parigi, l’International Roadshow di Milano Cortina 2026 ha fatto tappa a New York. L’appuntamento americano è stato un’opportunità per rafforzare ulteriormente il legame tra Stati Uniti e Italia in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.
L’evento, che si è tenuto il 31 marzo nella prestigiosa cornice del Consolato Generale d’Italia a Manhattan, è stato organizzato dalla Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dello Sport e dei
Giovani, la Regione Lombardia, la Regione Veneto e le Province Autonome di Trento e Bolzano.
Questa iniziativa rientra in un più ampio progetto di promozione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 attraverso la rete globale delle ambasciate e dei consolati italiani.
Rappresentanti istituzionali e figure chiave di entrambi i Paesi si sono riuniti per condividere gli aggiornamenti sui preparativi per i Giochi, ospitati dal Console Generale d’Italia a New York, Fabrizio di Michele.
La delegazione italiana ha visto tra le sue fila Andrea Varnier, CEO della Fondazione Milano Cortina 2026, Marco Alparone, vicepresidente e assessore al Bilancio e alle Finanze della Regione Lombardia, e Nicola Polito, COO di Trentino Marketing.
Il movimento Olimpico e Paralimpico degli Stati Uniti ha visto la partecipazione del presidente dell’USOPC Gene Sykes, della campionessa olimpica di pattinaggio artistico ai Giochi di Salt Lake City 2002, Sarah Hughes, e del pluricampione paralimpico di Para Ice Hockey, Declan
Farmer. Insieme ad Andrea Varnier, hanno discusso dei preparativi in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. L’evento è stato moderato da Mario Platero, uno dei più prestigiosi giornalisti italo-americani.
Durante l’evento, i relatori hanno sottolineato il potere dello sport nel favorire l’unità internazionale e nell’ispirare le nuove generazioni. La discussione si è concentrata su alcuni pilastri fondamentali di Milano Cortina 2026: il lascito per le regioni italiane e le opportunità
che questi Giochi rappresentano per lo sport, l’inclusività e la sostenibilità. In virtù del fatto che anche gli Stati Uniti si preparano a ospitare un’edizione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, Milano Cortina 2026 ha condiviso alcune delle lezioni apprese dal proprio lavoro.
“I riflettori dello sport mondiale saranno puntati sulle nostre città, e dimostreremo come lo sport possa essere un motore di sviluppo sostenibile, crescita economica e inclusione sociale”, ha affermato Marco Alparone, vicepresidente e assessore al Bilancio e alle Finanze della
Lombardia. “Questi Giochi saranno un modello di sostenibilità e, al tempo stesso, lasceranno un’eredità duratura per le future generazioni. La Lombardia e l’Italia sono pronte ad accogliere il mondo con passione e professionalità”.
“È un onore per noi ospitare qui a New York l’International Roadshow, che non è solo una vetrina su quello che sarà il più grande evento mondiale del prossimo anno, ma qualcosa di ancora più grande”, ha dichiarato Fabrizio di Michele, Console Generale d’Italia a New York. “Non voglio
sembrare retorico, ma i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 porteranno un messaggio di pace, uguaglianza, internazionalità e fair play. Valori che rappresentano e rappresenteranno per sempre la vera essenza dei Giochi”.
“Il Trentino è un paradiso per gli amanti dello sport. Lo sport è parte della nostra cultura regionale, grazie anche alla presenza di strutture eccellenti e di un forte spirito organizzativo. In Trentino, lo sport è uno stile di vita, praticato tutto l’anno: dall’arrampicata all’escursionismo,
dal ciclismo agli sport invernali, ognuno può trovare la propria attività preferita”, ha dichiarato Nicola Polito, COO di Trentino Marketing. “Siamo entusiasti di avere l’opportunità di ospitare le competizioni di Cross-Country Skiing, Ski Jumping e Combinata Nordica il prossimo febbraio, per non parlare delle gare di Para Cross-Country Skiing e il Para Biathlon previste per marzo”.
“Siamo estremamente grati al Console Generale d’Italia a New York, Fabrizio di Michele, e a tutto il suo team per la meravigliosa e calorosa accoglienza riservata ai prossimi Giochi Invernali di Milano Cortina 2026”, ha dichiarato Andrea Varnier, CEO della Fondazione Milano
Cortina 2026. “L’interesse degli Stati Uniti per la prossima edizione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali è molto forte. Abbiamo già venduto più della metà dei biglietti e, tra le nazioni con il maggior numero di biglietti acquistati, gli Stati Uniti si posizionano al terzo posto. Anche sul fronte del volontariato gli Stati Uniti hanno dato una risposta estremamente positiva: abbiamo ricevuto oltre 100.000 candidature, molte delle quali provenienti dagli USA”.
Dopo New York, l’International Roadshow proseguirà il suo viaggio nel mondo con le prossime tappe: Tokyo: 16 aprile, Oslo / Stoccolma: 7 / 8 maggio, Seul / Pechino: 13 / 15 maggio.