EXPO TOUR A LODI/1,CAPPELLINI: TERRITORI PROTAGONISTI

“L’undicesima tappa del ‘Lombardia Expo
Tour’, che si svolgerà sabato 21 e domenica 22 a Lodi, è una
nuova testimonianza del forte impegno di Regione Lombardia nella
promozione dell’Esposizione universale in sinergia con i
territori”. L’ha detto l’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini nella
conferenza stampa di presentazione, questa mattina, nella Sala
del Consiglio della Provincia di Lodi.

TAVOLA ROTONDA – “Una collaborazione che si traduce nella
partnership con Coldiretti per la campagna anti contraffazione
alimentare e per la tutela delle specificità agroalimentari – ha
ricordato l’assessore – e che avrà quali momenti centrali la
tavola rotonda in Provincia, promossa dall’Assessorato
all’Agricoltura guidato dal collega Gianni Fava, e i mercatini
di ‘Campagna Amica’ curati da Coldiretti Lombardia”. “Non posso
poi dimenticare le altre iniziative messe in campo dalla Regione
con il sostegno dell’assessore all’Expo Fabrizio Sala, come la
promozione dell’Esposizione in diverse capitali internazionali
durante il ‘World Expo Tour’, l”Expo Champions Tour’ che vede
capofila l’assessorato guidato da Antonio Rossi, con l’intento
di coinvolgere i territori sui temi dello sport e dei corretti
stili di vita, e il mio ‘Lombardia Unesco Tour’, per promuovere
i patrimoni Unesco lombardi. Tutte queste iniziative sono di
fatto vetrine promozionali in vista di un evento planetario, ma
anche del ‘dopo Expo’ perché sono tutti investimenti che
facciamo nel futuro”.

SABATO INCONTRO CON STUDENTI,DOMENICA CONVEGNO – “Anche per
l’undicesima tappa, il momento centrale sarà il convegno in
programma domenica a Lodi – ha spiegato l’assessore Cappellini
-, ma avremo un primo incontro nella mattinata di sabato con le
scuole in occasione dell’iniziativa ‘Expo Tour for Young
Generation’, realizzata con l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli
di Como: presso l’istituto ‘Bassi’, sabato alle 9.30, dialogo
aperto con i nostri studenti, che potranno approfondire i temi
dell’Expo e della sperimentazione di nuove forme di creatività,
altro tema che ci sta a cuore come politiche regionali di
sostegno alle Start up creative e ai giovani talenti”.

SPETTACOLO VAN DE SFROOS ‘SOLD OUT’ – “Anche in questa tappa ci
siamo avvalsi – ha aggiunto Cappellini – della direzione
artistica di Davide Van de Sfroos, che presenterà il suo evento
musicale domenica sera, al teatro alle Vigne, arricchendolo con
filmati e testimonianze del territorio lodigiano”. Il concerto
di domenica, ‘Terra&Acqua di Lombardia’ è già un successo visto
che ha registrato il sold out di prenotazioni”.

ARTISTI A KM ZERO – “Con Van De Sfroos – ha annunciato
l’assessore Cappellini – saliranno sul palco tre artisti ‘a km
zero’, scelti dal direttore artistico per raccontare con lui la
storia, le bellezze e le caratteristiche del Lodigiano”. “Si
esibiranno – ha continuato – il cantautore di Codogno Sergio
Bassi, voce della vita contadina, delle storie che accompagnano
il grande fiume Po, con canzoni d’amore e personaggi che si
specchiano nella natura e che l’hanno portato a collaborare
anche con Francesco Guccini”. “La voce femminile di Raffaella
Destefano – ha concluso l’assessore Cappellini -, con il suo
pop/rock essenziale, e diretto e il lodigiano d’adozione Roberto
Santoro, oggi sempre più orientato a un rock d’autore,
completeranno l’offerta di uno spettacolo tutto da scoprire”.

CAPPELLINI DOMANI A ‘UNESCO TOUR’ A CRESPI D’ADDA/BG

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini parteciperà
domani, giovedì 19 febbraio, a Crespi d’Adda (Bergamo), alla
tappa del ‘Lombardia Unesco Tour’.
La giornata prevede le riprese da parte del Centro sperimentale
di Cinematografia – Lombardia al sito Unesco e la presenza del
Maestro Bruno Santori, testimonial Expo del Patrimonio
dell’umanità bergamasco, che spiegherà, a suo modo, l’importanza
di questa eccellenza per la Lombardia.

– ore 15, Il Villaggio Café (corso Alessandro Manzoni, 20 –
Villaggio Crespi d’Adda di Capriate San Gervasio/Bg). (Ln)

CICLISMO HANDBIKE,ROSSI:ARRIVO A MILANO DURANTE EXPO

“La Lombardia è orgogliosa di ospitare tre
tappe del Giro d’Italia di Handbike”. L’ha detto l’assessore
allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia
Antonio Rossi, presentando la sesta edizione della
manifestazione, cui si associa la prima del Paracycling italian
tour.
Sono intervenuti alla conferenza stampa i presidenti della
Federazione ciclismo Donato Di Rocco e dell’organizzazione Maura
Macchi, oltre al patron della corsa Andrea Leoni.

TESTIMONIAL ENZO IACCHETTI – “Sono convinto che avere come
testimonial per Handbike e Paracycling Enzo Iacchetti – ha
sottolineato l’assessore Rossi – sarà di aiuto nell’opera
incessante che tutti dobbiamo portare avanti, come fa il mio
Assessorato, per far uscire ragazze e ragazzi disabili per fare
sport”.

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO – “Queste prove – ha sottolineato
l’assessore Rossi – sono la dimostrazione concreta che lo sport
non ha barriere né confini, come testimoniano i numeri
eccellenti della passata edizione e i tanti volontari
impegnati”. “Sottoscrivendo l’Accordo di Programma Quadro per lo
sviluppo e il rilancio dello sport in Lombardia – ha continuato
– con Coni e Cip Lombardia ci siamo impegnati a diffondere
l’attività motoria a tutte le età e voi avete perfettamente
raccolto il nostro spirito”.

ARRIVO A MILANO PER EXPO – La prima tappa lombarda sarà la
seconda assoluta, dopo l’avvio di Imola del 6 aprile, e sarà la
cronometro individuale di Pavia di domenica 24 maggio. Si
resterà in Lombardia per la terza tappa domenica 14 giugno
quando gli atleti si misureranno sul tracciato di Lentate sul
Seveso (Monza e Brianza).
“Mi piace sottolineare – ha rimarcato l’assessore Rossi – che,
come per il Giro d’Italia professionisti, nell’anno dell’Expo,
anche il Giro di Handbike e il Paracycling italian tour si
chiuderanno a Milano domenica 18 ottobre”.

LE MAGLIE – Grazie anche alla novità dell’accoppiata Giro di
Handbike e Paracycling italian tour (seguibili anche su twitter
con gli hashtag #GIHB e #PIT) ci saranno Maglie Rosa per i
migliori in ogni categoria. Per il Giro, inoltre, Maglia Bianca
per il miglior giovane e Maglia Nera per l’ultimo in classifica.

UN GIRO CON L’ATTENZIONE DEL MONDO – “L’obiettivo di Regione
Lombardia – ha detto l’assessore – è di contribuire a promuovere
il coinvolgimento delle persone con disabilità nel tessuto
sociale e sportivo, sostenendo gli sforzi delle società e degli
atleti, sempre più numerosi, che praticano la dura disciplina
dell’Handbike”. “Il Giro d’Italia – ha concluso Rossi – sarà
vetrina per lo sport e i territori nel semestre Expo, a
dimostrzione che siamo una regione sportiva”. (Ln)

UNESCO,CAPPELLINI:CREMONA LEADER MONDIALE LIUTERIA

“La nostra è la Regione con il maggior
numero di Patrimoni Unesco in Italia, ma non tutti lo sanno ed è
quindi nostro dovere valorizzarli e promuoverli al meglio.
Proprio per questo abbiamo scelto dei testimonial d’eccezione,
con un forte radicamento nei vari territori lombardi, che,
grazie ai loro racconti, possano far ‘innamorare’ tutti di
queste bellezze”. Così l’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini durante la
tappa di Cremona del ‘Lombardia Unesco Tour’, che si è svolta
questa mattina, al Museo del Violino.

QUARTETTO DI CREMONA PER IL ‘SAPER FARE LIUTARIO’ – “Per il
‘Saper fare Liutario’, unico Patrimonio immateriale presente in
Lombardia, – ha continuato l’assessore – abbiamo deciso di
scegliere come testimonial il Quartetto di Cremona, giovani
talenti cresciuti musicalmente in città e molto apprezzati anche
all’estero. Un ulteriore segnale da parte della Giunta Maroni
della volontà di valorizzare i nostri giovani artisti”. “Aver
potuto assistere anche oggi a una loro esibizione, nello
straordinario Auditorium del Museo del Violino – ha detto ancora
l’assessore -, è stato davvero emozionante”.

INVESTITI OLTRE 4 MILIONI – “Noi crediamo molto nella
valorizzazione del nostro Patrimonio Unesco – ha ricordato
l’assessore Cappellini – e lo abbiamo dimostrato concretamente,
investendo oltre 4 milioni di euro in soli due anni”. “Con il
‘Lombardia Unesco Tour’ continueremo la nostra opera – ha
proseguito – anche con strumenti multimediali, per mostrare i
nostri beni culturali in una maniera originale e raccontarne le
peculiarità attraverso la voce e il volto di attori, musicisti e
diversi personaggi noti al pubblico per le loro carriere in
diversi ambiti”.

A FINE TOUR PRESENTIAMO VIDEO SU NOSTRI SITI UNESCO – “A fine
aprile, prima dell’inizio di Expo – ha anticipato l’assessore -,
presenteremo il video dedicato ai nostri Siti Unesco, che verrà
realizzato dal Centro sperimentale di Cinematografia della
Lombardia. Sarà un importante prodotto di promozione non solo
per i sei mesi dell’Esposizione universale, perché il nostro è
un investimento sul presente e sul futuro”. “Perché – ha
concluso l’assessore Cappellini – la Lombardia non è solo
un’eccellenza industriale e agricola, ma anche uno straordinario
scrigno pieno di rarità culturali”.

CASTEL D’ARIO/MN, DOMANI FAVA A BIGOLADA 2015

L’assessore regionale all’Agricoltura
interverrà domani, mercoledì 18 febbraio, alla 167ª edizione
della ‘Bigolada’, la tradizionale distribuzione di ‘bigoi e
sardele’ cucinati sulla pubblica piazza, a Castel d’Ario
(Mantova).

– ore 16.30, piazza Garibaldi, Castel d’Ario/Mn. (Ln)

SALA: EXPO 2015 GIÀ DA RECORD E ‘INCLUSIVO’

“Expo 2015, con i suoi 53 padiglioni ‘self
built’ ha già raggiunto un record rispetto alle altre
Esposizioni universali”. Lo ha detto l’assessore regionale alla
Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala, intervenendo all’incontro
‘Internazionalizzazione e Marketing Territoriale –
Un’opportunità di business internazionale durante Expo 2015’ a
Villa Bagatti di Varedo, in provincia di Monza e Brianza.

EVENTO INCLUSIVO – “I cluster sostenuti da sponsor – ha detto
Sala – hanno permesso a molti Paesi ‘poveri’ di partecipare
all’evento, portando così al 94 per cento il totale della
popolazione mondiale rappresentata e l’evento a una dimensione
inclusiva”.

I PARTECIPANTI – Ai lavori hanno preso parte, tra gli altri:
Marina Geri (direttore marketing e commerciale di Padiglione
Italia Expo 2015), Michael Berger (console commerciale
dell’Austria), Nicola Spadafora (console onorario per l’Etiopia
in Lombardia), Stefano Nigro (responsabile ‘Invest in Lombardy’
– Promos), Alice De Giovanni (responsabile progetto Expo 2015
per Promos), Maurizio Riva (presidente Fondazione ‘La Versiera
1718’). (Ln)

ZOGNO/BG,DOMANI FAVA A INCONTRO COLDIRETTI CON ALLEVATORI

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava parteciperà domani, mercoledì 18 febbraio, a un
incontro con gli allevatori sul tema “Nuovi strumenti per lo
sviluppo dell’agricoltura in montagna: Pac, Psr e Gal
2014-2020”. Il confronto è coordinato da Coldiretti Bergamo.
Interverranno Contardo Crotti, direttore Gal Val Brembana
(Com.Montana Val Brembana e Valle Imagna), Ermes Sagula,
responsabile Centro Assistenza Agricola Coldiretti Lombardia.

– ore 20.30, Istituto Comprensivo, sala riunioni (via Marconi 5,
Zogno/Bg). (Ln)

EXPO/1,CAPPELLINI:’SCIENZA IN GIRO’ METTE IN RETE MUSEI TECNICO-SCIENTIFICI

“Si concretizza con il progetto presentato
oggi un’idea ben precisa e strategica per il territorio, che
segue la linea indicata da Regione Lombardia per la promozione
del patrimonio culturale, ossia quella di mettere a sistema le
diverse realtà museali lombarde e i loro territori, in vista di
Expo, ma anche per gli anni a venire”. Così Cristina Cappellini
assessore regionale alle Culture,
Identità e Autonomie, presentando, nell’ambito di Bit2015,
Borsa Internazionale del Turismo, il progetto ‘Scienza in giro’.
Si tratta di un percorso di cui è capofila il Museo nazionale
della Scienza e della Tecnologia e che vede, oltre a Regione
Lombardia, la partecipazione di Unioncamere e Camera di
Commercio di Milano.
A introdurre la presentazione Fiorenzo Galli, direttore generale
del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano.
Presente Josep Ejarque, direttore generale di Explora.

L’OBIETTIVO – “Si tratta di un progetto – ha rimarcato
l’assessore Cappellini – che ha l’obiettivo di migliorare,
durante e dopo Expo 2015, l’offerta culturale e turistica dei
territori lombardi, a cominciare dal portale
www.scienzaingiro.it e da una campagna di comunicazione sul
territorio”.

I MUSEI COINVOLTI – Oltre al Museo Nazionale della Scienza e
della Tecnologia, in qualità di capofila, il percorso coinvolge
20 istituzioni tra musei tecnico-scientifici ed enti locali
della Lombardia tra i quali: il Museo Same
Deutz-Fahr (Bg), il Musil – Museo dell’Industria e del Lavoro
(Bs), il Museo del Ciclismo del Ghisallo e il Comune di
Magreglio (Co), il Museo del Violino Stradivari (Cr), il Museo
Agusta e il Comune di Samarate (Va), il Comune di Garlate e il
Civico Museo della Seta Abegg (Lc), la Comunità
montana e il Sistema museale della Valchiavenna (So), il Comune
di Vigevano e i Musei civici Luigi Barni (Pv), il Castello
Bolognini e il Comune di Sant’Angelo Lodigiano (Lo), il Sistema
Museale di Ateneo di Pavia (Pv).

RETE MUSEALE – “Con la messa in rete di diverse realtà museali
dall’impronta tecnico-scientifica – ha sottolineato l’assessore
Cappellini – si valorizzano i territori e le loro
identità con un percorso integrato che farà bene a tutti, dalle
realtà più piccole e meno note a quelle più grandi e affermate.
Il progetto avrà validità anche nel dopo Expo e interessa quasi
tutte le province lombarde”.

TERRITORI AL CENTRO – “‘Scienza in giro’ – ha affermato
l’assessore – intende offrire ai visitatori locali e
internazionali la possibilità di scoprire storie legate al
territorio che stanno visitando, attraverso strumenti di visita
contemporanei e generare un indotto su più livelli per
i territori di riferimento, in collaborazione con Explora”.

LA CARTA MUSEI – “Come Regione Lombardia – ha annunciato
l’assessore – stiamo per lanciare, in occasione del semestre di
Expo, la ‘Carta Musei’ che prende a modello quella del Piemonte,
con cui lo scorso anno abbiamo sottoscritto un’apposita intesa”.
“Tutto questo – ha concluso l’assessore Cappellini – puntando a
rendere sempre più fruibile e conosciuto il nostro patrimonio
culturale che è immenso e variegato, mettendolo a disposizione
di tutti”. (Ln)

WORLD EXPO TOUR BUCAREST/2,VICE PRESIDENTE MANTOVANI VISITA STRUTTURE SANITARIE ROMENE

A margine del ‘World Expo Tour’ il vice
presidente e assessore alla Salute di Regione Lombardia, Mario
Mantovani, visiterà nella mattinata di domani due strutture
sanitarie della capitale: il Spitalul Monza “Policlinico di
Monza” (Strada Tony Bulandra 27) ospedale specializzato
nell’area cardiovascolare e a seguire, l’ospedale di emergenza
pubblico Spitalul Clinic de Urgenta – Floreasca (Calea Floreasca
8) dove alle 11, è previsto anche un incontro con il dottor
Bodgan Oprita, responsabile del servizio d’emergenza (SMURB
-UPU) romeno.(Ln)

WORLD EXPO TOUR BUCAREST/1,VICE PRESIDENTE MANTOVANI PRESENTERA’ ESPOSIZIONE UNIVERSALE 2015

Prosegue il ‘World Expo Tour’ di Regione
Lombardia per promuovere ‘Expo Milano 2015’.
Il vice presidente e assessore alla Salute di Regione Lombardia,
Mario Mantovani, su delega del Presidente Roberto Maroni,
infatti, domani, lunedì 16 febbraio, a Bucarest presenterà
l’Esposizione di Milano alle Istituzioni e alla comunità
imprenditoriale, ma anche per fare conoscere la Lombardia come
meta turistica ai visitatori di tutto il mondo, oltre che le
opportunità di investimento per le imprese romene nella nostra
regione. Il World Expo Tour ha già toccato numerose metropoli
europee e mondiali: Barcellona, Bruxelles, Parigi, Berlino,
Dublino, Berna, Tokyo, Roma, Londra, Washington, Montreal,
Shanghai, Dubai, Varsavia e Vienna.

DI SEGUITO IL PROGRAMMA DELLA TAPPA ROMENA

A Bucarest, il Vice Presidente e Assessore alla Salute Mario
Mantovani alle 13, parteciperà a un momento di confronto, “Casa
Doina” (Sos. Kiselef, 4), con i rappresentanti del “Sistema
Italia” in Romania: Agenzia Ice per la promozione all’estero e
l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Camera di
Commercio Italiana per la Romania, Sace e Confindustria Romania.

Tra le numerose autorità presenti interverrà il Commissario
Generale romeno per EXPO Milano 2015 dr.Georgian Ghervasie.
Quindi, alle 15, presso la Residenza dell’Ambasciata d’Italia
(Strada Henri Coanda, 7), il Vice Presidente Mantovani
presenterà l’evento “Expo Milano 2015 – Feeding the Planet,
Energy for Life” e le opportunità d’investimento
le imprese romene in Lombardia.(Ln)