VINITALY, FAVA: LAVORIAMO PER FAR CRESCERE VALORE PRODUZIONE

“Il vino è elemento che caratterizza i
territori, per questo dobbiamo promuoverlo in modo adeguato.
Dobbiamo lavorare per far aumentare valore e prezzo di
riferimento in giro per il mondo di un prodotto che trova
nell’export la sua valvola naturale”. Così Gianni Fava,
assessore regionale all’Agricoltura, intervenendo alla
presentazione del padiglione Lombardia, che a Vinitaly 2015 sarà
dedicato a Luigi Veronelli, a dieci anni dalla scomparsa del
grande giornalista e critico enogastronomico lombardo.

PREZZO NON IN LINEA CON VALORE ESPORTAZIONI – “La salute di
questo settore è buona, dal punto di vista quantitativo – ha
aggiunto Fava -: a fronte di un aumento di un punto e mezzo
percentuale su base nazionale, noi abbiamo aumentato del 3,6 %
l’export. Un dato positivo, ma che ci spinge a lavorare sul
valore: il prezzo non è in linea. Siamo grandi esportatori ma il
totale delle nostre esportazioni, che supera di poco quello
francese, è la metà in termini di valore”. “Ciò significa – ha
aggiunto l’assessore – che il nostro prodotto viene pagato
meno, dobbiamo perciò lavorare per aumentare il prezzo di
riferimento in giro per il mondo”.

RECORD DI VISITATORI – “Per questo dobbiamo promuoverlo in modo
adeguato – ha sottolineato Fava -. A Vinitaly per l’8 anno
consecutivo celebriamo questo connubio con il sistema camerale
che ci permette di avere il padiglione più bello e piu grande,
che l’anno scorso è stato raggiunto da 86mila visitatori, a
fronte del fatto che non siamo la prima regione per produzione”.
“Per qualità siamo primi, anche se non per produzione – ha
aggiunto Fava – : quasi il 90 per cento del nostro vino è a
denominazione di qualità, un primato che vogliamo continuare ad
affermare e difendere”.

INIZIATIVE PER RICORDARE VERONELLI – “Quest’anno vogliamo dare
maggior identità al nostro padiglione, con una nuova modalità
comunicativa – ha spiegato l’assessore lombardo -: per la prima
volta lo dedicheremo a Luigi Veronelli, un grande lombardo, un
grande conoscitore del vino, con una serie di iniziative
all’interno del padiglione”. “Sarà ancora una volta una grande
manifestazione, figlia della disponibilità offerta da Vinitaly –
ha detto Fava, in conclusione – e grazie anche a un
investimento superiore a quello degli anni precedenti. E’ il
nostro biglietto da visita: se vogliamo valorizzare i nostri
territori, dobbiamo spingere al massimo perché si affermino i
nostri vini”. (Ln)

UNESCO TOUR, CAPPELLINI: INVESTIAMO SU CULTURA E GIOVANI

“Il ‘Lombardia Unesco Tour’ è
stato pensato per promuovere e valorizzare i dieci patrimoni
dell’umanità presenti in Lombardia, perché siamo la regione con
il maggior numero di siti Unesco, ma abbiamo constatato che i
lombardi stessi conoscono poco questo dato. Dobbiamo avere
maggiore consapevolezze delle nostre ricchezze e potenzialità.
Il motivo per cui abbiamo deciso di organizzare questo nuovo
tour è proprio quello di diffondere la conoscenza di un
patrimonio straordinario”. Lo ha detto l’assessore alle Culture,
Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini a
Castelseprio (Varese) durante la tappa del ‘Lombardia Unesco
Tour’. Ad accompagnare l’assessore anche il testimonial scelto
dalla Regione Philippe Daverio.

‘LOMBARDIA UNESCO TOUR’ STRAORDINARIO SUCCESSO – “Il ‘Lombardia
Unesco Tour’ sta avendo davvero uno straordinario successo – ha
detto l’assessore ai giornalisti presenti che chiedevano un
commento sulle prime tappe -. Sto ricevendo apprezzamenti da
molte persone che non conoscevano nel dettaglio tutti i nostri
siti e da chi, pur conoscendoli bene, ha convenuto con noi
sull’idea di promuoverli in una maniera originale e concreta.
Maggiore conoscenza significa anche maggiore indotto turistico,
pensando a Expo, ma anche al dopo Expo”. “In Lombardia – ha
continuato l’assessore Cappellini – abbiamo un potenziale di
diversi milioni di turisti e compito delle istituzioni non è
solo la tutela e la conservazione dei beni culturali ma anche la
promozione e noi come Regione Lombardia la stiamo attuando
concretamente”.

VIDEO PROMOZIONALE A KM ZERO – “Questo viaggio tra i dieci
patrimoni mondiali – ha spiegato l’assessore – rientrerà in un
video che Regione Lombardia ha deciso di realizzare proprio per
la promozione dei nostri tesori”. “Il video – ha detto ancora –
è di fatto un prodotto a ‘km zero’ in quanto abbiamo deciso di
affidarne la produzione agli allievi della sede lombarda del
Centro Sperimentale di Cinematografia. Un modo concreto di
scommettere realmente sui giovani, facendoli sentire
protagonisti”. Il video verrà presentato a fine aprile.

DA REGIONE OLTRE 500.000 EURO PER TUTELA SITO – “Regione
Lombardia – ha concluso Cristina Cappellini – ha investito per
l’area di Castelseprio e per il Monastero di Torba oltre 500.000
euro”. “Tra gli interventi più recenti – ha spiegato l’assessore
– ricordiamo un contributo di 80.000 euro per la realizzazione
di campagne di scavo archeologico e per il restauro delle
strutture archeologiche del Monastero di Torba, mentre, a
seguito di un bando 2014, la Provincia di Varese ha ricevuto un
contributo di 104.000 euro per l’utilizzo di tecnologie
innovative per la gestione integrata e per gli interventi di
valorizzazione previsti nel sito archeologico di Castelseprio”.
(Ln)

MARONI E FAVA OGGI A PRESENTAZIONE VINITALY

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava
parteciperanno oggi, martedì 3 marzo, alla conferenza stampa di
presentazione del padiglione Lombardia a Vinitaly 2015.

– ore 12, Palazzo Lombardia, 39° piano (piazza Città di
Lombardia, 1 – Milano). (Ln)

EXPO, SALA: FAREMO BRILLARE I NOSTRI TERRITORI

“La nostra visita è iniziata su un ponte
realizzato da Infrastrutture Lombarde, quello che si vede
dall’autostrada e che sarà terminato a fine marzo, in anticipo
rispetto al cronoprogramma. Noi siamo qui nel cantiere Expo per
dire ‘Grazie, bravi!’ a tutti quelli che stanno lavorando a
questa grande Esposizione”.

PARTECIPANTI AL SOPRALLUOGO – Lo ha detto l’assessore alla Casa,
Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese
Fabrizio Sala che oggi ha partecipato al sopralluogo ai cantieri
Expo, insieme al presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni.
Erano presenti anche l’assessore alle Culture Identità e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini, il
sottosegretario ai Rapporti con la Città metropolitana e al
Coordinamento dei progetti speciali afferenti allo stesso
territorio Giulio Gallera, il Commissario Unico per Expo 2015
Giuseppe Sala e l’ambasciatore Expo 2015 per le Belle Arti
Vittorio Sgarbi.

PARTITA LA CACCIA AI BIGLIETTI – “E’ venuto il momento – ha
detto Sala nel corso della conferenza stampa conclusiva – di
cambiare la domanda che ci viene fatta: prima la richiesta era
‘Ce la faremo a terminare i lavori per realizzare Expo entro il
primo maggio?’, adesso rispondiamo alle richieste relative a
dove si trovano i biglietti per Expo. Tutto è sul sito
internet”.

BELLEZZE IN VETRINA A EXPO – “Cominciamo a dire – ha aggiunto
Sala – che siamo uno dei pochi Stati che poteva realizzare
un’Esposizione di questo tipo e che all’interno del sito, al di
là delle infrastrutture e degli scheletri dei padiglioni, ci
sono un sacco di bellezze da visitare, artistiche e non”.

DECISIVA AZIONE REGIONE – “Su Expo e sull’Italia – ha proseguito
l’assessore regionale – ci sarà l’attenzione di tutto il mondo:
i dati e le aspettative sono superiori a quelle che avevamo un
anno fa, quindi anche l’azione di Regione Lombardia che è
partita con la nuova Giunta due anni fa risolvendo i problemi
della governance, affrontando i nodi critici sul piano
infrastrutturale, è arrivata anche a dare un impulso importante
sui contenuti dell’Esposizione: la lotta alla contraffazione
alimentare è diventata una delle bandiere italiane”.

COINVOLTI TUTTI I TERRITORI – “Adesso faremo brillare la
Lombardia – ha concluso Sala – perché porteremo tutti i link del
nostro territorio all’interno del sito e, fuori, tanti
padiglioni virtuali nei nostri territori, che richiameranno i
visitatori e consentiranno ai 10 milioni di lombardi di far
vivere l’esperienza di Expo in ogni parte della regione”. (Ln)

PORTA NUOVA AGLI ARABI? MARONI: NOI SEMPRE ATTRAENTI

“Gli investitori esteri sono i benvenuti.
Sono però rammaricato che non ci siano investitori italiani, ma
vuol dire che la Lombardia continua ad attrarre investitori”. Lo
ha detto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni,
rispondendo – a margine del ‘Forum Italo Russo – ai giornalisti
che gli chiedevano un commento circa la vendita di Milano Porta
Nuova agli arabi. (Ln)

LOMBARDIA/RUSSIA, MARONI:INTERSCAMBIO FORTE, MA INFLUENZATO DA EMBARGO

“Un momento fondamentale dal quale far
ripartire il dialogo tra Italia e Russia ed Europa e Russia”.
Così il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, ha
definito il ‘Forum Italo Russo’ cui ha partecipato stamani
presso la sede di Assolombarda.
Per il presidente Maroni si è trattato di confronto
“interessante e importante perché l’interscambio economico e
commerciale fra la Lombardia e la Russia è molto forte anche se
ha subito una pesante riduzione lo scorso anno a causa
dell’embargo”.

DESTINO COMUNE – “C’è un destino comune fra l’Italia, la Russia
e l’Europa – ha detto ancora Maroni – e noi abbiamo l’occasione
e l’interesse a far sì che il dialogo continui”.

NO RIPERCUSSIONI DA OMICIODIO NEMTSOV- Ai giornalisti che gli
chiedevano se l’uccisione di Boris Nemtsov,
oppositore del presidente Vladimir Putin, possa avere
ripercussioni, Maroni ha risposto che si tratta di un “Fatto
drammatico, ma che non deve influenzare la prosecuzione del
dialogo”. (Ln)

MARONI:REGIONE E COMUNE GARANTIRANNO VITA A CENTRO GEOFISICO PREALPINO

“Abbiamo risolto il problema delle
risorse del Centro Geofisico Pralpino. La Regione Lombardia e il
Comune di Varese, insieme, si sono impegnati a subentrare alla
Provincia di Varese, che non era più in grado di assicurare il
suo contributo di 180mila euro, per garantire la sopravvivenza
ma soprattutto lo sviluppo del ‘Centro geofisico prealpino’,
fondato dal professor Salvatore Furia”. Lo ha spiegato il
presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, incontrando
i giornalisti allo Ster di Varese al termine dell’incontro
riguardante il Centro geofisico prealpino.

COINVOLTI ARPA E ERSAF – “Tutto questo avverrà – ha detto ancora
Maroni – attraverso una serie di iniziative che garantiranno da
subito il sostegno finanziario attraverso una convenzione che
stipuleremo con il Centro geofisico coinvolgendo Arpa e Ersaf,
per quanto riguarda la Regione, ovvero le strutture che si
occupano delle tematiche cui si dedica il Centro geofisico”.

ESTENSIONE DELLA CONVENZIONE – “Già la settimana prossima Arpa,
che ha già una convenzione con il Centro geofisico, firmerà – ha
sottolineato il presidente Maroni – un’estensione di questa
convenzione garantendo ulteriori risorse, così farà il Comune di
Varese e così farà la Regione Lombardia attraverso alcune strade
che abbiamo già individuato, una di queste può essere l’ingresso
della Regione Lombardia nella comproprietà del Centro geofisico
prealpino, questo consentirebbe alla Regione di intervenire per
valorizzare il patrimonio, oppure attraverso un contributo
straordinario che possiamo fare a legislazione vigente se si
verificano alcune condizioni oppure se sarà necessario in sede
di assestamento di bilancio, che faremo a giugno, con una norma
specifica che permetta alla Regione la possibilità di stipulare
questa convenzione quinquennale o magari decennale”.

PROSEGUIRE ATTIVITA’ – “Questo è l’impegno manifestato oggi di
garantire il futuro e lo sviluppo, al Centro geofisico e un
intervento immediato per dare risorse- ha detto – e per
proseguire nella sua attività, perché il rischio concreto era
che questo non potesse accadere senza il contributo della
Provincia cessato il 31 dicembre”.

RISPOSTA CONCRETA – “Oggi abbiamo dato una risposta concreta per
salvare questa che è istituzione che è un’altra delle eccellenze
della Lombardia e non poteva finire miseramente e sono molto
lieto di questa iniziativa che insieme al Comune di Varese siamo
riusciti a mettere in campo. Ho organizzato questo incontro – ha
concluso Maroni – facendo venire al tavolo di oggi solo i
soggetti che hanno dato la disponibilità a contribuire a mettere
le risorse per garantire il mantenimento delle attività e lo
sviluppo del Centro Geofisico Prealpino”. (Ln)

SALA A MONZA PER PRESENTAZIONE ‘MEET BRIANZA EXPO’

L’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo e Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia
Fabrizio Sala interverrà domani, martedì 3 marzo, alla
conferenza stampa in cui saranno illustrate le tre linee del
progetto ‘Meet Brianza Expo’ e sarà presentato
il calendario dell’attività formativa ‘#ColtiviamoilFuturo3’.

PARTECIPANTI – Saranno presenti il presidente della Provincia di
Monza e Brianza Gigi Ponti, il presidente del Parco della Valle
del Lambro Eleonora Frigerio (per la linea Natura&Green), il
consigliere della Camera di Commercio di Monza e Brianza Paolo
Ferrario (per la linea Design District), il responsabile del
Servizio Cultura e Beni Culturali della Provincia di Monza e
Brianza Giampiero Bocca (per la linea Arte & Cultura).

– ore 11, Provincia di Monza e Brianza (via Tommaso Grossi, 9 –
Monza), Sala Giunta. (Ln)

CAPPELLINI A CASTELSEPRIO/VA PER L”UNESCO TOUR’

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini porterà
domani, martedì 03 marzo, il ‘Lombardia Unesco Tour’ a
Castelseprio (Varese).
Dopo Cremona, Crespi d’Adda e Brescia, il ‘Lombardia Unesco
Tour’ approda quindi al sito Unesco ‘Centri di potere e culto
d’Italia’ che, dal 2011, fa parte del Patrimonio dell’Umanità e
nel quale, tra gli altri, rientra proprio il castrum di
Castelseprio.

La nuova tappa vedrà la presenza del critico d’arte, scelto come
testimonial del sito Unesco, Philippe Daverio.

Il ‘Lombardia Unesco Tour’ è il nuovo progetto istituzionale
organizzato da Regione Lombardia, fortemente voluto proprio
dall’assessore Cristina Cappellini e sostenuto dal presidente
Roberto Maroni, nato con l’obiettivo di valorizzare i nove siti
Unesco presenti nella regione e il ‘Saper fare liutario’ di
Cremona, riconosciuto Patrimonio immateriale dell’umanità.

La giornata prevede la visita del complesso e le riprese da
parte del Centro sperimentale di Cinematografia – Lombardia al
sito Unesco e la testimonianza di Philippe Daverio, ambasciatore
Expo del Patrimonio dell’umanità di Castelseprio, che spiegherà
l’importanza di questa eccellenza per la Lombardia. La
testimonianza entrerà a far parte del video di promozione dei
Siti Unesco lombardi, voluto da Regione Lombardia, che verrà
presentato a fine aprile.

– ore 12, Parco archeologico di Castelseprio (via
Castelvecchio, 1513 – Castelseprio/Va). (Ln)