DOCUFILM

L’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia ospiterà, lunedì 17 febbraio alle ore 10, un evento dedicato a ‘Rapsodia Manzoniana’, il docufilm che esplora l’eredità culturale di Alessandro Manzoni.

Saranno presenti il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il cui arrivo è previsto per le ore 12, l’assessore regionale Simona Tironi (Istruzione, Formazione, Lavoro) il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale, Mauro Piazza. L’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso partecipa con un videomessaggio di saluto.

La mattinata avrà inizio con la proiezione del trailer e l’illustrazione del progetto a cura di Davide Rampello. Previsto un intervento di Monsignor Davide Milani, ideatore del docufilm prodotto da Rampello & Partners in collaborazione con Nubifilm Studio, con la regia di Andrea Longhin e testi di Angelo Urgo e William Gray.

Il docufilm, presentato lo scorso 2 settembre all’interno del programma eventi della Fondazione Ente dello Spettacolo alla Mostra del Cinema di Venezia, mostra il percorso di preparazione di un gruppo teatrale al loro spettacolo ‘manzoniano’.  In particolare, vengono mescolati momenti di finzione ad altri di approfondimento, grazie all’utilizzo di immagini di repertorio, del materiale di archivio della RAI e agli interventi di figure esperte come Beppe Vessicchio, Gianni Canova, Eleonora Mazzoni e Stefano Motta

INNAMORATI

Rendere indimenticabile la giornata di San Valentino. Regione Lombardia offre un’occasione speciale – e gratuita – per chi vuole celebrare la festa degli innamorati: domani 14 febbraio, dalle ore 17 alle 23, il Belvedere Berlusconi, al 39° piano di Palazzo Lombardia, sarà aperto ai visitatori.

“Anche in questa occasione – spiega il presidente Attilio Fontana – apriamo il Belvedere a tutti coloro che vorranno vivere momenti unici ad alta quota. Siamo certi che saranno in molti ad accogliere la nostra proposta”.

All’ultimo piano di Palazzo Lombardia ci si potrà immergere in un’atmosfera particolare: cuori, palloncini colorati e musica di sottofondo faranno da cornice a postazioni appositamente dedicate per scattare la foto ricordo con un bacio da un’altezza da brividi, per la precisione 161 metri.

BELLEZZA

L’assessore al Turismo, Moda e Design di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, ha partecipato oggi all’inaugurazione del Beauty Hub di L’Oréal Italia, un progetto innovativo che rappresenta un punto di riferimento per il futuro della cosmetica.

“La Lombardia è il cuore pulsante della cosmetica mondiale – ha dichiarato l’assessore Mazzali – con un fatturato che ha superato gli 11 miliardi di euro nel 2024, oltre il 66% del totale nazionale. Qui nascono i brand più prestigiosi, e si sviluppano le tecnologie, le formule e i processi produttivi che contribuiscono a scrivere il futuro della bellezza a livello globale.”

Durante il suo intervento, Mazzali ha sottolineato il ruolo strategico della Regione nel sostenere un settore che si distingue per innovazione, sostenibilità e qualità imprenditoriale. “Le nostre imprese investono il 6% del loro fatturato in ricerca e sviluppo, il doppio della media nazionale. Regione Lombardia è al loro fianco per rafforzare questo primato, incentivando la formazione dei giovani talenti e accompagnando la transizione verso una cosmesi sempre più sostenibile ed etica”.

Il Beauty Hub di L’Oréal Italia, progettato per essere un luogo di collaborazione e innovazione, è stato costruito seguendo i più alti standard di sostenibilità, con le certificazioni LEED Platinum, WiredScore Platinum e WELL Platinum. “Non è solo una sede aziendale, ma un manifesto di valori. Qui si sperimenta un nuovo modo di lavorare, dove bellezza, tecnologia e responsabilità sociale si incontrano per creare valore. È questa la strada che dobbiamo continuare a percorrere per mantenere la leadership del nostro settore nel mondo”.

Mazzali ha infine ribadito l’importanza del settore per l’economia lombarda e nazionale: “La cosmetica non è solo un’industria, è cultura, identità e savoir-faire. È uno degli asset più strategici per la nostra economia e una delle eccellenze del ‘Made in Italy’ che il mondo ci riconosce. Regione Lombardia continuerà a investire per supportare la crescita e l’internazionalizzazione di questo comparto, consapevole del suo impatto in termini di occupazione, innovazione e sviluppo sostenibile”.

L’inaugurazione del Beauty Hub segna un nuovo capitolo per il settore della bellezza in Lombardia, confermando il ruolo della regione come epicentro dell’industria cosmetica internazionale.

ALLA BIT

L’alto artigianato lombardo come esperienza del territorio. Questo il focus del primo  tra gli eventi in programma allo stand di Regione Lombardia, alla Bit, Borsa Internazionale del Turismo, in programma fino a martedì 11 febbraio a FieraMilano Rho.

La Regione Lombardia anche quest’anno è presente alla più importante manifestazione fieristica dedicata al travel, con uno stand di oltre 700 metri quadrati di spazio che ospita 48 co-espositori, di cui 12 stakeholder istituzionali che promuovono il territorio e 36 professionisti delle vendite che commercializzano l’offerta turistica lombarda, con una decina di eventi nell’arco dei tre giorni della kermesse.

In mattinata, l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali, insieme a Stefano Micelli, presidente e AD di Upskill 4.0 ha fatto una panoramica su come l’alto artigianato lombardo, attraverso l’innovazione tecnologica, può diventare un protagonista nella narrazione del territorio e attrarre un turismo di qualità. All’ incontro anche tre imprenditori lombardi che hanno partecipato al ‘Bando Artigiani 4.0’ di Regione Lombardia per acceleratore di imprese per esplorare come la tradizione si trasforma in un catalizzatore per il turismo moderno, valorizzando l’identità regionale.

EXPO OSAKA

La Repubblica di San Marino intende affermare la propria identità e la propria visione internazionale per promuovere turismo, cultura, tradizioni, impresa, opportunità di sviluppo e territorio attraverso la partecipazione al principale evento con valenza universale del 2025, l’Expo Osaka, che si terrà dal 13 aprile al 13 ottobre 2025. Il bozzetto, realizzato dallo Studio Jam, raffigura la Prima Torre e celebra l’antico legame con il Giappone. Inoltre esso richiama il tema dell’allestimento del padiglione sammarinese, progettato dagli studenti dell’Università di San Marino ed ispirato alla morfologia del Monte Titano: l’ascesa del monte allarga i confini della vista e diventa simbolo dell’espansione degli orizzonti.
Il logo del padiglione sammarinese, riportato sulla bandella del minifoglio, è la sintesi grafica dei due Stati: il cerchio rosso esterno rappresenta il Sol Levante, i tre cerchi interni richiamano le torri e le cime del monte. Il tema dell’Expo 2025 Osaka è “Progettare la società futura per le nostre vite” ed intende guidare la compartecipazione della comunità internazionale nella progettazione di una società sostenibile che supporti le idee degli individui su come vogliono vivere. “Salvare vite”, “Potenziare vite” e “Connettere vite” sono i tre sottotemi dell’Expo e il padiglione di San Marino si inserisce nel primo “Salvare vite”.

GARDA WINES

“Unire le forze per valorizzare il territorio è la strada giusta per affrontare le sfide dei mercati internazionali. ‘Lake Garda Wines’ è un’iniziativa che va in questa direzione, mettendo insieme le energie di cinque Consorzi per promuovere in modo coeso e strutturato i vini del Lago di Garda. Regione Lombardia sostiene con convinzione questo modello di collaborazione, che rafforza l’identità e la competitività delle nostre produzioni vitivinicole, facendo leva sulla qualità e sull’unicità del nostro territorio”. Lo dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, commentando il progetto ‘Lake Garda Wines’, che nasce dalla volontà dei Consorzi Bardolino, Custoza, Garda, Lugana e Valtènesi di presentarsi con un’immagine unitaria sui mercati esteri, a partire da ‘Vinexpo – Wine Paris 2025’, uno dei più importanti appuntamenti internazionali del settore.

“Questa sinergia – conclude Beduschi – rappresenta una grande opportunità per queste eccellenze vinicole, che non solo esprimono una qualità riconosciuta, ma hanno anche il privilegio di essere legate a un territorio unico, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Il Lago di Garda è una vetrina naturale di straordinaria bellezza, e il fatto che i suoi vini possano raccontarlo con un’unica voce ne rafforza ulteriormente l’identità e l’attrattività”.

IL SALONE

“Il Salone del Mobile è un evento leader a livello internazionale e un irrinunciabile punto di riferimento per Milano e la Lombardia. La Regione è al fianco di questa formidabile piattaforma di creatività e innovazione, capace di evolversi senza mai tradire la sua essenza culturale, economica e sociale. Il Salone è la vetrina e il motore della Lombardia che traina il Paese”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo in videocollegamento, al Piccolo Teatro Strehler, alla presentazione della 63esima edizione del Salone del Mobile che si terrà dall’8 al 13 aprile alla Fiera Milano Rho.

“Il Salone – ha proseguito il governatore – è un trampolino per tutta la Lombardia con il suo insieme di competenze, attori e storie di successo, attraverso il protagonismo di imprese, professionisti, designer, progettisti e architetti che contribuiscono in maniera determinante all’eccellenza lombarda e del Made in Italy”.

“Siamo certi che anche quest’anno le aspettative saranno ampiamente ripagate – ha sottolineato Fontana – e l’evento si confermerà un simbolo di crescita e sviluppo che rappresenta al meglio la forza e la straordinarietà della Lombardia”.

SKATING

Anche Regione Lombardia, con la sua piazza e la sua pista del ghiaccio, scende in campo per celebrare l’evento ‘un anno  alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026’.

Il 6 febbraio, nell’ambito delle manifestazioni in programma per celebrare il ‘One Year to Go’, a Palazzo Lombardia, a partire dalle ore 17, esibizione delle Hot Shiver, la squadra di pattinaggio sincronizzato su ghiaccio del club Precision Skating Milano. A seguire, dalle ore 18 alle 20, il pubblico potrà pattinare gratuitamente (con distribuzione dei pattini fino alle ore 19,30) sulla pista più grande di Milano. Per tutta la durata dell’evento saranno presenti le mascotte ufficiali dei prossimi Giochi Olimpici, Tina (con il mantello chiaro che simboleggia i Giochi olimpici invernali) e Milo (il fratello dal mantello marrone, testimonial dei Giochi paralimpici) per una foto-ricordo insieme al pubblico presente.

SCIVOLARE 2025

Avvicinare i giovani alle discipline invernali, educarli al rispetto per l’ambiente montano e diffondere i valori dello sport: sono i punti cardine del progetto SCIvolare 2024/2025, promosso dal Comitato Regionale Alpi Centrali della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI-CRAC) e sostenuto da Regione Lombardia.

Il sottosegretario alla Presidenza con delega ai Giovani e Sport, Federica Picchi, ha presentato il progetto, sottolineandone l’importanza. “Con questa iniziativa – ha aggiunto – vogliamo far conoscere ai più giovani la bellezza della montagna e dello sport invernale, ma anche trasmettere loro valori fondamentali come il rispetto per l’ambiente, per le comunità locali e per il prossimo. SCIvolare 2024/2025 si pone, infatti, non solo come un progetto sportivo, ma anche come un’esperienza educativa e culturale, che mira a lasciare un’impronta positiva sui ragazzi, promuovendo uno stile di vita sano e responsabile”.

Il programma è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia e si sviluppa in tre fasi principali. La prima prevede incontri in classe, dove i giovani saranno sensibilizzati sui valori etici dello sport e sull’importanza della sicurezza e delle buone pratiche in montagna. A seguire, gli studenti avranno l’opportunità di ascoltare le testimonianze di atleti e campioni sportivi, che racconteranno le loro esperienze e offriranno ispirazione per affrontare con determinazione le sfide della vita. Infine, il progetto culmina con una giornata sulla neve, durante la quale i ragazzi potranno vivere in prima persona l’emozione delle discipline invernali.

RITORNA

Torna per la seconda edizione il ciclo di incontri all’ora del tè Tea Talks. Conversazioni d’arte a Casa Bagatti Valsecchi. Sette appuntamenti dalle 17.30 alle 19.00 dedicati ad affascinanti temi di storia dell’arte scelti per raccontare in chiave inedita la collezione permanente del Museo, che lo scorso novembre ha celebrato i 30 anni di apertura al pubblico.

Dopo il successo della prima edizione, gli appuntamenti del 2025 di Tea Talks. Conversazioni d’arte a Casa Bagatti Valsecchi, da un’idea del Direttore Antonio D’Amico, invitano i visitatori a vivere Casa Bagatti Valsecchi all’insegna della convivialità e dell’amicizia, celebrando l’arte attraverso veri e propri dialoghi. Il ciclo riprende lo spirito dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, che hanno pensato la loro casa come un cenacolo di incontro e cultura, offrendo l’opportunità di lasciarsi affascinare dalla bellezza, sorseggiando tè e biscotti.

Gli appuntamenti sono guidati da due voci, quella di Susanna Gualazzini – Storica dell’arte e Curatrice della Galleria Biffi Arte di Piacenza – e di Aurora Ghezzi, Collection manager del Museo Bagatti Valsecchi.

I sette appuntamenti di quest’anno approfondiranno tematiche trasversali, a partire dal forte valore dell’ospitalità, cifra distintiva dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, raccontato attraverso il Libro degli Ospiti del Museo, per poi soffermarsi su Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse, un romanzo di grande emotività fondato sul valore dell’amicizia, e ancora un approfondimento sull’iconografia dei santi resa attraverso l’indagine delle opere più significative della collezione del Museo. Si approda, prima dell’estate, nell’Ottocento inglese con l’idea di ornamento portata avanti dall’ Arts & Crafts Movement.

A settembre si terrà l’imperdibile talk con un’ospite d’eccezione, Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese di Roma, che analizzerà il rapporto tra mecenati e artisti a partire dal fondamentale ruolo del cardinale Scipione Borghese per Bernini e Caravaggio. L’eloquente indagine nella Roma secentesca tra amici e nemici appassionerà il pubblico in un racconto incalzante che desterà molte curiosità. Ed infine due focus strettamente legati a Casa Bagatti Valsecchi: le Wunderkammer e il rapporto con la musica dei due fratelli milanesi.