EXPO,SALA:’CAMMINO DI AGOSTINO’ OCCASIONE PER RAFFORZARE NOSTRI VALORI

“Expo è anche un momento di confronto
culturale, un’occasione straordinaria per riaffermare le nostre
tradizioni, la nostra religione, in un contesto in cui i milioni
di visitatori che arriveranno in Lombardia da ogni parte del
mondo ci porteranno anche le loro religioni. E noi faremo
conoscere a chi sceglierà di partecipare all’Esposizione
Universale la Bellezza della nostra Arte, la matrice cristiana
che ha ispirato chiese e abbazie di grande valore storico, il
paesaggio che parla della nostra vita e il piacere di scoprire,
camminando, l’immenso patrimonio ambientale dei nostri territori
e i nostri valori”.

Lo ha detto l’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo e Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia
Fabrizio Sala intervenendo alla presentazione del ‘Cammino di
Sant’Agostino’ , illustrato oggi alla Camera di Commercio di
Monza e Brianza.

SOSTEGNO BANDO REGIONE – L’iniziativa rientra tra le attività
sostenute da Regione Lombardia attraverso il bando finalizzato a
promuovere e valorizzare l’attrattività turistica e culturale in
vista dell’Esposizione Universale.

IN ARRIVO ALTRI 5 MLIONI – “Stiamo per definire il prossimo
bando di Regione Lombardia – ha anticipato l’assessore Sala – e
metteremo a disposizione circa 5 milioni di euro per dare forza
ai progetti: non più finanziamenti a pioggia, a livello
provinciale, ma assegnati con riferimento alla capacità di
esercitare attrazione turistica, in rete, dando risalto ai
valori culturali”.

PARTECIPANTI – Hanno preso parte all’incontro con la stampa
Renato Ornaghi, ideatore del Cammino di Sant’Agostino, Elena
Angiolini, membro di Giunta della Camera di Commercio di Monza e
Brianza, Carlo Abbà, assessore alle Attività Produttive del
Comune di Monza, Gianpiero Bocca responsabile progetto
strategico culturale della Provincia di
Monza e della Brianza, Luca Boschini promotore iniziativa e don
Carlo Crotti, del Duomo di Monza.

IL PERCORSO – Cinquanta santuari mariani in sette province
lombarde (Bergamo, Lecco, Como, Monza e Brianza, Milano, Pavia e
Varese), un percorso di 620 chilometri che si può compiere in 26
giorni o a tappe nei fine settimana, una
sentieristica che prevalentemente costeggia le vie d’acqua come
i fiumi Adda, Ticino, Serio, Lambro, Seveso, Olona, il canale
Villoresi, la Martesana, il Naviglio Grande e il Naviglio
Pavese, con l’attraversamento di 18 parchi sovracomunali e la
possibilità di ammirare 100 ville di delizia, 60 siti di
architettura romanica, in un territorio caratterizzato da luoghi
leonardeschi vicinissimo al sito che ospiterà Expo. Spazi
percorsi anche da Sant’Agostino di Ippona, cui è dedicato il
‘Cammino’, le cui spoglie sono conservate in San Pietro in Ciel
d’Oro a Pavia.

CONOSCERE CULTURA LOMBARDA – L’iniziativa ha l’obiettivo di
valorizzare e promuovere il ‘Cammino di Compostela della
Lombardia’ consentirà al visitatore dell’Esposizione universale
una conoscenza autentica e profonda della cultura e della terra
lombarda, attraverso un’esperienza unica ed ecosostenibile.

I SERVIZI A DISPOSIZIONE – Si potrà affrontare il percorso anche
nei fine settimana usufruendo di ospitalità garantita low cost
utilizzando una
cartina con mappa bilingue. La credenziale del pellegrino con
timbri per vidimazione, come già avviene per il cammino di
Santiago di Compostela costituirà il documento che consentirà ai
viaggiatori di effettuare pernottamenti nelle strutture indicate
nell’apposita guida e sul sito internet www.camminodiagostino.it
(Ln)

ART NOUVEAU,CAPPELLINI DOMANI A CONVEGNO E INAUGURAZIONE MOSTRA

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini interverrà
domani, giovedì 26 marzo, al convegno di presentazione e alla
successiva inaugurazione della mostra ‘La Natura dell’Art
Nouveau in Lombardia’, edizione italiana dell’esposizione
itinerante ‘La Natura dell’Art Nouveau’, che propone
un’integrazione riferita al territorio lombardo e che sarà
allestita e aperta al pubblico nello Spazio Espositivo di
Palazzo Lombardia, sede della Regione.

LA MOSTRA – La mostra verrà inaugurata al termine del convegno e
sarà aperta al pubblico dal 26 marzo al 24 aprile, dal lunedì al
venerdì, dalle 13 alle 19. Sabato: chiuso. Domenica: aperture il
29 marzo, 12 aprile e 19 aprile (13.00 – 19.00).

– ore 9.30, Convegno di presentazione a Palazzo Lombardia
(ingresso da via M.Gioia, 37 – Milano), Sala 5 – Ingresso N4, 1°
piano;

– a seguire, Inaugurazione della mostra allo Spazio Espositivo
di Palazzo Lombardia (ingresso da via Galvani, 27 – Milano).
(Ln)

CINEMA,CAPPELLINI:NOSTRI GIOVANI A HOLLYWOOD A RAPPRESENTARE TALENTI

“L’entusiasmo di questi ragazzi è motivo
di orgoglio per la nostra Regione e, come rappresentanti delle
istituzioni, non possiamo che congratularci e sostenere il più
possibile le loro capacità. É stato davvero un piacere averli
conosciuti, grazie al vicepresidente del Consiglio regionale
Fabrizio Cecchetti che aveva già avuto modo di incontrarli in
precedenza e di approfondire la loro esperienza. É un onore
sapere che rappresenteranno la Lombardia a Hollywood, in
occasione delle nomination dedicate alle nuove forme di
cinematografia”. Così l’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini, a margine
dell’incontro, avvenuto oggi a Palazzo Pirelli, con alcuni
ragazzi del gruppo di studenti dello Iulm di Milano che il 30
marzo volerà a Hollywood per le nomination dedicate alla
nuovissima cinematografia web.

VISION, WEB SERIES IDEA INNOVATIVA – “E’ stato un vero piacere –
ha detto ancora l’assessore – ascoltare Luca Creta e Alberto
Diaco di Cologno Monzese, Giulia Montin di Limbiate e Rebecca
Romani di Monza, che ci hanno raccontato con passione come è
nata la loro idea di ‘Vision’, la web series da loro ideata,
ispirata alla saga di Star Wars e in lizza a Los Angeles per
l’Award di fotografia e sound design”. (Ln)

SPETTACOLO,CAPPELLINI:NUOVE PRODUZIONI,GIOVANI E CINEMA NOSTRE PRIORITÀ

“Il nuovo piano triennale per lo
spettacolo approvato oggi dal Consiglio Regionale è fortemente
innovativo e orientato alle nuove produzioni, alla
valorizzazione dei giovani artisti lombardi e al cinema
integrato con i nostri territori”. Lo ha detto Cristina
Cappellini, assessore alle Culture, Identità e Autonomie di
Regione Lombardia, in merito all’approvazione, da parte del
Consiglio Regionale della Lombardia, della ‘Delibera quadro
triennale in materia di spettacolo’.

RESIDENZE ARTISTICHE E NEXT 2015 ESEMPI CONCRETI – “Esempi
concreti – ha spiegato l’assessore Cappellini – sono alcune
novità introdotte, come il progetto sulle ‘residenze
artistiche’, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle
Attività Culturali e del Turismo e la Fondazione Cariplo, e
pensato per le giovani compagnie teatrali. A questo si aggiunge
l’edizione straordinaria di Next 2015, vera e propria borsa del
teatro, che ha l’obiettivo di far circuitare il più possibile le
nuove produzioni artistiche. Un progetto che ha funzionato
benissimo nelle precedenti edizioni, tanto da diventare best
practice per le altre Regioni”.

CONSOLIDAMENTO E RILANCIO DEL CIRCUITO LIRICO – “Il Circuito
Lirico Lombardo, che comprende quattro Teatri di Tradizione:
Teatro Grande di Brescia, Teatro Sociale di Como, Teatro
Ponchielli di Cremona e Teatro Fraschini di Pavia – ha
specificato l’assessore – sarà ampliato alla partecipazione del
Teatro Donizetti di Bergamo. Il Circuito sarà inoltre rafforzato
attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa triennale
tra Regione Lombardia e i Comuni di Bergamo, Brescia, Como,
Cremona e Pavia”.

RINNOVO DEL MODELLO DEI CIRCUITI TEATRALI – “I Circuiti Teatrali
Lombardi – ha aggiunto l’assessore – costituiscono un sistema di
grande successo e importanza per i territori, da sempre
apprezzato dagli operatori del settore. Per questo motivo
intendiamo ampliare la programmazione anche ad altre forme di
spettacolo dal vivo, come la musica e la danza, in parallelo
all’apertura da parte del MiBACT a favore dei circuiti
territoriali multidisciplinari”.

AMPLIAMENTO DELLE CONVENZIONI TRIENNALI – “Altra importante
novità – ha commentato l’assessore Cappellini – è il rinnovo e
l’ampliamento delle convenzioni triennali anche ai settori della
danza e della musica. Una dimostrazione di attenzione a tutto il
mondo culturale”.

PRONTO IL NUOVO POLO CINEMATOGRAFICO – “Tra i grandi progetti di
Regione Lombardia – ha continuato l’assessore Cappellini – c’è
sicuramente anche il completamento del Polo Cinematografico
Lombardo all’ex Manifattura Tabacchi dove sono già presenti il
Centro Sperimentale di Cinematografia, le Scuole Civiche di
Milano e, a breve, anche la sede di rappresentanza della
Lombardia Film Commission”. “Il Polo Cinematografico della
Lombardia – ha proseguito – deve diventare un punto di
riferimento per tutto il sistema dell’audiovisivo e agire in
maniera sempre più integrata con i territori”.

POLITICHE REGIONALI VALORIZZANO IDENTITÀ LOCALI – “Altro grande
merito di questo provvedimento – ha detto ancora l’assessore
regionale – è la valorizzazione concreta delle identità locali e
delle tradizioni di tutti i territori lombardi”. “Parallelamente
– ha continuato – abbiamo voluto, approfittando dell’occasione
di Expo 2015, ospitare e sostenere economicamente alcuni grandi
eventi di carattere internazionale che aumenteranno l’offerta
culturale dei territori lombardi e che vanno nella direzione del
sostegno allo spettacolo dal vivo”. “Queste iniziative – ha
concluso la responsabile delle Culture lombarde – sono: la terza
edizione della Nuova Piattaforma della Danza Italiana, vetrina
internazionale che si terrà a Brescia nella prima metà di
ottobre; la realizzazione dello Spring Meeting di ‘IETM –
International Network for Contemporary Performing Arts’, che si
terrà a Bergamo nel mese di aprile; ‘Meeting The Odysseey’,
progetto di produzione di spettacoli itineranti in Europa, che
toccherà diversi territori della Lombardia”. (Ln)

SCI,SORTE:IMU PER IMPIANTI RISALITA FRENO A ECONOMIA

Sull’Imu agli impianti risalita, alle
funivie e alle cabinovie, l’assessore regionale alle
Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Sorte, parla di “paradosso
che – di fronte ad una crisi gravissima del settore turistico ed
in particolare della montagna – si scelga di tartassare proprio
chi è impegnato, come le società che gestiscono gli impianti di
risalita, a tenere vivo l’interesse delle famiglie e degli
sportivi per gli sport invernali”.
“Far pagare l’Imu sugli impianti” secondo l’assessore è una
“follia ed i parlamentari di tutti i colori, che amano la
montagna devono intervenire rapidamente per modificare una
stortura legislativa che rischia di pregiudicare il futuro delle
nostre più belle e amate montagne”.
“Occorre l’adesione e l’impegno di tutti – conclude Sorte – per
restituire alla montagna e a chi organizza gli sport invernali
la reale possibilità di operare per rilanciare l’economia dei
territori, senza ulteriori gabelle”. (Ln)

VINITALY,FAVA: BRERA E VERONELLI ANTESIGNANI BINOMIO CIBO E TERRITORIO

“Gli insegnamenti di due grandi personaggi
lombardi come Gianni Brera e Luigi Veronelli sono già stato
messi a frutto nella contemporaneità. Parlare di cibo e identità
ormai è prassi, forse viviamo qualche eccesso. Molto spesso il
consumatore è un soggetto che in questo momento sta seguendo
l’onda, e sicuramente contribuisce a far crescere fenomeni di
successo come quelli che esprime Vinitaly”. Lo ha detto
l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, partecipando
oggi
a Verona alla tavola rotonda sul libro “La Pacciada.
Mangiarebere in pianura Padana”; protagonisti due grandi
lombardi del cibo, del vino e del territorio, Luigi Veronelli e
Gianni Brera. Al confronto sono intervenuti
Gian Arturo Rota, curatore dell’archivio Veronelli, Paolo Brera,
giornalista e scrittore, e Giuseppe Ambrosi, presidente camera
di commercio di Brescia.

“La Pacciada” rappresenta la storia del territorio, delle
tradizioni e della cucina lombarda. Un percorso tra vini,
ricette e storie di cucina della Lombardia. Una testimonianza
del ‘come eravamo’ attraverso quel che si mangiava.

SPIRITI CURIOSI E PIONIERISTICI – ” Uno spirito sicuramente
curioso, che Guardava al nuovo, ha caratterizzato la storia di
entrambi i personaggi – ha ricordato Fava – I territori
esprimevano una cultura alimentare umile, le cose più
tradizionali e vicine alla quotidianità: l’intuizione arrivata
oggi a noi sta lì, nel fatto che questo cibo umile aveva una
valenza antropologica e identitaria. Oggi il valore è riscoprire
quei piatti che non temono la modernità”. “Certo, non usiamo più
lo strutto – ha osservato
Fava -, e in Lombardia siamo diventati i primi consumatori di
olio d’oliva. C’è una storia che si evolve: esiste un tema che
piace molto che si chiama distintività”.

UNICITA’ DI PRODOTTI – “Quell’unicità del prodotto che migliora,
che è elemento di grande lustro, e che viene sempre più
riconosciuto all’estero è un punto di forza – ha aggiunto
l’assessore -. Con una consapevolezza in certi casi forse
maggiore rispetto a quella che abbiamo sul mercato
interno. Vino di qualità e cibo di qualità ci permettono di
avere spazio sui mercati. Anche questo è un messaggio che
porteremo a Expo. La Lombardia si presenta al mondo con
contenuti di qualità, cibo e vino sono gli elementi di successo
che in giro per il mondo testimoniano il valore delle nostre
produzioni”. (Ln)

VINITALY,FAVA:BENE SCELTA DEL VALTÈNESI DI PUNTARE SUL ROSÉ

“La scelta del Consorzio Valtènesi di
puntare sul Chiaretto e sul rosé come elemento distintivo della
produzione di un territorio particolarmente vocato alla
produzione vinicola è sicuramente in linea con le nuove tendenze
di consumo”. Lo ha detto, questa mattina, l’assessore
all’Agricoltura della Lombardia Gianni Fava, incontrando il
presidente del Consorzio Valtènesi, Alessandro Luzzago, al 49°
Vinitaly, Salone internazionale dei vini e dei distillati.

“La collaborazione avviata con il Centre du Rosé – ha proseguito
Fava – evidenzia il percorso che i soci del consorzio intendono
compiere sulla strada della qualità e della ricerca di una
distintività che possa essere spesa anche all’estero”.

Gli associati al Consorzio Valtènesi sono un centinaio. Il
vigneto complessivo raggiunge i 1.000 ettari e la produzione
circoscritta a rossi e chiaretti si aggira intorno ai 20.000
ettolitri, pari a circa 2,3 milioni di bottiglie. (Ln)

EXPO,MARONI:PER ESPOSIZIONE GEMELLAGGIO CON CAMPANIA SU CIBO SANO

“Vogliamo creare un gemellaggio
Campania-Lombardia all’insegna della lotta alla contraffazione e
della tutela del Made in Italy”. E’ quanto detto stamattina dal
presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni che ha voluto
partecipare ad un incontro nel capoluogo campano dal tema “Expo
2015, La Carta Mediterranea e i benefici di una alimentazione
sana ed equilibrata” con il governatore Stefano Caldoro.

BATTERE CONTRAFFAZIONE – Il presidente lombardo ha ribadito che
è “un impegno preso con Caldoro per puntare anche alla riduzione
del consumo di prodotti contraffatti, che nel mondo vale 60
miliardi di euro, il doppio di quanto l’Italia esporta
nell’agroalimentare”. “Expo – ha detto ancora Maroni – e’ una
grande occasione per valorizzare gli stili di vita, ovvero lo
stile di vita italiano, tra cui la dieta mediterranea, che vuol
dire benefici per la salute, ma anche per le nostre imprese”.

RILANCIARE NEI PROSSIMI ANNI – “Rispetto a quanto avviene di
solito in Italia, per Expo – ha ribadito il presidente lombardo
– c’e’ stata una leale collaborazione di tutte le istituzioni,
la Regione, il Comune di Milano, l’Anci, il Governo. C’e’ stato
uno sforzo comune che ha superato mille problemi e che ci vedra’
pronti il primo di maggio. E’ una sfida che vinceremo, e poi
dipendera’ da noi: fare in modo che questi 20 milioni di
visitatori previsti non si fermino solo a Milano”. (Ln)

EXPO,SALA DOMANI A PRESENTAZIONE CAMMINO SANT’AGOSTINO

L’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala
interverrà domani, mercoledì 25 marzo, alla conferenza stampa di
presentazione del Cammino di Sant’Agostino verso Expo 2015.

L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere il
‘Cammino di Compostela della Lombardia’ che si snoda in sette
province, per consentire al visitatore dell’Esposizione
universale una conoscenza autentica e profonda della cultura e
della terra lombarda, attraverso un’esperienza unica ed
ecosostenibile.

Parteciperanno all’incontro con la stampa Renato
Ornaghi (ideatore del Cammino di Sant’Agostino), Elena Angiolini
(membro di Giunta della Camera di Commercio di
Monza e Brianza), Gigi Ponti (presidente della Provincia di
Monza e della Brianza) e don Carlo Crotti (Duomo di Monza).

– ore 11, Camera di Commercio di Monza e della Brianza (piazza
Cambiaghi, 9 – Monza), Sala Consiglio, terzo piano. (Ln)

EXPO, MARONI A PRESENTAZIONE PARTECIPAZIONE CAMPANIA

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni interverrà domani, martedì 24 marzo, insieme al
presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, all’incontro
‘Expo 2015 – La Carta Mediterranea dell’infanzia’, durante il
quale sarà presentata la partecipazione della Regione Campania
all’Esposizione universale.

– ore 9.30, Palazzo dei Congressi – Mostra d’Oltremare (via J.
F. Kennedy, 54 – Napoli). (Ln)