WORLD EXPO TOUR,FAVA:RICERCA, RINNOVATA INTESA CON QUEBEC

L’assessore all’Agricoltura della
Lombardia, Gianni Fava, ha siglato ieri, su delega del
governatore Roberto Maroni e nell’ambito del World Expo Tour, il
rinnovo dell’intesa fra la Lombardia e il Québec per il
rafforzamento della collaborazione fra le due regioni in tutti
gli ambiti della ricerca, con particolare riferimento a quelle
manifatturiere.

PUNTI DI CONTATTO – “Lo Stato del Québec conta oltre 8 milioni
di abitanti, anche se ha un’estensione all’incirca quasi sei
volte l’Italia – ha ricordato Fava – e presenta alcune analogie
con la nostra regione in campo agricolo, per una elevata
presenza nel settore zootecnico; conta una ricchezza elevata nei
comparti energetico, minerario e dei servizi e riteniamo possa
essere un partner privilegiato del sistema Lombardia”.

MISSIONE A MILANO PER ‘PIANO NORD’ – L’assessore Fava ha inoltre
firmato un accordo bilaterale col ministro delle Relazioni
Internazionali e della Francofonia, Christine St. Pierre, che
prevede l’opportunità di organizzare una missione del Québec a
Milano per presentare alla comunità imprenditoriale lombarda il
“Piano Nord”, che prevede importanti opportunità di investimento
nel campo
minerario, energetico, infrastrutturale, con attenzione a porti,
strade e ferrovie.

PARTNER PRIVILEGIATO – La missione internazionale dell’assessore
Fava è stata anche l’occasione per sottoscrivere una
“Dichiarazione di Partenariato” fra i Quattro Motori d’Europa
(Lombardia, Catalunya, Rhone Alpes e Baden Württemberg) e il
Québec, che viene individuato come partner con status
privilegiato dell’associazione, acquisendo così la possibilità
di partecipare ai diversi progetti di cooperazione
internazionali che verranno messi in campo.

INTESA VIATICO PER INIZIATIVE DURANTE EXPO – La firma
dell’accordo consentirà anche al Québec di partecipare, durante
Expo 2015, a iniziative organizzate dai Quattro Motori d’Europa.
Nel corso dell’incontro di ieri pomeriggio, le delegazioni dei
Quattro Motori si sono confrontate col viceministro
all’Innovazione del Québec, Jean Belzile, sulle esperienze di
successo delle rispettive regioni nei settori della ricerca,
dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo di cluster e pmi.

INCONTRO CON BUSINESS COMMUNITY – Nell’evento organizzato al
Museo di Storia e Archeologia di Montreal con la business
community internazionale del Québec, in particolare, si sono
accesi i riflettori sulle opportunità di investimento in
Lombardia e sull’Expo di Milano, in collaborazione con
Unioncamere Lombardia, Confindustria Lombardia e Promos, alla
presenza – fra gli altri – dell’assessore Fava, del
sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia Fabrizio
Sala, del console generale d’Italia Enrico Padula, del
viceministro per le Relazioni Internazionali Michel Lafleur.

VISITA AD AZIENDA MECAER – Oggi, invece, le delegazioni dei
Quattro Motori d’Europa visiteranno il nuovo stabilimento
produttiva di Mecaer, azienda attiva nel settore aerospaziale,
con sede in Lombardia, ma che ha appena aperto un proprio polo
produttivo nel Québec. (Ln)

EXPO,DEL TENNO: CON CINA INCREMENTO DEGLI SCAMBI

Un momento di lavoro comune per
approfondire le rispettive peculiarità e gettare quindi le basi
per nuove collaborazioni anche in ottica Expo. Questo
l’obiettivo dell’incontro fra il sottosegretario alla Presidenza
della regione Lombardia Maurizio Del Tenno e una delegazione del
Distretto cinese del Panyu, guidata dal sindaco Lu Yixian e dal
console generale della Cina a Milano Liao Juhua. Era presente
anche il neo presidente del Pavia Calcio Zhu Xiaodong.

GETTATE BASI PER COLLABORAZIONE SEMPRE PIÙ FORTE – “In occasione
della recente vista del vostro premier qui a Milano – ha detto
Del Tenno – sono stati chiusi accordi molto importanti, seppur
in un momento per noi particolarmente difficile. Crediamo dunque
che per avere una grande collaborazione economica sia necessario
conoscerci sempre meglio. Per questo siamo molto felici di
ospitarvi oggi a Palazzo Lombardia, sicuri che questo sia solo
il primo di una lunga serie di incontri”.

L’EXPO – In questa prospettiva di incremento della
collaborazione e degli scambi, l’Expo rappresenta senza dubbio
“il primo aspetto che ci lega”. “Voi lo avete appena fatto – ha
ricordato Del Tenno – e noi lo faremo fra pochi mesi. Il vostro
è stato un grandissimo evento mondiale, noi speriamo di
avvicinarci a quello che siete riusciti a fare. Il tema che
avete scelto per il vostro padiglione incarna l’atteggiamento di
gratitudine, di rispetto e di cooperazione del popolo. Riteniamo
che incarni perfettamente lo spirito della manifestazione”.
A oggi 144 Paesi hanno già confermato la propria adesione
all’Esposizione universale. Paesi che rappresentano il 94 per
cento della popolazione mondiale. Del Tenno ha voluto
ringraziare la rappresentanza cinese, perché, da subito, ha
creduto in questa impresa.
“Sono previsti 20 milioni di visitatori – ha aggiunto il
sottosegretario – e il 30 per cento di essi verrà dall’estero”.

GLI SCAMBI LOMBARDIA/CINA – La Lombardia è la quinta Regione
europea per Pil ed è inserita fra le 30 migliori del mondo
grazie anche a un Pil pro capire di circa 34.000 euro.
In Lombardia ha sede il 75 per cento delle imprese italiane e le
esportazioni valgono 110 milioni di euro. E’ poi la prima
Regione italiana per investimenti esteri e l’undicesima in
Europa.
“In questo quadro – ha sottolineato Del Tenno – gli interscambi
Lombardia/Cina sono pari a 6,3 miliardi di euro. Sul nostro
territorio risiedono oltre 50.000 cinesi e hanno sede oltre
8.000 imprese con titolari cinesi”. (Ln)

WORLD EXPO TOUR, FAVA: ACCORDI INTERNAZIONALI UE-CANADA TUTELINO PRODTTI LOMBARDI

“È auspicabile che l’Unione
europea e il Canada raggiungano l’intesa sul Ceta (Comprehensive
economic and Trade agreement) perché è un aspetto fondamentale,
soprattutto nella partita relativa al settore industriale, con
particolare riferimento ai settori metallurgico e siderurgico),
ma è altrettanto di rilievo la questione legata al comparto
agroalimentare, per il quale è necessario stabilire regole
precise a tutela del Made in”.Lo ha detto oggi a Montreal, nel
Québec, l’assessoreall’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava,
intervenendo nella missione oltreoceano insieme al
sottosegretario alla Presidenza con delega all’Expo, Fabrizio
Sala, e i rappresentanti dei Quattro Motori dell’Europa (oltre
alla Lombardia, Catalunya, Rhones Alpes, Baden Württemberg). La
missione si inserisce nella iniziative della Lombardia relative
al World Expo Tour e ha lo scopo di rafforzare le collaborazioni
con il Quebec, di sviluppare progetti tra i Quattro Motori e il
Quebec e di promuovere in Canada Expo 2015.

SERI PERICOLI PER AGROALIMENTARE – “Il Ceta – ha spiegato Fava –
mostra seri pericoli per l’agroalimentare e non offre
sufficienti garanzie per i prodotti di alta qualità della
Lombardia e si teme che potrebbe comportare una diffusione di
prodotti di bassa fascia nel mercato canadese che avrebbero un
effetto seriamente negativo sulle esportazioni lombarde in
Canada, una delle porte d’accesso per il grande mercato
nordamericano”.

ATTENZIONE DA PARTE DEL CANADA – Un’attenzione al settore
ritenuta strategica anche da Pierre Marc Johnson, capo
delegazione canadese per il negoziato e già primo ministro del
Québec, che ha riconosciuto la validità e l’importanza dei
prodotti italiani di qualità. “L’accordo sul commercio – ha
dichiarato Johnson – attiverà importanti misure per
intensificare le cooperazioni economiche, il trasferimento
tecnologico e implementare i contatti imprenditoriali”.

IMPORTANZA MERCATO NORDAMERICANO – E nell’ottica delle
opportunità di investimento reciproco nel Québec e nelle regioni
dei Quattro Motori d’Europa, l’assessore lombardo Fava ha
ribadito “l’importanza del mercato nordamericano per le imprese
lombarde, il cui modello produttivo, in particolare per
l’agroalimentare, merita di essere conosciuto direttamente dai
rappresentanti del Québec, magari nel corso di Expo 2015”.

Fra gli interventi nell’incontro di oggi, presieduto dal
ministro delle Relazioni internazionali e della Francofonia,
oltre all’assessore Fava hanno preso la parola il ministro per
le Relazioni europee e internazionali del Baden Wurttemberg
Peter Friedrich, il segretario per gli Affari esteri della
Catalogna Roger Albinyana e il consigliere delegato per la New
economy, l’occupazione e l’artigianato di Rhone Alpes Cyril
Kretschmar.(Ln)

WORLD EXPO TOUR,MARONI AGLI ITALO AMERICANI:AIUTATECI A SUPPORTARE MADE IN ITALY

“Vorrei che Niaf fosse al fianco
della Lombardia e dell’Italia nella battaglia per supportare il
Made in Italy”, così il Presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni è intervenuto al 39esimo Gala Niaf, l’evento
annuale della National Italo american foundation, che
rappresenta venti milioni di cittadini italo americani ha vivono
negli Stati Unito e che quest’anno è stato dedicato alla
Lombardia, nominata Regione d’Onore in vista di Expo2015. Con
l’intervento del Presidente, accompagnato al Gala dall’assessore
all’Istruzione, formazione e lavoro Valentina Aprea e dal
sottosegretario all’Expo, Fabrizio Sala, si è conclusa la decima
tappa dl World Expo Tour della Regione Lombardia negli Stati
Uniti per promuovere l’Esposizione di Milano.

ANNO MEMORABILE – “Il prossimo sarà un anno memorabile per la
Lombardia e per l’Italia. Nei sei mesi della manifestazione
mostreremo al mondo che cosa rappresenta il nostro Paese.
Certamente tradizioni antiche, ma anche creatività, ricerca e
innovazione”, ha detto Maroni. “Mostreremo al mondo la
Lombardia, i laghi, le montagne, ma anche il nuovo Skyline di
Milano”. Per quanto riguarda i temi della manifestazione
“Regione Lombardia intendere mettere al centro il tema della
lotta alla contraffazione alimentare. Food safety e food
security sono due facce dello stesso problema”, ha detto.

SARETE CON NOI – “Milano, la Lombardia e l’Italia sono pronte
per accogliere tutti nel 2015 e negli anni a venire per
conoscere la nuova Italia, oltre che per riscoprire tradizioni
che sono anche le vostre”, ha detto Maroni dal palco. “Sono
certo che Niaf sara’ con noi”.(Ln)

FOTOGRAFIA, CAPPELLINI PRESENTA MOSTRA ‘LA NASCITA DI MAGNUM’

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini presenterà,
mercoledì 29 ottobre, in conferenza stampa, la grande mostra
fotografica ‘La nascita di Magnum’, con Robert Capa, Henri
Cartier-Bresson, George Rodger e David Seymour, che si svolgerà,
al Museo del Violino di Cremona, dal 31 ottobre all’8 febbraio
2015.
Saranno presenti, tra gli altri, Carlo Vezzi, presidente
dell’Area Vasta di Cremona; Luca Burgazzi, presidente della
commissione Cultura del Comune di Cremona; Luca Manzoni della
Popolare di Milano e il curatore della mostra Marco Minuz.

– ore 11, Palazzo Pirelli (via Filzi, 22 – Milano), Sala
Gonfalone. (Ln)

PAROLINI A PREMIAZIONE ‘ADI DESIGN INDEX 2014’

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverrà domani,
lunedì 27 ottobre, nell’area ex Ansaldo, a Milano, alla
premiazione delle trenta realtà Lombarde selezionate per l’ADI
Design Index 2014′.

– ore 18, Area Ex Ansaldo (via Bergognone, 34 – Milano), Sala A

WORLD EXPO TOUR,DOMANI FAVA E SALA IN CADANA PER PROMUOVERE ESPOSIZIONE UNIVERSALE

Arriva a Montreal, in Canada, il World
Expo Tour della Regione Lombardia. La delegazione della Regione
Lombardia sarà composta dall’Assessore all’Agricoltura, Gianni
Fava, e dal Sottosegretario all’Expo e
all’internazionalizzazione delle imprese, Fabrizio Sala.

Due gli obiettivi del viaggio istituzionale in Québec: la
Conferenza politica plenaria tra le regioni dei Quattro Motori
per l’Europa ed il Québec, che annuncerà’ il rafforzamento delle
relazioni con l’Associazione anche attraverso l’attivazione di
nuovi progetti, e la promozione di Expo Milano 2015.

La missione a Montreal inizierà domani, lunedì 27 ottobre, con
l’incontro fra i rappresentanti del Governo della provincia
canadese del Québec e la delegazione della Regione Lombardia,
alla guida dell’Associazione dei Quattro Motori d’Europa, la
rete che comprende le Regioni più avanzate e produttive del
Vecchio Continente: Lombardia, Baden Wurttemberg, Rhone Alpes e
Catalogna. Durante la missione, sara’ ufficializzata la
partenership del Quebec con la rete dei Quattro Motori d’Europa,
attraverso la sottoscrizione di accordi. Parallelamente alla
Conferenza politica plenaria tra le regioni ed il Québec, si
svolgeranno gli incontri business to business fra le imprese
delle rispettive delegazioni regionali.

La missione in Quebec sarà’ anche l’occasione per promuovere
Expo Milano 2015. Nella serata di lunedì si svolgerà al Musée
Pointes-à-Callières di Montreal l’evento di presentazione
“Lombardy, YOUR business hub towards EXPO 2015”, al quale
interverranno le delegazioni di Québec, dei Quattro Motori,
istituzioni, enti e imprese. Parteciperanno anche il Consolato
italiano a Montreal e rappresentanti della Camera di Commercio
italiana. Insieme a Promos, l’Azienda Speciale per le attività
internazionali della Camera di Commercio di Milano, saranno
illustrate le opportunità di investimento in Lombardia per le
imprese.(Ln)

WORLD EXPO TOUR WASHINGTON/4, APREA: FORTI LEGAMI LOMBARDIA-USA

“Con la presenza al Gala annuale della
Niaf, abbiamo ulteriormente sancito l’importante collaborazione
con la prestigiosissima comunità degli italiani in America,
rappresentati dalla Niaf, la Fondazione americana che
rappresenta gli oltre 20 milioni di cittadini italoamericani che
vivono negli Stati Uniti”. L’ha detto Valentina Aprea, assessore
all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia durante
la decima tappa del ‘World Expo Tour’ in cui ha affiancato il
presidente Roberto Maroni e il sottosegretario all’Expo e
all’Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala.
“Grazie all’Expo – ha concluso Aprea -, manterremo viva la
nostra cultura, le nostre tradizioni e il patrimonio di valori
dell’Italia attraverso la promozione del nostro sistema di
istruzione e formazione favorendo l’interscambio di studenti
durante il semestre dell’Esposizione universale”. (Ln)

WORLD EXPO TOUR WASHINGTON/3, MARONI: FRONTE COMUNE ANTI CONTRAFFAZIONE ALIMENTARE

“A Expo ciascun Paese viene a
proporre la propria ricetta, l’importante è che ci sia un
impegno comune per combattere la contraffazione alimentare”,
così il presidente della Lombardia Maroni, incontrando la stampa
a Washington in occasione della decima tappa negli Stati Uniti
del ‘World Expo Tour’ della Regione Lombardia. “Se noi
riuscissimo a fare sì che i Paesi si mettessero insieme per
combatterla ne avremo tutti beneficio in termini di salute ma
anche in termini economici, perché in Italia il cosiddetto
italian sounding, cioè il consumo di prodotti che sembrano
italiani, ma che italiani non sono, crea un danno di 60
miliardi di euro per le imprese”, ha spiegato Maroni. “Perciò
chiunque può venire a Expo ed esporre le sue specialità,
l’importante è che siano ‘Made in’. Per questo chiederemo ai
Paesi che vengono a Expo di impegnarsi in questa direzione”, ha
spiegato il governatore della Lombardia a Washington, in
conferenza stampa all’Ambasciata italiana. “Nel Padiglione
Italia sarà in mostra il migliore stile di vita al mondo,
dedicato ai temi di Expo 2015, e cioè non solo dare da mangiare
a chi non ce l’ha, ma insegnare a mangiare meglio per tutelare
la salute dei cittadini. Le istituzioni devono investire in
questa direzione”. (Ln)

WORLD EXPO TOUR WASHINGTON/2,MARONI: USA INVESTANO IN LOMBARDIA

“Noi siamo qui perché Regione
Lombardia è stata scelta dalla Niaf come Regione d’onore da qui
alla fine di Expo e questa è una cosa molto importante perché ci
dà l’occasione per promuovere Expo negli Usa, partner molto
importante per l’Italia e per la Lombardia, ma anche per
promuovere gli investimenti in Lombardia e in Italia. Expo è
importante perché vedrà la partecipazione di oltre 20 milioni di
visitatori, ma è importante anche cogliere questa occasione per
sviluppare i rapporti tra le imprese e tra i Paesi”. Così il
presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni in conferenza
stampa congiunta con il ministro Federica Guidi a Washington,
dove questa sera Regione Lombardia sarà nominata Regione d’onore
per un anno in occasione di Expo 2015 da parte della Niaf, la
National American Italian Foundation, che rappresenta quasi
venti milioni di cittadini italo americani che vivono negli Usa.

RAPPORTO PIÙ INTENSO – “Comincia oggi un rapporto più intenso
con Niaf che si svilupperà nei prossimi mesi, perché Regione
Lombardia vuole essere protagonista nel rapporto con la
fondazione da qui alla fine di Expo”, ha detto Maroni, che in
occasione di questa decima tappa del ‘World Expo Tour’ negli
Stati Uniti a New York ha firmato un Protocollo con Ice,
Istituto per il commercio estero, finalizzato a promuovere la
penetrazione delle imprese lombarde nel mercato americano e a
sostenere i giovani lombardi che desiderano fare esperienze di
formazione e lavoro nelle aziende italiane negli Stati Uniti.
(Ln)