IMPIANTI DI RISALITA, PAROLO: PRONTI PER SPERIMENTAZIONE GESTIONALE

“Le nostre montagne e l’attivita’
sciistica invernale rappresentano un’importante ricchezza per la
nostra Regione ma e’ risaputo che gli impianti di risalita
soffrono una situazione finanziaria molto difficile. Regione
Lombardia e’ attenta a questo importante problema e, lo scorso
anno, con la Provincia di Sondrio, ha costituito un Gruppo di
lavoro per trovare soluzioni innovative per il rilancio delle
societa’ degli impianti, a partire da questo territorio e
successivamente da esportare in tutta la regione”. Lo ha detto
Ugo Parolo, sottosegretario di Regione Lombardia ai Rapporti con
il Consiglio regionale, Politiche per la Montagna e Macroregione
alpina (Eusalp), rispondendo, questa mattina, in Aula
consiliare, a un’interrogazione relativa all’attivita’ del Gruppo
di lavoro, costituito a seguito del Protocollo sottoscritto il
26 settembre 2014 e al rilancio degli impianti di risalita, tema
che investe tutto il territorio montano lombardo.

OTTO INCONTRI, QUATTRO LINEE DI LAVORO – “Il Gruppo di lavoro –
ha spiegato Parolo – ha gia’ effettuato otto incontri, che hanno
prodotto un’accurata riflessione sul tema degli impianti di
risalita, focalizzata su quattro linee: l’analisi della
situazione finanziaria, economica e patrimoniale dei Comprensori
Sciistici della Provincia di Sondrio, la definizione
dell’indotto economico e sociale determinato dalla presenza
degli impianti di risalita, l’inquadramento normativo e gli
Aiuti di Stato e infine la prospettazione di condizioni e
fattori territoriali di sostenibilita’ e sviluppo atti a
favorirne l’attuabilita’”.

AVVIATO PERCORSO PER RILANCIO – “In particolare su quest’ultimo
tema – ha spiegato il sottosegretario – sono state sviluppate
alcune ipotesi innovative per definire un percorso che consenta
un nuovo rilancio di queste infrastrutture che costituiscono la
spina dorsale dei nostri territori montani”.

L’AZIONE DI REGIONE LOMBARDIA – “Tra le ipotesi operative per la
prosecuzione del progetto – ha aggiunto Parolo – e’ emersa la
possibilita’ di sviluppare un Business Plan relativo a un primo
comprensorio, che consenta di valutare in modo specifico
l’intervento patrimoniale necessario e la fattibilita’ dei
soggetti da coinvolgere per una possibile sperimentazione
gestionale. Nelle prossime settimane, a valle di alcune
verifiche sui territori, si dara’ avvio a una prima
sperimentazione in questa direzione”.

IL PARADOSSO – “Le societa’ degli impianti di risalita – ha
concluso il sottosegretario – sostengono elevati costi
energetici sia per il funzionamento degli impianti che per
l’innevamento e sono costrette a pagare cara quella stessa
energia che e’ prodotta attraverso lo sfruttamento delle risorse
del loro stesso territorio. Regione Lombardia sta lavorando per
risolvere questa difficile questione, ma solo un intervento
diretto del Governo nazionale puo’ cancellare definitivamente
questa assurdita’”. (Lnews)

TURISMO, PAROLINI: GRANDE SUCCESSO PER NUOVO BRAND ‘INLOMBARDIA’

“Il nostro nuovo brand di promozione
turistica ‘inLombardia’ sta avendo un grande successo e, in
pochi mesi, senza alcun investimento in advertising, ha gia’
scalato le classifiche delle campagne hashtag su Twitter”. E’
quanto ha dichiarato stamane l’assessore allo Sviluppo Economico
Mauro Parolini commentando l’ingresso di #inLombardia nella top
ten della ‘Top Twitter Campaigns’ di febbraio stilata
dall’osservatorio BlogMeter.

COMPETIZIONE GLOBALE – “I social – ha aggiunto l’assessore – e,
piu’ in generale, la rete non solo hanno reso globale la
competizione per intercettare il flusso crescente di viaggiatori
ma sono stati al contempo causa ed effetto dell’affermazione di
un pubblico di utenti sempre piu’ frammentato ed esigente. Da
questa consapevolezza siamo partiti per ripensare radicalmente e
rendere ancora piu’ efficaci la presenza digitale, la
comunicazione e la promozione della Lombardia come destinazione
turistica”.

NUOVO BRAND INCLUSIVO – “Nell’ambito di questo contesto cosi’
dinamico – ha continuato – e’ nato il nuovo brand ‘inLombardia’,
che abbiamo lanciato alla BIT, Borsa Internazionale del Turismo
di Milano, di febbraio”. “Un marchio inclusivo, immediato,
ottimale per le strategie web e per il Seo che – ha sottolineato
Parolini – fa riferimento a qualcosa di piu’ ampio e che si puo’
coniugare e declinare con tutti gli elementi che descrivono
l’attrattivita’ dei nostri territori: le citta’ d’arte,
l’enogastronomia, lo shopping, lo sport, i laghi e tutta la
ricchezza e varieta’ che la nostra offerta e’ in grado di
esprimere”.

RUOLO EXPLORA – La campagna Twitter di ‘inLombardia’ fa parte di
un piano di comunicazione digital integrato, il cui obiettivo e’
quello di coinvolgere i protagonisti della rete, dai turisti
agli operatori della filiera e i loro profili social, passando
per gli influencer e gli instagramer. “Questa – ha concluso
Parolini – e’ solo una delle iniziative che stiamo mettendo in
campo grazie alle professionalita’ e ai servizi di Explora, che e’
diventata a pieno titolo la Destination Management Organization
(DMO) della Lombardia e la cui azione si sta dimostrando sempre
piu’ incisiva”. (Lnews)

ARTETERAPIA, MARONI: SOSTENIAMO QUESTO PERCORSO PER MALATI

“Nelle strutture sanitarie di Regione
Lombardia sosteniamo l’arte terapia e sono felice di questa
mostra, che spiega quanto sia importante questo approccio nei
confronti di chi ha disturbi e problemi. L’arte diventa una vera
e propria terapia, un mezzo per affrontare questi momenti
difficili e risolverli. E’ un’esperienza davvero interessante
che vogliamo valorizzare”. Lo ha detto il Presidente della
Regione Lombardia, Roberto Maroni, che questa mattina ha
visitato ‘Arte a quattro mani – artisti all’opera nelle
Botteghe d’Arte del Mapp 1996-2016′, evento collaterale di MiArt
2016. L’esposizione documenta l’attivita’ del Mapp-Museo d’Arte
Paolo Pini e delle sue botteghe d’arte, e’ curata da Marco

Meneguzzo, critico d’arte e direttore artistico del Mapp, ed e’
visitabile, a ingresso libero, fino al 15 aprile, dal lunedi’ al
venerdi’, dalle 13 alle 19, allo spazio espositivo di Palazzo
Lombardia (ingresso da via Galvani). (Lnews)

RUSSIA,CINA ED EMIRATI VOGLIONO REPLICARE ‘SISTEMA LOMBARDIA’

“Il prezzo di molte materie prime sta
scendendo e i Paesi produttori sono in crisi e stanno capendo la
necessita’ di diversificare l’economia interna, puntando sulle
Pmi. Stati come Russia, o Emirati, ma anche la Cina, vogliono
replicare il ‘sistema Italia’ o il ‘sistema Lombardia’ e questa
e’ una grande opportunita’ per le nostre pmi, che costituiscono un
modello per questi territori”. Lo ha detto il Vicepresidente e
Assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala a Curtatone
(Mantova), all’inaugurazione dello Sportello per i Servizi alle
Imprese del Comune, che si e’ tenuta al locale Teatro Verdi alla
presenza del sindaco Carlo Bottani.
“Le pmi del modello lombardo – ha aggiunto il Vicepresidente –
sono le uniche imprese che hanno quella flessibilita’ necessaria
ad affrontare le crisi periodiche con maggiori possibilita’ di
adattamento”.

FORMAZIONE PRIMO SETTORE RICHIESTO – “Non e’ un caso – ha
aggiunto Sala – che il primo settore che questi Paesi ci
richiedono e’ spesso quello della formazione, per poter studiare
proprio il nostro modello”.

INVESTIRE NEI SERVIZI IN LOCO DIRETTAMENTE ALL’ESTERO –
“Le nostre imprese – ha detto Sala – oggi vivono due sfide: non
farsi sottrarre il know how dagli investitori esteri che sono
sul territorio e riuscire a stare nel contempo sul mercato
internazionale. La nostra strategia come istituzioni deve essere
quella di dare alle aziende dei servizi concreti di
internazionalizzazione e soprattutto in loco direttamente nei
mercati esteri dove queste vogliono svilupparsi”.

SU AREA EXPO NON BISOGNA FARE UN ‘TRASLOCO’ DI MULTINAZIONALI –
“Relativamente all’area Expo – ha poi detto Sala rispondendo a
una domanda – il timore e’ che i proclami del Governo si
traducano in un semplice trasloco di multinazionali che peraltro
sono gia’ sul nostro territorio, quando bisognerebbe invece
promuovere le eccellenze lombarde, con il progetto di un campus
universitario e un incubatore di startup tecnologicamente
avanzato, considerando che la Lombardia e’ la prima regione
proprio per il numero di nuove aziende, che pero’ faticano a
capitalizzarsi rispetto alla concorrenza anche europea”. (Lnews)

VINITALY, FAVA: PREMIO 5 STARS WINES, NOSTRI ROSATI SVETTANO SU TUTTI

“Mi congratulo con Giovanna Gettuli
dell’Azienda Agricola ‘Citari’ di Desenzano del Garda che, con
il Garda Doc Classico Chiaretto 18 e Quarantacinque 2015, si e’
aggiudicata il Trofeo 2016 come miglior vino rosato del mondo e
con tutti i produttori lombardi che hanno meritato la qualifica
di 5 Star Wines, a conferma della grande qualita’ nel panorama
internazionale della nostra grande regione”. E’ questo il
commento dell’assessore all’Agricoltura della Lombardia Gianni
Fava sui risultati del nuovo Premio enologico internazionale di
Vinitaly, che si e’ concluso ieri sera a Veronafiere dopo la tre
giorni di valutazione alla cieca degli oltre 2.700 campioni di
vini iscritti, provenienti da 27 nazioni (www.vinitaly.com).

VINI LOMBARDI, GRANDE CRESCITA – “Poco piu’ di due settimane fa,
nel corso della conferenza stampa di presentazione del 50°
Vinitaly a Milano – ha ricordato Fava – commentavo con il
presidente e il direttore generale di Veronafiere, Maurizio
Danese e Giovanni Mantovani, il grande percorso di crescita dei
vini lombardi, la cui produzione per il 90% puo’ fregiarsi dei
marchi Doc, Docg e Igt. Avere oggi un rosato in vetta alla
classifica mondiale e’ un onore per la Lombardia, che a Vinitaly
da domenica prossima sara’ presente con oltre 200 espositori e
circa 1.000 etichette, tutte da scoprire”.

GLI ALTRI PREMIATI – Dall’assessore Fava i complimenti anche per
gli altri vini lombardi premiati, che potranno contare sul
titolo di ‘5 Star Wines’ e che confermano un livello qualitativo
diffuso in tutte le aree produttive del territorio, con un
importante riconoscimento di Brescia: Franciacorta Docg Brut
Riserva Vino Biologico ‘Bagnadore’ 2009 di Barone Pizzini –
Timoline di Cortefranca (Brescia); Franciacorta Docg Brut
Millesimato ‘Monogramma’ 2009 dell’Azienda agricola Castel Fagli
srl – Cazzagno S. Martino (Brescia); Lugana Doc ‘Sorgente’ 2015
dell’Azienda Agricola Citari di Giovanna Gettuli di Desenzano
del Garda (Brescia); Oltrepo’ Pavese Metodo Classico Docg Pinot
Nero Spumante Brut Nature ‘Oltrenero’ 2010 di Gianni Zonin
Vineyards – Tenuta Il Bosco di Zenevredo (Pavia); Sforzato di
Valtellina Docg ‘5 Stelle’ 2011 del Gruppo Italiano Vini – Nino
Negri spa di Chiuro (Sondrio); Altomincio Igt Bianco Passito ‘Le
Cime’ 2011 dell’Azienda Agricola Ricchi F.lli Stefanoni s.s. di
Monzambano (Mantova); Franciacorta Docg Brut Saten ‘Monogram’
dell’Azienda agricola Castel Fagli srl – Cazzagno S. Martino
(Brescia); Franciacorta Docg Brut Saten Vino Biologico 2011 di
Barone Pizzini – Timoline di Cortefranca (Brescia); Oltrepo’
Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Spumante Brut ‘Oltrenero’
di Gianni Zonin Vineyards – Tenuta Il Bosco di Zenevredo
(Pavia); Sangue di Giuda dell’Oltrepo’ Pavese Doc Frizzante Dolce
2015 dell’Azienda Vit. Vanzini di A.M. e P.P. Vanzini Sas di San
Damiano al Colle (Pavia). (Lnews)

MOSTRE MERCATO FLOREALI, FAVA PRESENTA DUE EVENTI IN PROV. DI MANTOVA

L’assessore regionale all’Agricoltura,
Gianni Fava, presentera’ domani, lunedi’ 4 aprile, due eventi in
programma in provincia di Mantova nell’ambito delle mostre
mercato floreali. “Fiori di Castellaro Lagusello”, giunta alla
25^ edizione, si terra’ a Castellaro Lagusello di Monzambano (Mn)
che, oltre ad essere uno dei Borghi piu’ belli d’Italia, e’
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Riserva Naturale
di Interesse Comunitario, nonche’ Sito Unesco.
La manifestazione si svolgera’ sabato 23, domenica 24 e lunedi’ 25
aprile 2016 e ospitera’ florovivaisti e artigiani creativi
protagonisti di questo evento tra colori e profumi. Non
mancheranno enti culturali e di promozione del territorio,
laboratori, visite guidate al borgo, mostre e incontri a tema e
performance multisensoriali.
“Aroma di Flora et Labora”, Mostra mercato di piante aromatiche,
profumi, sapori, arti e mestieri, giunta alla 2^ edizione, si
terra’ a Castel Goffredo (Mantova) sabato 7 e domenica 8 maggio,
e accogliera’, dopo il grande successo dello scorso anno,
produttori di piante, mercanti di materie prime, creativi,
scuole di agraria e musei delle civilta’ contadine. In tutta la
citta’, inoltre, eventi aromatici, laboratori, show cooking,
mostre, visite guidate e conferenze.
Alla presentazione interverranno: Giorgio Cappa, sindaco di
Monzambano; Alfredo Posenato, sindaco di Castel Goffredo; Lara
Fezzardi e Corrado Bocchi, direttori artistici e organizzativi.

– ore 12, sala 1, 26^ piano, palazzo Pirelli (via F. Filzi 22,
Milano). (Lnews )

SCOMPARSA MALDINI, MARONI: ADDIO A STRAORDINARIA BANDIERA DI MILAN E ITALIA ONESTA

“Addio Cesare Maldini, bandiera
straordinaria del Milan e dell’Italia onesta”. Cosi’, dal suo
account Twitter, il presidente della Regione Lombardia Roberto
Maroni saluta Cesare Maldini, scomparso la scorsa notte a 84
anni. Maroni allega al suo tweet il link all’articolo pubblicato
sul sito de ‘La Gazzetta dello Sport’, che ricostruisce la
carriera di Maldini, giocatore del Milan e ct di Nazionale e
Under 21. (Lnews)

XXI TRIENNALE, MARONI: OCCASIONE DI GRANDE INVESTIMENTO CULTURALE

“Come Regione investiamo in modo
convinto nella cultura, lo facciamo con iniziative destinate sia
a valorizzare e sostenere le nostre bellezze, sia ad attrarre
visitatori che possano vedere e ammirare i nostri straordinari
luoghi d Lola cultura, anche attraverso percorsi turistici. Sono
iniziative che stanno dando grandi risultati, cito ad esempio
l’Abbonamento Musei Lombardia, che comprende anche le visite
alle varie sedi espositive della Triennale e anche la recente
nuova legge regionale del Fondo unico per la cultura,
finalizzata a poter disporre meglio delle risorse e indirizzarle
dove meglio servono”. Lo ha detto il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, questa sera, alla cerimonia di
inaugurazione della XXI Esposizione Internazionale della
Triennale di Milano, dal titolo ’21st Century. Design After
Design’.
Alla cerimonia hanno preso parte anche gli assessori Cristina
Cappellini (Culture, Identita’ e Autonomie) e Valentina Aprea
(Istruzione, Formazione e Lavoro).

100 TIROCINII PER 100 GIOVANI – “In particolare, in occasione di
questa iniziativa, – ha proseguito il presidente – abbiamo
sottoscritto un protocollo di intesa con Triennale e Politecnico
per poter offrire a 100 giovani non occupati altrettanti
tirocini in questo contesto”.

“Questa iniziativa arriva dopo il grande successo di Expo, che
anche in questa occasione e’ bene ricordare, e va in continuita’
con Expo – ha spiegato -, una eredita’ che vogliamo mantenere.
Come vogliamo mantenere viva l’area, anche per questo abbiamo
studiato un piano di riapertura dell’area di Expo: il 1 maggio
organizzeremo un concerto della Scala, con la riaccensione
simbolica dell’albero della vita, a cui poi seguiranno altre
iniziative fino al Post Expo”.

“Infine – ha concluso il presidente – come Regione, proprio per
lasciare una testimonianza dell’Esposizione universale, abbiamo
raccolto delle testimonianze fotografiche, realizzate da 6
fotografi, un racconto per immagini di questo straordinario
evento, che restera’ cosi’ nel tempo. A questo proposito,
ringrazio tutti coloro che, insieme alla Regione, hanno
contribuito al successo di Expo: il Governo, il Comune di
Milano, il commissario straordinario Giuseppe Sala”. (Lnews)

REGIONE-ENERVIT, DEL GOBBO: PRONTA INTESA STRATEGICA PER INNOVAZIONE NUTRIZIONALE

Un impegno comune e sinergico per
sviluppare ricerca e innovazione nel settore della nutrizione,
in linea con l’eredita’ legata al tema che ha caratterizzato Expo
Milano 2015.
E’ questo uno degli argomenti al centro dell’incontro fra
l’assessore regionale all’Universita’, Ricerca e Open Innovation,
Luca Del Gobbo, e il presidente di Enervit Alberto Sorbini, che
si e’ svolto questa mattina allo stand dell’azienda al Milano
Marathon Village, allestito sotto la sede di Regione Lombardia.

INNOVARE IN OGNI SETTORE – “La Giunta regionale e’ al lavoro per
promuovere la cultura dell’innovazione in ogni settore – ha
spiegato Del Gobbo – con un unico obiettivo finale: migliorare
la qualita’ della vita dei cittadini. Per questo, stiamo
investendo risorse ed energie affinche’ si possa rafforzare una
rete strategica fra imprese, universita’ e centri di ricerca che
sappia valorizzare le realta’ presenti sul territorio lombardo,
riconoscendo le eccellenze e promuovendo nuove iniziative in
stretta sinergia fra pubblico e privato”.

A BREVE LA SOTTOSCRIZIONE DELL’ACCORDO – Del Gobbo e Sorbini
hanno poi ricordato i punti salienti dell’accordo “innovazione
per nuovi mercati” fra Regione Lombardia ed Enervit che sara’
sottoscritto nelle prossime settimane con il presidente Roberto
Maroni. Un accordo che prevede un investimento complessivo di
oltre 3 milioni di euro, con un finanziamento di quasi 1 milione
da parte di Regione Lombardia per il progetto di ricerca ‘R&D
Barrette ENERVIT’ e che avra’ importanti ricadute occupazionali
in termini di nuove assunzioni a beneficio del territorio
lombardo.

“Un’azienda con una spiccata vocazione alla modernizzazione dei
prodotti in un settore importante quale quello nutrizionale – ha
aggiunto l’assessore – sara’ un certamente un valido
interlocutore per il progetto di legge sulla ricerca e
sull’innovazione che stiamo predisponendo con il contributo di
tutti i soggetti interessati, per il quale e’ stata avviata una
consultazione online sul portale
http://www.openinnovation.regione.lombardia.it, attiva fino al
30 aprile prossimo. Un provvedimento che la Giunta regionale
intende approvare nel mese di luglio”. (Lnews)

‘MILANO MARATHON’, ROSSI: NUMERI RECORD, AMORE PER LA CORSA

“I numeri da record di questa
manifestazione, la ‘SuisseGas Milano Marathon’, dimostrano
quanta voglia di sport e di divertimento ci sia tra la gente.
Ancora una volta la corsa si conferma non solo come una delle
attivita’ piu’ apprezzate, ma anche una pratica che riesce ad
aggregate famiglie e gente di ogni eta’”. L’ha spiegato
l’assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione
Lombardia Antonio Rossi intervenendo, questa mattina,
all’inaugurazione del Villaggio della ‘Milano Marathon’, in
piazza Citta’ di Lombardia.

L’ESEMPIO DI ‘SCHOOL MARATHON’ – “Anche in occasione della gara
che si svolgera’ domenica 3 aprile nel 120° compleanno della
‘Gazzetta dello sport’ – ha sottolineato l’assessore Rossi – si
svolgera’ ‘School marathon’. Coniugare sport e solidarieta’ e’
importantissimo come e fondamentale insegnare ai giovani a
praticare un attivita’ motoria, ma questo puo’ succedere solo se i
genitori danno il buon esempio. Manifestazioni sportive dove la
mamma e il papa’ corrono insieme al bambino vanno nella giusta
direzione”. “Inoltre – ha proseguito -, in questo caso meta’
della quota servira’ a sostenere progetti di charity”.

IMPEGNO PER PROMOZIONE E DIFFUSIONE SPORT – “Ancora una volta –
ha concluso l’assessore Rossi -, come Regione Lombardia
ospitiamo, nella nostra piazza, il Villaggio della ‘Milano
Marathon”. “Il nostro interessamento – ha aggiunto – verso
eventi di questo genere dimostra l’attenzione esistente per la
diffusione e la promozione dello sport a ogni livello”. (Lnews)