DILLO ALLA LOMBARDIA/14,SALA:CON E015 UN ASSISTENTE VIRTUALE SU SMARTPHPONE

“Con Expo E015 il futuro è oggi: è un
ecosistema digitale di invenzione italiana, oggi di proprietà
Expo e che poi spero diventerà di Regione Lombardia”. Lo ha
detto l’assessore regionale alla Casa, Housing sociale, Expo
2015 e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala,
intervenendo, questa mattina, alla sessione plenaria di ‘Dillo
alla Lombardia’.

PIATTAFORMA DIGITALE PER SCAMBIO DATI – “E’ una piattaforma
digitale a cui le imprese possono accedere – ha spiegato Sala –
per dare e prelevare dati. Attraverso il flusso di informazioni
provenienti dai sensori collocati negli aeroporti, lungo le
principali vie di traffico, un’apposita ‘app’ consente di sapere
se e dove ci sono difficoltà di circolazione, quali percorsi è
più opportuno scegliere e, una volta arrivati a Milano – tramite
Infoblu – conoscere quante sono le biciclette del bike-sharing
presenti e disponibili negli stalli presenti in città”.

E015 ha ricevuto l’apprezzamento del presidente della Giunta
regionale Roberto Maroni ed è risultata una tra le iniziative
più votate dai partecipanti di ‘Dillo alla Lombardia’.

“Stiamo lavorando – ha concluso Sala – per l’inserimento in E015
dei musei milanesi e lombardi, con la possibilità di offrire
indicazioni su costi dei biglietti, code e orari d’apertura”.
(Ln)

DILLO ALLA LOMBARDIA/13,MELAZZINI:PERCORSO NUOVO ‘INNOVAZIONE ORIZZONTALE’

“Esprimo grande soddisfazione per il
lavoro di squadra svolto questa mattina. La richiesta che è
arrivata è quella di proseguire con le misure già assunte, ma
anche di aprire un percorso nuovo, che abbia come parola chiave
‘innovazione orizzontale’. Si tratta di creare un sistema che
metta in rete tutti i vari attori, Pubblica amministrazione,
imprese, università e centri di ricerca”. Lo ha detto
l’assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione
Mario Melazzini, commentando l’esito del Tavolo tematico svolto
questa mattina, nell’ambito della seconda edizione di ‘Dillo
alla Lombardia’.

“Bisogna introdurre il concetto che i soggetti coinvolti – ha
proseguito Melazzini – non sono più solo destinatari delle
nostre politiche attive ma, oltre a essere fruitori, diventano
essi stessi fornitori del sistema pubblico. Questa è una sfida
vincente che noi andremo a tradurre concretamente con un
provvedimento normativo che chiameremo ‘Manifattura 4.0’. Sarà
uno strumento per permettere un dialogo nuovo tra Pubblica
amministrazione e imprese, per garantire la diffusione
dell’innovazione e l’attrattività di tutto il ‘Sistema
Lombardia’, utilizzando anche in maniera funzionale tutti i
fondi strutturali dall’Europa”. (Ln)

DILLO ALLA LOMBARDIA/12,MARONI:SUBITO AL LAVORO SU PRIORITÀ INDICATE DA STAKEHOLDERS

“Con questa iniziativa di confronto e di
ascolto, per noi davvero molto utile, abbiamo illustrato le 12
priorità per i prossimi 12 mesi, in tutti i settori, dalla
sanità alla cultura, dall’innovazione alle infrastrutture, fino
al sostegno alle imprese”. Lo ha spiegato il presidente della
Regione Lombardia Roberto Maroni, nel corso della sessione
plenaria dell’evento ‘Dillo alla Lombardia’, giornata di
confronto aperto con gli stakeholders lombardi e le parti
sociali, per tracciare un bilancio del secondo anno di attività
di governo della Giunta regionale lombarda.

PRIORITÀ – “Per la prima volta sono state indicate quali sono le
priorità per i prossimi 12 mesi – ha aggiunto Maroni -, questo è
molto utile per noi, perché ci permette di orientarci, perché le
risorse sono poche e così sappiamo dove concentrarci, ovvero
sulla lotta alle code, alle liste di attesa, e ai ticket, sulla
tutela dei nostri prodotti e del nostro territorio,
sull’innovazione e il lavoro, per aumentare il tasso di
occupazione: queste sono le quattro priorità uscite oggi e su
cui ci metteremo al lavoro fin da subito”.

MASSIMO IMPEGNO NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE – “Abbiamo chiesto a
tutti gli stakeholders presenti oggi – ha rimarcato il
presidente – di indicarci quali sono le priorità e in che ordine
metterle e la priorità delle priorità è risultata essere la
guerra alle code e ai ticket, quindi un impegno forte nel
sociale e nella sanità e, infatti, stiamo mettendo mano a questo
settore con la Riforma della sanità. E va proprio in questa
direzione l’iniziativa adottata l’anno scorso con l’operazione
‘Ambulatori aperti’, aperti la sera e nel fine settimana, che ha
fatto registrare in pochi mesi oltre 150.000 prenotazioni in più
rispetto a quelle abituali, e questo è un segnale che conferma
che siamo sulla strada giusta”. (Ln)

DILLO ALLA LOMBARDIA/10,GARAVAGLIA:DAREMO AI CITTADINI PIÙ SOLDI CON I COUPON DIGITALI

“Stamattina sono stati affrontati tanti
temi al nostro Tavolo tematico, che parlava di economia,
innovazione digitale, semplificazione, e sono emerse alcune
proposte innovative. Per esempio, una che vogliamo portare
avanti velocemente, per poter dare ben più di 80 euro ai
cittadini lombardi, è quella di un interessante meccanismo di
coupon digitali, che daranno sconti a fronte di comportamenti
virtuosi, come prenotare la visita nel giorno in cui c’è meno
fila o pagare il bollo online, dando così la possibilità,
tramite questi comportamenti virtuosi, di avere degli sconti e
quindi soldi in più”. Lo ha spiegato l’assessore all’Economia,
Crescita e Semplificazione della Regione Lombardia Massimo
Garavaglia a margine della sessione plenaria dell’evento ‘Dillo
alla Lombardia’.

LOMBARDIA SEMPRE IN TESTA – “Questo è un esempio di come si può
fare innovazione e di come la Lombardia è sempre in testa a
tutto – ha concluso Garavaglia -. E vogliamo essere in testa
anche sui ticket, diventando la regione dove si pagano meno
ticket di tutti”. (Ln)

DILLO ALLA LOMBARDIA/8- EXPO,BORDONALI: CON CRUSCOTTO SICUREZZA IN RETE

Entrerà ufficialmente in uso durante
l’Expo il ‘Cruscotto Emergenze’. E’ il nuovissimo sistema voluto
e messo a punto dalla Regione Lombardia per condividere e
gestire informazioni con tutti gli Enti coinvolti in caso di
particolari necessità.
Il Cruscotto è stato presentato stamani dall’assessore regionale
alla Sicurezza, Protezione civile ed Immigrazione, Simona
Bordonali, durante il Tavolo tematico che ha presieduto
nell’ambito del “Dillo alla Lombardia”.

COORDINAMENTO COSTANTE E A 360° – “In questo modo – ha detto
Bordonali – daremo la possibilità a tutti gli Enti coinvolti
nella gestione di un’emergenza di coordinarsi e avere
informazioni comuni. Un grande passo in avanti, dunque, non solo
per sicurezza, ma anche per quanto riguarda l’ordine pubblico”.
La Lombardia è la prima regione in Italia a dotarsi di uno
strumento simile. “Riteniamo possa farci fare un grande passo in
avanti – ha aggiunto Bordonali – e quindi abbiamo deciso di
adottarlo come strumento di uso quotidiano anche per il dopo
Expo”.

COS’E’ CRUSCOTTO – Cruscotto è un sistema digitale sicuro in cui
la Prefettura, la Protezione Civile, gli Enti chiamati alla
gestione delle emergenze e le Forze dell’Ordine possono
scambiarsi e condividere informazioni in modo sicuro e protetto
in caso di eventi critici.
Il Crusocotto permette la visualizzazione georeferenziata su
base cartografica di eventi, luoghi strategici, risorse e
situazioni di pericolo attuale o potenziale.
Tale strumento permetterà agli operatori dei singoli enti la
visione integrata e in tempo reale dei dati presenti nelle varie
sale operative, che potranno essere utilizzati per gestire i
flussi di comunicazione fra i diversi attori coinvolti nella
gestione delle emergenze oppure verso i cittadini.

GESTIONE EVENTI CRITICI, IL SECONDO APPLICATIVO – Accanto al
Cruscotto entrerà in funzione anche un secondo applicativo,
Gestione Eventi Critici, che funziona come un registro di sala
condiviso fra tutti gli operatori attivi nella gestione di
un’emergenza. Attraverso la compilazione guidata di moduli
elettronici, garantisce l’afflusso di informazioni dalle
centrali operative alla Prefettura. Le stesse informazioni
possono essere georeferenziate sul Cruscotto e utilizzate come
base per la creazione di report situazionali da divulgare agli
organi di informazione.

I FLUSSI Già INTEGRATI NEL CRUSCOTTO – Già oggi Cruscotto
raccoglie diverse informazioni relative a:

– SICUREZZA: geo-localizzazione di comandi di polizia,
carabinieri, vigili del fuoco
– TELECAMERE: Telecamere Mi-Serravalle, Telecamere Ferrovie Nord
(passaggi a livello e stazioni)
– SALUTE: strutture di ricovero e cura, ultimi 50 interventi di
AREU in Lombardia, Massimo afflusso feriti nei Pronto soccorsi
in caso di maxi-emergenza, defibrillatori
– TERRITORIO: reticolo idrico, sensori (pluviometri, altezza
idrometrica, aria), mappa reti tecnologiche (oleodotti,
gasdotti, rete elettrica
– EMERGENZA: rischio industriale (aziende a rischio), rischio
idraulico
– INFOMOBILITA’: traffico stradale, arrivi e partenze aeroporti,
stato traffico metro, stato traffico ferroviario, disponibilità
parcheggi.(Ln)

MILLE MIGLIA,SALA A CONFERENZA PER PASSAGGIO DA MONZA

L’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese di Regione
Lombardia Fabrizio Sala parteciperà, lunedì 30 marzo, alla
conferenza stampa in cui sarà illustrato l’accordo siglato tra
Automobile Club Milano e Automobile Club Brescia, in cui è stato
deciso che la ‘Mille Miglia 2015’ di domenica 17 maggio
transiterà da Monza e, più specificatamente, all’interno
dell’Autodromo e negli spazi antistanti la Villa Reale.
Ovviamente tale occasione assume una rilevanza ancor più forte,
perché avviene nei giorni in cui a Milano è da poco iniziato
Expo 2015.

La volontà è quella di valorizzare questo momento, facendolo
diventare un vero e proprio evento, che sottolinei come la
Lombardia sia detentrice delle due più importanti manifestazioni
motoristiche italiane conosciute e apprezzate nel mondo: il Gran
Premio d’Italia di Formula Uno e, appunto, la ‘Mille Miglia’.

Saranno presenti: Ivan Capelli, presidente dell’Automobile Club
Milano; Geronimo La Russa, vice presidente Automobile Club
Milano, delegato alle manifestazioni storiche; Piergiorgio
Vittorini, presidente dell’Automobile Club Brescia Piergiorgio
Vittorini; Roberto Gaburri consigliere delegato alle
manifestazioni storiche dell’Automobile Club Brescia. (Ln)

MARONI:REGIONE A FIANCO PROSSIMO SINDACO MILANO

“Milano sarà la Città metropolitana più
grande d’Italia, il sindaco che sarà eletto l’anno prossimo avrà
responsabilità che fanno tremare le vene ai polsi. Ha delle
competenze specifiche previste dalla legge, ma la Regione
Lombardia gli darà una mano, chiunque esso sia”. Lo ha detto il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni durante il suo
intervento all’iniziativa ‘Dillo alla Lombardia’.

“Chiunque verrà eletto sindaco metropolitano la Regione sarà a
suo fianco – ha assicurato Maroni -. Io voglio che le
istituzioni siano sullo stesso fronte, soprattutto quando si
affrontano questioni importanti e delicate, come le politiche a
favore delle persone deboli e con fragilità. Noi abbiamo fatto
tantissimo su questo fronte, abbiamo istituito un fondo con
centinaia di milioni e attuato altre iniziative concrete. Su
questi temi però è fondamentale fare gioco di squadra”. (Ln)

TURISMO, DOMANI PAROLINI A LONATO DEL GARDA/BS

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverrà domani,
sabato 28 marzo, a Lonato del Garda/Bs, alla conferenza stampa
del progetto: ‘La Cittadella di Lonato del Garda e il progetto
dell’Albergo diffuso per il rilancio di un’economia turistica e
sostenibile’.

– ore 9, Comune di Lonato (piazza Martiri della Libertà,12 –
Lonato del Garda/Bs), Sala consiliare. (Ln)

MOBILITÀ ELETTRICA, SORTE: ORMAI È REALTÀ

“La mobilità e il trasporto a energia
elettrica sono realtà. E la Regione Lombardia, grazie anche alle
opportunità messe in campo dal progetto europeo ‘AlpStore’, è
impegnata a sostenerle per andare oltre la sperimentazione”. Lo
ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità
Alessandro Sorte a margine del workshop conclusivo del progetto
europeo dal titolo ‘Mobilità elettrica e storage: gli scenari
evolutivi della Regione Lombardia’.

SERVIZI LOCALI SPAZIO DI IMPIEGO IN CRESCITA – “Non solo i
veicoli elettrici, con i rispettivi sistemi di alimentazione,
sono diventati affidabili – ha proseguito Sorte -, ma anche il
mondo dei servizi locali, dagli scuola bus a quelli delle
utilities, sono, per i veicoli elettrici, uno spazio
interessante di crescita”. Uno degli obiettivi, accanto al
bisogno di energia pulita, secondo l’assessore è proprio quello
di “costruire una rete di alimentazione dei veicoli elettrici
sul territorio, nei luoghi d’intercambio”. Ed è su questo
terreno che la Regione sta valutando i propri interventi.
Energia pulita, meglio se nelle aree di sosta o di passaggio
attrezzate.
La mobilità elettrica, infatti, nell’immediato e nei prossimi 3
anni, si rivolge soprattutto alle città metropolitane, alle
aziende che operano nelle Ztl, alla mobilità delle merci (ultimo
miglio), ai servizi sociali e al trasporto pubblico, anche taxi.

Hanno partecipato al convegno gli operatori leader del settore
energetico e automobilistico (Enel, Eni, Aeegsi, Rse,
Politecnico di Milano, Bmw, Iveco, Mitsubishi, Nissan, Renault,
Tesla, A2A, ABB, Bosch, Siemens, FCS Mobility, Evbility, Costa
Zaninelli, Tecnolario, Oil &Sun). (Ln)

WORLD EXPO TOUR ISRAELE,MARONI E APREA IN MISSIONE ISTITUZIONALE – RIEPILOGO

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore regionale all’Istruzione,
Formazione e Lavoro Valentina Aprea hanno preso parte, ieri e
oggi, 25 e 26 marzo, alla tappa israeliana del ‘World Expo
Tour’, manifestazione internazionale per promuovere
l’Esposizione universale di Milano e i suoi contenuti
nel mondo.

PERES A EXPO OSPITE DI REGIONE LOMBARDIA – Questa mattina, a
Giaffa, nella sede del Peres Centre for Peace, il presidente
Maroni e l’assessore Aprea hanno incontrato l’ex
presidente Israeliano premio Nobel per la pace Shimon Peres.
“Sarà a Milano per Expo 2015, probabilmente nel mese di
settembre, – ha annunciato il presidente – e sarà ospite della
Regione Lombardia”

INCONTRO EMOZIONANTE, LUNGO E CORDIALE – “Un incontro
emozionante, lungo e cordiale”, lo ha definito Maroni, nel cui
ambito sono stati toccati diversi temi, dalle politiche
energetiche, all’istruzione, alla parità di genere. “Ho voluto
incontrarlo anche per le attività di cui si occupa la sua
Fondazione – ha spiegato il presidente -, soprattutto in
campo sanitario. In particolare ‘Saving children’, progetto
avviato dal 2003 per curare gratuitamente i bambini palestinesi
in ospedali israeliani, di cui hanno già usufruito più di 10.000
bambini”. “Desidero dare il mio supporto al Peres Center e a
questo progetto – ha fatto sapere Maroni -: Regione Lombardia
vanta centri di eccellenza in campo sanitario, potremmo mettere
a disposizione personale, attrezzature, farmaci, telemedicina”.

DIFFONDERE TEMI QUALITÀ DEL CIBO E DELLA VITA – Ieri il
presidente è intervenuto all’inaugurazione della
‘Design Week 2015: Food for Thought’, al Design Museum di Holon,
Tel Aviv. “Attraverso Expo Milano 2015 vogliamo
diffondere i temi come la qualità del cibo, della vita e la
lotta alla contraffazione alimentare – ha dichiarato -, che
rappresenta un rischio serio per la salute, oltre che un grave
danno per le aziende italiane: 60 miliardi all’anno”.

BATTUTO OGNI RECORD – “Abbiamo già battuto il record di Paesi
partecipanti, che rappresentano oltre il 90 per cento della
popolazione mondiale – ha detto Maroni -. Non tutti i Paesi
potranno avere il loro Padiglione, i più piccoli sono insieme
nei cluster e questo rappresenta una novità importante anche dal
punto di vista simbolico”.

LOMBARDIA TERRA DI INNOVAZIONE E INVESTIMENTO – Sempre a Tel
Aviv, ieri sera il presidente e l’assessore Aprea hanno preso
parte a un evento nella residenza dell’ambasciatore
d’Italia in Israele Francesco Maria Talò. “Voglio promuovere la
Lombardia come una terra di innovazione e di investimento – ha
detto il governatore durante il suo intervento, citando il
progetto ‘Invest in Lombardy’, messo a punto con Promos, azienda
della Camera di Commercio di Milano, per attrarre gli
investimenti esteri in Lombardia -. Le compagnie più importanti
al mondo sono in Lombardia e a Milano e vogliamo fare sì che
Expo sia un momento di incontro e un’occasione di business”. “La
Lombardia è anche la prima regione agricola italiana, ecco
perché per noi sono così importanti Expo e suoi contenuti” ha
detto Maroni, che, con l’assessore
Aprea, ha visitato nel pomeriggio alcuni importanti centri di
ricerca e sviluppo israeliani in campo agricolo e forestale.

ACCORDO CON KKL-JNF PER STAGE IN ISRAELE – “Con il presidente
Maroni abbiamo avviato un processo di internazionalizzazione per
i nostri studenti, partendo da New York: andiamo in cerca delle
eccellenze nel mondo, per offrirle ai nostri studenti migliori
come ulteriore esperienza formativa, attraverso le borse di
studio della ‘Dote merito'”. Ha fatto sapere l’assessore
regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea,
che, con il presidente Maroni, ha poi firmato un accordo per 12
borse di studio con KKL-JNF, Karen Kayemeth LeIsrael – Jewish
National Fund, fondazione che si occupa di ricerca e sviluppo in
campo agricolo e di tutela dell’ambiente, che svilupperà
programmi di stage in Israele per studenti lombardi.

RAFFORZARE RELAZIONI SU EDUCAZIONE E FORMAZIONE – Fra gli
obiettivi dell’accordo anche il rafforzamento delle relazioni
tra Regione Lombardia e Israele nel campo dell’educazione;
supporto allo sviluppo dei programmi di Regione Lombardia per la
formazione scolastica all’estero; promozione dell’interesse
degli studenti per i temi ambientali, favorendo esperienze di
studio a contatto con ricercatori esperti.

SUPPORTARE IL GOVERNO DI NETANYAHU – “Nonostante le posizioni
personali dobbiamo supportare Netanyahu e il suo Governo, perché
è stato eletto democraticamente” ha dichiarato il presidente
Maroni, intervistato dalla tv israeliana i24
News. “Netanyahu sa cosa fare – ha proseguito – e sono sicuro
che vuole la pace in Medio Oriente, che significa pace nel
Mediterraneo”. (Ln)