CULTURE IN CAMMINO, CAPPELLINI: TESORI DA SCOPRIRE

Tappa bresciana oggi per ‘Culture in
cammino’, il progetto di Assessorato itinerante promosso
dall’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie Cristina
Cappellini, che ha fatto visita alle localita’ di Dello, Cigole e
Concesio, alla scoperta dei tesori storico artistici del
territorio.

LA PRIMA TAPPA: DELLO – “Culture in cammino, il progetto di
assessorato itinerante che ho voluto avviare dall’inizio del mio
mandato – ha chiosato Cappellini – anche oggi ci ha permesso di
scoprire un altro gioiello del territorio bresciano. Mi
riferisco alla Pieve di Santa Maria Nascente, un santuario di
grande interesse archeologico, nonche’ luogo dedicato agli ex
voto devozionali, soprattutto da parte di molte donne che
desideravano la maternita’. Grazie al lavoro svolto negli anni
dagli ‘Amici della Pieve’ – ha proseguito l’assessore – e’ stato
possibile mantenere il Santuario in uno stato di conservazione
tale da permettere anche un’intensa attivita’ musicale al suo
interno, in forza di un’acustica molto favorevole alle
esibizioni concertistiche”.

LA SECONDA TAPPA: CIGOLE – “Palazzo Cigola Martinoni, oggetto di
un accordo di programma del 2007, in cui la Regione Lombardia e
la Fondazione Pianura Bresciana avevano svolto un ruolo da
protagoniste – ha sottolineato la titolare lombarda alle Culture
– vanta una progettualita’ molto interessante che ha saputo
conciliare gli aspetti caratterizzanti il territorio, riunendo
in un luogo fisico ma aperto alle interazioni con l’ambiente
esterno, attivita’ di ricerca e di condivisione di esperienze
finalizzate a valorizzare le peculiarita’ del territorio stesso,
dall’agricoltura alla storia locale, dai saper fare ai giochi di
una volta, in una chiave multimediale che dimostra di saper
conciliare tradizione e innovazione”.

LA TERZA TAPPA: CONCESIO – La tappa finale ha toccato Concesio,
dove l’assessore ha visitato la Collezione Paolo VI di arte
contemporanea che raccoglie ed espone il patrimonio di settemila
dipinti, disegni, stampe, medaglie e sculture del ‘900
appartenute a Giovanni Battista Montini (1897-1978), divenuto
nel 1963 Papa Paolo VI.
Tra gli autori rappresentati nella Collezione spiccano i nomi di
Matisse, Chagall, Picasso, Dali’, Magritte, Rouault, Severini,
Morandi, Fontana, Manzu’, Hartung, Guitton: una testimonianza del
vivo scambio culturale degli artisti con il pontefice e con il
suo segretario Pasquale Macchi.

CASO UNICO – “La Collezione Paolo VI e’ una realta’ sorprendente,
che e’ andata consolidandosi nel tempo grazie a diverse donazioni
di artisti, di enti culturali e privati – ha spiegato Cappellini
-. Si tratta di un esempio unico di collezione d’arte
contemporanea, ideata e promossa da un Pontefice. Grazie a Paolo
VI, infatti, e alla sua grande passione per l’arte e gli artisti
– ha spiegato ancora l’assessore – a Concesio, a pochi passi
dalla sua casa natale, e’ stato realizzato in anni piu’ recenti
questo importante spazio museale, gestito dall’Associazione Arte
e Spiritualita’”. La collezione ha ricevuto la visita di Papa
Benedetto XVI l’8 novembre 2009, poco prima della sua apertura
ufficiale. “Un altro gioiello della nostra Lombardia che – ha
concluso l’assessore – anche grazie al contributo ricevuto lo
scorso anno dalla Regione, potra’ ampliarsi e migliorarsi ancora
di piu'”.

Il progetto, infatti, proprio in virtu’ dell’elevato valore
storico e artistico lo scorso anno ha ricevuto un contributo di
12.000 euro sul bando musei di Regione Lombardia.(Lnews)

TEATRO SCALA,CAPPELLINI:INOPPORTUNA NOMINA NUOVO VICE PRESIDENTE CDA

“Alla luce del dibattito e delle
notizie apprese dalla stampa, ritengo del tutto inopportuno che
si proceda alla nomina di un nuovo vicepresidente del teatro in
prossimita’ di una scadenza elettorale come quella per il rinnovo
del Sindaco di Milano”.

Lo dichiara l’assessore regionale alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Lombardia, recentemente subentrata al Presidente
Maroni quale membro del Consiglio di Amministrazione del Teatro
alla Scala di Milano.

L’assessore Cappellini interviene a seguito delle indiscrezioni,
pubblicate su un quotidiano milanese, in base alle quali
l’attuale primo cittadino di Milano intenderebbe procedere al
piu’ presto alla scelta della persona che subentrera’ al Cavaliere
del Lavoro Bruno Ermolli, che un mese fa ha lasciato l’incarico
per ‘motivi personali’ dopo averlo ricoperto per oltre quindici
anni.
In base allo statuto, il Cda nomina il vicepresidente su
proposta del presidente, per un incarico di durata quinquennale.

“Si tratta di una posizione di buon senso – ha spiegato
l’assessore Cappellini – e di una questione di stile: non si
procede al rinnovo di cariche importanti come questa a pochi
mesi dalle elezioni amministrative”.

“Se qualcuno tentera’ un atto di forza in tal senso – ha concluso
la componente del cda scaligero – sarebbe un gesto deplorevole e
in tal caso la Regione non potra’ che manifestare la propria
contrarieta’, con tutte le conseguenze che ne potrebbero
derivare”. (Lnews)

PAROLO DOMANI A SEMINARIO PROGRAMMA SPAZIO ALPINO 2014-2020

Il sottosegretario di Regione Lombardia
ai Rapporti con il Consiglio regionale, Politiche per la
Montagna, Macroregione alpina (Eusalp), Quattro motori per
l’Europa e Programmazione negoziata Ugo Parolo interverra’
domani, venerdi’ 4 marzo, all’Auditorium Gaber di Palazzo
Pirelli, a Milano, al seminario di informazione sul ‘Programma
Spazio Alpino 2014-2020′.

L’evento e’ organizzato dal Comitato nazionale del ‘Programma
Interreg Spazio Alpino 2014-2020’, in occasione dell’apertura
del secondo bando.

– ore 10, Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli (piazza Duca
d’Aosta, 3 – Milano). (Lnews)

CATTURICH DUCCO,FAVA:AZIENDA STORICA CHE COGLIE OPPORTUNITA’MULTIFUNZIONE

“Un’azienda storica che non rinuncia
alla modernita’, che sta evolvendo in una logica di conservazione
delle tradizioni e delle consuetudini, da un lato, e con nuove
modalita’ di approccio al mercato, dall’altro. Una realta’ forte e
dinamica, che ha fatto della produzione di qualita’ di
Franciacorta una bandiera e la propria storia”. Lo ha detto
l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, che ieri ha
visitato l’azienda agricola Ducco Catturich di Passirano, in
Franciacorta (Brescia). Con i suoi 125 ettari complessivi e’ una
delle piu’ grandi proprieta’ terriere franciacortine.

BIGLIETTO DA VISITA ECCELLENTE PER MONDO DEL VINO – “Un ottimo
biglietto da visita per tutto il mondo del vino, di cui andare
fieri. La prospettiva che mi e’ stata presentata, di aprire anche
all’ospitalita’, da’ il senso di come venga colta l’opportunita’
della multifunzione anche in aziende che apparentemente
potrebbero non averne bisogno. Oggi l’azienda e la villa della
famiglia Ducco, vero patrimonio dell’umanita’, vengono utilizzate
come modalita’ di promozione dei propri prodotti di qualita’.
Un’apertura nuova che dimostra lungimiranza nell’approccio al
mercato”.

CONTESTO AMBIENTALE DI PRIM’ORDINE – “Risulta peraltro singolare
– ha aggiunto Fava – registrare la tenacia e la voglia di
programmare il futuro di un uomo di 91 anni, come il conte Piero
Ducco, che non perde un giorno della sua vita e non perde smalto
nel portare avanti con forza e determinazione la sua azienda, in
un contesto ambientale tra i piu’ belli del Nord Italia”. Attenta
a promuovere un’ agricoltura sostenibile, l’azienda da anni si e’
evoluta verso una conduzione dei propri vigneti basata su metodi
di lotta integrata per ridurre esponenzialmente l’uso di
fitofarmaci e concimi chimici, e, al contempo, favorire le
alternative agronomiche. Una scelta che ha portato l’azienda ad
aderire a misure che premiano gli agricoltori impegnati in una
gestione agricola il piu’ possibile rispettosa dell’ambiente.
(Lnews)

STRAMILANO, GALLERA: REGIONE NON POTEVA MANCARE, E’ SIMBOLO CITTA’

“Regione Lombardia non poteva mancare a
questo grande appuntamento. Ormai la Stramilano e’ come la Scala,
San Siro: e’ Milano. E’ forse la piu’ bella festa di popolo, che
permette di apprezzare la citta’ da un altro punto di vista”. Lo
ha detto l’assessore al Reddito di autonomia e Inclusione
sociale della Regione Lombardia Giulio Gallera, intervenendo,
questa mattina a Palazzo Marino, su delega del presidente
Roberto Maroni, alla conferenza stampa di presentazione della
45esima edizione della Stramilano.

SUCCESSO STRAMILANO – “Il segreto del successo della
stracittadina – ha spiegato Gallera – sta nel fatto che e’ capace
di coinvolgere sia i bambini che gli atleti professionisti. E’
una manifestazione di cui mi sono subito innamorato, infatti
sono alla mia 15esima edizione. Invito tutti i milanesi a
correre e a sostenere i corridori per vivere tutti insieme
questo grande momento di gioia, passione e sport”. (Lnews)

AVIS, MARONI: NOSTRI VOLONTARI PATRIMONIO DA SOSTENERE E VALORIZZARE

Conferma della collaborazione tra Avis
Lombardia e Regione Lombardia e conferma del ruolo che le
associazioni del Terzo settore hanno per garantire
l’autosufficienza nella raccolta di sangue. Sono alcuni dei temi
trattati, questo pomeriggio, nel corso dell’incontro che il
presidente della Regione Roberto Maroni ha avuto, a Palazzo
Lombardia, con una delegazione di Avis Lombardia, guidata dal
presidente Domenico Giupponi e composta dal vice presidente
Angelo Losi e dal segretario Casimiro Carniti.

La Lombardia, si e’ ribadito nel corso dell’incontro, e’
completamente autosufficiente quanto alla raccolta di sangue,
tanto da essere in grado di supportare eventuali emergenze di
altre regioni. La Regione intende supportare e valorizzare
sempre piu’ – ha ribadito il presidente Maroni – il patrimonio
costituito dai donatori di sangue. Il presidente ha inoltre
assicurato la massima collaborazione della Regione per la
realizzazione, entro la fine dell’anno, degli ‘Stati generali
della donazione del sangue’. (Lnews)

MARONI: HO DECISO DI RICANDIDARMI PRESIDENTE NEL 2018

“La mia maggioranza compatta ha
respinto la strampalata mozione di sfiducia presentata contro di
me dalle opposizioni in Consiglio regionale. Ringrazio tutti i
miei consiglieri e i miei assessori per la fiducia che mi hanno
riconfermato. Anzi, prendo il voto di oggi come uno stimolo: non
solo non mi dimetto, MA HO DECISO DI RICANDIDARMI alle prossime
elezioni regionali nel 2018, per far rivincere il centrodestra”.
Lo scrive sul suo profilo Facebook il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni. (Lnews)