@ NEW YORK

Dopo le tappe di Monaco e Parigi, l’International Roadshow di Milano Cortina 2026 ha fatto tappa a New York. L’appuntamento americano è stato un’opportunità per rafforzare ulteriormente il legame tra Stati Uniti e Italia in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.

L’evento, che si è tenuto il 31 marzo nella prestigiosa cornice del Consolato Generale d’Italia a Manhattan, è stato organizzato dalla Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dello Sport e dei
Giovani, la Regione Lombardia, la Regione Veneto e le Province Autonome di Trento e Bolzano.
Questa iniziativa rientra in un più ampio progetto di promozione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 attraverso la rete globale delle ambasciate e dei consolati italiani.

Rappresentanti istituzionali e figure chiave di entrambi i Paesi si sono riuniti per condividere gli aggiornamenti sui preparativi per i Giochi, ospitati dal Console Generale d’Italia a New York, Fabrizio di Michele.

La delegazione italiana ha visto tra le sue fila Andrea Varnier, CEO della Fondazione Milano Cortina 2026, Marco Alparone, vicepresidente e assessore al Bilancio e alle Finanze della Regione Lombardia, e Nicola Polito, COO di Trentino Marketing.

Il movimento Olimpico e Paralimpico degli Stati Uniti ha visto la partecipazione del presidente dell’USOPC Gene Sykes, della campionessa olimpica di pattinaggio artistico ai Giochi di Salt Lake City 2002, Sarah Hughes, e del pluricampione paralimpico di Para Ice Hockey, Declan
Farmer. Insieme ad Andrea Varnier, hanno discusso dei preparativi in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. L’evento è stato moderato da Mario Platero, uno dei più prestigiosi giornalisti italo-americani.

Durante l’evento, i relatori hanno sottolineato il potere dello sport nel favorire l’unità internazionale e nell’ispirare le nuove generazioni. La discussione si è concentrata su alcuni pilastri fondamentali di Milano Cortina 2026: il lascito per le regioni italiane e le opportunità
che questi Giochi rappresentano per lo sport, l’inclusività e la sostenibilità. In virtù del fatto che anche gli Stati Uniti si preparano a ospitare un’edizione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, Milano Cortina 2026 ha condiviso alcune delle lezioni apprese dal proprio lavoro.

“I riflettori dello sport mondiale saranno puntati sulle nostre città, e dimostreremo come lo sport possa essere un motore di sviluppo sostenibile, crescita economica e inclusione sociale”, ha affermato Marco Alparone, vicepresidente e assessore al Bilancio e alle Finanze della
Lombardia. “Questi Giochi saranno un modello di sostenibilità e, al tempo stesso, lasceranno un’eredità duratura per le future generazioni. La Lombardia e l’Italia sono pronte ad accogliere il mondo con passione e professionalità”.

“È un onore per noi ospitare qui a New York l’International Roadshow, che non è solo una vetrina su quello che sarà il più grande evento mondiale del prossimo anno, ma qualcosa di ancora più grande”, ha dichiarato Fabrizio di Michele, Console Generale d’Italia a New York. “Non voglio
sembrare retorico, ma i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 porteranno un messaggio di pace, uguaglianza, internazionalità e fair play. Valori che rappresentano e rappresenteranno per sempre la vera essenza dei Giochi”.

“Il Trentino è un paradiso per gli amanti dello sport. Lo sport è parte della nostra cultura regionale, grazie anche alla presenza di strutture eccellenti e di un forte spirito organizzativo. In Trentino, lo sport è uno stile di vita, praticato tutto l’anno: dall’arrampicata all’escursionismo,
dal ciclismo agli sport invernali, ognuno può trovare la propria attività preferita”, ha dichiarato Nicola Polito, COO di Trentino Marketing. “Siamo entusiasti di avere l’opportunità di ospitare le competizioni di Cross-Country Skiing, Ski Jumping e Combinata Nordica il prossimo febbraio, per non parlare delle gare di Para Cross-Country Skiing e il Para Biathlon previste per marzo”.

“Siamo estremamente grati al Console Generale d’Italia a New York, Fabrizio di Michele, e a tutto il suo team per la meravigliosa e calorosa accoglienza riservata ai prossimi Giochi Invernali di Milano Cortina 2026”, ha dichiarato Andrea Varnier, CEO della Fondazione Milano
Cortina 2026. “L’interesse degli Stati Uniti per la prossima edizione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali è molto forte. Abbiamo già venduto più della metà dei biglietti e, tra le nazioni con il maggior numero di biglietti acquistati, gli Stati Uniti si posizionano al terzo posto. Anche sul fronte del volontariato gli Stati Uniti hanno dato una risposta estremamente positiva: abbiamo ricevuto oltre 100.000 candidature, molte delle quali provenienti dagli USA”.

Dopo New York, l’International Roadshow proseguirà il suo viaggio nel mondo con le prossime tappe: Tokyo: 16 aprile, Oslo / Stoccolma: 7 / 8 maggio, Seul / Pechino: 13 / 15 maggio.

SEDUZIONE

“Con questa mostra celebriamo un grande maestro lombardo del Rinascimento che, pur godendo in passato di altissima fama, era oggi ingiustamente poco conosciuto al grande pubblico. E’ un modo per restituire alla nostra regione un patrimonio che le appartiene e per rilanciarlo nel contesto internazionale, in una rete di scambi tra istituzioni culturali che valorizza il nostro territorio. Ringrazio il Museo Poldi Pezzoli per aver restituito a questo artista il posto che merita facendo riscoprire un importante tassello della nostra identità culturale”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione della mostra ‘La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia’, che aprirà al pubblico dal 26 marzo al 30 giugno, al Museo Poldi Pezzoli di Milano.

Si tratta della prima esposizione monografica dedicata ad Andrea Solario, pittore milanese del pieno Rinascimento, legato alla corte sforzesca e profondamente influenzato da Leonardo Da Vinci. La mostra, sostenuta da Regione Lombardia, presenta 24 capolavori del maestro, con prestiti eccezionali da musei internazionali – tra cui il Louvre di Parigi, la National Gallery di Londra e il Kunsthistorisches di Vienna – e da importanti collezioni italiane come la Pinacoteca di Brera, le Gallerie degli Uffizi, il Castello Sforzesco e l’Ambrosiana. Tra le opere più attese, la celebre ‘Madonna del cuscino verde’, proveniente dal Louvre, restaurata per l’occasione e mai uscita prima dalla Francia. In mostra anche 5 disegni e numerosi ritratti. Arricchisce il percorso espositivo un’installazione multimediale firmata da Robert Wilson, che mette in dialogo tradizione e innovazione.

Oltre alla mostra, sono previste attività didattiche gratuite per le scuole, visite guidate per i pubblici fragili, laboratori artigianali con la Scuola Orafa Ambrosiana e aperture serali straordinarie ogni mercoledì.

L’iniziativa è realizzata con il contributo e il patrocinio di Regione Lombardia, il sostegno di Fondazione Cariplo e altri partner pubblici e privati.

VALORIZZAZIONE

‘La partecipazione attiva dei giovani nella valorizzazione del territorio’ è stato il focus della conferenza organizzata a Palazzo Lombardia da ASTRA Network, la rete tra universitari di riferimento di alcuni tra i più prestigiosi atenei italiani, in collaborazione con l’assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda Barbara Mazzali.

L’incontro è stato anche un’occasione per parlare di attrattività turistica e internazionalizzazione, e di come i giovani e le istituzioni di cui fanno parte, valorizzano il territorio.

“Il ruolo dei giovani nella promozione territoriale – ha spiegato Mazzali – è oggi più che mai fondamentale, sotto molteplici aspetti: la loro energia creativa, le loro competenze digitali e accademiche ‘fresche’ di cui sono portatori privilegiati, rappresentano una risorsa unica”.

“Ho avuto modo di osservare personalmente – ha proseguito – quanto il talento giovanile arricchisca settori come la moda, il design e il turismo, solo per citare alcuni dei miei ambiti di delega. Si tratta di una forza, spesso spinta da una sana ambizione, che nasce dalla voglia di emergere, di osare, di rompere gli schemi. Ma a farcela davvero sono i giovani che affrontano le sfide con una visione pragmatica, fatta di impegno, studio e costanza, senza dimenticare l’importanza della collaborazione con gli altri. Questo spirito, radicato nella cultura lombarda è ciò che ha permesso alla nostra regione di raggiungere primati e livelli di eccellenza, riconosciuti a livello nazionale e mondiale”.

“Per questo motivo – ha continuato l’assessore – l’associazionismo universitario di Astra che comprende studenti dei più noti atenei milanesi: Bocconi, Cattolica, San Raffaele, rappresenta un modello ideale per creare un terreno fertile per i ‘leader di domani’, partendo proprio dai nostri atenei. Ambienti perfetti per riunire menti giovani, aperte al lavoro di squadra, impegnate a perseguire obiettivi comuni, dove ognuno può contribuire con il proprio talento senza mai entrare in conflitto con gli altri, ma piuttosto potenziandosi reciprocamente. Da parte nostra, come istituzioni dobbiamo dialogare e sostenere aggregazioni universitarie capaci di incanalare le energie dei giovani verso obiettivi di rilevanza sociale e imprenditoriale. La spina dorsale della nostra economia poggia, infatti, su ingegno, business idea e pragmatismo”.

“Ricordiamoci, infine, che i nostri giovani – ha concluso Mazzali – sono i futuri ambasciatori del nostro Made in Lombardia e Made in Italy. Investire su di loro significa investire sull’Italia stessa”.

BLACK PANTHERS

Regione Lombardia conferma il proprio impegno a favore dello sport giovanile concedendo il proprio patronato al ‘Black Panthers Cup 2025’, prestigioso torneo internazionale di pallacanestro promosso dall’Asd Basket Costa. L’evento, giunto alla seconda edizione, si svolgerà dal 19 al 21 aprile 2025 tra Lecco e Giussano e vedrà la partecipazione di squadre giovanili maschili e femminili da tutta Italia e dall’estero.

Presenti il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia Federica Picchi, il consigliere regionale Giacomo Zamperini, Fausto De Grada, delegato Fip (Federazione italiana pallacanestro)  Lecco, Fabrizio Ranieri, presidente Basket Costa, squadra promotrice del torneo, Eugenio Ceravolo, account manager Wilson Italia ed una rappresentanza delle atlete della prima squadra dell’Asd basket Costa.

La manifestazione, che si svolgerà su 15 impianti sportivi,  rappresenta un’occasione unica di crescita per i giovani non solo dal punto di vista sportivo, ma anche personale e sociale. L’obiettivo del torneo, infatti, va oltre la competizione, promuovendo valori fondamentali come il fair play, il rispetto e la socialità, nonché la valorizzazione del territorio lariano e brianzolo.

“Il basket – ha detto Federica Picchi – è uno sport che unisce, insegna la disciplina e aiuta a crescere. La Black Panthers Cup è un’occasione straordinaria per i giovani talenti di mettersi alla prova, confrontarsi e vivere un’esperienza formativa di alto livello. Regione Lombardia è al fianco di iniziative come questa, che danno valore allo sport come strumento di crescita e sviluppo per le nuove generazioni”.

L’Asd Basket Costa, storica realtà della pallacanestro lombarda nata nel 1972, si è affermata nel tempo come un punto di riferimento per il basket giovanile, con 28 squadre attive, 450 atleti e atlete e oltre 6.000 ore di allenamenti annuali. La società cestistica continua a investire sulla formazione e sulla crescita dei giovani, puntando sulla qualità tecnica e sui valori dello sport.

“Regione Lombardia – ha concluso Picchi – conferma quindi il proprio supporto al mondo della pallacanestro giovanile, riconoscendo il valore di eventi come la Black Panthers Cup nel promuovere lo sport come elemento centrale per il benessere e la formazione dei ragazzi e delle ragazze”.

TOPOLINO

Alla scoperta della tradizione gastronomica lombarda grazie a una divertente avventura, tutta da leggere su Topolino in edicola domani, mercoledì 19 marzo. ‘Zio Paperone e la Memoria Ghiottona’ è la storia pubblicata sul celebre settimanale, presentata oggi al Belvedere di Palazzo Lombardia dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.

“Abbiamo pensato a questa iniziativa – dichiara l’assessore Beduschi – per raccontare ai più giovani e non solo, in modo originale e coinvolgente, la ricchezza della nostra tradizione gastronomica, valorizzando i prodotti tipici lombardi e il loro legame con il territorio. Attraverso il linguaggio universale del fumetto, i lettori potranno scoprire sapori autentici e piatti che rappresentano la nostra tradizione e identità”.

Nella storia (scritta da Roberto Gagnor e disegnata da Giampaolo Soldati), Zio Paperone, accompagnato da Nonna Papera e Ciccio, intraprende un viaggio attraverso la Lombardia alla ricerca del leggendario ‘sapurùn’, un insaporitore naturale dalle origini antichissime, capace di rendere irresistibile qualsiasi piatto. Il vecchio papero, sempre attento agli affari, sogna di impadronirsene per trasformarlo in una fonte di guadagno per i suoi ristoranti.

In un crescendo di avventure e situazioni divertenti, i protagonisti esplorano le bellezze e le specialità enogastronomiche della Lombardia. Da Milano, con i suoi frenetici lavoratori che consumano la ‘schiscetta’, ai paesaggi incantevoli del Lago di Como, per poi arrivare in Valtellina alla scoperta della polenta. Il viaggio prosegue a Mantova, tra le meraviglie di Palazzo Te e l’incontro con una confraternita della zucca, fino a Pavia, dove i personaggi degustano un risotto sotto il celebre Ponte Coperto. Il gran finale si svolge nuovamente a Milano, con una scorpacciata di panettone, per poi concludersi con una mangiata in una fattoria didattica, tra le oltre duecento presenti in Lombardia.

Alla conferenza stampa erano presenti anche gli alunni di alcune scuole primarie milanesi, che hanno partecipato a laboratori dedicati all’alimentazione. I bambini hanno, inoltre, avuto l’opportunità di cimentarsi in laboratori di disegno grazie alla guida esperta dei disegnatori del settimanale Topolino.

“Trasmettere ai più piccoli l’importanza di un’alimentazione sana – prosegue Alessandro Beduschi – significa anche educarli al rispetto delle nostre tradizioni e del territorio. Questo progetto riesce a unire divertimento e cultura, facendo scoprire ai bambini i sapori autentici della Lombardia in modo coinvolgente e immediato”.

L’assessore ha poi concluso: “Regione Lombardia continuerà a promuovere e sostenere iniziative che valorizzano le nostre eccellenze agroalimentari, coinvolgendo le nuove generazioni e sensibilizzandole all’importanza della sana alimentazione e della sostenibilità”.

VACANZE

La valorizzazione del turismo all’aria aperta come obiettivo comune del ministro del Turismo Daniela Santanchè e dell’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali.

Un convegno, promosso dal consigliere regionale Maira Cacucci, che si è svolto oggi a Palazzo Lombardia, è stato il momento giusto per fare il punto su questo tema e per discutere dei punti di forza dell’universo dei camperisti e per fare chiarezza sulla modalità ‘vacanza itinerante’ che ancora soffre il peso del luogo comune.

“Si sbaglia quando si dice che quello dei camperisti è un turismo non di qualità – ha spiegato il ministro Santanchè – in realtà si tratta di un turismo di alto livello e chi viaggia col camper è, in realtà, un turista alto spendente, che ha bisogno di servizi all’altezza. Dal nord Italia la risposta al bando ministeriale per ricevere le risorse finalizzate alla creazione e alla riqualificazione di aree attrezzate di sosta temporanea a fini turistici è stata elevatissima”.

“I camperisti – ha aggiunto Mazzali – in Lombardia prediligono i territori ‘interni’, i luoghi nascosti, i borghi che non hanno mai avuto una vetrina. La nostra regione ospita un turismo di qualità, così come chi sceglie vacanze outdoor, dei camping o dei glamping”.

FORMULA 1

“L’Australia è un circuito un po’ particolare: questo è un weekend per cercare di capire i valori in campo, logicamente io spero che sia un anno importante per la Ferrari alla vigilia dei nuovi regolamenti dell’anno prossimo”.

Lo ha detto il presidente di Fondazione Telethon Luca di Montezemolo a margine di una conferenza stampa a Palazzo Lombardia insieme al presidente della Regione Attilio Fontana.

“Io mi ricordo, una per una, tutte le vigilie dei mondiali – ha continuato – vissute da presidente della Ferrari e, prima ancora, da direttore sportivo. Spero molto e vedo una convinzione, un ottimismo, una determinazione che mi fa ben sperare”.

A sua volta, il governatore della Lombardia ha rivolto un “grande in bocca al lupo” a Charles Leclerc e a Lewis Hamilton “con la speranza che le Ferrari possano essere grandi protagoniste proprio come nell’ultimo Gran Premio d’Italia a Monza nella passata stagione”.

STRAMILANO

Anche quest’anno Milano si prepara a vivere l’energia della Stramilano, la corsa più amata dai cittadini e dagli appassionati di sport. Domenica 23 marzo, la 52ª edizione vedrà migliaia di partecipanti colorare le strade della città, riaffermando il valore dello sport come strumento di benessere, aggregazione e condivisione. Come da tradizione, piazza Duomo e piazza Castello saranno i punti di partenza delle tre competizioni: la Stramilano 10Km, la Stramilanina 5Km e la Stramilano Half Marathon, che ogni anno attirano atleti professionisti, appassionati e famiglie.

“La Stramilano – ha ricordato Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e giovani –  è molto più di una corsa: è un simbolo di partecipazione, entusiasmo e spirito di squadra. La Regione sostiene con convinzione eventi che promuovono lo sport come motore di benessere e crescita sociale. Vedere migliaia di persone correre insieme per le vie di Milano è la dimostrazione di quanto lo sport sappia unire e valorizzare il nostro territorio. Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti e, soprattutto, agli organizzatori che da piú di 50 anni tengo o viva questa eccellenza milanese e lombarda”.

“Se chiedi a un milanese qual è la manifestazione sportiva più importante dell’anno – hanno ribadito nel corso della presentazione Andrea Alzati e Michele Mesto, organizzatori dell’evento – ti dirà Stramilano . Un riconoscimento che premia oltre cinquant’anni di impegno e passione. Tutti, dalle famiglie agli amici, dai professionisti agli appassionati, ogni anno si riversano per le strade per vivere emozioni uniche. Un grazie speciale ai nostri sponsor e ai volontari che rendono possibile questo evento”.

Il sottosegretario Picchi ribadisce l’importanza della manifestazione. “La Stramilano è un esempio perfetto di come lo sport possa essere accessibile a tutti, dai più piccoli agli atleti di livello internazionale. Eventi come questo ci ricordano che lo sport non è solo competizione, ma anche partecipazione e inclusione. Regione Lombardia è al fianco di queste realtà perché crede fermamente nei valori che trasmettono”.

L’evento avrà anche una forte connotazione solidale, con il sostegno a diverse associazioni benefiche, mentre il Villaggio degli Atleti in Piazza Castello sarà allestito dalla Croce Rossa Italiana per offrire assistenza e servizi ai runner. Stramilano si conferma una manifestazione di prestigio grazie al supporto del Patronato di Regione Lombardia, del Comune di Milano, e delle principali istituzioni sportive, con il contributo di alcune aziende private come main sponsor.

EXPO 2025

“È un evento che, anno dopo anno, registra un numero sempre crescente di presenze. Credo sia importante sostenerlo, perché affronta temi centrali legati alla sostenibilità”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine del convegno inaugurale dell’edizione 2025 di Futura Expo, appuntamento annuale dedicato al confronto tra imprese e cittadini sul tema dello sviluppo sostenibile, in programma fino al 9 marzo Al Brixia Forum di Brescia.

“La manifestazione – ha aggiunto il governatore lombardo – oltre a essere un’occasione per presentare diverse iniziative legate alla sostenibilità, rappresenta anche un momento di confronto per l’elaborazione di idee per il futuro. Questo è fondamentale”.

DESIGN

Il design lombardo riveste un ruolo centrale nel panorama internazionale e rappresenta un settore chiave per il territorio. Lo ha sottolineato l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, in occasione del 25° anniversario di Superstudio Più, ricordando l’evoluzione di questa location nell’ambito della Milano Design Week.

“La Milano Design Week – spiega Mazzali  – è diventata negli anni un appuntamento imprescindibile, un fenomeno che ha trasformato il concetto stesso di design, ampliando il suo pubblico e coinvolgendo, non solo addetti ai lavori, ma anche appassionati, studenti, famiglie e curiosi. Un tempo riservato agli architetti, ai buyer e ai produttori, oggi il design è una grande festa aperta a tutti, un’esperienza che unisce creatività, innovazione e visione del futuro”.

“La Lombardia – prosegue l’assessore – è da sempre terra di eccellenze nel design, grazie a un tessuto produttivo e culturale unico, fatto di aziende all’avanguardia, artigiani di altissima qualità e una rete di istituti di formazione che attraggono talenti da tutto il mondo. Il nostro impegno è quello di continuare a sostenere e valorizzare questo settore strategico, capace di generare ricchezza e occupazione, e di promuovere il brand Lombardia come punto di riferimento nel panorama internazionale”.

Quest’anno, Superstudio Più celebra il suo anniversario, registrando una presenza senza precedenti: oltre 70 designer provenienti da 10 nazioni, il coinvolgimento di 3 continenti e la presentazione di più di 20 progetti. Un evento corale e globale che si conferma ancora una volta come una vetrina d’eccezione per esplorare le nuove tendenze e le visioni più innovative del design contemporaneo.

“Superstudio Più, con i suoi 25 anni di storia – sottolinea Mazzali – ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione del design nella città e nel mondo, trasformando il Fuorisalone in un evento inclusivo, capace di contaminare settori diversi, dal fashion all’automotive, dal food alla tecnologia. È la dimostrazione di quanto il design possa essere un volàno straordinario per l’attrattività e lo sviluppo del nostro territorio”.

“Regione Lombardia – conclude – continuerà a investire su questo settore, promuovendo iniziative che rafforzino la sinergia tra imprese, istituzioni e creativi, affinché Milano e la Lombardia restino protagoniste assolute di una Design Week sempre più innovativa, internazionale e sostenibile.”