BRIANZA,CAPPELLINI: POLO CULTURALE STRATEGICO

“Il museo civico Carlo Verri di Biassono
rappresenta un esempio importante di innovazione culturale sul
territorio lombardo, oltre che sul territorio della Brianza”.
Così l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione
Lombardia Cristina Cappellini, alla presentazione del Virtual
Tour, un progetto multimediale che permette di scoprire il museo
civico attraverso PC, tablet e smartphone. Il progetto è stato
realizzato dal Comune di Biassono anche grazie al sostegno
economico di Regione Lombardia.

REGIONE IN PRIMA LINEA SOTTO PROFILO INNOVAZIONE – “Regione
Lombardia è in prima linea – ha continuato l’assessore – sotto
il profilo dell’innovazione e anche nel settore della cultura lo
ha dimostrato con diverse iniziative, come ad esempio il
sostegno offerto in questi anni all’ammodernamento e alla
digitalizzazione delle sale dello spettacolo, allo sviluppo
degli allestimenti museali, per lo più di carattere
multimediale, attraverso un bando ad hoc messo a disposizione lo
scorso anno, in vista di Expo 2015, che ha visto uno
stanziamento di circa 4 milioni e mezzo di euro da parte del mio
assessorato. E tra pochi giorni lanceremo ufficialmente la Carta
Musei, che sperimenteremo in vista del semestre di Expo, per
aumentare la fruizione del nostro patrimonio museale e dei
luoghi della cultura in generale. Vogliamo favorire un rapporto
sempre più stretto tra cultura e innovazione, tra cultura e
sviluppo, anche valorizzando l’ampio e variegato settore delle
imprese culturali e creative”.

BRIANZA STRAORDINARIO TERRITORIO DI TESORI CULTURALI –
“L’esempio di oggi – ha concluso l’assessore Cappellini –
conferma l’attenzione di Regione Lombardia per la cultura dei
suoi territori e la consapevolezza che oggi la Brianza, a
partire da Monza e dai suoi straordinari tesori culturali,
rappresenta un polo culturale strategico, sfatando l’idea che la
Brianza sia solo cemento e capannoni come ancora qualcuno pensa
e afferma”. (Ln)

EXPO CHAMPIONS TOUR A SANT’ANGELO/LO,ROSSI: IMPORTANTE CONFRONTO SU SPORT E SALUTE

“In occasione della nona
tappa di ‘Expo Champions Tour’ a Sant’Angelo Lodigiano abbiamo
avuto la possibilità di fare e parlare di sport, con un
importante confronto con il territorio”. L’ha detto
Antonio Rossi, assessore allo Sport e Politiche per i giovani di
Regione Lombardia, in occasione della nona tappa, oggi, a
Sant’Angelo Lodigiano (Lodi), dell”Expo Champions Tour’, alla
presenza, tra gli altri, del sindaco Domenico Crespi e dei
consiglieri regionali Antonello Formenti, Pietro Foroni e Marco
Tizzoni.

REALTÀ LOCALI AFFIATATE – “Ho trovato realtà locali affiatate –
ha commentato l’assessore Rossi -, che credono nell’attività
fisica come un corretto stile di vita”.
Tema sul quale un confronto si è imbastito anche con i
responsabili del Parco Tecnologico Padano, che si occupa di
nutraceutica.

EXPO VETRINA PER LA LOMBARDIA SPORTIVA – “Expo sarà – ha
ricordato l’assessore – una vetrina anche per la Lombardia
sportiva per la quale, come Regione, siamo impegnati anche per
la promozione dello sport nella scuola così da combattere
patologie e disturbi legati alla sedentarietà e l’abbandono
dell’attività motoria di cui le statistiche raccontano,
purtroppo con sempre maggiore frequenza, relativamente ai
ragazzi tra i 15 e i 18 anni”.

PROMOZIONE DI FILIERA CORTA E SPORT – “Grazie a ‘Expo Champions
Tour’ – ha detto l’assessore Rossi – abbiamo l’occasione di far
conoscere, anche attraverso l’attività ludica e motoria i temi
dell’Expo che sono legati alla sana alimentazione e alla filiera
corta”. “Regione – ha proseguito l’assessore – vuole che Expo
non duri solo sei mesi e, per questo, ci stiamo impegnando
incontrandoli nei territori”. “A loro – ha rimarcato l’assessore
proponiamo sport e corretti stili di vita, a partire proprio dal
nutrire che è il tema Expo”.

LE GIÀ FINALISTE – Nelle tappe precedenti si sono classificate
per la finale di Milano le squadre Rigamonti di Sondrio, Lini
Import di Coccaglio (Brescia), Laveno Calcio a 5 di Laveno
Mombello (Varese), Asd Cremia di Como, Cortal di Quistello
(Mantova), Asd Futsal Seregno (Monza e Brianza), Caccia
Sottofondi di Cazzano Sant’Andrea (Bergamo) e Gym Bar di Palazzo
Pignano (Cremona).

NON SOLO CALCIO – La tappa di Sant’Angelo Lodigiano, in corso in
piazza Duca degli Abruzzi, vanta un ricco palinsesto di attività
sportive e momenti informativi per i ragazzi e per le famiglie.
Durante la giornata sono stati allestiti stand di Aido, Avis,
Protezione civile, Pro Loco, si sono svolte le esibizioni
dell’Associazione Olimpia (ginnastica a corpo libero e danza) e
della società Kick Boxing e Karate Mabuni. Un momento di
riflessione, dedicato ai temi di Expo e all’importanza di una
corretta alimentazione e di stili di vita sani, che ha visto
protagonisti Matteo Mauri della Direzione istituzionale Expo,
Elena Armondi, medico dietista dell’Asl di Lodi, i
rappresentanti delle Istituzioni e delle società sportive
locali, accanto allo stesso assessore Rossi.

TUTTI IN CAMPO PER EXPO – “L”Expo Champions Tour’ – ha spiegato
l’assessore – è, da un lato, un evento sportivo, ma anche un
contributo che Regione Lombardia e i consiglieri regionali
lombardi danno, mettendo da parte le divisioni politiche e anche
quelle calcistiche, per essere tutti insieme, letteralmente, in
campo, a promuovere la grande occasione di sviluppo e di
crescita che è Expo 2015″.

LO SPORT E I RAGAZZI – “Lo sport – ha detto l’assessore Rossi –
è uno straordinario veicolo per far conoscere alla gente, in
particolare alle generazioni più giovani che lo praticano, i
temi e i contenuti dell’Expo che sarà un’occasione unica per
mettere in vetrina tutta la Lombardia con i suoi tesori
artistici, culturali, paesaggistici, economici e anche
sportivi”. “I tesori dei territori lombardi, e della terra
lodigiana nello specifico, – ha concluso l’assessore Rossi –
certamente conquisteranno i 20 milioni di visitatori attesi,
grazie anche all’impegno promozionale messo in campo e portato
avanti, attraverso l”Expo Champions Tour'”. (Ln)

VINO,FAVA:PER EXPO OLTREPO SI STA ORGANIZZANDO PER MOSTRARSI AL MONDO

“Il vino diventa elemento di
traino della programmazione locale in vista di Expo. E’ il vino
che promuove un territorio e non il contrario. La buona
reputazione dei vini oltrepadani ha bisogno di essere migliorata
in questa fase con un buon programma di comunicazione che dica
la verità: vale a dire, quanto di buono si fa in questa zona e
come debba essere valorizzato. A ciò seguirà inevitabilmente una
sempre migliore reputazione di un territorio che dal punto di
vista ambientale e turistico ha molto da raccontare”. Lo ha
spiegato l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava,
incontrando oggi i consorzi di tutela dell’Oltrepo, le
cooperative e gli enti territoriali.
Erano presenti, tra gli altri, Emanuele Bottiroli, direttore
Consorzio Tutela Vini Oltrepo Pavese, Daniele Bosone, presidente
della Provincia di Pavia, insieme all’assessore al Turismo
Emanuela Marchiafava, Roberto Lechiancole, presidente Strade dei
Vini e dei Sapori, e i sindaci di Broni, Casteggio, Stradella,
Voghera e rappresentanti del Gal Alto Oltrepo

CIBO E VINO PROTAGONISTI – “La provincia pavese ha scelto di
mettere il cibo, il vino in particolare, al centro della
programmazione stessa – ha rilevato Fava – . Un prodotto simbolo
del territorio, il vino, attorno al quale costruire un’offerta
che renda questo territorio appetibile e ospitale per quei
milioni di turisti attesi a Expo 2015. L’organizzazione è già a
buon punto: nelle prossime settimane perfezioneremo un vero e
proprio palinsesto di eventi che coinvolgeranno l’Oltrepo e che
ruoteranno principalmente attorno al vino ma, in subordine,
riguarderanno tutte le altre grandi produzioni, dal riso al
salame di Varzi e agli altri prodotti che rendono grande questo
territorio ancora non molto conosciuto ma dalle grandi
potenzialità”.

UNITA’ DI INTENTI – “La giornata di oggi segna un passo decisivo
verso una ricomposizione di un quadro locale molto frastagliato
– ha spiegato Fava – . A volte le divisioni hanno creato limiti
allo sviluppo dell’area, mentre oggi sembra stia maturando la
convinzione che, al contrario, l’unità del territorio è un
valore e insieme si può programmare una prospettiva migliore per
lo sviluppo sfruttando il grande volano di Expo”. “Oggi abbiamo
fatto Il punto dei progetti territoriali – ha puntualizzato
l’assessore lombardo – a un tavolo a cui erano presenti tutti
gli attori e con cui si è deciso di andare spediti verso una
programmazione che duri tutti i sei mesi di Expo”. (Ln)

‘VINITALY’,MARONI E FAVA DOMENICA A INAUGURAZIONE

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e l’assessore regionale con delega all’Agricoltura Gianni
Fava parteciperanno dopodomani, domenica 22 marzo, alla
cerimonia d’apertura di ‘Vinitaly’.

– ore 10.30, Veronafiere (viale del Lavoro, 8 – Verona),
Auditorium Verdi. (Ln)

‘MADE EXPO’,PAROLINI:COLPITO DA GRANDE CAPACITÀ INNOVAZIONE NOSTRE IMPRESE

“Sono colpito da quanta abilità e capacità
di innovare sono espresse negli spazi espositivi dell’aziende
italiane e lombarde che partecipano alla più importante fiera
italiana dell’edilizia”. Lo ha dichiarato Mauro Parolini,
assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione
Lombardia, questa mattina, a margine della visita agli stand di
‘MADE Expo’, rassegna dedicata all’architettura, all’edilizia e
al costruire sostenibile in corso alla Fiera Milano di Rho
(Milano).

LABORIOSITÀ E CREATIVITÀ – “La passione che le nostre imprese
impiegano, non arrendendosi di fronte alla crisi, nel continuare
a sperimentare e a fare in modo che idee brillanti trovino
applicazione concreta – ha sottolineato Parolini – dimostra
ancora una volta la laboriosità e la creatività del nostro Paese
e, in particolare, della Lombardia, anche nel settore delle
costruzioni”.
“La grande affluenza e la partecipazione a questa edizione di
‘MADE Expo’ – ha aggiunto l’assessore – conferma infatti la
rilevanza di questa fiera e la sua capacità di saper favorire
l’incontro tra domanda e offerta in modo efficace e di essere
volano naturale di opportunità per il comparto”.

LOMBARDIA PRIMA REGIONE PER FIERE INTERNAZIONALI – “La Lombardia
rappresenta la prima regione fieristica italiana per le
manifestazioni internazionali – ha concluso Parolini – ed è
nostra intenzione continuare nell’azione di sostegno al settore,
che sta beneficiando di un piano di interventi triennali per
oltre 1,5 milioni di euro, che abbiamo messo in campo per
promuovere la competitività, l’innovazione, l’integrazione e
l’internazionalizzazione del sistema fieristico lombardo, anche
nell’ottica di sviluppo e valorizzazione dei flussi turistici
che è in grado di generare”. (Ln)

RESIDENZA UNIVERSITARIA LECCO, NAVA: OPERA FONDAMENTALE

“Ci troviamo davanti ad un’opera
fondamentale per questa città, l’ennesimo tassello completato
all’interno del Campus del Politecnico. Grazie alla lungimiranza
e alla collaborazione delle istituzioni oggi inauguriamo una
residenza universitaria che ha un ‘gusto anglosassone’,
integrato nella città e che rende viva la città stessa”. Lo ha
detto il sottosegretario alle Riforme istituzionali, Enti
locali, Sedi territoriali e Programmazione della Regione
Lombardia Daniele Nava intervenendo oggi alla conferenza stampa
di presentazione e alla successiva inaugurazione della residenza
universitaria Adolf Loos di Lecco, che ospiterà circa 200
studenti. Presente alla cerimonia anche l’assessore allo Sport e
Politiche per i giovani Antonio Rossi.

L’IMPEGNO DELLA REGIONE – Nava, che ha portato il saluto del
presidente Roberto Maroni, ha ricordato che Regione Lombardia,
su un costo complessivo degli interventi di 70 milioni di euro,
negli anni ha messo a disposizione circa 27 milioni. “Ho avuto
la fortuna – ha aggiunto Nava – di seguire l’Accordo di
Programma che ha reso possibile questo intervento, prima da vice
sindaco di Lecco, poi da presidente della Provincia e oggi da
esponente di Regione Lombardia. Va sempre ricordato che qui
avrebbe potuto esserci tutt’altro. Se oggi inauguriamo questa
residenza è grazie al fatto che tutte le istituzioni e gli enti
coinvolti hanno messo a disposizione risorse e competenze”.

ORA COMPLETARE POLO ESPOSITIVO-MUSEALE – “Quello che manca ora è
il completamento del Polo espositivo-museale – ha concluso Nava
– Ci siamo già incontrati per fare alcuni ragionamenti e oggi
faremo una riunione per proseguire il lavoro iniziato per uscire
dall’attuale situazione di impasse”.

FAR CONOSCERE LECCO NEL MONDO – “Si tratta di un bellissimo
progetto – ha dichiarato l’assessore Rossi – perché, oltre alla
formazione accademica, si darà la possibilità a chi soggiornerà
qui di praticare lo sport, vista anche la grande offerta che
abbiamo. E’ importante assegnare un ruolo non secondario allo
sport nella formazione della persona. E’ anche un modo per
aprire la città e farla conoscere non solo a chi vive qui vicino
in Lombardia ma anche a studenti di ogni parte d’Italia e
soprattutto agli stranieri”. (Ln)

ROSSI DOMANI A DERBY MANTOVANO A1 TENNISTAVOLO FEMMINILE

L’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani della Regione Lombardia Antonio Rossi parteciperà
domani, sabato 21 marzo, a Bagnolo San Vito (Mantova),
all’incontro, valevole per il Campionato A1 femminile di
Tennistavolo, tra Polisportiva Bagnolese e Sterilgarda Castel
Goffredo, uniche due società lombarde presenti nel massimo
campionato di Serie A.

Oltre che un derby mantovano/lombardo l’incontro di domani sarà
anche motivo per festeggiare due squadre mantovane che si sono
qualificate per i play off scudetto del Campionato A1 femminile
di Tennistavolo.

– ore 19, Palestra Suole Medie (via Matteotti, 23 – Bagnolo San
Vito/Mn). (Ln)

ASTA PARMIGIANO-REGGIANO,FAVA: SOLIDARIETÀ UNITA A QUALITÀ

“L’asta benefica che oggi è alla quarta
edizione è un modo di celebrare la solidarietà insieme con uno
dei grandi prodotti del territorio lombardo, come il
Parmigiano-Reggiano, che, in questa fase, sta vivendo un momento
di difficoltà di mercato, ma che dalla vetrina di Expo potrà
trarre interessanti opportunità di promozione all’estero”. Lo ha
detto, ieri sera, l’assessore all’Agricoltura della Lombardia
Gianni Fava, che ha partecipato all’evento ‘Una Forma d’Amore’,
asta benefica organizzata dalla Latteria Vo’ Grande di Pegognaga
(Mantova), realizzata in collaborazione con Monte dei Paschi di
Siena e a favore dell’Associazione Angela Serra per la ricerca
sul cancro.

La forma di Parmigiano-Reggiano è stata marchiata nel 2005 e ha
una stagionatura di 10 anni.

MOMENTO DI TRANSIZIONE – “Per il sistema lattiero-caseario è un
momento di transizione – ha ricordato Fava – dal momento che fra
meno di due settimane il regime delle quote latte, dopo 31 anni,
finalmente andrà in pensione. Ci hanno perso tutti: chi ha
comprato le quote, chi non lo ha fatto, chi ha scelto di
rateizzare le multe, sono state distolte risorse importanti per
la produzione”.

TRAINO DURANTE EXPO – Una delle più importanti Dop
lattiero-casearie italiane potrebbe rappresentare, per
l’assessore lombardo, “un traino anche durante Expo, che ha per
tema la nutrizione, anche negli aspetti legati alla qualità e
alla tutela del cibo dalla contraffazione. E il Basso Mantovano,
unico distretto della Lombardia dove si produce il
Parmigiano-Reggiano, ha le potenzialità per essere una vetrina
sul territorio per una pratica millenaria di valorizzazione del
latte”. (Ln)

‘EXPO CHAMPIONS TOUR’, A SANT’ANGELO LODIGIANO/LO NONA TAPPA CON ROSSI

L’assessore regionale a Sport e Politiche
per i giovani Antonio Rossi sarà domani, sabato 21 marzo, a
Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) per la nona tappa dell”Expo
Champions Tour’.
La giornata di sport, ideata dalla Regione, è un’occasione per
far conoscere i temi dell’Esposizione Universale attraverso
l’attività sportiva, il coinvolgimento delle associazioni
sportive locali, dei ragazzi e delle famiglie.
A corollario di tutto ciò, la squadra di Regione Lombardia
affronta in un torneo di calcio a 5, a cui partecipano le
formazioni locali del Csi, la squadra del comune. Inoltre, i
ragazzi del Liceo sportivo ‘Raimondo Pandini’ sfideranno la
squadra di Regione Lombardia.
La vincitrice di ogni tappa si qualifica per la finale, che si
giocherà a maggio a Milano.

LE SQUADRE FINALISTE – Nelle tappe precedenti si sono
classificate per la finale di Milano le squadre Rigamonti di
Sondrio, Lini Import di Coccaglio (Brescia), Laveno Calcio a 5
di Laveno Mombello (Varese), Asd Cremia di Como, Cortal di
Quistello (Mantova), Asd Futsal Seregno (Monza e Brianza),
Caccia Sottofondi di Cazzano Sant’Andrea (Bergamo) e Gym Bar di
Palazzo Pignano (Cremona).

NON SOLO CALCIO – La tappa di Sant’Angelo Lodigiano, che si
svolge in piazza Duca degli Abruzzi, prevede un ricco palinsesto
di attività sportive e momenti informativi per i ragazzi e per
le famiglie. Durante la giornata saranno allestiti stand di
Aido, Avis, Protezione civile, Pro Loco, e si potrà assistere
alle esibizioni dell’Associazione Olimpia (ginnastica a corpo
libero e danza) e della società Kick Boxing e Karate Mabuni.

Ci sarà anche un momento di riflessione, dedicato ai temi di
Expo e all’importanza di una corretta alimentazione e di stili
di vita sani, che saranno trattati da Matteo Mauri della
direzione istituzionale Expo; Elena Armondi, medico dietista
dell’Asl di Lodi e dai rappresentanti delle istituzioni e delle
società sportive locali.

– ore 11, piazza Duca degli Abruzzi (Sant’Angelo Lodigiano/Lo).
(Ln)

DOMANI FAVA INAUGURA FIERA DELLA POSSENTA A CERESARA/MN

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava inaugurerà domani, sabato 21 marzo, la 66° edizione
della Fiera della Possenta a Ceresara (Mn) e parteciperà alla
tavola rotonda “Valorizzazione dei prodotti alimentari del
territorio mantovano”. In programma nella giornata di sabato la
1° Festa dei prodotti DeCo (a ‘denominazione comunale’) della
Provincia di Mantova, con la presenza in fiera dei 13 Comuni con
i 21 prodotti “DeCo” mantovani.

-ore 9.30, piazza Castello, sala Civica, Ceresara /Mn. (Ln)