‘ARTIGIANO IN FIERA’,PAROLINI:VOUCHER A IMPRESE PER PARTECIPARE A ESPOSIZIONE

“Renderemo disponibile un voucher
riservato alle Micro, Piccole e Medie imprese lombarde, per
partecipare alla piu’ grande manifestazione fieristica mondiale
dedicata all’artigianato”. Ad annunciarlo e’ l’assessore
regionale allo Sviluppo economico Mauro Parolini, anticipando i
contenuti di un nuovo bando di Regione Lombardia, che uscira’ nei
prossimi giorni, finalizzato a sostenere la partecipazione delle
Mpmi a ‘L’Artigiano in Fiera’, la rassegna internazionale del
settore che si svolge dal 5 al 13 dicembre 2015, nel polo
fieristico di Fiera Milano, a Rho-Pero (Milano).

SOSTEGNO A OLTRE 300 IMPRESE – “Questo evento si configura come
un contesto unico per valorizzare e promuovere le eccellenze che
le imprese lombarde esprimono in questo settore – ha spiegato
Parolini -. Per questo abbiamo messo a disposizione 80.000 euro,
che serviranno a sostenere oltre 300 imprese con un contributo
per la quota di iscrizione, l’acquisto dello spazio espositivo e
i costi di preallestimento”.

OCCASIONE DI NUOVO BUSINESS – “Il nostro obiettivo – ha concluso
Parolini – e’ approfittare delle grande potenzialita’ che questa
vetrina internazionale offre al ‘saper fare’ lombardo,
sostenendo la partecipazione delle imprese a un evento che puo’
costituire un’occasione strategica per ampliare la rete di
rapporti e creare nuove opportunita’ di business orientate anche
all’export. Export che, alla luce della contrazione della
domanda interna, rappresenta oggi un driver determinate di
sviluppo della nostra economia”. (Lnews)

x

‘POST EXPO’ AVRA’ DIVERSE FASI, A PARTIRE DALLO SMANTELLAMENTO DEI PADIGLIONI

“Il ‘post Expo’ sara’ lungo e avra’ vari
‘step’, che dovranno susseguirsi. Adesso ci sara’ una fase
tecnica di smantellamento dei padiglioni, ma ci saranno anche
delle parti che restano, come Palazzo Italia, Cascina Triulza,
l’Open Theatre e altre strutture che testimonieranno cosa e’
stato l’Expo. Si stanno facendo delle valutazioni su cosa
restera’ e cosa verra’ smantellato. L’Albero della Vita? E’ il
simbolo di questa Expo e penso debba restare li’ dove si trova
oggi”. Lo ha spiegato l’assessore regionale al Post Expo e alla
Citta’ Metropolitana Francesca Brianza, intervenendo in diretta
alla trasmissione televisiva di TeleLombardia ‘Orario
continuato’.

“Ovviamente vigileremo sui tempi di questa attivita’ di
smantellamento, in modo che siano rapidi, perche’ – ha proseguito
l’assessore Brianza – vogliamo che l’area torni a essere il
prima possibile libera e fruibile. Poi ci sara’ una seconda fase,
una fase intermedia, quando lo smantellamento sara’ finito,
quando quell’area, cosi’ grande e ben collegata, tornera’ a vivere
e a essere accessibile al pubblico, quando l’area tornera’
animarsi di eventi e iniziative importanti. Infine ci sara’ la
fase conclusiva del ‘post Expo’, con la realizzazione di quello
che si decidera’ di fare sull’area, come il polo universitario e
quello dell’innovazione”.
(Lnews)

x

EXPO HA COINVOLTO TUTTI I TERRITORI LOMBARDI

“Il ‘post Expo’ sara’ un successo
esattamente come Expo, chiuderemo anche il ‘post Expo’ con un
altro successo. Abbiamo superato tutte le aspettative, andandone
oltre: a settembre e ottobre c’e’ stata una vera invasione
dell’area. E questa Expo non e’ stata un evento solo
‘Milanocentrico’, ma ha coinvolto tutte le realta’ lombarde. E
anche il ‘post Expo’, che inizia ufficialmente oggi, sara’ una
partita importante, che coinvolgera’ tutti i territori lombardi”.
Lo ha spiegato l’assessore al Post Expo e alla Citta’
Metropolitana della Regione Lombardia Francesca Brianza,
intervenendo, in diretta, alla trasmissione televisiva di
TeleLombardia ‘Orario continuato’. (Lnews)

x

EXPO.BECCALOSSI:PER IL ‘DOPO’,FARE IN FRETTA, FARE BENE.SUBITO LEGGE SPECIALE

“Fare in fretta, fare bene. E, per
raggiungere questo obiettivo, Governo, Regione e Comune devono
subito sedersi intorno a un tavolo per delineare un percorso
che, soprattutto per quanto riguarda le procedure urbanistiche,
necessita di un taglio secco dei tempi della burocrazia. Solo
con una legge speciale in grado di garantire certezze, nel
rispetto della legalita’, il ‘dopo Expo’ potra’ essere quella
continuazione di un grande evento auspicata ieri da tutti i
rappresentanti istituzionali presenti a Milano”. Lo afferma
l’assessore al Territorio e Urbanistica di Regione Lombardia
Viviana Beccalossi, intervenendo nel dibattito sul futuro delle
aree che hanno ospitato Expo 2015.

PATRIMONIO – “Le aree – prosegue Viviana Beccalossi – sono un
patrimonio da valorizzare anche e soprattutto in ragione del
successo di questi mesi. Si sono dimostrate idonee, dal punto di
vista dell’inquadramento territoriale e urbanistico, per
ospitare strutture importanti e soprattutto per gestire un
grande afflusso di pubblico. Sono inoltre sia facilmente
accessibili dal punto di vista stradale, sia ben servite dai
mezzi di trasporto. Sono infine sicure dal punto di vista della
regimazione idraulica e dei collegamenti, anche di natura
ecologica ed ambientale”.

“C’e’ tutto – conclude Viviana Beccalossi – per fare bene anche
dopo la ‘vittoria’ di Expo. Spetta alla politica non disperdere
questa eredita’”. (Lnews)

x

LA REGIONE HA VINTO LA SFIDA DELLA MOBILITA’

“E’ grazie all’impegno della
Regione Lombardia che anche la sfida della mobilita’, con Expo, e’
stata vinta. Il nostro impegno per garantire, anche durante i
sei mesi dell’Esposizione universale, un sistema della mobilita’
in grado di rispondere a pieno alle esigenze straordinarie dei
visitatori ha fatto la differenza. Nessuno ci avrebbe scommesso,
ma noi ci abbiamo creduto. E sicuramente la Lombardia ha
dimostrato di essere protagonista anche nella gestione del
trasporto pubblico in occasione di Expo Milano 2015”. Lo ha
detto l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilita’
Alessandro Sorte, oggi, a margine dell’inaugurazione del nuovo
nodo di interscambio di Melegnano (Milano).

GRAZIE A TRENORD E TRENITALIA – “Senza Trenord e Trenitalia – ha
continuato Sorte – Expo non sarebbe stata il successo
straordinario di pubblico che tutti riconoscono e non sarebbe
stato possibile agli oltre 21 milioni di visitatori raggiungere,
con puntualita’ e facilita’, il luogo della Esposizione
universale. Un risultato che proietta la Lombardia in cima alla
graduatoria delle aree in grado di organizzare e bene i grandi
eventi”.

LOMBARDIA PROMOSSA ANCHE NELLA MOBILITA’ – “Tutto questo mentre
la macchina ha girato a pieno regime anche per sostenere le
attivita’ ordinarie, che ordinarie non sono. Non va dimenticato
infatti – ha concluso Sorte – che le aziende che hanno gestito
la mobilita’ in questi mesi sono le stesse impegnate anche nella
gestione del traffico passeggeri di tutti i giorni. E tutto
questo mantenendo standard qualitativi elevati. E allora: la
Lombardia promossa anche nel sistema mobilita’”. (Lnews)
x

‘GOURMARTE 2015’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, martedi’ 3 novembre, alla
conferenza stampa di presentazione di ‘Gourmarte 2015′, in
programma alla Fiera di Bergamo dal 28 al 30 novembre. Saranno
presenti Ivan Rodeschini, presidente Fiera Promoberg, ed Elio
Ghisalberti, ideatore della manifestazione.
Alla presentazione interverranno anche rappresentanti
dell’Associazione Italiana Sommelier (Ais), Charming Italian
Chef (Chic), Consorzio di Tutela del Franciacorta e Consorzio
Tutela della Valtellina.
La conferenza vuole essere un assaggio in anteprima della quarta
edizione della kermesse, che, dal 28 al 30 novembre, accendera’ i
riflettori sul meglio dell’enogastronomia lombarda, tra prodotti
artigianali di eccellenza e chef di rango.

– ore 12, Palazzo Pirelli, (via F.Filzi, 22 – Milano), Sala
riunioni 1 – 26° piano. (Lnews)

x

DOMANI FAVA PRESENTA ‘VINS EXTREMES,IL MEGLIO DEI VINI D’ALTA QUOTA’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, martedi’ 3 novembre, alla
presentazione di ‘Vins Extremes, il meglio dei vini d’alta
quota’, in programma il 21 e 22 novembre a Forte di Bard, in Val
d’Aosta. ‘Vins Extremes’ vuole mettere in risalto il duro lavoro
dei viticoltori e l’alta qualita’ delle produzioni vitivinicole
ottenute in contesti di grande difficolta’, quali i terreni a
forte pendenza e le quote elevate. Durante i due giorni della
manifestazione sara’ possibile degustare vini ‘eroici’
provenienti da diverse zone dell’arco alpino e non solo,
partecipare a laboratori del gusto e a incontri a tema, il tutto
in una location d’eccezione come il maestoso Forte di Bard,
situato all’imbocco della Valle. Alla presentazione
interverranno Renzo Testolin, assessore all’Agricoltura e alle
Risorse Naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, Nicola
Rosset, presidente della Camera di commercio valdostana e
Stefano Celi, presidente Associazione viticoltori valdostani.

– ore 13, Palazzo Pirelli (via Filzi, 22 – Milano), Sala Eventi.
(Lnews)

x