MARONI HA PREMIATO GLI STUDENTI PIU’ MERITEVOLI

“Questo non è un regalo per indurvi a
studiare, perché già lo fate con ottimi risultati, ma un
riconoscimento per l’impegno che ci avete messo. La Regione
Lombardia riconosce il merito e vuole premiare chi si impegna,
chi dà il meglio per se e per gli altri”. Lo ha detto il
Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, che questo
pomeriggio insieme agli assessori Antonio Rossi (Sport e
Politiche per i giovani) e Valentina Aprea (Istruzione,
Formazione e Lavoro), ha premiato gli studenti beneficiari della
‘Dote Merito’ a seguito degli esiti dell’anno scolastico e
formativo 2013/2014.

RADICI E FUTURO – Ai ragazzi il Governatore ha ricordato
l’impegno promosso dalla sua Giunta nel valorizzare le
eccellenze della Lombardia. “Una terra antica – ha sottolineato
– quanto il nostro simbolo, la Rosa Camuna, antica migliaia di
anni. Un territorio con radici profonde, che però guarda al
domani. Fra un mese e mezzo – ha osservato – si apre Expo che ha
un tema importante ‘Nutrire il Pianeta, energia per la vita’. Il
motto di Regione Lombardia all’esposizione è ‘Nutrire il
futuro’, perché vogliamo essere all’avanguardia da tutti i punti
di vista con tutte le nostre numerose eccellenze. Abbiamo tanti
giovani di talento e su questi vogliamo continuare a investire”.

I BENEFICIARI – Sono beneficiari della Dote Merito 125 studenti
che hanno ottenuto il massimo dei voti al termine dei loro
percorsi di studi.
A questi studenti è stato assegnato un voucher di importo
diversificato per sostenere esperienze di approfondimento con
viaggi di studio anche all’estero, di importo variabile tra i
1.000 e i 2.000 euro. Il finanziamento regionale utile a
sostenere i voucher di questi 125 studenti è pari a 197.500
euro.

ANCHE CLASSI TERZE E QUARTE – Sono inoltre risultati beneficiari
della ‘Dote Merito’ 1.162 studenti delle classi terze e quarte
dei percorsi di istruzione quinquennali che hanno avuto una
media finale di voti pari o superiore al nove. Questi studenti
hanno ricevuto un buono servizi di 500 euro per l’acquisto di
materiale didattico o di dotazioni tecnologiche. La spesa
sostenuta dalla Regione per erogare il voucher di 500 euro ai
1.162 studenti di terza e quarta è stata di 581.000 euro. (Ln)

AGRICOLTURA NEL PARCO DEL MINCIO, DOMANI FAVA A CONVEGNO

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava parteciperà domani, giovedì 19 marzo, alla serata
convegno dal titolo ‘Agricoltura oggi nel Parco del Mincio:
problemi e prospettive’ .

– ore 20, Agriturismo “Al Laghet” (via Soana 13 – Soave di
Porto Mantovano /Mn). (Ln)

DOMANI FAVA A ASTA BENEFICA ‘UNA FORMA D’AMORE’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava parteciperà domani, giovedì 19 marzo, all’evento
benefico ” Una forma d’amore”, organizzato per raccogliere fondi
a favore dell’associazione ‘Angela Serra’ per la ricerca sul
cancro.

– ore 18, Fondazione Monte Paschi di Siena (corso V. Emanuele
II, 3 – Mantova). (Ln)

DOTE MERITO/2,LE SCUOLE DEGLI ALUNNI PREMIATI – SCHEDA

Ecco l’elenco delle scuole cui sono
iscritti gli studenti premiati, suddiviso per province:

BERGAMO
– Liceo scientifico ‘Lorenzo Mascheroni’ Bergamo
– Liceo classico statale ‘Paolo Sarpi’ Bergamo
– Istituto tecnico commerciale ‘Bortolo Belotti’ Bergamo
– Centro salesiano ‘Don Bosco’ Treviglio
– Liceo classico, linguistico e artistico ‘Simone Weil’
Treviglio
– Istituto tecnico ‘Don Bosco’ Treviglio
– Liceo scientifico ‘Lorenzo Federici’ Trescore Balneario
– Istituto ‘Luigi Einaudi’ Dalmine
– Liceo linguistico ‘La Traccia’ Calcinate
– Liceo ‘Galileo Galilei’ Caravaggio

BRESCIA
– Istituto alberghiero ‘Andrea Mantegna’ Brescia
– Istituto ‘A. Luzzago’ Brescia
– Liceo classico ‘Arnaldo’ Brescia
– Educo – Società cooperativa onlus Brescia
– Centro formativo provinciale ‘Giuseppe Zanardelli’ Brescia
– Istituto professionale ‘A. Mantegna’ Brescia
– Liceo scientifico ‘Annibale Calini’ Brescia
– Istituto professionale ‘Moretto’ Brescia
– Istituto professionale ‘Sraffa’ Brescia
– Istituto d’istruzione superiore statale ‘Lunardi’ Brescia
– Liceo scientifico ‘Leonardo’ Brescia
– Liceo ‘G. Bagatta’ Desenzano
– Istituto di istruzione superiore ‘V. Capirola’ Leno
– Istituto ‘Madonna della Neve’ Adro
– Istituto di istruzione superiore ‘Cristoforo Marzoli’
Palazzolo sull’Oglio

COMO
– Istituto paritario ‘Matilde di Canossa’ Como
– Liceo scientifico ‘Paolo Giovio’ Como
– Istituto di istruzione superiore ‘Ezio Vanoni’ Menaggio
– Liceo scientifico ‘Galileo Galilei’ Erba
– Liceo ‘Enrico Fermi’ Cantù
– Fondazione Enaip Lombardia Cantù

CREMONA
– Istituto Professionale ‘A. Stradivari’ Cremona
– Istituto d’istruzione superiore ‘Stradivari’ Cremona
– Istituto tecnico ‘Torriani’ Cremona
– Liceo scientifico ‘Aselli’ Cremona
– Istituto ‘Beata Vergine’ Cremona
– Istituto tecnologico ‘Galileo Galilei’ Crema
– Liceo scientifico ‘Leonardo da Vinci’ Crema
– Liceo classico ‘Racchetti’ Crema
– Liceo linguistico ‘W. Shakespeare’ Crema
– Istituto d’istruzione superiore ‘Racchetti-Da Vinci’ Crema
– Liceo linguistico statale ‘Racchetti’ Crema
– Istituto professionale ‘Sraffa’ Crema
– Istituto d’istruzione superiore ‘G. Romani’ Casalmaggiore.

LECCO
– Liceo classico e scientifico ‘Giacomo Leopardi’ Lecco
– Liceo scientifico statale ‘G. B. Grassi’ Lecco
– Istituto ‘Bachelet’ Oggiono.

LODI
– Istituto tecnico ‘Agostino Bassi’ Lodi

MANTOVA
– Liceo scientifico ‘Belfiore’ Mantova
– Liceo artistico ‘G. Romano’ Mantova
– Istituto ‘Galileo Galilei’ Ostiglia

MILANO
– Liceo classico ‘Berchet’ Milano
– Istituto Caterina da Siena Milano
– Istituto ‘Gonzaga’ Milano
– Galdus società cooperativa sociale Milano
– Liceo Virgilio Milano
– Liceo linguistico Marcelline Milano
– Liceo linguistico ‘E Setti Carraro’ Milano
– Liceo classico ‘Manzoni’ Milano
– Istituto tecnico ‘Schiapparelli-Gramsci’ Milano
– Centro italiano opere femminili salesiane Milano
– Istituto di istruzione superiore ‘Bachelet’ Abbiategrasso
– Istituto ‘Carlo Emilio Gadda’ Paderno Dugnano
– Istituto professionale ‘E. Falck’
– Liceo scientifico ‘Primo Levi’ San Donato Milanese
– Istituto ‘Torno’ Castano Primo
– Liceo scientifico ‘Bramante’ Magenta
– Liceo statale ‘Ettore Majorana’ Rho
– Liceo ‘Falcone e Borsellino’ Arese

MONZA E BRIANZA
– Liceo classico e musicale ‘Zucchi’ Monza
– Ente cattolico formazione professionale Monza
– Società cooperativa sociale ‘In-Presa’ Carate Brianza
– Liceo statale scientifico e classico ‘Ettore Majorana’ Desio
– Liceo scientifico ‘Marie Curie’ Meda
– Istituto di istruzione superiore statale ‘Ezio Vanoni’
Vimercate

PAVIA
– Istituto professionale ‘Cossa’ Pavia
– Liceo scientifico statale ‘Torquato Tarmelli’ Pavia
– Associazione Ciofs-F.P. Lombardia Pavia
– Liceo ‘G. Galilei’ Voghera
– Istituto d’Istruzione superiore ‘Carlo Calvi’ Voghera
– Istituto istruzione superiore ‘Faravelli’ Stradella
– Liceo statale ‘Benedetto Cairoli’ Vigevano

SONDRIO
– Istituto professionale ‘Besta Fossati’ Sondrio
– Istituto tecnico industriale ‘E. Mattei’ Sondrio
– Liceo ‘Giuseppe Piazzi – Candida Lena Perpenti’ Sondrio
– Istituto di istruzione superiore ‘Gw Leibniz’ Bormio
– Liceo ‘P. Nervi – G. Ferrari’ Morbegno
– Istituto tecnico ‘P. Saraceno’ Morbegno

VARESE
– Liceo artistico statale ‘Frattini’ Varese
– Istituto professionale alberghiero ‘De Filippi’ Varese
– Associazione Ciofs Lombardia Castellanza
– Liceo scientifico ‘L. da Vinci’ Gallarate
– Istituto tecnico economico ‘Enrico Tosi’ Busto Arsizio. (Ln)

DOTE MERITO/1,APREA:DA REGIONE 1 MLN AI GIOVANI TALENTI

“Abbiamo destinato un milione di euro per
premiare con la ‘Dote Merito’ gli studenti che hanno avuto il
100 e lode all’esame di Stato, riservando un
un voucher in denaro a chi ha frequentato le classi di
passaggio”. L’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e
Lavoro Valentina Aprea ha introdotto così la cerimonia di
premiazione, a Palazzo Lombardia, dei giovani talenti che si
sono distinti nelle scuole lombarde.

PARTECIPANTI – In una Sala Biagi gremitissima il presidente di
Regione Lombardia Roberto Maroni, insieme agli assessori
Valentina Aprea e Antonio Rossi (Sport e Politiche per i
giovani), ha consegnato a oltre 50 ragazzi un premio consistente
in un ‘apprendimento esperienziale, straordinario e
irripetibile’. Le occasioni formative scelte dagli studenti e
finanziate da Regione Lombardia offrono esperienze estremamente
diversificate.

ESPERIENZE OFFERTE – Si va dall’esperienza di scuola alberghiera
presso il CFP Centro Formativo professionale di Ponte di Legno
(BS), a un apprendimento in ambito teatrale di come si
allestisce un musical (con Stage enterteinment, produttori di
spettacoli e gestori del Teatro Nazionale di Milano) alla
realizzazione del figurino di moda (Istituto di Moda Burgo),
all’avvicinamento degli studenti all’uso di strumenti ‘open
source’ finalizzato alla costruzione di prototipi nel campo
dell’Ict presso il Museo Nazionale della Scienza e della
Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
Previste anche esperienze all’estero per l’approfondimento della
lingua all’IMG Academy di Miami (Florida). “Un modello – ha
commentato l’assessore Antonio Rossi – a cui vorremmo arrivare
anche noi”. “Avete l’età e l’entusiasmo – ha detto Rossi
rivolgendosi ai ragazzi premiati – per crederci e diventare
campioni”.

CON PROTOCOLLO ICE ESPERIENZA A NEW YORK – “Dobbiamo ringraziare
il presidente Maroni – ha detto l’assessore Aprea – per il
protocollo sottoscritto con Ice di New York e, grazie a questo,
possiamo offrire ai nostri ragazzi l’occasione di conoscere da
vicino aziende Ict e high-tech americane”. La rappresentante Ice
– Istituto per il Commercio Estero, Agenzia per la promozione e
l’internazionalizzazione delle imprese italiane – ha proposto di
estendere questa esperienza anche alle altre sedi di
rappresentanza nel mondo, come Cina e Giappone.

DOTE MERITO ANCHE NEI PROSSIMI ANNI – Disponibilità
immediatamente raccolta dal presidente Maroni e dall’assessore
Aprea che ha confermato che “la ‘Dote Merito’ sarà assegnata
anche nei prossimi anni”. Altre opportunità consentiranno di
studiare la lingua inglese a Malta con la Fondazione Minoprio, a
Dublino (World Travellers) o in altre città europee quali
Vienna, Londra, Parigi, Francoforte .

ALLA SCOPERTA DEL MARE – Tra le attività proposte anche un
periodo di studio imparando ad andare in barca a vela in
Sardegna (Porto Pollo) con Orza Minore che offre anche
l’occasione di avvicinarsi alla fauna e all’ambiente marino.
Alla consegna delle Doti è intervenuta anche il direttore
generale dell’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro di
Regione Lombardia Gianni Bocchieri e il direttore generale
dell’Ufficio Scolastico per la Lombardia Delia Campanelli. (Ln –
segue)

GIORNATE FAI, CAPPELLINI:FORTE ATTENZIONE SUI NOSTRI BENI CULTURALI

“Due giornate intense, una vetrina
culturale di grande livello, che metterà sotto i riflettori 133
siti nella nostra regione, interessando 45 località”. L’ha detto
l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione
Lombardia Cristina Cappellini, presentando, in conferenza
stampa, con il presidente Roberto Maroni, la ventitreesima
edizione delle ‘Giornate Fai di Primavera’.

UN PERCORSO CULTURALE – “Le ‘Giornate Fai di Primavera’ – ha
spiegato l’assessore Cappellini – rappresentano un percorso di
carattere culturale, che ben si sposa con il percorso di tutela,
valorizzazione e promozione in cui siamo impegnati come Regione
Lombardia”. “Tra i beni interessati dall’apertura – ha aggiunto
– alcuni raccontano la storia della nostra Lombardia, tra cui la
cattedrale di Santa Maria Assunta Cremona, la Rocca di
Sparafucile a Mantova, la chiesa di San Fedele a Milano, Palazzo
Olevano a Pavia e l’Isolino Virginia di Biandronno (Varese), che
è un sito Unesco”.

UNA PROMOZIONE ITINERANTE E CONTINUA – “Il mio Assessorato – ha
sottolineato l’assessore – è impegnato a promuovere, andando sul
campo a conoscerli, perché di loro se ne parli di più in
Lombardia e in campo turistico, i beni culturali che
caratterizzano i nostri territori con percorsi che guardano
all’Expo e al dopo Expo”. “Sono infatti queste le linee guida –
ha concluso l’assessore Cappellini – che hanno ispirato prima
l’Assessorato itinerante ‘Culture in cammino’ e ora il
‘Lombardia Unesco Tour’, con la promozione dei nostri 10
Patrimoni dell’Umanità”. (Ln)

MARONI: NO ACCORPAMENTO FORZE DI POLIZIA

“Non penso sia una buona idea, perché
hanno una loro storia, un senso di appartenenza peculiare,
un’identità, una tradizione. Forzare una ‘fusione a freddo’,
finirebbe solo a demotivare chi ne fa parte”. Così il presidente
della Regione Lombardia Roberto Maroni, a margine della firma
del protocollo d’intesa, grazie al quale gli appartenenti alle
forze dell’ordine viaggeranno gratis sui mezzi del trasporto
pubblico lombardo, ha risposto ai giornalisti che gli chiedevano
un commento sull’idea di accorpare i Corpi di Polizia.
Un’ipotesi, che non dispiacerebbe al presidente del Consiglio
Matteo Renzi.

ESEMPIO LOMBARDO – La strada, secondo il governatore, è quella
di creare “una rete di servizi omogenea, come abbiamo fatto in
Lombardia. Siamo la prima e unica regione ad avere un’unica
centrale operativa per il Numero di emergenza (112, 113,115 e
118), che risponde a tutte le esigenze”. “Queste sono le cose da
fare – ha ribadito -, bisogna mettere insieme i servizi. Fondere
corpi diversi, che sono in parte civile e in parte militari, non
funziona”. (Ln)

EXPO,MARONI:GOVERNO GARANTISCA NECESSARIE RISORSE PER SICUREZZA

“Domani a Roma incontrerò il ministro
Alfano per questioni legate all’immigrazione, ma, nel corso
dell’incontro, gli parlerò anche della questione di garantire,
durante i sei mesi dell’Expo, tutto quello che serve dal punto
di vista del personale e delle risorse economiche, per
assicurare un intervento sulla sicurezza che deve essere
garantito ai massimi livelli”. Lo ha spiegato il presidente
della Regione Lombardia Roberto Maroni nel corso della
sottoscrizione del protocollo di intesa che prevede la
circolazione gratuita degli agenti sui mezzi del Trasporto
Pubblico Locale.

“Non possiamo permetterci dei buchi nella sicurezza – ha
sottolineato Maroni -, o di non poter fare degli interventi che
servono perché si lesina nelle risorse. Per cui mi auguro che il
Governo voglia garantire, e sono certo che lo farà, il massimo
impegno a riguardo”. (Ln)

NUOVI RICONOSCIMENTI A COLTURE AGRICOLE LOMBARDE

Dopo il mais spinato di Gandino e la
cipolla rossa di Breme, altre due varietà agricole lombarde
approdano alla sezione Varietà da conservazione del Registro
nazionale delle varietà agrarie e orticole. Si tratta del Riso
Vialone nero del Pavese e della Zucca Cappello da prete
mantovana.
“Un riconoscimento che conferma della biodiversità delle colture
della Lombardia, regione capace di produrre tanto le commodities
quanto varietà di nicchia”, afferma soddisfatto l’assessore
all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava.

DECRETO DELL’11 MARZO – Con due decreti pubblicati sulla
Gazzetta Ufficiale lo scorso 11 marzo, infatti, il ministero
delle Politiche agricole ha iscritto il Riso Vialone nero e la
Zucca Cappello da prete mantovana tra le varietà da
conservazione. Nel primo caso si tratta di una vecchia varietà
di riso, probabilmente tra i progenitori del Vialone nano,
coltivata nel comune di Sant’Alessio, alle porte di Pavia, nel
secondo di una zucca diffusa da centinaia d’anni in tutto
l’Oltrepò mantovano. La sezione ‘Varietà da conservazione del
Registro nazionale delle varietà agrarie e orticole’ riguarda
varietà locali minacciate da erosione genetica, coltivate sul
territorio o conservate presso orti botanici, istituti
sperimentali o di ricerca e banche del germoplasma, per le quali
sussiste un interesse economico, scientifico, culturale o
paesaggistico. (Ln)

SCUOLA,OGGI MARONI E APREA INCONTRANO STUDENTI DOTE MERITO

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e l’assessore regionale Valentina Aprea, con deleghe
all’Istruzione, Formazione e Lavoro, incontrano oggi, martedì 17
marzo, gli studenti che hanno conseguito la Dote Merito.
All’evento partecipa anche Antonio Rossi, assessore regionale
con deleghe allo Sport e alle Politiche per i giovani.

– ore 17, Palazzo Lombardia (via Melchiorre Gioia – Milano),
Sala Biagi – Ingresso N4, 1° piano. (Ln)