Poste San Marino SpA ricorda l’importante traguardo dei 50 anni dell’adesione di San Marino all’UNESCO avvenuta il 12 novembre 1974 con un’emissione postale. Il francobollo, oltre ad essere un oggetto ricercato dai collezionisti, è un potente veicolo che contribuisce a dar lustro all’immagine, ai principi e alla storia di San Marino e ad esaltare i valori identitari della Repubblica, di cui può ricordare anche la partecipazione nei consessi internazionali. San Marino diventa Stato membro dell’UNESCO il 12 novembre 1974: l’emissione postale celebrativa dell’adesione all’importante Agenzia internazionale è ispirata ai valori del dialogo e della comprensione reciproca sui quali si fonda la pace. L’incipit del preambolo della sua Costituzione dell’UNESCO recita “I Governi degli Stati membri della presente Convenzione, in nome dei loro popoli, dichiarano: che, poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nello spirito degli uomini che devono essere poste le difese della pace”. Il bozzetto, opera del designer Armando Milani, rappresenta una graffetta, che trattiene a sé il cuore, suggerendo di mantenere sempre vivo il sentimento di umanità. La parola africana ubuntu, molto amata dal Nobel per la pace Nelson Mandela in quanto forte espressione dei concetti di appartenenza, umanità e solidarietà, significa “io sono perché noi siamo”.
Categoria: MEMO | Maddy Bee
Via Montenapoleone | Tourist
150 ANNI
Poste San Marino festeggia l’Unione Postale Universale (UPU) con un francobollo da euro 1,30 che verrà emesso il 9 ottobre 2024 in 20.000 esemplari. Il bozzetto, realizzato da Elisa Quadri, raffigura a sinistra un piccione viaggiatore con una lettera nel becco, a destra un globo bianco che rappresenta il mondo e l’universalità del servizio e in basso al centro un corno postale, su uno sfondo colorato ispirato ai colori del logo dell’anniversario. Il francobollo si presenta in minifogli da quattro francobolli e la stampa è in offset a quattro colori, un Pantone e inchiostro invisibile giallo fluorescente a cura di Cartor Security Printing.
San Marino ha aderito nel 1915 all’UPU, una delle prime organizzazioni internazionali a promuovere la cooperazione e l’integrazione tra i Paesi.
Con i suoi 192 Stati membri, l’UPU aiuta a garantire una rete di prodotti e servizi accessibili a tutti a livello globale, svolge un ruolo consultivo, di mediazione e di collegamento e stabilisce le regole per gli scambi internazionali. La Giornata Mondiale della Posta si celebra ogni anno il 9 ottobre proprio per celebrare l’anniversario della creazione dell’UPU.
DRINK AND MEET
Nuovi appuntamenti anche con Drink and Meet di Speechati, il format di networking per gli under 40, nato con l’obiettivo di offrire un’alternativa al “classico aperitivo” e diventare un punto di riferimento per i giovani in centro città, con tre nuove date, il 14 ottobre, il 19 novembre e il 4 dicembre 2024, moderati da Lorenzo Ferrari, professionista di marketing, comunicazione e content creator. Il 14 ottobre l’appuntamento sarà dedicato a L’Employer Branding come metodo per attrarre e trattenere i talenti, 19 novembre una riflessione su Fare impresa è veramente un’impresa: guidare un business con consapevolezza e infine il 4 dicembre L’evoluzione dell’arte. Da Caravaggio all’AI. Un’occasione informale per fare networking e per confrontarsi su attualità, futuro e cultura con professionisti di diversi settori in una cornice unica, come quella della terrazza del Museo Bagatti Valsecchi.
LA MOSTRA
Al Museo Bagatti Valsecchi fino al 10 novembre sarà possibile visitare in Museo la mostra Lo sguardo del sentire. Il Seicento emiliano dalle collezioni d’arte Credem, a cura di Antonio D’Amico e Odette D’Albo. Il percorso espositivo presenta l’epoca d’oro dell’arte emiliana – tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento – con artisti quali Denijs Calvaert, Luca Da Reggio, Alessandro Tiarini, Guido Reni, Giovanni Lanfranco e Camillo Procaccini. Grazie all’allestimento dello Studio Lys di Matteo Fiorini, le opere della collezione Credem dialogano con l’identità delle sale del Museo Bagatti Valsecchi, offrendo la possibilità ai visitatori di conoscere capolavori della collezione bancaria raramente esposti al pubblico.
TEA TALKS
Le nuove conversazioni all’ora del tè riprendono il 23 settembre dalle 17.30 con un’ospite d’eccezione,Raffaella Morselli, storica dell’arte e professoressa ordinaria all’Università La Sapienza di Roma che ci farà scoprire il mondo di Guido Reni, il santo laico di Bologna. Sarà l’occasione per conoscere uno dei maestri più intriganti del Seicento italiano e per scoprire più da vicino l’arte bolognese che è visibile nella mostra con i capolavori della collezione Credem.
Il 23 ottobre Aurora Ghezzi e Susanna Gualazzini si addentrano nel tema dei Giovinetti coraggiosi e belle assassine. Tệtes coupées fra Seicento e Ottocento. I testi sacri propongono numerosi esempi legati all’iconografia della tête coupée, esemplari i casi di Davide che uccide il gigante Golia privando il corpo della testa e quello di Giovanni il Battista decollato per la pace di Salomè. La rappresentazione di questi due episodi verrà indagata partendo dall’analisi delle opere di Luca Ferrari esposte in mostra Lo sguardo del sentire. Il Seicento emiliano dalle collezioni d’arte Credem.
Il ciclo d’incontri si conclude il 6 novembre con il talk Mutamenti dell’estasi: da Maria Maddalena alle Fumatrici d’oppio. Partendo dall’analisi della Maddalena in gloria sorretta dagli angeli di Giovanni Lanfranco, esposta in mostra, si indagherà il carattere temporaneo e provvisorio dell’esperienza estatica che evolverà nel pieno Ottocento in soggetti più accattivanti come le fumatrici d’oppio.
VIVERE NEL TEMPO
Al Museo Bagatti Valsecchi Il palinsesto culturale “Stasera al Museo” riprende dopo la pausa estiva il 25 settembre, quando debutterà nel salone d’onore del Museo Matteo Ferrari con il concerto Maramao. Canzoni tra le Guerre, un tuffo nel passato tra le più belle melodie composte tra il 1915 e il 1945 che Matteo Ferrari interpreterà accompagnato al pianoforte da Simone Cappello.
Nel mese di ottobre si terranno tre imperdibili appuntamenti teatrali: il 9 ottobre andrà in scena lo spettacolo Il Tempo delle Storie, di e con Tindaro Granata, con Jonathan Lazzini, Francesco Maruccia ed Emilia Tiburzi, una serata all’insegna dei racconti popolari che si facevano un tempo nelle famiglie, quando i più anziani raccontavano le loro storie ai più giovani; uno spettacolo dedicato all’importanza della tradizione orale, del racconto tramandato di generazione in generazione.
Il 16 ottobre tornerà in Museo Ippolita Baldini accompagnando gli spettatori alla scoperta della figura di un’inedita Regina Margherita, la prima grande Regina d’Italia, con un monologo ironico e scanzonato dal titolo La Regina Margherita, per la regia di Luigi Guaineri.
Il 30 ottobre sarà la volta de La Donna Alata, uno spettacolo teatrale con Federica Restani, Andrea Avanzi ed Elena Camo, per la regia di Raffaele Latagliata. La pièce, liberamente ispirata al romanzo cult della scrittrice Angela Carter, ripercorre la vita, le avventure e le disavventure di Fevvers, la più grande trapezista del suo tempo.
Novembre sarà dedicato alla musica: il 13 novembre andrà in scena Tempo, Musica e Parole. Arioso Furioso Trio, una riflessione sull’essenza e i significati della musica attraverso brani di autori da Giacomo Leopardi a Fortunato Depero recitati da Fosca Leoni, in alternanza e sapientemente accostati a quelli suonati dall’Arioso Furioso Trio.
Il 20 novembre sarà la volta di Giuseppe Anastasi, storico autore di grandi interpreti della canzone italiana come Arisa, che emozionerà il pubblico con la sua esibizione di voce e pianoforte dal titolo Il tempo che verrà
NEW SEASON
Torna un autunno ricco di appuntamenti al Museo Bagatti Valsecchi.
In Arte Veritas, dall’11 settembre nuovi incontri-degustazioni condotti dal Direttore Antonio D’Amico e da ospiti d’eccezione, per scoprire in modo del tutto inedito i tesori del Museo e rivivere l’atmosfera intima e conviviale che la famiglia condivideva con i propri ospiti fino al secolo scorso.
Tea Talks. Conversazioni d’arte a Casa Bagatti Valsecchi, dal 23 settembre riprendono gli incontri all’ora del tè dedicati a intriganti temi di storia dell’arte per dar voce alle affinità̀ con la mostra in corso e con la collezione permanente del Museo.
Stasera al Museo. Vivere nel tempo, dal 25 settembre continua la terza edizione del cartellone culturale con il concerto Maramao Canzoni tra le Guerre di e con Matteo Ferrari.
Drink and Meet di Speechati, il format di networking per gli under 40, nato in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi con l’obiettivo di offrire un’alternativa al “classico aperitivo” in centro città che da ottobre si avvarrà della collaborazione di Lorenzo Ferrari. Diversi saranno i professionisti che porteranno la propria testimonianza sul proprio successo lavorativo.
ULTIMO SPAZIO
Ecco l’ultimo appuntamento per il nuovo ciclo di conferenze “Tea Talks. Conversazioni d’arte a Casa Bagatti Valsecchi”. Domani dalle 17.30 alle 19.00 proprio all’ora del tè, sarà dedicato a “Vivere da Collezionisti” per dar voce alle affinità con la collezione permanente del Museo Bagatti Valsecchi. Nel XIX secolo il fenomeno del collezionismo divenne l’emblema del prestigio politico e culturale acquisito dalle famiglie nobiliari. Analizzeremo prima le raccolte di alcuni dei più importanti collezionisti ottocenteschi per poi approfondire il modus operandi adottato dai fratelli Bagatti Valsecchi per improntare la propria personalissima collezione neorinascimentale. Partendo dalla lettura di inediti documenti, indagheremo il mercato di riferimento dei due nobiluomini: da chi acquistavano le loro opere? Che valore avevano? Sarà così possibile tratteggiare una vivace cornice attorno alle vicende del collezionismo Bagatti Valsecchi per indagare i protagonisti del mercato artistico della seconda metà dell’Ottocento.
PIANO CITY
In occasione di Piano City Milano 2024, domenica 19 maggio 2024, dalle 11.30 alle 15.30, nel cortile del Museo Bagatti Valsecchi che unisce Via Santo Spirito 10 e Via Gesù 5 si svolgerà un programma speciale dedicato a Parigi con i giovani pianisti del Conservatorio di Bergamo e grazie alla generosa collaborazione di Planetaria Hotels, una collezione di 12 hotel, quattro e cinque stelle.
Il Museo Bagatti Valsecchi è una casa museo neorinascimentale situata nel cuore del Quadrilatero della Moda di Milano, frutto di una straordinaria vicenda collezionistica di fine Ottocento ad opera dei due fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi. Il Museo ospita numerose attività legate alla vita culturale della città di Milano attraverso le partnership con Montenapoleone District ed il Consorzio di via Gesù e partecipa attivamente al palinsesto dei più importanti eventi culturali cittadini, tra cui Piano City Milano, il primo festival diffuso di pianoforte, nato nel 2011. Un progetto che ogni anno riscuote grande successo di pubblico e che porta la musica in tanti e diversi spazi urbani. Il cortile del Museo si presta perfettamente ad accogliere questi concerti grazie alla sua forma: uno spazio centrale che funge da palcoscenico e due corti laterali che si trasformano in una doppia platea. La capienza del cortile è di 140 persone per concerto.
I concerti in programma per Piano City 2024 dal titolo “Parigi. Due secoli di pianoforte” raccontano appunto Parigi tra Ottocento e novecento, una città da sempre al centro dell’attenzione dei compositori. I giovanissimi pianisti del Conservatorio G. Donizetti di Bergamo si confronteranno con le melodie di Chopin, i colori e i timbri di Debussy fino al serialismo di Messiaen e durante le quattro ore si alterneranno al pianoforte. Un viaggio tra salotti e teatri di una delle città più fertili d’Europa voluto grazie a Hermès nell’ambito del progetto H.Y.T.A. (Hermès Young Talent Academy), frutto dell’attenzione che Hermès dedica da sempre ai talenti musicali emergenti.
CODICI
Continuano gli appuntamenti per il nuovo ciclo di conferenze “Tea Talks. Conversazioni d’arte a Casa Bagatti Valsecchi”. Domani 15 Maggio, dalle 17.30 alle 19.00 proprio all’ora del tè, sarà dedicato a “Segno e Gesto: Abitare lo Spazio” per dar voce alle affinità con la collezione permanente del Museo Bagatti Valsecchi. Il significato delle immagini rappresentate nelle opere d’arte è sempre stato esplicitato da un efficace linguaggio non verbale, un’espressione immediatamente comunicativa fondata su codici che si sono sviluppati e consolidati nel tempo. I personaggi che animano dipinti e sculture sono ovviamente muti ma si rivolgono ugualmente all’osservatore esprimendosi attraverso il linguaggio del corpo. Gesti, pose e segni hanno efficacemente sostituito le parole imprimendo un messaggio carico di significato comprensibile a tutti. Analizzeremo diverse opere alla ricerca dei gesti e dei segni più significativi per soffermarci infine sull’approfondimento di alcune delle opere più eloquenti della collezione Bagatti Valsecchi.