LOMBARDIA TERRA DI INVESTIMENTI, RICERCA E INNOVAZIONE

“Siamo lieti di ospitarvi qui oggi
nel nostro padiglione, il padiglione della Lombardia, la regione
piu’ popolosa, piu’ industrializzata e piu’ ricca d’Italia ed anche
quella con la produzione agroalimentare piu’ sviluppata”. Cosi’
l’assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia
Maria Terzi, ha aperto questo pomeriggio il suo intervento
all’incontro con la delegazione guidata dal ministro
dell’Ambiente di Hong Kong Wong Kam Sing, a Padiglione
Lombardia, lo spazio di Regione nel sito di Expo2015.

L’assessore lombardo ha quindi illustrato agli ospiti stranieri
le varie politiche messe in campo da Regione per coniugare
produzione industriale e sostenibilita’, declinate attraverso la
lotta allo spreco alimentare, l’impegno nella riduzione della
produzione di rifiuti, il contenimento del consumo energetico e
l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, a cui sono
stati destinati cospicui investimenti regionali e comunitari.

Dopo aver ricordato l’importanza della collaborazione tra Enti,
Istituzioni e Universita’, l’esponente della Giunta Maroni ha
ricordato che “le politiche ambientali in senso stretto non
bastano a promuovere un reale sviluppo sostenibile, e’ necessario
un altro ingrediente imprescindibile: l’innovazione”.

“E’ grazie all’innovazione – ha aggiunto Terzi – che le nostre
realta’ produttive possono diventare sostenibili e anche
redditizie. La Green economy e’ il settore giusto su cui
investire, perche’ grazie a numeri straordinari, rappresenta la
grande opportunita’ per il futuro e l’unico settore che,
nonostante la crisi, continua a crescere. Dal 2009 al 2012 le
aziende che facevano Green Economy – ha sottolineato Terzi –
hanno avuto un incremento del 64 per cento, e il 20 delle
imprese attive in Green Economy si trovano in Lombardia, una
regione che si distingue da sempre per investimenti, ricerca e
innovazione. Grazie anche ad investimenti di Paesi Esteri – ha
concluso l’assessore – vogliamo continuare ad essere la terra
dell’innovazione, della ricerca e della ricerca che fa bene
all’Ambiente”. (Ln)

DOMANI INCONTRO ‘UE – JAPAN DAYS’

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ prevista per domani, sabato 11 luglio, alle ore
10.30, nell’ambito di ‘Ue-Japan Days’, la visita di una
delegazione della filiera agro-industriale e dei settori
connessi.
L’incontro e’ organizzato in collaborazione con Unione europea e
Promos, azienda speciale per le Attivita’ Internazionali della
Camera di Commercio di Milano.

Come ogni giorno, dalle ore 17 alle 18, e’ prevista una
degustazione, offerta da Ascovilo, di prodotti tipici del
Consorzio Oltrepo’ pavese. (Ln)

x

DEGUSTAZIONE DEI VINI MANTOVANI E MILANESI

Ai visitatori di Pianeta Lombardia i
sommelier dell’Ais, l’Associazione italiana sommelier, sezione
Lombardia, hanno illustrato e fatto degustare alcuni tra i
migliori vini lombardi. In particolare oggi e’ stata la volta dei
vini doc, denominazione origine controllata, del Mantovano con
il Lambrusco Mantovano Doc e dell’unico vino prodotto in
provincia di Milano, il San Colombano doc. I vini erano
accompagnati dai prodotti tipici del territorio tra i quali
spiccano I ciccioli, ottenuti dalla lavorazione del grasso del
maiale nella preparazione dello strutto. Si utilizzano
soprattutto per accompagnare aperitivi ed antipasti.

CENNI STORICI – La coltivazione della vite nel mantovano ha
origini antiche. Virgilio, poeta mantovano, descrive nella
quinta Bucolica la presenza della Vitis Labrusca gia’ duemila
anni fa. La coltivazione assume pero’ consistenza intorno
all’anno XI secolo con il lavoro dei monaci Benedettini il cui
insediamento fu favorito dalla contessa Matilde di Canossa. Per
quanto riguarda invece la produzione vinicola nell’area
milanese, alcune testimonianze tangibili risalenti alla fine del
XVIII secolo si possono ancora vedere a villa Villoresi di Busto
Garolfo dove e’ presente un vecchio torchio del 1794, dove la
vite veniva coltivata con il sistema della ‘Piantata Padana’: la
vite cresceva in filari, insieme al gelso, ai bordi dei terreni
coltivati. (Ln)

LA #LALOMBARDIACHESCRIVE A PIANETA LOMBARDIA

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie Cristina Cappellini portera’ dopodomani, sabato 11
luglio, il nuovo progetto culturale dedicato agli scrittori
emergenti, #LaLombardiaCheScrive, a Expo, a ‘Pianeta Lombardia’,
il Padiglione della Regione dentro l’Esposizione universale. “Un
progetto nato da un’idea del presidente Roberto Maroni – ricorda
l’assessore Cappellini – per mettere in vetrina le eccellenze
dei territori lombardi e gli scrittori emergenti”.

In questa tappa, vetrina per sei autori milanesi selezionati
dalla giornalista Rossella Minotti, cui la Regione ha demandato
al scelta degli scrittori. “Accanto a loro – spiega l’assessore
Cappellini – mantenendo fede a una promessa fatta dal presidente
Maroni durante li ‘Lombardia Expo Tour’ a Varese il 15 marzo,
saranno presenti, nella casa di Regione Lombardia a Expo,
‘Pianeta Lombardia’, anche gli autori selezionati nelle tappe di
Varese, Cremona e Como che hanno preceduto questo appuntamento
speciale a Expo”.

“Si tratta a tutti gli effetti – conclude l’assessore Cappellini
– di un evento che si lega a Expo e che consente ai talenti
emergenti dei diversi territori lombardi nel campo della
scrittura di avere una meritata vetrina mondiale proprio
all’Esposizione universale”.

– ore 16, ‘Pianeta Lombardia’ – sito Expo. (Ln)

DOMANI A PIANETA LOMBARDIA PRESENTAZIONE DELEGAZIONE FAI MILANO

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ prevista per domani, venerdi’ 10 luglio, alle ore
19.30, la presentazione della delegazione del Fai-Fondo Ambiente
italiano di Milano. L’incontro, a cura del Fai, si svolge
nell’ambito del programma ‘Feeding the future, now’.

Prima dell’incontro, dalle ore 17 alle 18, e’ in programma, come
ogni giorno, una degustazione, offerta da Ascovilo, di prodotti
tipici lombardi. (Ln)

TERZI DOMANI INCONTRA MINISTRO AMBIENTE HONG KONG

L’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi, partecipera’
domani, venerdi’ 10 luglio, a Pianeta Lombardia, padiglione di
Regione a Expo, all’incontro con il ministro dell’Ambiente della
Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong, Wong Kam-sing.

– ore 14.30, Pianeta Lombardia – sito Expo. (Ln)

NESSUN BENEFICIO PER AGROALIMENTARE MADE IN ITALY

“Se fossi un parlamentare europeo non so
se oggi, a Strasburgo, voterei la risoluzione del Ttip,
l’accordo di libero scambio con gli Stati Uniti, perche’ mancano
i presupposti per una tutela di Dop e Igp. E’ un suicidio per la
qualita’ e per l’agroalimentare Made in Italy”. A dirlo e’
l’assessore all’Agricoltura della Lombardia Gianni Fava, nel
giorno in cui al Parlamento europeo si discute il Transatlantic
trade and investment partnership.

MATERIA OSCURA – “Il 5 gennaio scorso l’onorevole Paolo De
Castro, ‘rapporteur permanent’ sul Ttip al Parlamento europeo –
ricorda Fava – aveva dato la propria disponibilita’ per
organizzare un incontro con gli assessori regionali per fare il
punto su Ttip ed Expo. Invece nessun argomento e’ stato
affrontato e oggi gli europarlamentari si trovano a votare su
una materia oscura che, come ipotizziamo dal silenzio di De
Castro, non portera’ alcun beneficio sulla tutela di Dop e Igp”.

PERDIAMO OCCASIONE PER INCREMENTARE EXPORT – “Peccato – commenta
l’assessore lombardo – perche’ l’Europa sta perdendo un’occasione
importante per incrementare l’export agroalimentare negli Usa,
in una fase congiunturale di maggiore equilibrio fra euro e
dollaro”. Contro il Ttip si sono espresse numerose associazioni
e rappresentanze, puntualizza Fava, “alcune delle quali sono
politicamente vicine per ideologia a De Castro; e’ un rifiuto
verso l’accordo transatlantico che dovrebbe far riflettere”.
(Ln)

DOMANI TAVOLA ROTONDA CON AZIENDE SPAGNOLE

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ prevista per domani, mercoledi’ 8 luglio, alle ore
10.30, una tavola rotonda con aziende spagnole gia’ presenti in
Lombardia, finalizzata alla presentazione delle opportunita’ di
investimento nella nostra regione e del programma ‘Invest in
Lombardy’.
L’incontro e’ organizzato dalla Direzione generale Attivita’
produttive, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia in
collaborazione con Promos, azienda speciale per le Attivita’
Internazionali della Camera di Commercio di Milano.

Seguira’, come ogni giorno, dalle ore 17 alle 18, una
degustazione, offerta da Ascovilo, di prodotti tipici. (Ln)