WORLD EXPO TOUR,DOMANI REGIONE CON MARONI OSPITE D’ONORE DELLA ‘NIAF’

Prosegue domani, venerdì 24 ottobre,
negli Stati Uniti, la decima tappa del ‘World Expo Tour’ della
Regione Lombardia per promuovere l’Esposizione Universale di
Milano.
Fino a sabato 25 ottobre il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni sarà negli Stati Uniti insieme all’assessore
all’Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea e al
sottosegretario regionale con delega a Expo 2015
Fabrizio Sala.

Domani, venerdì 24 ottobre, la delegazione lombarda
guidata dal presidente Maroni sarà a Washington, dove, al
Campidoglio, si svolgerà l’evento di presentazione di Expo 2015,
alla presenza del ministro per lo Sviluppo economico Federica
Guidi, dell’ambasciatore italiano a Washington Claudio
Bisogniero e del console generale degli Stati Uniti a Milano
Philip T. Reeker.
A seguire, il presidente Maroni interverrà al Niaf – IALC
Economic Forum, dal titolo ‘Entrepreneurship and cross border
investments in a new regulatory environment’, a cui parteciperà
anche il chairman della Niaf Joseph del Raso.
Nel pomeriggio la promozione di Expo 2015 proseguirà alla sede
dell’Ambasciata italiana, dove sabato mattina si svolgerà un
incontro con la stampa.

Sabato sera il presidente Maroni interverrà al 39° Gala
Niaf, al quale parteciperanno anche l’assessore Aprea e il
sottosegretario Sala. Il tradizionale evento della National
Italian American Foundation quest’anno vedrà infatti
protagonista, in vista di Expo 2015, la Lombardia, che sarà
nominata ‘Regione d’Onore’. (Ln)

EXPO,CAPPELLINI: CENACOLO DI LEONARDO PRONTO PER ESPOSIZIONE

CDDC“Il Cenacolo di Leonardo da Vinci è una
delle prime opere d’arte al mondo entrate a far parte del
patrimonio Unesco e sarà, durante il semestre di Expo, uno dei
gioielli più visitati dai turisti”. L’ha detto l’assessore alle
Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina
Cappellini partecipando, a Palazzo Litta, alla conferenza stampa
su ‘I restauri e la storia conservativa del Cenacolo di
Leonardo’.
Presenti all’incontro il direttore per i Beni culturali e
paesaggistici della Lombardia Caterina Bon Valsassina; Lanfranco
Secco Suardo; Pietro Petraroia, direttore dei lavori di restauro
dal 1991 al 1999; Pietro Cesare Marani, studioso di Leonardo e
condirettore dei restauri dal 1991 al 1999 e Pinin Brambilla
Barcillon, esecutore del restauro dal 1977 al 1999.

FILO ROSSO TRA 5 MUSEI MILANESI – “Le conferenze – ha
sottolineato l’assessore Cappellini – sono realizzate
dall’associazione ‘Giovanni Secco Suardo’ e interessano 5 realtà
milanesi come la Pinacoteca di Brera, la Pinacoteca del Castello
Sforzesco, il Museo del Novecento, il Museo Diocesano e il Museo
Poldi Pezzoli che vengono collegate, con un ideale filo rosso
che mette in comunicazione le loro opere e la fa conoscere,
attraverso una metodologia assolutamente innovativa, al grande
pubblico, in ottica Expo e dopo Expo”. “Un progetto – ha
aggiunto – che Regione Lombardia ha cofinanziato con 25.000
euro, insieme a Fondazione Cariplo, nel bando per la promozione
educativa e culturale”.

ILLUSTRARE I RESTAURI AVVICINA LA GENTE ALLE OPERE – “Illustrare
e spiegare i restauri e le opere – ha affermato l’assessore –
rappresenta un modo per avvicinare la gente ai grandi tesori
artistici della nostra Milano e far conoscere anche il rilevante
apporto dato dalla Lombardia sia alla conservazione sia al
restauro dei beni culturali”. “La Lombardia è la patria del
restauro – ha continuato – vantando il maggior numero di imprese
in questo settore che contribuisce a tenere viva e a rinnovare,
nelle metodologie e nelle tecniche, questa tradizione essenziale
per garantire la trasmissione del nostro patrimonio culturale
alle generazioni future”.

LEONARDO PROTAGONISTA ALL’ESPOSIZIONE UNIVERSALE – “La
conferenza sul ‘Cenacolo’ – ha detto l’assessore – chiude un
ciclo sulla storia conservativa delle opere di Leonardo da
Vinci, genio legato a Milano, i cui due primi appuntamenti hanno
avuto luogo a Palazzo Lombardia e Palazzo Reale interessando le
opere ‘Sant’Anna, la Vergine e il Bambino con l’agnellino’ e la
‘Vergine delle Rocce'”. “Le opere di Leonardo e la sua figura –
ha spiegato l’assessore Cappellini -, per cui stiamo lavorando
insieme a Navigli Lombardi e alle ‘Stelline’ con percorsi e
iniziative a tema che le valorizzino, saranno tra i protagonisti
dell’offerta culturale di Regione Lombardia e dei suoi territori
in occasione di Expo quando la cultura, insieme all’agricoltura,
sarà protagonista e sotto gli occhi di tutto il mondo”.

LEGGE DI STABILITÀ, SPADA DI DAMOCLE – “I progetti di carattere
culturale e non solo – ha concluso l’assessore Cappellini – sono
però a rischio a seguito della Legge di Stabilità che, come una
spada di Damocle, pende sulle nostre teste e rischia di rendere
difficile anche l’attuazione di numerose iniziative di
valorizzazione dei tesori Unesco, dei luoghi leonardeschi e di
altre attività legate al semestre di Expo”.(Ln)

DOMANI FAVA A SALONE DEL GUSTO DI TORINO

GYL’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava sarà presente domani, venerdì 24 ottobre, al Salone
del Gusto di Torino, presso lo stand della Direzione generale
Agricoltura di Regione Lombardia.
Il Salone del Gusto di Torino è una manifestazione biennale di
carattere internazionale. Nell’ultima edizione ha richiamato
220.000 visitatori, di cui oltre il 35 per cento stranieri,
vantando la presenza di 1.000 espositori provenienti da più di
100 Paesi. Regione Lombardia, con la Direzione generale
Agricoltura, partecipa e coordina lo stand con la presenza della
Direzione generale Commercio, Turismo e Servizi, di Slow Food
Lombardia, Sistema Turistico del Po, Consorzio Lugana, Consorzio
Oltre Po Pavese con il Paniere Pavese e Gal Oltre Po Mantovano.

– ore 12.30, Salone del Gusto – Lingotto Fiere (via Nizza, 294 –
Torino). (Ln)

WORLD EXPO TOUR,REGIONE HA SOTTOSCRITTO PROTOCOLLO CON ICE USA

LORegione Lombardia e ITA-Agenzia per
la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle
imprese italiane – Istituto per il Commercio estero hanno
sottoscritto questa mattina, a New York, un protocollo d’intesa
mirato a rafforzare il rapporto e a favorire gli scambi tra
imprese lombarde e americane, sia per quanto concerne gli
investimenti nei rispettivi Paesi, sia sul fronte della
formazione professionale dei giovani lombardi.
Regione Lombardia ha infatti interesse a favorire esperienze
significative all’interno di imprese multinazionali americane
per giovani particolarmente meritevoli che intendono
incrementare le proprie competenze.

LE FINALITÀ – Nello specifico, il Protocollo ha lo scopo di:
– rafforzare le relazioni istituzionali tra la comunità
italo-americana e le Regioni d’origine
– permettere ai giovani lombardi un apprendimento esperienziale
negli Stati Uniti
– rafforzare le competenze linguistiche dei giovani lombardi
– favorire lo scambio di giovani per stage aziendali
– favorire la penetrazione del mercato americano da parte delle
aziende lombarde.

I TERMINI – L’accordo siglato questa mattina vale per un biennio
dalla sua sottoscrizione ed è rinnovabile con il consenso delle
parti.
L’Ice si impegna a ospitare giovani lombardi per permettere loro
di effettuare esperienze innovative nel campo delle nuove
tecnologie anche attraverso forme di stage aziendali della
durata minima di una settimana e a favorire la penetrazione del
mercato americano alle aziende lombarde che ne faranno specifica
richiesta.
Da parte sua Regione Lombardia si impegna a selezionare giovani
meritevoli che intendono effettuare questo tipo di esperienze,
per favorire le eccellenze lombarde.
Sia Regione che Ice si impegnano, ciascuna per la propria parte,
a sostenere eventuali spese necessarie a realizzare queste
esperienze di scambio. (Ln)

CERTOSA PAVIA,NUOVA PISTA CICLABILE DA STAZIONE A SP10

MINOLTA DIGITAL CAMERACirca 500 metri di lunghezza, 2,5 di
larghezza, asfalto rosso e una barriera protettiva in legno
naturale. E’ la nuova pista ciclabile inaugurata questa mattina
dall’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Alberto
Cavalli, insieme al presidente della Provincia di Pavia Daniele
Bosone e agli amministratori locali. Il percorso parte dalla
stazione ferroviaria di Certosa e si connette con la SP 10 e le
piste ciclabili di Borgarello, Certosa e Giussago. La sua
realizzazione ha richiesto l’allargamento della SP 148 e la
realizzazione di opere necessarie a mantenere le funzioni
irrigue e agricole della zona.

AIUTARE CHI USA BICI PER RAGGIUNGERE TRENO – “Questa nuova
infrastruttura – ha detto l’assessore – aiuta e protegge chi usa
la bici per raggiungere il mezzo di trasporto pubblico per
andare al lavoro o a scuola e per tornare a casa la sera. Questa
pista, come quella di Borgarello che sarà completata nei
prossimi mesi, rientra in una strategia molto più ampia: è
infatti parte di un percorso che si collega all’alzaia del
Naviglio pavese. Un percorso che è riconosciuto di interesse
regionale quale ‘Via dei pellegrini/Via per l’Expo’ e fa parte
della rete europea ‘Via Romea/Via Francigena’ e della rete
nazionale ‘Ciclovia dei pellegrini’. Immaginare un percorso che
conduce da Londra fino a Roma e Brindisi, passando per la
Lombardia, suscita una forte emozione”.

341.830 EURO DALLA REGIONE – Il costo complessivo della pista è
di 427.287 euro. La Regione la finanzia all’80 per cento con un
contributo, dunque, di 341.830 euro.

L’ATTRATIVA TURISTICA – Secondo Cavalli, uno dei criteri che
qualificano le piste ciclabili è proprio la possibilità di
attrarre i turisti. “La mobilità dolce – ha detto – è infatti
diventata una grande attrattiva per i turisti e in particolare
per coloro che cercano reti e percorsi da concludere (in tutta
sicurezza) anche in più giorni. Questa, in particolare,
valorizza elementi territoriali di eccellenza come la Certosa di
Pavia”.

7,5 MILIONI PER LE PISTE CICLABILI – L’assessore ha poi
ricordato i 7,5 milioni di euro che la Regione ha stanziato nel
2013 per la realizzazione di nuove piste ciclabili. “Abbiamo
finanziato la realizzazione di 300 km di nuovi percorsi – ha
spiegato – con una cifra pari al 25 per cento del totale. La
parte del leone l’hanno fatta i Comuni con più del 50 per cento
delle risorse, mentre è insufficiente la partecipazione dello
Stato e dell’Unione europea che hanno messo a disposizione cifre
pari circa all’1-2 per cento della spesa totale”.

IL PONTE DELLA BECCA – L’inaugurazione della pista ciclabile è
stata anche l’occasione per affrontare con il presidente Bosone
e gli amministratori locali anche altri fronti aperti per quanto
riguarda il pavese. Anzitutto il Ponte della Becca, per la cui
messa in sicurezza, ha ricordato Cavalli, la Regione “ha già
stanziato più di 10 milioni di euro”. Altri 600.000 li ha messi
la Provincia. “Siamo consapevoli che questa non è la soluzione
definitiva – ha rimarcato Cavalli – e infatti il ponte è
destinato solo al traffico leggero. So che la Provincia ha
proposto di proseguire tramite un Accordo di programma, anche
per capire come reperire i 70/100 milioni di euro necessari”.
“Ora però – ha proseguito Cavalli – è del tutto aleatorio fare
previsioni alla luce dei tagli che il Governo ha imposto alle
Regioni. Alla Lombardia spetterebbero infatti circa 930 milioni
di euro in meno. Se le cifre fossero confermate, avrebbero un
impatto devastante sul nostro bilancio. Potremo dunque fare
valutazioni più appropriate solo dopo che la Giunta avrà
approvato (e lo farà nei prossimi giorni) la propria proposta di
bilancio per il triennio 2015/2017”.

IL PONTE DI BEREGUARDO E I TAGLI DELLO STATO – Un altro tema
‘caldo’ è quello del Ponte delle barche di Bereguardo. “Si
tratta di un caso molto diverso – ha spiegato Cavalli – per il
quale servono cifre decisamente inferiori. Certo è che si tratta
di un bene di carattere storico e di uno dei caratteri
identitari del paesaggio fluviale lombardo, oltre che di una
meta turistica cui anche il Consiglio regionale ha dedicato
molta attenzione”. (Ln)

EXPO-BRONZI,MARONI:A NON AVERLI CI PERDE CALABRIA

BRONZI RIACE“Ci perde solo la Calabria. Mi pare che il
Governo abbia fatto un errore, che danneggia solo quel
territorio. Noi sostituiremo i Bronzi con tante altre cose”. Lo
ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni,
questa mattina, conversando con i giornalisti sul mancato
trasferimento a Milano dei Bronzi di Riace, in occasione di
Expo. “Il danno vero – ha spiegato – è per la Calabria, che ha
perso l’opportunità di promuoversi, facendo conoscere quei suoi
simboli. In occasione di Expo qui verrà tutto il mondo e portare
i Bronzi al mondo è più facile che portare il mondo a Reggio
Calabria. Peccato, era un’occasione importante per loro”. (Ln)

CULTURA,CAPPELLINI A CONFERENZA SU CENACOLO DI LEONARDO

leoL’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini parteciperà
domani, giovedì 23 ottobre, alla conferenza stampa ‘I restauri e
la storia conservativa del Cenacolo di Leonardo’.

– ore 17, Palazzo Litta (corso Magenta – Milano). (Ln)

WORLD EXPO TOUR,DA DOMANI MARONI NEGLI USA PER PRESENTARE EXPO 2015

USSi svolge negli Stati Uniti la decima
tappa del World Expo Tour della Regione Lombardia per promuovere
l’Esposizione Universale di Milano. Da domani, giovedì 23
ottobre, a sabato 25 ottobre, il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni sarà negli Stati Uniti insieme
all’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Valentina
Aprea e al Sottosegretario regionale con delega a Expo 2015
Fabrizio Sala. Durante la missione, le delegazione lombarda
guidata del presidente Maroni prenderà parte agli eventi
organizzati dalla Niaf, National Italian American Foundation,
l’organizzazione che rappresenta oltre 20 milioni di cittadini
italo-americani che vivono negli Stati Uniti e che celebra il
39esimo anno dalla sua fondazione.

IL PROGRAMMA – La missione istituzionale della Regione Lombardia
inizierà giovedì mattina a New York. Qui il presidente Maroni e
l’assessore Aprea incontreranno il direttore dell’Ufficio ICE
Pierpaolo Celeste, per sottoscrivere un Protocollo d’Intesa
finalizzato a rafforzare la penetrazione del mercato americano
da parte delle aziende lombarde e favorire le esperienze di
studio e lavoro dei giovani lombardi negli Stati Uniti, anche
attraverso gli strumenti di sostegno al sistema di istruzione e
formazione predisposti dalla Giunta.

Il giorno seguente, venerdì 24 ottobre, la delegazione lombarda
guidata dal presidente Maroni sarà a Washington dove, al
Campidoglio, si svolgerà l’evento di presentazione di Expo 2015
alla presenza del Ministro per lo Sviluppo economico Federica
Guidi, dell’Ambasciatore italiano a Washington Claudio
Bisogniero, e del Console generale degli Stati Uniti a Milano
Philip T. Reeker. A seguire, il presidente Maroni interverrà al
Niaf – IALC Economic Forum, dal titolo ‘Entrepreneurship and
cross border investments in a new regulatory environment’, a cui
parteciperà anche il Chairman della Niaf Joseph del Raso. Nel
pomeriggio, la promozione di Expo 2015 proseguirà alla sede
dell’Ambasciata italiana, dove sabato mattina si svolgerà un
incontro con la stampa.

Sabato sera il presidente Maroni interverrà al 39esimo Gala
Niaf, al quale parteciperanno anche l’assessore Aprea e il
sottosegretario Sala. Il tradizionale evento della National
Italian American Foundation quest’anno vedrà infatti
protagonista, in vista di Expo 2015, la Lombardia, che sarà
nominata Regione d’Onore. (Ln)

WORLD EXPO TOUR LONDRA/6,FAVA:PRODOTTI LOCALI NOSTRA RICCHEZZA DA PROTEGGERE

LOC“I prodotti tipici locali sono la
nostra grande ricchezza. Ho avuto modo di confrontarmi con
l’Unione europea e ho trovato favore sull’opportunità di parlare
di protezione dei prodotti. Stiamo organizzando una due giorni
in occasione di Expo, per fare il punto sulle denominazioni di
origine protetta a 32 anni dalla loro entrata in vigore, per
fare il punto e capire se quelle modalità sono ancora attuali o
se vadano aggiornate”. Così l’assessore regionale
all’Agricoltura Gianni Fava, intervenendo alla promozione di
Expo 2015 a Londra, dove oggi si è svolta la nona tappa del
‘World Expo Tour’ della Regione Lombardia.

A EXPO TEMI QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE – “In questi quasi
due anni di attività ho girato l’Europa per raccontare un
modello di business come l’agroalimentare lombardo, primo in
Europa per volumi, che può essere replicato. L”italiang
sounding’ vale 60 miliardi, il doppio del volume delle
esportazioni, e io voglio perciò guardare a questo come
un’opportunità, perché significa che c’è spazio sul mercato per
i nostri prodotti, se tutelati e protetti. Sappiamo che le
dinamiche economiche le fa il mercato, ma la politica deve dare
delle regole e purtroppo oggi vige la regola del mercato
selvaggio. Noi riteniamo che Expo potrà essere un grande momento
di promozione economica e di dibattito politico di fronte al
mondo e sul tavolo vogliamo portare i temi della qualità e delle
sicurezza alimentare”. (Ln)

WORLD EXPO TOUR LONDRA/5,MARONI:PER EBOLA TUTTE LE MISURE NECESSARIE

EV“Stiamo prendendo tutte le misure
necessarie”. Così ha risposto il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, a Londra, a margine dell’evento di
promozione di Expo 2015 nella City, ai cronisti che gli hanno
chiesto come la Regione si comporterà di fronte all”emergenza
Ebola’.

DISPOSTI A FARE CIÒ CHE SERVE – “Sono pronto a fare ciò che le
organizzazioni internazionali mi chiederanno di fare” ha detto
ancora Maroni. Per quanto riguarda la salute dei cittadini
durante Expo, Maroni ha spiegato che Regione Lombardia “sta
studiando un piano speciale per l’Expo, perché le strutture
possano lavorare 24 ore su 24. Siamo pronti e speriamo che, per
quanto riguarda l’Ebola, prima della manifestazione una
soluzione venga trovata, ma siamo disponibili a fare tutto ciò
che sarà necessario”. (Ln)