EXPO,DOMANI MARONI NELLE MARCHE PER EVENTO SU ESPOSIZIONE UNIVERSALE

uniIl presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni parteciperà domani, mercoledì 15 ottobre ad Ancona,
all’incontro dal tema ‘Expo 2015, una sfida per i territori e
per la Macroregione Adriatico Ionica’.

Ore 16.30, Loggia dei Mercanti (via della Loggia – Ancona).(ln)

‘APP4EXPO’,PAROLINI:SONO 14 LE START UP VINCENTI

Smartphone Apps“‘App4Expo’ è un esempio della volontà di
Regione Lombardia di stimolare gli operatori del commercio e del
turismo a non subire il cambiamento, ma ad affrontarlo e a
cogliere tutte le opportunità che esso comporta per le nostre
imprese e per il miglioramento dei servizi sul nostro
territorio”. Lo dice l’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini, a poche ore dalla
premiazione dei vincitori dell”App4Expo Award’, la gara di App,
realizzata da Regione Lombardia, in collaborazione con Explora e
Smau, dedicata alla promozione turistica della Lombardia, in
vista di Expo 2015, che si terrà stasera, alle 19, a Palazzo
Pirelli.

OBIETTIVO – L’obiettivo della competizione è stato quello di
individuare, tra le numerose candidature pervenute sul sito
www.app4expo.it, tra il 16 giugno e il 16 luglio, le App in
grado di accompagnare i visitatori di Expo 2015 in un tour della
Lombardia, attraverso le sue eccellenze culturali,
enogastronomiche e artistiche. Sono 14 le App che si sono
aggiudicate la gara. Tre di queste (‘I Mantova’, ‘Musement’ e
‘Jeco Guides’) riceveranno, questa sera, un riconoscimento
particolare.

AUMENTARE COMPETITIVITÀ – “Commercio e Turismo – spiega
l’assessore – sono settori che, ancor più di altri, vivono di
cambiamento. La contaminazione tra prodotti fisici e canali
digitali è sempre più pervasiva: per questo il contributo delle
Start up innovative può diventare fondamentale per aumentarne la
competitività”.

EXPO – “Le App premiate – conclude Parolini – sono utili per
facilitare l’accesso e la conoscenza di ciò che c’è fuori da
Expo, quel territorio lombardo così ricco di risorse turistiche
e di proposte. Sono uno strumento facile da usare e amichevole,
anche per chi verrà per la prima volta nel nostro Paese. La
diffusione del free wi-fi, che abbiamo sostenuto anche con
alcuni bandi regionali, renderà poi il loro utilizzo accessibile
a tutti”.

Le App vincitrici della gara saranno rese disponibili sul sito
www.exploratourism.it per tutta la durata di Expo 2015, sul sito
www.app4expo.it, nell’App4Expo Village di Smau 2014. (Ln – segue
scheda)

MELE,FAVA:A SAGRA DI TIRANO IL MEGLIO DELLA VALTELLINA

melIl meglio delle mele prodotte in
Valtellina premiato alla 37ª edizione della ‘Sagra della Mela e
dell’Uva’ di Villa di Tirano (Sondrio) è finito sul tavolo
dell’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, che, oggi,
ha ricevuto Bruno Delle Coste, vice presidente del Consorzio
Melavì, Enrico Giacomelli, sempre del Consorzio Melavì, e Fulvio
Santarossa, presidente del Comitato organizzatore della classica
Sagra d’autunno.

FRUTTI DELL’IMPEGNO E DEL LAVORO – “Questa piccola selezione di
Golden Delicious e Stark Red Delicious – ha detto Fava –
rappresentano il frutto dell’impegno e della fatica dei
coltivatori del territorio. Sono circa un centinaio i campioni,
suddivisi tra le due specialità ‘rossa’ e ‘gialla’, sottoposti
alla selezione di una commissione di esperti nell’ambito della
13ª edizione del concorso ‘La miglior mela di Valtellina’. Il
contest è realizzato in collaborazione con il consorzio Melavì,
la Fondazione Fojanini di Sondrio, la Facoltà di Agraria
dell’Università degli Studi di Milano e un istituto tecnico per
la valutazione delle produzioni agrarie di Milano

‘BUON RACCOLTO’ E PROSPETTIVE – “Per noi – ha detto Fulvio
Santarossa, presidente comitato organizzatore della Sagra della
Mela – è un vero piacere portare a chi rappresenta la nostra
regione il meglio che siamo riusciti a produrre sul territorio
nella campagna 2014. La Sagra, con la ‘Festa del buon raccolto’,
rappresenta un momento di confronto sulle problematiche legate
alla raccolta e alla stagione. Valtellina vuol dire anche mele,
mele di montagna. Produzioni che sono frutto del lavoro di tre
cooperative che si sono riunite; un passaggio concluso l’anno
scorso, concretizzato con l’obiettivo di migliorare la raccolta
del prodotto”.

I VINCITORI – Entrambi consorziati Melavì, i vincitori del
concorso per la ‘mela migliore’, rispettivamente nelle categorie
‘Stark Red Delicious’ e ‘Golden Delicious’: l’azienda agricola
Michele Bonadeo, attiva a Villa di Tirano, e la società agricola
Melavì di Roncola a Ponte in Valtellina. (Ln)

CIBO, DOMANI FAVA PRESENTA EDIZIONE 2014 ‘GOURMARTE’

gurL’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverrà domani, mercoledì 15 ottobre, alla
conferenza stampa di presentazione di ‘GourmArte’, terza
edizione della manifestazione dedicata al meglio di quanto la
Lombardia esprime in tema di produzione e cultura
enogastronomiche (29 novembre – 1 dicembre, Fiera di Bergamo).

– ore 11.30, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Sala 5 – Ingresso N4, 1° piano. (Ln)

‘APP4EXPO’, PAROLINI DOMANI A PREMIAZIONE

parL’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverrà domani,
martedì 14 ottobre, all’evento di premiazione delle 14 Start up
finaliste dell”App4Expo Award’, la gara promossa da Regione
Lombardia, in collaborazione con Explora e Smau, per la
creazione di App capaci di valorizzare il patrimonio turistico,
culturale, artistico e commerciale della Lombardia, in vista di
Expo.

– ore 19, Palazzo Pirelli (via F.Filzi, 22 – Milano), Sala
Pirelli. (Ln)

EXPO TOUR CR/4,CAPPELLINI:LIUTERIA INCANTERÀ IL MONDO

expo-tour“L’attenzione di Regione Lombardia per
Expo è massima, anche per Cremona, che può vantare assolute
eccellenze culturali come l’arte liutaria Patrimonio Unesco”.
Così l’assessore regione alle Culture, Identità e Autonomie
Cristina Cappellini a margine della visita al Museo del Violino,
durante la tappa odierna del ‘Lombardia Expo Tour’ a Cremona,
con il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni. Visita
preceduta da un tour ai mercati di ‘Campagna Amica’ con Maroni e
l’assessore all’Agricoltura Gianni Fava.

L’ARTE LIUTARIA E L’IMPEGNO DI REGIONE – “La visita dei tesori
del Museo del Violino – ha detto l’assessore Cappellini – ha
testimoniato a tutti che l’arte liutaria è un autentico tesoro,
che già attrae numerosi visitatori e che, durante il semestre
dell’Expo, saprà certamente calamitare i milioni di visitatori
attesi all’Esposizione universale di Milano, che Regione
Lombardia è impegnata, con il ‘Lombardia Expo Tour’, il ‘World
Expo Tour’, l”Expo Champions Tour’ e l”Expo Tour for Young
Generation’, a far crescere, coinvolgendo tutta la regione,
nella grandezza del sito espositivo e nella conoscenza dei
temi”.

VISITATORI DA TUTTO IL MONDO – “Nel Museo – ha sottolineato
l’assessore – ci sono opere d’arte di valore inestimabile e
numerose testimonianze che i maestri liutai hanno portato da
sempre in tutto il mondo, dalle Americhe all’Oceania”. “Non è
quindi un caso – ha aggiunto – che l’arte liutaria sia
Patrimonio dell’umanità e che il Museo del Violino attiri
visitatori da ogni angolo del mondo”.

BIGLIETTO DA VISITA PER EXPO – “Regione Lombardia ritiene – ha
spiegato l’assessore – che nell’arte liutaria Cremona e la sua
provincia, fortemente radicata e legata a questo antico saper
fare, abbia un eccellente biglietto da visita per proporsi ai
visitatori dell’Expo, allargando il sito espositivo fino alla
città del Torrazzo”. “Con i gioielli della liuteria e la tela
dell’Ortolano di Arcimboldo – ha concluso l’assessore Cappellini
– Cremona saprà affascinare il mondo intero”. (Ln)

EXPO TOUR CR/2,SALA:CITTADINI SIANO PROMOTER ESPOSIZIONE

expo-tour“La Lombardia ha una grande occasione:
vogliamo trasformare i cittadini lombardi in promoter
dell’Esposizione universale”. Lo ha detto il sottosegretario
alla Presidenza di Regione Lombardia con delega all’Expo e
all’Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala,
intervenendo alla Tavola rotonda dal titolo ‘Dalle stalle
lombarde ai grattacieli di New York. Il Made in Italy alla sfida
dei mercati’ alla Camera di Commercio di Cremona, ottava tappa
del ‘Lombardia Expo Tour’.

ORGOGLIO ITALIANO – “Mancano sei mesi – ha detto Sala – per un
evento che richiede 6-7 anni di preparazione e per il quale
hanno lavorato bene insieme tutte le Istituzioni. Un evento di
questa portata non potrà ripetersi in Italia e in Europa prima
dei prossimi vent’anni: ecco perché stiamo lavorando per far
emergere l’orgoglio italiano e approfittare di tutte le
opportunità offerte da Expo”.

TEMA DELL’ESPOSIZIONE FATTORE DI SUCCESSO – “Il primo successo –
ha spiegato Sala – è il tema di Expo: ‘Nutrire il pianeta,
energia per la vita’ ha suscitato interesse in tutto il mondo e
i primi risultati lo testimoniano. Pensiamo al dato, sopra le
aspettative, di investimento di capitali esteri
sull’Esposizione: abbiamo superato il miliardo di euro per la
realizzazione dei padiglioni che, al termine di Expo, saranno
spostati e utilizzati per altre occasioni”.

INVESTIMENTI REGIONE – “Regione Lombardia – ha precisato Sala –
ha puntato su Expo, destinando 300 milioni di euro tra
investimento diretto e indiretto, e, grazie all’impegno del
presidente Maroni e della Giunta, ha l’obiettivo di trasformare
il sito Expo, non limitandolo all’area compresa tra Rho e Pero,
ma estendendola a tutta la Lombardia e promuovendo l’Esposizione
nel mondo con il ‘World Expo Tour’. Oltre a questo, l’impegno
della Giunta regionale ha portato all’emissione di un bando da
10 milioni di euro per la comunicazione e la valorizzazione dei
territori”.

LOTTA A CONTRAFFAZIONE – “Quando andiamo nel mondo con il ‘World
Expo Tour’ – ha aggiunto Sala – mettiamo tutto il nostro impegno
per promuovere Expo, la Lombardia, le imprese lombarde e
italiane. A livello regionale, con il ‘Lombardia Expo Tour’,
abbiamo coinvolto i territori e i cittadini sui temi di Expo.
Dopo Cremona, saremo a Lecco e poi a Sondrio”. “Regione
Lombardia – ha inoltre ricordato il sottosegretario – è stata la
prima, con l’assessore all’Agricoltura Gianni Fava, a indicare
un obiettivo preciso: la lotta alla contraffazione, un documento
che anche nel mondo ha suscitato interesse e condivisione”.

ECCELLENZE LOMBARDE A EXPO – “Altro compito importante – ha
proseguito Sala – è portare sotto i riflettori dell’Expo le
eccellenze della Lombardia, ci stiamo lavorando. Vogliamo far
vivere tutte le eccellenze lombarde negli spazi di Expo e, in
particolare, di Regione Lombardia”. (Ln)

EXPO TOUR CR/1,FAVA:RITIRO GRANA,RISORSE INSUFFICIENTI DA GOVERNO

expo-tour“Ben venga l’apertura di oggi del
ministro Martina, che ci ha informato di aver chiesto alla Ue i
fondi per la proposta del ritiro forme per gli indigenti. Ma
noi abbiamo un Psr da 1 miliardo e 200 milioni, spiegatemi
perché li posso usare per realizzare un impianto di mungitura e
non per un’emergenza economica, in virtù della quale tra sei
mesi magari quella stalla di cui ho finanziato l’impianto non
c’è più. Ci dica il Governo, una volta per tutte, se ci mette
nelle condizioni di poter intervenire per far sparire dal
mercato una parte di quel prodotto. Siccome più del 50 per cento
del latte lombardo viene destinato a un ciclo preciso,
un’attività che oggi vive una crisi, o usiamo uno strumento
straordinario direttamente e le risorse le abbiamo oppure
abbiamo perso tempo”. Lo ha detto l’assessore regionale
all’Agricoltura Gianni Fava, intervenendo oggi al convegno
‘Dalle stalle lombarde a New York. Il Made in Italy alla sfida
dei mercati’, organizzato nel corso della tappa cremonese del
‘Lombardia Expo Tour’.

METTERE IN SICUREZZA PRODOTTI DI QUALITÀ – Fava ha replicato
così al ministro delle Politiche agricole in merito alla
proposta di ritiro delle forme di grana per gli indigenti.
Martina ha ricordato il bando da 12,5 milioni di euro per il
ritiro dei formaggi Dop. “O mettiamo in sicurezza il mercato dei
prodotti trasformati di qualità o perdiamo tempo – ha aggiunto
Fava -. La soluzione indicata dal ministro, che vale 12 milioni
di euro per tutti i formaggi indistintamente, dal tutelato al
non tutelato, non vale per il Grana padano. Addirittura il
Reggiano non ha diritto a partecipare a quel bando e così
abbiamo escluso di fatto l’11 per cento della produzione di
Reggiano che sta in Lombardia, in provincia di Mantova.

NITRATI, IN ATTESA DI RISPOSTE – Se, da un lato, abbiamo più
strumenti col Psr – ha ricordato l’assessore lombardo -,
dall’altro abbiamo quasi il 45 per cento di aziende fuori dal
sistema, che non possono essere finanziate, per cui i soldi del
Psr non posso usarli. Allora: o chiariamo che quel sistema non
va o altrimenti abbiamo perso tempo”.””Il calendario dei nitrati
è una scelta demenziale italiana – ha proseguito Fava -,
un’applicazione nostrana di una norma europea. Noi ci eravamo
lasciati a un tavolo interministeriale dicendo che, entro il 30
giugno, sarebbe uscito un decreto. Ma un provvedimento sul
digestato non ci avrebbe risolto il problema: non devo
salvaguardare il biogas, ma i produttori di latte”. “Non solo –
ha proseguito Fava -, se il provvedimento arrivasse il 1
novembre, entrerebbe in vigore la regolamentazione dell’anno
precedente. Che arrivi o no in quella data allora non cambia
nulla e la prossima stagione sarà ancora regolamentata con
modalità che mettono in difficolta le imprese e che non ci
permettono di usare le risorse come si dovrebbe”.

ITALIA SI SALVA CON AGROALIMENTARE LOMBARDO – Fava ha nuovamente
stigmatizzato l’atteggiamento dell’Europa””che parla in modo
astratto di sviluppo rurale, dicendo che siamo sbilanciati sulle
imprese. Noi abbiamo gli agricoltori che vivono del loro
mestiere, non abbiamo altri sistemi. Dobbiamo affermare questo a
Bruxelles, altrimenti diventa un problema per il resto d’Europa
se salta la nostra filiera, un mondo fatto da gente che lavora a
prescindere dallo stato di crisi”. “Se si salva il sistema
agroalimentare lombardo ha concluso Fava -, si salva il resto
del Paese dall’idea che debba intervenire l’Europa con misure
straordinarie. Non si tratta di essere irrituali, io devo
cercare di dare risposte a un mondo agricolo che le attende da
tempo”. (Ln)

EXPO, DOMANI CONFERENZA STAMPA MARONI-SGARBI PER PADIGLIONI CULTURA

fIl presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e l’ambasciatore per le Belle Arti e critico d’arte
Vittorio Sgarbi terranno domani, lunedì 13 ottobre, una
conferenza stampa sui Padiglioni della Cultura Expo.

– ore 11, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Stampa – Ingresso N1, 11° piano. (Ln)

TRASPORTI, CAVALLI DOMANI A ‘MOVE.APP EXPO’

g L’assessore regionale alle Infrastrutture
e Mobilità Alberto Cavalli interverrà domani, lunedì 13 ottobre,
al ‘Move.App Expo Conference & Exhibition’, l’annuale
appuntamento internazionale su Trasporto pubblico, Smart
Mobility e Logistica, che si svolgerà a Milano fino al 15
ottobre.

– ore 10, Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia (via
Olona, 6/bis – Milano), Padiglione Aeronaval. (Ln)