“Una bella realta’, che si lega alla
storia e all’identita’ del mio territorio e che ho voluto
conoscere meglio alla luce delle nuove iniziative intraprese. E’
compito delle Istituzioni stare a contatto anche con le realta’
piccole ma significative per ciascun territorio e, laddove
possibile, dare il proprio sostegno nella loro opera di
divulgazione e promozione della culture lombarde”. Cosi’
l’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione
Lombardia Cristina Cappellini a margine della visita, questa
mattina, al Museo Ponchielliano a Paderno Ponchielli, in
provincia di Cremona.
MUSEO DEDICATO AD AMILCARE PONCHIELLI – Il Museo, istituito nel
1987, e’ stato riconosciuto da Regione Lombardia come Raccolta
Museale nel 2004 e come Museo nel 2011. E’ dedicato ad Amilcare
Ponchielli, nato a Paderno nel 1834, e ha sede nella modesta
casa natale del Maestro, situata nel centro storico del paese.
All’interno del Museo sono raccolte importanti testimonianze
sulla vita storico-artistica dell’illustre musicista. Il
materiale, esposto su due piani, sviluppa un percorso sulla vita
e le opere del maestro e comprende documenti autografi,
fotografie, medaglie, libretti d’opera delle prime
rappresentazioni, spartiti per canto e pianoforte delle opere
conosciute e meno conosciute, locandine, manifesti e cimeli
vari.
REALTA’ MERITEVOLE DI CONTRIBUTO FINANZIARIO REGIONALE – “Anche
questo museo – ha detto ancora l’assessore – e’ stato meritevole
di assegnazione di un finanziamento da parte di Regione
Lombardia sull’ultimo Bando Musei promosso dal mio Assessorato.
L’investimento regionale dimostra quanto la Giunta sia
particolarmente sensibile alle realta’ culturali lombarde che
rappresentano le specificita’ dei diversi territori che
compongono la nostra regione”.
REGIONE ATTENTA A PICCOLE REALTA’ – Ad accompagnare l’assessore
erano presenti i consiglieri regionali Federico Lena e Carlo
Malvezzi, che hanno sottolineato quanto “Regione Lombardia sia
sempre attenta anche alle piccole realta’ dei suoi territori e
come, in particolare, l’ultimo Bando Musei abbia premiato le
progettualita’ di molte realta’ culturali del territorio
cremonese. Un’area che puo’ vantare, tra gli altri, straordinari
gioielli culturali come il Museo del Violino, il Teatro
Ponchielli e, piu’ in generale, l’arte liutaria, riconosciuta
Patrimonio dell’Umanita’ dall’Unesco”.
7 PROGETTI PROVINCIA DI CREMONA FINANZIATI SU BANDO MUSEI – Sono
stati 7, per un importo complessivo di 78.500 euro, i progetti
finanziati dal Bando regionale sui musei in provincia di Cremona
e precisamente:
– M.O.e.Se. Arte Cultura Storia fra Serio e Oglio di Soncino,
Sistema museale locale, ‘Beati gli invitati – Il vino’, 15.500
euro;
– Rete musei archeologici delle province di Brescia, Cremona e
Mantova Ma-net, Comune di Cremona, ‘sMArtNet: didattica in rete
per i Musei della Rete’, 12.500 euro;
– Museo civico di Crema e del Cremasco, Comune di Crema, ‘Nuova
sezione museale di arte e tradizione organaria’, 12.500 euro;
– Civico museo archeologico ‘Platina’ di Piadena, Comune di
Piadena, ‘Le piroghe dell’Oglio’, 16.500 euro;
– Museo Ponchiellano di Paderno Ponchielli, Comune di Paderno
Ponchielli, ‘Amilcare Ponchielli e la sua casa-museo’, 8.000
euro;
– Museo del Lino di Pescarolo ed Uniti, Associazione Museo del
Lino, ‘Realizzazione laboratorio didattico’, 5.500 euro;
– Museo Diotti di Casalmaggiore, Comune di Casalmaggiore, ‘Nuovo
allestimento spazio Rossari, riqualificazione di una sala del
Museo Diotti per mostre temporanee ed eventi’, 8.000 euro.
(Lnews)