FAVA DOMANI A PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE BIRRA DELLA LOMBARDIA

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava parteciperà domani, lunedì 10 novembre, alla
presentazione dell’Associazione Birra della Lombardia.
Interverranno Roberto Mura (presidente Riccagioia), Alberto
Frausin (presidente Assobirra), Filippo Ghidoni (presidente
associazione Birra della Lombardia).

– ore 17.30, centro Riccagioia (via Riccagioia 48), Torrazza
Coste/Pv. (Ln)

EXPO EXTRA TOUR, MARONI DOMANI A BORGOSESIA/VC

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni
Fava saranno presenti domani, sabato 8 novembre, a Borgosesia
(Vercelli), per l’unica tappa piemontese del ‘Lombardia Extra
Tour’, iniziativa pensata per promuovere l’Esposizione
universale del 2015 a Milano fuori dai confini lombardi.

IL PROGRAMMA – Di seguito il programma della giornata:

– dalle 10 alle 13, al Teatro Pro Loco, si terrà il convegno
‘Expo 2015: una grande opportunità per il territorio’, a cui
interverranno: Gianluca Buonanno, sindaco di Borgosesia; Roberto
Maroni, presidente della Regione Lombardia; Sergio Chiamparino,
presidente della Regione Piemonte; Gianni Fava, assessore
all’Agricoltura della Regione Lombardia; Matteo Mauri,
Comunicazione Expo 2015; Paolo Dellarole, presidente
interprovinciale di Federazione Coldiretti Vercelli-Biella;
Paolo Melotti, presidente Atl Valsesia Vercelli; operatori
economici del settore produttivo e turistico;

– nel primo pomeriggio, sempre al Teatro Pro Loco, ci sarà un
momento di confronto tra gli operatori turistici e i tour
operator specializzati per la formazione di pacchetti turistici
finalizzati alla promozione del territorio Valsesiano;

– dalle 15.30 alle 19, sarà possibile visitare gratuitamente il
Museo Archeologico Paleontologico ‘C. Conti’ e saranno
organizzate visite gratuite alla scoperta dei luoghi culturali
della città;

– dalle 16.30 alle 18, alla chiesa di S.Antonio ci sarà il
concerto del Coro Alpini e Varade;

– alle 21, al Teatro Pro Loco, ci sarà un intervento del
giornalista Emilio Fede sul tema ‘Giornalismo e gossip’;

– per tutta la giornata, dalle 10 alle 19, ci sarà l’esposizione
e la vendita delle diverse specialità gastronomiche del
territorio alla fiera mercatale realizzata da Slow Food,
Campagna Amica, Gal, Città di Varallo, Città di Gattinara,
Comune di Alagna Valsesia, Comune di Rima S. Giuseppe, Comune di
Serravalle Sesia, Ente di Gestione dei Sacri Monti Piemontesui,
Società Valesiana Pescatori Sportivi, CAI Sez. di Varallo,
Alpàa, Sport Fluviali e Sport d’Aria, Società Operaia di Mutuo
Soccorso, Caseificio di Piode;

– è prevista un’area attrezzata per i bambini con animazione,
oltre che intrattenimenti musicali per le vie della città, cui
si aggiungerà la sfilata danzante del Gruppo Folkloristico di
Borgosesia; anche il Gruppo Alpini e le Pro Loco saranno
presenti con la promozione e la vendita di eccellenze tipiche
valesiane;

– dalle 10 alle 24, specialità culinarie e promozione delle
tradizioni carnevalesche a cura del Comitato Carnevale di
Borgosesia. (Ln)

VINO,FAVA:CONFERMATA GRANDE REPUTAZIONE FRANCIACORTA

“Oggi, con la ricerca commissionata dal
Consorzio di tutela del Franciacorta ad AstraRicerche, prendiamo
atto di due dati evidenti e cioè che il Franciacorta è un vino
di grande reputazione, mentre la Franciacorta è un territorio
che deve ricostruire la propria reputazione e deve farlo con
azioni mirate, perché le potenzialità dell’area sono molto
elevate”. Così ha commentato l’assessore all’Agricoltura della
Lombardia Gianni Fava, oggi, a margine della presentazione
dell’indagine demoscopica su ‘Gli italiani, Il Franciacorta e la
Franciacorta’, svolta lo scorso settembre dalla società di
Enrico Finzi e da lui illustrata, questa mattina, ad Adro
(Brescia), nella sede dell’azienda vitivinicola Contadi
Castaldi.

EFFETTO TRAINO DEL PRODOTTO – “Dell”effetto traino’
assolutamente positivo del prodotto potrebbe beneficiare tutto
il territorio della Franciacorta – ha auspicato Fava – e vanno
perseguite con ancora maggior forza politiche che spingono
ulteriormente sul vino. Allo stesso tempo vanno condivisi gli
impegni in quest’area, che sta cercando di dotarsi di una
fisionomia unica con un grande progetto di territorio. Regione
Lombardia ha voluto sostenere fin qui le esigenze di un’area
fortemente vocata alla viticoltura e continuerà a riconoscere
gli sforzi di un comparto economico di grande valore e che
produce un’elevata qualità, come abbiamo visto ampiamente
riconosciuta dai consumatori”.

OBIETTIVO, IL ‘TERROIR’ – L’obiettivo, ha ricordato l’assessore
lombardo all’Agricoltura, che sul vino ha adottato una politica
fortemente premiante verso la qualità, “è fare in modo che, col
tempo, arrivino a equivalersi i due valori: la grande
reputazione del vino e del territorio, perché uno non può
prescindere dall’altro. Non possiamo non riflettere sul fatto
che la grande vocazione vinicola della Franciacorta è stata la
leva per ottenere un grande prodotto. Bisogna fare in modo che
anche i 19 Comuni del Consorzio di tutela ne traggano un
beneficio”.

ECCELLENZA NON SECONDA A NESSUNO – Fra i risultati più
interessanti della ricerca, condotta attraverso 1.500 interviste
online a un campione rappresentativo di Italiani 18-70enni,
risulta la forte crescita di notorietà del vino Franciacorta
(pari al 95 per cento degli intervistati), considerato un vino
eccellente, che nulla ha da invidiare ai “cugini” dello
Champagne. (Ln)

EXPO,SALA:IN REGIONE MOSTRA 2.500 CIMELI ESPOSIZIONE MILANO 1906

Saranno ospitati anche in una delle sedi
di Regione Lombardia, oltre che negli spazi del Padiglione
Lombardia a Expo 2015, gli oltre 2.500 pezzi, veri e propri
cimeli, relativi all’Esposizione universale che si tenne a
Milano nel 1906.
E’ l’intesa raggiunta oggi al termine dell’incontro tra il
sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega
all’Expo e all’Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio
Sala e Ampelio Vimercati, ex vigile in pensione, che metterà a
disposizione dei visitatori la sua collezione privata.

COLLEZIONE ESPOSTA IN REGIONE E ALL’EXPO – “Questa collezione –
ha commentato il sottosegretario Sala – è una magnifica
panoramica sulla Milano di inizio secolo scorso e ci restituisce
l’atmosfera dell’Esposizione con le eccellenze dell’epoca.
Regione è molto interessata a questa raccolta ed è pronta ad
ospitarla nel suo spazio all’interno di Expo e, nei mesi
precedenti, anche in una delle nostre sedi istituzionali”.

I PEZZI PIÙ CURIOSI – Tra i pezzi più ‘curiosi’ una scultura in
legno, all’epoca esposta nel Padiglione delle Belle Arti
allestito per l’Esposizione del 1906, che riproduce il portale e
l’altare della Basilica di San Nicola di Bari e un volume
originale edito dalla casa editrice Sonzogno e stampato
all’interno di quell’Expo.

UNA TARGA STORICA – Oltre a questi, immagini di Milano
dell’epoca, cartoline commemorative, manifesti dell’Expo,
biglietti d’ingresso, medaglie e targhe: una di queste è
dedicata a Isaia Badrati, di Torino, che curò l’allestimento del
villaggio eritreo presente all’Esposizione.

MINI ANTEPRIMA – Cinquecento di questi cimeli, raccolti in oltre
quarant’anni da Vimercati, 61enne, vigile in pensione, sono
stati esposti ‘in anteprima’ l’11 e 12 ottobre scorsi a Bussero
(Milano), dove risiede il collezionista, nella storica Villa
Casnati. (Ln)

CULTURA, CAPPELLINI A 70° ANNIVERSARIO DE ‘I POMERIGGI MUSICALI’

Cristina Cappellini, assessore alle
Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, parteciperà
domani, mercoledì 5 novembre, alla tavola rotonda e al concerto
celebrativo per il 70° anniversario de ‘I Pomeriggi musicali’.

– ore 19, Palazzo Pirelli (via F. Filzi, 22 – Milano), Sala
Pirelli. (Ln)

FESTA DEL TORRONE/2,PAROLINI:BRAND CHE TRAINA TUTTO IL TERRITORIO

“Accostare a una festa di grande
tradizione, come quella del torrone, il progetto di far
diventare Cremona una smart city dimostra che, se vogliamo
accettare la sfida della crescita, la strada è quella di
valorizzare il nostro passato, adeguandolo alle nuove forme di
comunicazione”. Lo ha detto l’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini, intervenendo alla
conferenza stampa di presentazione della 18ª edizione della
‘Festa del Torrone’, questa mattina, a Palazzo Pirelli, a
Milano.

BRAND SIA TRAINO PER TUTTO IL TERRITORIO – “Il torrone di
Cremona è un brand conosciuto in tutto il mondo – ha aggiunto
l’assessore – così come lo sono la liuteria e il Torrazzo, la
più alta torre campanaria in muratura d’Europa; tutti brand
forti che dobbiamo utilizzare, perché siano locomotiva che
traina tutto il territorio”.

DISTRETTI DELL’ATTRATTIVITÀ – “È quello che Regione Lombardia
sta facendo con i Distretti dell’attrattività – ha spiegato
Parolini -, che, attraverso l’integrazione del commercio, del
turismo e di tutte le risorse enogastronomiche, storiche e
culturali dei territori, stanno creando occasioni di sviluppo e
di rilancio”. (Ln)

FESTA DEL TORRONE/1, CAPPELLINI E FAVA: CREMONA HA TESTIMONIAL MONDIALE

“Il torrone, con la liuteria, è uno dei
principali simboli di Cremona riconosciuti e apprezzati nel
mondo”. Così gli assessori regionali Cristina Cappellini
(Culture, Identità e Autonomie) e Gianni Fava (Agricoltura)
presentando la 18ª edizione della ‘Festa del torrone’ che si
svolgerà a Cremona dal 15 al 23 novembre. Alla conferenza
stampa, svoltasi a Palazzo Pirelli, sono intervenuti i
consiglieri regionali Federico Lena e Carlo Malvezzi.

PONTE TRA CREMONA E MILANO PER EXPO – “La ‘Festa del torrone’ –
ha detto l’assessore Cappellini – è uno degli eventi più
importanti per Cremona e il suo territorio e guarda decisamente
a Expo rappresentando, in ottica Esposizione universale, un
ponte perfetto tra Cremona e Milano grazie anche alla presenza
della mascotte di Expo 2015 Foody e alla valorizzazione
dell’Ortolano di Arcimboldo che, per quattro mesi, sarà
protagonista durante l’Esposizione universale del prossimo
anno”.

UNA VETRINA DI NOVE GIORNI – “Si tratterà di una festa intensa
che si svolgerà lungo nove giorni di eventi, incontri,
rievocazioni storiche e attività per bambini – ha spiegato
Cappellini – e che metterà in vetrina le due caratteristiche del
territorio, ovvero l’agroalimentare e la cultura”. “Avremo nelle
giornate della festa – ha aggiunto l’assessore Cappellini – uno
spaccato delle eccellenze agroalimentari e culturali con la
presentazione della nostra agricoltura e dei suoi prodotti a
partire dal torrone e il coinvolgimento di realtà culturali come
il Museo del Violino nel fitto calendario che comprende anche
laboratori per i bambini”.

NESSUNA COMPETIZIONE – “La ‘Festa del torrone’ – ha spiegato
l’assessore Fava – ha una valenza storica e culturale, ma ne ha
una anche innegabilmente economica”.
“Questa bontà – ha rimarcato Fava – esporta nel mondo l’immagine
di Cremona e sottolineo che, a livello della cultura
dell’agroalimentare, nessuno può competere con Cremona e il suo
torrone”.

TESTIMONIAL DI VALORE ECONOMICO – “Il torrone – ha sottolineato
l’assessore Fava – identifica il territorio e questa è la nuova
frontiera del marketing territoriale”.
“Il prodotto agricolo o agroalimentare che diventa simbolo di
una città in tutto il mondo – ha concluso l’assessore Fava – e
ne diventa il testimonial sul fronte turistico anche sotto i
profili culturale ed economico calamitando numerosi visitatori
come testimoniano le 240.000 presenze e le 36 tonnellate di
torrone vendute nell’edizione dello scorso anno”. (Ln)

FESTA TORRONE, OGGI PRESENTAZIONE CON CAPPELLINI,FAVA E PAROLINI

74Gli assessori di Regione Lombardia,
Cristina Cappellini (Culture, Identità e Autonomie), Gianni Fava
(Agricoltura) e Mauro Parolini (Commercio, Turismo e Terziario)
presenteranno oggi, martedì 4 novembre presso Palazzo Pirelli a
Milano, la conferenza stampa di presentazione della ‘Festa del
Torrone di Cremona – Star tra le stars. Milano e Cremona: tra
storia, dolcezza e golosità’.
All’evento interverranno anche Barbara Manfredini, assessore
alla Città vivibile e alla Rigenerazione urbana del Comune di
Cremona, Gian Domenico Auricchio, Presidente della Camera di
Commercio di Cremona, Maria Cristina Farioli, Direttore
Marketing e Comunicazione Ibm Italia e Stefano Pellicciardi,
Rappresentante Sgp Eventi.

– ore 11.30, Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi, 22 – Milano),
Sala Gonfalone (Ln).

CIBO,FAVA:PRODOTTI LOCALI PER DIFFONDERE CULTURA MADE IN LOMBARDY

“Con 31 prodotti Dop e Igp e 42 vini a
marchio, la Lombardia offre un panorama enogastronomico di
elevata qualità e con un ventaglio molto ampio in termini di
varietà. Con la formula dell’Aperitivo agricolo, realizzato
dalla direzione generale Agricoltura in collaborazione con
Cascina Cuccagna alle porte di Milano, l’obiettivo è diffondere
la cultura del Made in Lombardy, a partire dal nostro
territorio”. Così l’assessore all’Agricoltura della Lombardia,
Gianni Fava, presenta l’iniziativa che da domani alla fine di
novembre rappresenta un ponte culturale fra città e campagna,
con i prodotti tipici a raccontare il territorio della più
importante regione agricola italiana, ai vertici
dell’agroalimentare europeo con una produzione lorda vendibile
di 12 miliardi di euro.

IL PROGRAMMA – Si parte questa sera, fino alla fine di novembre.
Ogni martedì dalle 18,30 alle 21,30 presso “Un Posto a Milano”,
ristorante della Cascina Cuccagna (Via Cuccagna, 2, Milano), si
potranno degustare i prodotti della Lombardia e incontrare i
produttori, in modo da conoscerne la storia e le aziende. Sul
bancone la Lombardia enogastronomica, in un percorso che va
dalla montagna al lago, dalla collina alla pianura, con vini,
formaggi, birre, succhi di frutta, salumi e pane, fino ai piatti
tradizionali proposti dallo Chef Nicola Cavallaro (assaggi 5
euro).

IL CALENDARIO – Il calendario. Martedì 4 novembre focus su il
Lago di Garda. Dai nostri produttori: Groppello e Chiaretto
dell’Az. Agr. La Basia di Puegnago (Brescia), Benaco Bresciano
della Cascina Belmonte di Muscoline (Brescia), Garda DOC dei
Fratelli Trevisani di Gavardo (Brescia); assaggi di prodotti
locali.

Martedì 11 novembre focus sulla montagna da Brescia a Morbegno.
Dai nostri produttori: Franciacorta Docg di Arcari e Danesi di
Coccaglio (Brescia), Franciacorta Docg e Cabernet de Il Pendio
di Monticelli Brusati (Brescia), succo di mele dell’Az.Agr.
Simonini di Ponte in Valtellina (Sondrio); assaggi di prodotti
locali.

Martedì 18 novembre focus sulla zona collinare dell’Oltrepò
Pavese. Dai nostri produttori: formaggi caprini a latte crudo
dell’Az.Agr Il Boscasso di Ruino (Pavia), e Oltrepò Pavese DOC
della Travaglina di Santa Giulietta (Pavia).

Martedì 25 novembre focus sulla Pianura Padana ai confini delle
città. Dai nostri produttori: birre chiare ad alta fermentazione
del Birrificio Rurale di Desio (Monza e Brianza), salumi di oca
della Cascina Madonnina di Pregnana Milanese (Milano), pane del
Panificio Longoni di Monza. (Ln)

VINO,DOMANI FAVA A PRESENTAZIONE RICERCA ‘ITALIANI E FRANCIACORTA’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava parteciperà domani, mercoledì 5 novembre, alla
presentazione di “Italiani e Franciacorta: conferme prospettive
future. I risultati della ricerca di
oggi a confronto che quelli del 2011”, a cura di Astra Ricerche.

– ore 11.30, Cantina Contadi Gastaldi, (via Colzano 32)
Adro/Bs. (Ln)