“‘Design Competition’ rientra nell’ambito
del Piano d’Azione Moda e Design, un intervento integrato
pluriennale, che Regione Lombardia ha finanziato con quasi 4
milioni di euro, teso a favorire l’innovazione, la formazione e
la creatività dei giovani. Desidero sottolineare in particolare
la dedizione con cui i giovani designer lombardi hanno
partecipato a questo progetto: nei loro lavori ho visto abilità,
entusiasmo e attenzione al bello, un segnale incoraggiante, che
avvalora il nostro impegno a sviluppare le loro idee e mettere a
sistema il loro talento”. Lo ha detto l’assessore al Commercio,
Turismo e Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini in
occasione della presentazione dei prototipi, selezionati grazie
all’iniziativa ‘Design Competition’, che, dal 14 al 19 aprile,
saranno esposti al Salone del Mobile alla Fiera di Rho (Milano).
SALONE DEL MOBILE, VETRINA IMPORTANTE – “Con questa progetto,
(promosso da Regione Lombardia in collaborazione con Adi –
Associazione per il Disegno Industriale e FederlegnoArredo) – ha
sottolineato l’assessore – attraverso la presentazione delle 40
idee progettuali dei 61 designer, e delle 60 imprese scelte per
realizzarle, abbiamo dato l’opportunità ai giovani creativi,
sotto i 35 anni, di entrare in un rapporto diretto e guidato con
aziende industriali e di mettere in mostra le loro opere in una
grande e importante vetrina come il Salone del Mobile”.
DA REGIONE 660.000 EURO – “Per ‘Design Competition’ – ha
puntualizzato Parolini – Regione Lombardia, nonostante il
periodo di ristrettezze, ha messo in campo una cifra importante,
660.000 euro. Ma sapere che alcuni di questi progetti sono già
stati opzionati per la produzione industriale, ci fa comprendere
che abbiamo visto giusto e che abbiamo raggiunto il nostro
obiettivo”.
TEMA IN CHIAVE EXPO, ‘DAL TAVOLO ALLA TAVOLA’ – In linea con
Expo 2015, per i designer in competizione, si è deciso di
lanciare il tema ‘Dal Tavolo alla Tavola’: dal tavolo, inteso
come piano di appoggio, alla tavola, intesa come momento di
convivialità, animato da gesti, oggetti e ritualità che
esprimono la cultura, i valori di un popolo e i suoi stili di
vita.
REALIZZAZIONE PROTOTIPI – Dopo l’abbinamento dei designer con
le imprese e l’affiancamento di tutor esperti a ciascun giovane,
la realizzazione dei prototipi è durata circa 3 mesi (da
dicembre 2014 a febbraio 2015).
NUMERI DEL PROGETTO – Di seguito i numeri del progetto: 37
prototipi realizzati; 61 designer (19 singoli e 18 gruppi per un
totale di 42 designer); 32 imprese (5 imprese hanno realizzato 2
prototipi); 28 tutor (9 hanno seguito 2 prototipi). Il 75 per
cento dei designer è compreso nella fascia 23-28 anni. Tra le
provincie di residenza dei designer le più rappresentate sono:
Brescia (7 designer), Milano (6), Bergamo e Como (5 ciascuna);
quanto alla presenza delle imprese sono invece: Lecco (7
imprese), Como (5), Milano, Bergamo e Sondrio (4 ciascuna). Il
75 per cento dei designer ha studiato al Politecnico di Milano e
il 65 per cento ha una laurea in design. (Ln)
