EXPO,FAVA:FACCIAMO CONOSCERE A CINA NOSTRO MODELLO DI QUALITÀ

“C’è grande interesse e attenzione a
quello che proporrete nell’ambito di Expo per il vostro Paese.
Il modello economico rappresenta una novità significativa per le
modalità con cui affrontate i mercati e per coloro che guardano
ai fenomeni mondiali dell’economia”. Lo ha detto l’assessore
all’Agricoltura Gianni Fava, incontrando, oggi, in Regione, Wang
Jinzhen, commissario generale cinse a Expo 2015 e vice
presidente del CCPIIT (China Council for the promotion of
International Trade). L’incontro con la delegazione cinese è
stato richiesto dal segretario generale dell’Associazione delle
Imprese di Cina in Italia e dagli uffici di rappresentanza in
Italia del China Council for Promotion of International Trade
(CCPIT) e del China Chamber of International Commerce, allo
scopo di presentare lo stato di avanzamento de lavori di
realizzazione dei tre padiglioni cinesi e per esplorare la
possibilità di nuove collaborazioni in vista del Forum
agroalimentare italo-cinese, organizzato dalla municipalità di
Shangai, previsto per il 9 giugno.

17 DELEGAZIONI CINESI A MILANO – Jinzhen, che ha invitato Fava a
essere uno degli speaker dell’evento del 9 giugno, ha ricordato
che “durante i sei mesi di Expo saranno 17 le delegazioni di
altrettante province cinesi presenti a Milano. Tra queste,
diverse hanno intenzione di allacciare rapporti con le realtà
economiche che rappresentano significativamente la Lombardia”.
“Siamo disponibili a far visitare aziende dove si realizzano le
nostre produzioni di qualità – ha confermato Fava – e a far
conoscere il nostro modello di trasformazione. Un modello
apprezzato, di cui vogliamo mantenere alta la qualità, per
collocare i prodotti su quei mercati che possono permettersi di
pagarli adeguatamente”.

INTENSIFICARE RAPPORTI, SOPRATTUTTO DOPO EXPO – “Diverse aziende
lombarde stanno iniziando partnership con grandi gruppi cinesi –
ha proseguito Fava – ed è un dato positivo: le nostre aziende,
incontrando operatori importanti, potrebbero migliorare la
situazione finanziaria, per arrivare a una soddisfazione
reciproca. Vogliamo intensificare i rapporti non solo durante
questa grande occasione di Expo, ma soprattutto dopo. Siamo
anche interessati a partecipare a eventi e fiere in Cina, verso
cui fare convergere aziende italiane e avviare proficui rapporti
di collaborazione”.

RIBADIRE NOSTRA LEADERSHIP DI TRASFORMATORI – “Oggi il nostro
impegno è garantire un cibo sempre più di qualità, sicuro, che
migliori salute, qualità della vita, dell’ambiente – ha rilevato
Fava -. Per questo partiremo nel confronto internazionale a Expo
sui temi del cibo e dell’agricoltura, forti del fatto che siamo
la prima regione agricola europea, vale a dire la principale
realtà che produce e trasforma cibo”.
“Trasformiamo molto, ma non tutte le materie prime sono nostre –
ha ricordato, in conclusione, l’assessore lombardo -: le nostre
industrie agroalimentari sono sempre più preoccupate della
qualità delle materie prime che si importano. Da ciò dipende la
grande tradizione del nostro alimentare, che perciò ha bisogno
di essere sempre tenuto sotto controllo, per essere garantito.
Expo sarà, dunque, grande occasione di confronto con modelli
diversi a cui possiamo contribuire con il nostro scambiando
informazioni utili reciprocamente”.

La delegazione cinese ha confermato, infine, che molte aziende
verranno in Italia durante Expo per mettere a punto scambi di
collaborazione con realtà del settore della meccanica,
dell’automotive e dell’industria navale. (Ln)

ROSSI A INAUGURAZIONE RESIDENZA UNIVERSITARIA A LECCO

Antonio Rossi, assessore allo Sport e
Politiche per i giovani di Regione Lombardia, interverrà domani,
venerdì 20 marzo, alla cerimonia di inaugurazione della
residenza universitaria Adolf Loos di Lecco capace di 200 posti
letto per ospitare studenti fuori sede, stranieri e visiting
professor.

– ore 14.30, Polo territoriale di Lecco del Politecnico di
Milano (bia G. Previati, 1/c – Lecco). (Ln)

VINITALY, FAVA A TAVOLA ROTONDA SU BRERA E VERONELLI

Nell’ambito di Vinitaly 2015, l’assessore
all’Agricoltura della Lombardia Gianni Fava parteciperà alla
Tavola rotonda su ‘Gianni Brera e Luigi Veronelli, due grandi
lombardi e il loro legame col territorio’.
L’appuntamento è per martedì 24 marzo, al Padiglione Lombardia
(2° Piano PalaExpo), nello stand del Consorzio di tutela del
Lugana (stand A 10-11, ore 10.30) e sarà l’occasione per puntare
l’attenzione su ‘La Pacciada. Mangiarebere in pianura padana’,
libro scritto dalle due grandi firme Brera e Veronelli, che è un
percorso tra i vini, i territori, le ricette e la storia della
Lombardia.

Quest’anno, in particolare, il Padiglione Lombardia a Vinitaly è
dedicato proprio a Luigi Veronelli.
Oltre all’assessore Fava prenderanno parte al dibattito Giuseppe
Ambrosi, presidente della Camera di commercio di Brescia, Gian
Arturo Rota, responsabile curatore dell’Archivio Veronelli e
Paolo Brera, giornalista e scrittore. Moderatore sarà il
giornalista Adalberto Scemma. (Ln)

VINO, DOMANI FAVA INCONTRA ENTI TERRITORIALI E CONSORZI A RICCAGIOIA

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava sarà domani, venerdì 20 marzo, alle ore 10, al
centro vitivinicolo Riccagioia, a Torrazza Coste (Pv), per una
serie di incontri con enti territoriali, Consorzi di tutela e
cooperative del territorio. Sono stati invitati rappresentanti
dei comuni di Voghera, Casteggio, Broni e Stradella, della
Camera di Commercio, dell’amministrazione provinciale, del Gal e
del Consorzio Tutela Vini Oltrepo Pavese. Nel pomeriggio (ore
15.30) è prevista una sessione di lavori con il Consorzio Tutela
Vini Oltrepo Pavese, il Distretto Oltrepo Pavese e le
cooperative territoriali. (Ln)

PAROLINI DOMANI VISITA RASSEGNA MADE EXPO A RHO

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia, Mauro Parolini, visiterà
domani, venerdì 20 marzo, gli stand di ‘MADE Expo’, la rassegna
dedicata all’architettura, all’edilizia e al costruire
sostenibile.

– ore 10, Centro Servizi Fiera Milano (Strada Statale del
Sempione, 28 – Rho/Mi), ingresso Sud. (Ln)

LECCO, NAVA A INAUGURAZIONE RESIDENZA UNIVERSITARIA

Il sottosegretario alle Riforme
istituzionali, Enti locali, Sedi territoriali e Programmazione
della Regione Lombardia Daniele Nava interverrà domani, venerdì
20 marzo, alla conferenza stampa di presentazione e alla
successiva inaugurazione della residenza universitaria Adolf
Loos di Lecco.

– ore 14, Polo territoriale del Politecnico (via G. Previati,
1/c – Lecco), Aula A0.1. (Ln)

WORLD EXPO TOUR ISTANBUL,SALA:ESPOSIZIONE FAVORIRÀ INCONTRO IMPRESE CON PAESI EMERGENTI

“Insieme a Promos, azienda speciale
della Camera di commercio, organizzeremo durante Expo 2015
incontri BtoB dedicati alle imprese, per favorirne l’incontro
con operatori dei mercati emergenti”. Lo ha dichiarato
l’assessore alla Casa, Housing Sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia
Fabrizio Sala all’ambasciata italiana a Istanbul, in Turchia,
intervenendo alla conferenza prevista nell’ambito del ‘World
Expo Tour’.

GEMME PREZIOSE – “Il progetto ‘Invest in Lombardy’, nato in
collaborazione con Promos – ha proseguito l’assessore Sala –
favorirà l’incontro tra le realtà turche e una terra ricca di
‘gemme’ preziose come la nostra Lombardia. Gemme che aspettano
solo di essere scoperte”.

PRESENTAZIONE PADIGLIONE EXPO – “La Turchia presenterà a breve
il proprio padiglione” ha aggiunto Sala.

PARTECIPAZIONE TURCHIA A ESPOSIZIONE – “Ringrazio la Turchia per
la sua presenza a Expo 2015 – ha concluso l’assessore regionale
-, che è già un successo, coi suoi 8 milioni di biglietti
venduti. Tra Turchia e Lombardia esiste anche un interscambio
importante a livello commerciale e la sua presenza
all’Esposizione non può che dare lustro alla manifestazione. Ci
aspettiamo numerosi visitatori all’Esposizione universale anche
da questo Paese”. (Ln)

‘MALPENSA SMART CITY MERCI’,PAROLINI:PER EXPO SARÀ OPERATIVO

“Sono stati rispettati i tempi che ci
eravamo prefissati: dal primo maggio, data di inaugurazione di
Expo 2015, l’ecosistema ‘Malpensa Smart City delle merci’
entrerà a regime e sarà operativo. Un risultato importante,
anche considerando che nel semestre dell’Esposizione sarà
determinante il contributo delle catene logistiche ‘veloci’, per
via dell’aumento di flussi di merci previsto nell’area
milanese”. Lo ha detto l’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini nel corso del suo
intervento alla riunione indetta per fare il punto sullo stato
del progetto ‘Malpensa Smart City’ delle merci, organizzata per
gli addetti ai lavori, a Palazzo Pirelli.

IL PROGETTO – Il progetto ‘Malpensa Smart City delle merci’,
dedicato alla realizzazione di un ecosistema digitale a supporto
della filiera cargo, presso l’aeroporto lombardo, è frutto della
sottoscrizione di un Protocollo d’intesa tra Regione Lombardia,
Sea, Anama (Associazione nazionale agenti merci aeree) e
Assohandlers (Associazione nazionale Operatori servizi
aeroportuali di Handling). L’obiettivo è fornire agli operatori
uno strumento efficace di gestione e controllo delle procedure
relativo alla merci in arrivo e in partenza, con la possibilità
di organizzare on line e monitorare le spedizioni durante i vari
passaggi della filiera del cargo aereo: dal trasporto stradale
verso l’aeroporto, all’arrivo a Malpensa, fino alle operazioni
di imbarco e partenza del volo.

MODELLO DA ESPORTARE – “Considerato che Malpensa – ha
sottolineato l’assessore -, dal punto di vista delle merci, è il
più grande aeroporto italiano e uno dei primi in Europa, sono
convinto, anche per via dell’interesse dimostrato in tal senso
dalle associazioni delle compagnie aeree, che l’ecosistema
‘Malpensa Smart City delle merci’ possa costituire un modello
esportabile anche negli altri aeroporti italiani e europei”.

METODO – “Il percorso effettuato per realizzare questo progetto
– ha aggiunto Parolini – è stato complesso. Non è facile far
sedere attorno a un tavolo soggetti tanto diversi tra loro,
soprattutto quando si tratta di rappresentanti di piccole
realtà, ma io non sono d’accordo con chi pensa che la
complessità si possa superare eliminandola. La complessità si
governa mettendo in campo le azioni che permettono di aggregare
ciò che è disgregato, salvando le autonomie. Questo è il metodo
di Regione Lombardia: agevolare il contatto tra i diversi
soggetti interessati a portare a compimento un progetto. In
questo caso il risultato sarà una maggiore efficienza nella
gestione, il che significa tempi più brevi, minori costi e
migliori condizioni di lavoro”. (Ln)

A BRESCIA LA PRIMA AGENZIA PER TRASPORTO PUBBLICO

E’ Brescia la prima provincia lombarda ad
aver costituito l’Agenzia di bacino per il trasporto pubblico
locale. E a salutarne la nascita, questa mattina, è stato
l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro
Sorte, che ha lodato la caparbietà con la quale i soggetti
interessati (Comune e Provincia anzitutto) sono riusciti a far
decollare un “progetto ambizioso, che ha l’obiettivo di rendere
“più efficiente il sistema del Trasporto pubblico locale,
razionalizzandone i costi”. Sorte non ha infatti nascosto le
difficoltà legate al momento di grande difficoltà in cui si
trovano le Istituzioni, anche a fronte dei tagli imposti dal
Governo con il Dl di Stabilità.

EVITATO AUMENTI DEL 25% – “Solo per i trasporti – ha spiegato
l’assessore – abbiamo perso 155 milioni di euro. Abbiamo fatto
un grande lavoro per evitare il collasso del sistema. Insieme al
presidente Maroni e all’assessore Garavaglia siamo riusciti a
reperire dal nostro bilancio 105 milioni di euro, che hanno
scongiurato un aumento dei biglietti, che sarebbe potuto
arrivare fino al 25 per cento. Fare di ogni necessità una virtù
è nel dna dei Lombardi”.

GARANTIRE COMUNQUE UN BUON SERVIZIO – Nonostante dunque la
pochezza delle risorse, l’assessore ha garantito il massimo
impegno della Regione per garantire “comunque un buon servizio”.
“Questo bacino – ha detto – coincide con i confini geografici.
Oggi pensare di dare servizi ancora più mirati e offerti con una
certa razionalità è una necessità. Devo quindi dare atto del
grande lavoro fin qui svolto e che oggi consente a Brescia di
partire con una nuova struttura dalla quale ci aspettiamo grandi
risultato”.

METROPOLITANA, INFRASTRUTTURA STUPENDA – Sorte ha poi definito
“stupenda” la metropolitana di Brescia, un’opera pubblica che è
“motivo di orgoglio per la vostra comunità”. Ai giornalisti che
gli chiedevano notizie circa risorse aggiuntive per la stessa
metropolitana, Sorte ha spiegato che, prima di poter fare un
quadro, è necessario “attendere l’esito del confronto della
Conferenza Stato-Regioni. In base alle nostre possibilità di
spesa saremo in grado di capire quali investimenti fare”.

PIANO STRAORDINARIO PER SERVIZIO FERROVIARIO – L’assessore Sorte
ha poi ricordato come sia in atto un “forte intervento” sui
treni tramite quel Piano di emergenza redatto insieme a Trenord
e che, a detta dei pendolari stessi, “sta già dando qualche
risultato positivo”. “Per arrivare a un forte rilancio del Tpl –
ha concluso – bisogna portare entusiasmo. Partiamo da Brescia,
che, anticipando tutti nel varo dell’Agenzia, ha dimostrato non
solo di credere nel progetto, ma anche di avere tutte le
capacità per fare da capofila”. (Ln)