TURGIDO

Godurioso per gli occhi, godurioso per il naso e godurioso per il nostro palato. Assolutamente godurioso il piatto di oggi, cappellacci alla ricotta con pancetta croccante e crema di piselli.  Un piatto d’acquolina in bocca con quel bel “profumino” di pancetta rosolata, di un verde intenso grazie alla crema di piselli, ma con un sapore perfettamente equilibrato. La delicatezza della ricotta e dei piselli che si uniscono alla fragranza della pancetta, che oltre a dare croccantezza al piatto, determina un’impennata di gusto che trova il suo apice nel momento in cui si percepisce il retrogusto della salvia.  Un’eccellente presenza scenica grazie ai colori primaverili che lo caratterizzano, e che fà nel suo insieme, un piatto quasi gourmet.  La cucina made in Italy presenta numerose sfaccettature, questa  è sicuramente una delle più turgide. Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

E’ PRIMAVERA

Ecco un piattino che vi farà venir voglia di primavera, da gustare magari in un bel ristorantino all’aperto e con il sole, in questo periodo non ancora caldissimo, che vi accarezzerà dolcemente il viso affiancato ad un bel calice di vino che contribuirà a rendere il tutto più gustoso e più leggero. Ecco i gnocchetti viola con panna vegetale, zucchine e salmone con impatto scenico garantito. Una vera e propria tavolozza di colori che vanno dal viola degli gnocchi all’arancione intenso del salmone affiancato al verde vivo delle zucchine, ma con un gusto raffinato che la fa da padrone. Il sapore delicato del salmone si sposa in pieno con quello leggermente dolce delle zucchine, il tutto avvolto dall’abbraccio amorevole della panna che fa da intermediario con gli gnocchi che aiutano a dare corposità al boccone, senza però, interferire troppo con il sapore avendo un retrogusto simile a quello delle nocciole. Una rondine non fa primavera ma un piatto del genere indubbiamente si. Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassan

BELLI E BUONI

Oggi parliamo di un piatto estremamente raffinato, particolare e gustoso i ravioli di barbabietola ripieni di ricotta ed erbe aromatiche.  Un piatto davanti al quale non si può rimanere indifferenti con quel rosso vivo a volte quasi fucsia che anche agli scettici farà venire una voglia matta di assaggiarlo anche solo per la curiosità di sapere che sapore abbia. Pare infatti che presentare piatti con colori cangianti e vivi invogli a provarli perché ogni colore suscita nella mente delle persone dei ricordi o delle fantasie, con un piatto del genere nessuno può rimanere deluso. Un sapore estremamente delicato in cui la dolcezza dell’impasto  dei ravioli si sposa alla perfezione con la ricotta con le erbe aromatiche che bilanciano il tutto con il loro sapore intenso e leggermente amarognolo. Con le noci che oltre che a diversificare la consistenza del boccone si fanno sentire solo alla fine con il loro retrogusto delicato e l’esperienza viene sicuramente elevata affiancata da un buon bicchiere di vino. Ognuno di noi ha fantasie culinarie basate su profumi e colori, e uno dei posti in cui ne vedrete maggiormente prendere forma sarà nella nostra Italia.  Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

TRADIZIONI

Oggi parlerò di un piatto  che ben si presta alle festività pasquali in cui si unisce alla tradizione  qualche elemento in più che contribuisce a renderlo  estremamente attuale, il Rotolo di vitello con carciofi, pancetta e nocciole.
 Un piatto estremamente semplice  ma anche eccezionalmente gustoso. La tenera carne di vitello tagliata spessa, avvolgerà amorevolmente un delizioso ripieno di buonissimi carciofi preparati in padella insieme agli spinaci, insaporiti con pancetta, nocciole e olive taggiasche. Un piatto dal sapore estremamente intenso in cui le componenti dolci salate rimangono in costante equilibrio tra loro con le nocciole che con il loro sapore burroso danno quel tocco in più di raffinatezza. Sapore intenso ma come piace dire a me assolutamente non invadente che saprà appagarvi al 100% senza darvi quell’eccessivo senso di pienezza tipico dei pranzi pasquali. Una pietanza completamente made in Italy che trova la sua massima espressione abbinata ai vini prodotti interamente nel nostro bel paese. Celebrare certe ricorrenze con pranzi tradizionali trasmette un senso rassicurante e di calore, ma se c’è una cosa che noi italiani sappiamo fare bene è avere il coraggio di spingerci oltre e cercare di rivisitare ed elevare a nuovi livelli certe ricette fino ad ottenere a volte, un risultato migliore dell’originale, quindi buon appetito e Buona Pasqua a tutti… Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

BUONO E SALUTARE

Oggi faremo felici gli amici vegetariani e non solo perché vi parlerò di un piatto estremamente salutare ma al tempo stesso gustoso e particolarmente saporito.  Ecco a voi il risotto agli spinaci con formaggio Asiago e mandorle tostate.  Una pietanza che mantiene sempre un occhio di riguardo oltre che per il gusto anche alla componente salutare degli ingredienti.  Ovviamente sapete benissimo quanto sia importante nella cucina made in Italy il colpo d’occhio e vi posso garantire che  anche questa volta non rimarrete per niente delusi. Io troverete spesso servito con l’utilizzo del  coppa pasta adagiato su un piatto bianco perché rende protagonista assoluta la pietanza che avrete di fronte con il suo bel verde cangiante.  Per quanto riguarda il gusto il risotto con il suo aspetto cremoso andrà letteralmente a braccetto con il sapore amarognolo degli spinaci con il formaggio Asiago che oltre a compattare il tutto con la sua dolcezza  andrà timidamente  a mitigare  il loro carattere forte e deciso, con la croccantezza delle mandorle che renderanno il boccone molto più appagante grazie alla differenza di consistenza.  Ovviamente tutto ciò non può che iniziare e finire con un bel brindisi con un buon vino sempre presente sulla tavola di noi italiani.
Molti pensano che un piatto salutare sia quasi sempre noioso o poco appetitoso…ne riparliamo quando lo avrete finito. Questo ed altro su Instagram@juri_spankhmayer_bassani

PECCATO?

Oggi vi parlerò di un altro piatto perfetto per gli amanti della carne, un vero viaggio nella perdizione con una ricetta goduriosa  fin dalle prime fasi della sua realizzazione. Ecco gli involtini di carne di vitello con prosciutto cotto e provolone dolce, così vi troverete dinanzi dei bocconcini di carne tenera e succosa con un condimento cremoso ed estremamente avvolgente. Ad ogni morso il vostro palato verrà letteralmente invaso da un mix di consistenze e sapori decisi partendo dalla carne saporita e dorata  che viene letteralmente abbracciata dalla morbidezza e dolcezza del provolone con il prosciutto cotto che dice la sua facendosi sentire alla fine aumentando la sapidità del boccone. Il tutto veicolato dalla fragranza inedita e gustosissima data dalla salsa cremosa che  cercherà di confondervi le idee mascherando il sapore degli ingredienti che credevate di avere identificato. Ma credetemi, presi dalla frenesia  e dalla bontà del piatto non penserete più a niente, vorrete solo continuare a mangiarlo ancora e ancora e ancora. Non tutti i piaceri carnali sono peccaminosi… Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

SPETTACOLARE

Ecco piatto estremamente semplice ma dall’impatto scenico e a dir poco devastante il “risotto blu” col cavolo viola e gamberi al brandy. Un risotto di un blu intenso da pochi conosciuto ma con una parte sicuramente curiosa e quasi magica  il suo colore. Dal gusto delicato oltre che estremamente raffinato, in quanto la crema di cavolo avvolge dolcemente i gamberi al brandy mitigando in qualche modo l’intensità del loro sapore pur non snaturandolo. Ma pensate che, in questo caso, potreste farlo anche voi perchè serve solo un semplicissimo trucco. Basterà far bollire le strisce di cavolo viola e a 2 minuti dalla cottura aggiungervi del bicarbonato, e come per magia, vedrete il cambio di colore quasi come in una pozione magica. Ma in caso vogliate fare questa esperienza in stile Masterchef, non dimenticate che un piatto di simile portata, dovrà essere degnamente accompagnato da un ottimo vino.  Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

BASTA POCO

Avete mai sentito dire “less is more”? L’idea è quella di puntare sull’essenziale per dare valore a ciò che si crea. Ecco oggi la prova concreta che questo è vero, con la prova di un piatto la cui semplicità è pari solo alla sua bontà.  Piatto Italiano per eccellenza della domenica ovvero la pasta con polpette di ricotta al sugo.  Vi sentirete  come “Lilly e il vagabondo” nella celebre scena in cui mangiano pasta al chiaro di luna. Un piatto semplicissimo che, pronto solo in mezz’ora, farà felici bimbi ed adulti con un sapore delicato grazie alla ricotta che fonde perfettamente con il pomodoro, e le polpette che avranno la giusta sostanza senza però andare in frantumi. In alcuni casi basta puntare sulla semplicità per creare qualcosa di estremamente gustoso e gli italiani lo sanno molto bene. Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

GUSTO INSOLITO

Oggi mi rivolgerò agli amanti del risotto per parlarvi di un piatto che mi ha piacevolmente sorpreso nonostante l’insolito abbinamento che inizialmente, ammetto, mi ha fatto storcere il naso. Sto parlando del risotto alla bresaola con mela, bitto e pane tostato, un tipico  piatto della Valtellina.
Di primo acchito potrebbe sembrare un’accozzaglia di ingredienti buttati a caso che tra loro non c’entrano nulla, ma non fatevi ingannare dalle apparenze.  Assaggiandolo vi renderete presto conto che quasi come una sinfonia ben presto nella vostra bocca ogni singolo ingrediente troverà il modo di emergere  liberando la propria fragranza che andrà a legarsi in modo armonioso insieme alle altre. La dolcezza della mela è la prima farsi sentire ma in breve tempo vi accorgerete che non  verrà coperta dalla componente salata della bresaola ma verrà in qualche modo esaltata ulteriormente da quest’ultima dando origine ad un sapore unico ed inconfondibile con il bitto che poi farà da intermediario dando al tutto una consistenza cremosa e sublime. Il pan grattato insieme ai pezzi di Bresaola tagliati a strisce contribuirà invece a spezzare la morbidezza del risotto creando quel mix di consistenze che rende il tutto più piacevole e godibile. A quanto pare la fantasia a noi italiani in cucina non manca mai.  Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

RIPIENO DI FANTASIA

Corposi, turgidi, gustosi. Sono solo alcuni degli aggettivi che possono descriverli al meglio. I conchiglioni ripieni sono diffusi oramai su tutto il nostro territorio. Sono un tipo di pasta di grano duro dalle dimensioni generose. Possono spesso essere colorati con pigmenti a base naturale come il nero di seppia, l’estratto di pomodoro o l’estratto di spinaci. Anche l’occhio vuole la sua parte. Ma il loro punto forte è l’estrema versatilità che hanno data la loro natura. La forma ricorda appunto quella di una grossa conchiglia e in quanto tale si prestano ad essere farciti con ogni tipo di ripieno. Dal semplice sugo, ai funghi, alla carne, alle verdure o anche con i frutti di mare. L’unico limite sarà dettato dalla fantasia di chi li prepara. Una volta serviti riempiranno la stanza con il profumo inebriante del loro contenuto e una volta in bocca sprigioneranno prepotentemente il loro sapore forte e deciso. Inutile dire che ne basteranno pochi per saziarvi e al termine del soddisfacente pasto il vostro primo pensiero sarà il nuovo tipo di ripieno con cui farcirli la volta successiva… garantisco io. Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani