FARMACIE,MARONI DOMENICA A CONVEGNO FEDERFARMA

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni partecipera’ dopodomani, domenica 7 febbraio, a
Milano, al convegno dal titolo ‘Il ruolo della farmacia nel
nuovo Sistema Sociosanitario Lombardo: prospettive e sviluppi’.

L’intervento del presidente Maroni e’ previsto per le 10.50

Il convegno, organizzato da Federfarma Lombardia e moderato da
Andrea Pancani, vice direttore Tg La7, prevede una prima parte
generale dei lavori, cui seguiranno due Tavole rotonde.

Alle due Tavole rotonde, ‘Le attese della Riforma del SSR’ (ore
11.20) e ‘Riforma del SSR: il punto di vista degli operatori’
(ore 12.10), parteciperanno inoltre, rispettivamente, gli
assessori regionali Massimo Garavaglia (Economia, Crescita e
Semplificazione) e Mauro Parolini (Sviluppo economico).

– ore 9.30, Auditorium UniCredit Pavillon (piazza Gae Aulenti,
10 – Milano). (Lnews)

ACCORDO ITALIA/SVIZZERA,BRIANZA:FRONTALIERI NON SONO EVASORI

“Ho preso parte a questo Tavolo come
consigliere che proviene da un territorio di confine e che
quindi ha a cuore, come l’ha Regione Lombardia, la situazione e
le problematiche dei frontalieri e, piu’ in generale, dei
territori di confine”. Lo ha dichiarato l’assessore di Regione
Lombardia al Post Expo e Citta’ metropolitana Francesca Brianza
a margine dell’incontro, svoltosi a Palazzo Pirelli, tra la
Commissione speciale Rapporti tra Lombardia, Confederazione
Elvetica e Vieri Ceriani, consigliere del Ministro per le
Politiche fiscali e negoziatore del Governo nel nuovo accordo
fiscale tra Italia e Svizzera in tema di frontalieri.

PRESIDENTE MARONI IN CAMPO – “Regione Lombardia – ha ricordato
l’assessore Brianza – non puo’ intervenire in politica estera, ma
e’ in campo per garantire la doverosa attenzione e sollecitare il
Governo”. “A seguito di una serie di atti di indirizzo, ricordo
a tal proposito, la lettera inviata negli scorsi giorni dal
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ai ministri
competenti – ha proseguito -: lo snodo cruciale resta la legge
di ratifica e i temi fondamentali quelli relativi ai ristorni ai
Comuni, ai traporti transfrontalieri, alle dinamiche fiscali e
alla sanita’”.

SALDO RISTORNI INVARIATO, FRONTALIERI NO EVASORI – “Sui ristorni
– ha concluso l’assessore Brianza – e’ fondamentale che il saldo
per i Comuni resti invariato e che, in materia fiscale, i
frontalieri, che gia’ pagano le tasse oltre confine, non siano
considerati degli evasori fiscali dallo Stato italiano, mi
sembra semplicemente una questione di buon senso”. (Lnews)

SALA E APREA ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI DUBAI

Il vicepresidente e assessore alla
Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala e l’assessore all’Istruzione, Formazione e
Lavoro Valentina Aprea hanno incontrato questa mattina a Dubai
il presidente della locale Camera di commercio Majid Saif Al
Ghurair.
L’incontro e’ avvenuto a margine della presenza della delegazione
lombarda al seminario sugli investimenti e sulla cooperazione
economica tra Lombardia ed Emirati, organizzata dall’Ambasciata
italiana, da Camera di commercio, Invest in Lombardy, Dubai
Chamber e Promos. L’incontro, alla presenza della comunita’
italiana a Dubai e di una rappresentanza del mondo
imprenditoriale emiratino, si e’ svolto nella sede della Dubai
Chamber.

SALA:LAVORIAMO PER ATTIRARE INVESTITORI SU NOSTRE START-UP –
“Siamo la Regione piu’ dinamica d’Italia, – ha ricordato Sala –
con il maggior numero di consolati al mondo e che produce il 25
percento del Pil nazionale. Milano sta vivendo un momento
particolare di internazionalizzazione grazie a Expo 2015,
durante il quale abbiamo svolto oltre 18mila incontri btb”. “Un
momento che abbiamo voluto cavalcare con queste missioni
internazionali nell’ambito di una strategia per le nostre
start-up innovative. Gli Emirati e Dubai sono parte integrante
della nostra strategia”, ha detto il vicepresidente Sala
presentando la Lombardia agli investitori emiratini.

SALA:DUBAI HUB PER NUOVI MERCATI COME L’IRAN – “Dubai – ha
aggiunto Sala – per noi puo’ essere un hub importante per nuovi
mercati che si stanno aprendo, come ad esempio l’Iran, che
interessa alle nostre imprese”.

APREA:ABBIAMO RISORSE UMANE QUALIFICATE PER LAVORARE A DUBAI
2020 – “In Lombardia abbiamo risorse umane ad altissimo livello
nella ristorazione, nell’arte, nel design e in generale nei
settori del lusso e della bellezza, che sono per Dubai e gli
Emirati un mercato importante. La prospettiva di un evento come
Dubai 2020 offre a questi ragazzi delle prospettive e delle
opportunita’ importanti per far valere la tradizione del ‘Made in
Italy'”. (Lnews)

ROSSI:REGIONE SOSTIENE CORSA E RICERCA SCIENTIFICA

“Regione e’ in campo per lo sport e
sostiene eventi come questo, che coniugano il moto alla ricerca
scientifica, per curare le patologie sanitarie”. L’ha detto
l’assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione
Lombardia Antonio Rossi, intervenendo, questa mattina, nella
Sala Alessi di Palazzo Marino, a Milano, alla conferenza stampa
di presentazione della corsa benefica ‘Wings for Life World
Run’, in programma a Milano e in altre trenta citta’ l’8 maggio.

QUOTA GARANTITA PER LO SPORT DISABILI – “La cultura dello sport
e’ cresciuta negli ultimi anni – ha ricordato Rossi -, ma solo il
3 per cento dei disabili fa sport. Per questo, il nostro
Assessorato si sta impegnando per promuovere lo sport e riserva
il 10 per cento delle disponibilita’ ai disabili in ogni bando”.

REGIONE PUNTA A CRESCITA DELLA RICERCA – “La ‘Wings for Life
World Run’ – ha sottolineato l’assessore – e’ una corsa
bellissima e tutto il ricavato va alla ricerca, nello specifico
a quella per la cura delle lesioni al midollo spinale”. “Regione
– ha aggiunto – crede molto nella ricerca, come dimostrano il
bando da 15 milioni emanato a luglio e l’obiettivo di portare i
fondi per la ricerca al 3 per cento del bilancio regionale. Un
programma ambizioso, ma cui puntiamo decisi”.

SPERIAMO VINCA UN LOMBARDO – “Questa corsa – ha concluso
l’assessore Rossi – ha una formula bella e divertente, poter
competere a livello internazionale con gare in 30 citta’ del
mondo e’ davvero un’esperienza fantastica. L’anno scorso ha vinto
un Austriaco, speriamo che quest’anno vinca un Lombardo”.
(Lnews)

x

SALA E APREA IN MISSIONE A DUBAI, INCONTRATA AGENZIA INVESTIMENTI

Il vicepresidente e assessore alla
Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala e l’assessore all’Istruzione, Formazione e
Lavoro Valentina Aprea hanno incontrato questa mattina a Dubai
Ibrahim Ali, assistente alla Direzione generale della Dubai
Investment and Development Agency. I due assessori sono negli
Emirati Arabi Uniti per una missione di tre giorni.

SALA: SUBITO UN PROTOCOLLO D’INTESA PER LE IMPRESE – “Nel corso
dell’incontro – ha detto il vicepresidente Sala – e’ emersa la
possibilita’ di siglare in brevissimo tempo un Protocollo
d’intesa per gli scambi economici e quindi per generare per le
nostre imprese opportunita’ concrete in tempi rapidi sul
territorio di Dubai. Un grande risultato che dimostra
l’interesse che la Lombardia genera in tutto il mondo”.

APREA: PROPOSTA CREAZIONE ENTE DI ALTA FORMAZIONE ALBERGHIERA –
“Con l’autorita’ per gli investimenti di Dubai – ha detto
l’assessore Aprea – vogliamo individuare la via migliore per
promuovere l’internazionalizzazione del sistema della formazione
professionale lombarda, anche attraverso la creazione di un ente
di formazione professionale di alto livello nel campo della
ristorazione che possa essere un’opportunita’ per i nostri
giovani formati in questo settore, che con il loro know-how
possono rappresentare un valore importante per un territorio
dalla forte vocazione turistica come appunto Dubai”. (Lnews)

x

DOMANI FAVA A BERLINO A PRESENTAZIONE FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, mercoledi’ 3 febbraio, a Berlino,
presso l’Ambasciata italiana, alla presentazione della Filiera
agroalimentare italiana. Nell’occasione saranno illustrate le
possibilita’ di internazionalizzazione offerte ala prossima
edizione di ‘Tuttofood’, la fiera internazionale dedicata al
food and beverage, in programma a Milano dall’8 all’11 maggio
2017.

Sara’ inoltre illustrata l’azione dell’Associazione ‘Italian
Sounding e.V.’, il cui obiettivo e’ la tutela dei prodotti made
in Italy sui mercati esteri.

Tra i rappresentanti istituzionali ed economici che
approfondiranno i temi d’attualita’ del settore –
dall’interscambio tra i due Paesi alle strategie di sviluppo
commerciale – figurano Paolo De Castro, presidente Commissione
Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento europeo, Domenico
Lunghi, Exhibition Director B.U.Food &Tech Fiera Milano Spa e
amministratore delegato di Ipack-Ima, Mario Guidi, presidente di
Confagricoltura, e Giandomenico Consalvo, presidente
dell’Associazione ‘Italian Sounding e.V.’.

– ore 19.30, Ambasciata d’Italia a Berlino (Tiergartenstrasse,
22 – Berlino). (Lnews)

x

MARONI AL ‘NATIONAL PRAYER BREAKFAST AND RELATED ACTIVITIES’ DI WASHINGTON

Il presidente della Regione Lombardia,
Roberto Maroni, partecipera’ al “National Prayer Breakfast and
Related Activities”, che si svolge oggi, domani e dopo domani a
Washington (Stati Uniti). La manifestazione, giunta alla 64esima
edizione, rappresenta un momento di incontro fra il Congresso
americano, il presidente degli Stati Uniti, ufficiali, leader
mondiali e comunita’ diplomatica. Il momento principale della tre
giorni sara’ la colazione con Barack Obama alle ore 7.30 di
giovedi’ 4 febbraio al Capital Hilton di Washington. (Lnews)

x

UNESCO,CAPPELLINI-FERMI:PROSEGUE PERCORSO DI VALORIZZAZIONE DEI MERLETTI

“Grazie alla firma di Regione Lombardia
potranno a questo punto partire le azioni condivise individuate
dall’accordo, che saranno impostate e programmate nel corso
delle Mostre dei Merletti previste a Camarinas a fine marzo e a
Peniche a fine luglio. La 29° edizione della Mostra
Internazionale del Pizzo in programma a Novedrate dal 4 all’11
settembre sara’, invece, l’occasione per una prima verifica degli
ambiti di collaborazione previsti dal protocollo, soprattutto in
merito all’adesione al progetto di candidatura del merletto a
Patrimonio Immateriale dell’Umanita’ riconosciuto dall’UNESCO”.
Lo dichiara il sottosegretario all’Attuazione del programma, ai
Rapporti istituzionali nazionali e alle Relazioni internazionali
Alessandro Fermi, in merito al perfezionamento del protocollo
d’intesa tra Regione Lombardia, Comune di Novedrate, Concello de
Camarinas (Spagna) e Camara Municipal de Peniche (Portogallo)
per la salvaguardia, la promozione e l’innovazione della comune
tradizione del merletto a fuselli, di cui si e’ discusso ieri
durante la seduta della Giunta lombarda.

MIO SOGNO E’ VEDERE REALIZZATO MUSEO DEL MERLETTO CANTURINO –
“Da comasco – ha poi aggiunto Fermi – posso poi dire che il mio
sogno sarebbe quello di poter vedere realizzato il museo del
merletto canturino, che possa raccogliere la tradizione e
l’innovazione dei Comuni del distretto canturino, che per secoli
sono stati importanti centri di produzione del merletto a
fuselli”.

CAPPELLINI: COMPIUTO PASSO IMPORTANTE – “Il perfezionamento del
protocollo – ha spiegato l’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini – e’
sicuramente un ulteriore passo importante compiuto dalla
Regione. Una dimostrazione concreta di quanto gia’ dichiarato
mesi fa durante la presentazione del protocollo internazionale a
Expo, dove avevamo annunciato l’intenzione di sostenere questa
suggestiva collaborazione transnazionale”.

MERLETTO CANTURINO ARTE LOMBARDA – “Il merletto canturino – ha
continuato ancora l’assessore – rappresenta una vera e propria
arte lombarda, un saper fare apprezzato in tutto il mondo.
Portare avanti questo progetto e’ un modo concreto per rendere
omaggio a tutte le comunita’ canturine e all’apprezzatissimo
sindaco di Novedrate, Maurizio Barni, scomparso poche settimane
fa, che ha speso la sua vita per la propria comunita’ e per
valorizzarne al meglio le principali peculiarita’”.

ITER DEL PROGETTO DI LEGGE – L’iter proseguira’ con la proposta
alla Giunta regionale del progetto di legge di ratifica del
protocollo stesso (in attuazione dell’art. 14, comma 3, lett. n
dello Statuto d’Autonomia della Lombardia) da trasmettere al
Consiglio regionale. (Lnews)

DA REGIONE 10.000 EURO PER RIAPRIRE NEGOZI SFITTI COL FRANCHISING

“Si apre oggi l’ultima tappa di un
progetto innovativo che ha coinvolto in cinque mesi di lavoro 25
Comuni lombardi, oltre 100 imprese del franchising, e che
portera’ all’erogazione di contributo a fondo perduto di 10mila
euro a chi vorra’ aprire un nuova attivita’ negli oltre 820 negozi
sfitti individuati dagli enti locali”. Cosi’ Mauro Parolini,
assessore regionale allo Sviluppo economico, annunciando la
pubblicazione odierna del bando ‘Fare impresa in franchising in
Lombardia”.

PROGETTO PILOTA – Si tratta di un progetto pilota di Regione
Lombardia, realizzato con il supporto tecnico del Salone
Italiano del Franchising di Milano, in collaborazione con
Unioncamere e le realta’ maggiormente rappresentative del
franchising e del commercio(Assofranchising, Federfranchising,
Confimprese, Confcommercio e Confesercenti), per sostenere
l’occupazione e la rigenerazione dell’offerta commerciale nei
centri urbani attraverso lo sviluppo di attivita’ di franchising.

STRUMENTO SINERGICO – “‘Fare impresa in franchising – ha
spiegato Parolini -in Lombardia’ si sta dimostrando uno
straordinario strumento di programmazione: sinergico, flessibile
ed articolato e con entusiasmo e una partecipazione sorprendete
da parte di tutti i soggetti coinvolti, pubblici e privati, a
cui va il mio ringraziamento per la disponibilita’ dimostrata.
Ora apriamo la fase piu’ importate, quella di ricerca dei
franchisee interessati a cogliere questa sfida con l’obiettivo
ben preciso di riaccendere le luci, alzare le saracinesche
chiuse e rivitalizzare i centri storici coinvolti”.

AGEVOLAZIONI DA COMUNI E FRANCHISOR – “Grazie alle sinergie e
alle collaborazioni generate con le realta’ che hanno aderito al
programma – ha sottolineato Parolini – sara’ possibile inoltre
sommare al contributo regionale le agevolazioni rese disponibili
dai Comuni, dalle associazioni coinvolte e dai franchisor.
Questo e’ uno dei risultati piu’ interessanti che ha prodotto fino
a qui questa misura e che ci permette di essere molto ottimisti
sui molteplici effetti positivi che sara’ possibile introdurre
nel nostro tessuto commerciale”.

DESERTIFICAZIONE CENTRI URBANI – “Da un lato – ha aggiunto – vi
e’ infatti la necessita’ di sostenere lo sviluppo dell’occupazione
e del lavoro autonomo, dall’altra quella di mettere in campo
forme di contrasto alla desertificazione commerciale che
subiscono i nostri centri urbani. Con questo provvedimento
cerchiamo di raggiungere entrambi questi risultati, introducendo
una forma di rilancio territoriale del tutto inedita”.

VALORIZZAZIONE IMPRENDITORIA LOCALE – “Abbiamo pertanto deciso –
ha concluso Parolini – di sfruttare le prerogative di questo
settore, che permette di valorizzare l’imprenditoria locale,
limitando i rischi di start-up. Il franchising e’ inoltre una
forma di attivita’ economica che si presta alla eventuale
riconversione di negozi al dettaglio tradizionali e garantisce
all’imprenditore una maggiore capacita’ competitiva, oltre a
formazione e assistenza”. (Lnews)