DOMANI A TAPPA YOUNG@WORK A BRESCIA

L’assessore all’Istruzione, Formazione
e Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea partecipera’
domani, venerdi’ 24 giugno, a ‘Young@work. Il futuro del lavoro e’
qui’, il piano europeo per la lotta alla disoccupazione
giovanile, per orientare, formare e inserire nel mondo del
lavoro giovani sotto i 30 anni.

Il tour ‘Garanzia Giovani’ promosso da Regione Lombardia, ha
l’obiettivo di informare il territorio, in particolare i
giovani, sulle opportunita’ offerte dal programma e diffondere i
risultati positivi ottenuti nei primi due anni di attuazione.

La campagna di informazione ha gia’ raggiunto, dopo l’apertura a
Milano, le citta’ di Mantova, Bergamo, Varese, Pavia.

In ciascuna citta’ e’ prevista una conferenza stampa/incontro con
le istituzioni locali e un talk show con rappresentanti del
mondo del giornalismo, del mondo scolastico e accademico, delle
aziende, delle associazioni, sul tema delle opportunita’ offerte
dal Programma Garanzia Giovani ai diversi soggetti interessati.

– ore 11 Largo Tomaso Formentone – Brescia.

PATRIMONI UNESCO,CAPPELLINI DOMANI A BRONI/PV PER CANDIDATURA OLTREPO

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini interverra’
domani, venerdi’ 24 giugno, all’incontro convocato all’Enoteca
regionale di Broni (PV) per la presentazione del protocollo
d’intesa per la costituzione del Comitato promotore per la
candidatura dell’Oltrepo vitivinicolo a patrimonio dell’Unesco.
Saranno presenti il presidente della Provincia di Pavia Daniele
Bosone e i sindaci del territorio.

ore 17.30, Enoteca regionale (Via Cassino Po, 2 – Broni/PV).

DESIGN, PAROLINI DOMANI A CONVEGNO COMPASSO D’ORO

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, venerdi’ 24
giugno, a Milano, al convegno ‘Pensiero e azione. Cultura,
organizzazione ed economia del design’ organizzato nell’ambito
dell’iniziative legate alla XXIV edizione del Premio Compasso
d’Oro.
Durante l’evento l’assessore consegnera’ inoltre gli attestai di
Regione Lombardia ai protagonisti lombardi di questo
riconoscimento promosso da ADI, l’Associazione per il Disegno
Industriale.

– ore 10, Palazzo Mezzanotte (Parterre Piazza degli Affari, 6 –
Milano).

TURISMO, PAROLINI DOMANI PRESENTA ‘SAPORE #INLOMBARDIA’ CON CHEF MARCHESI

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, venerdi’ 24
giugno, a Milano, alla conferenza stampa di presentazione del
progetto ‘Sapore #inLombardia. In viaggio tra gusto e arte con
Gualtiero Marchesi’, l’iniziativa di promozione del turismo
enogastronomico di Regione Lombardia ed Explora realizzata dello
chef lombardo.

– ore 12, Accademia Gualtiero Marchesi, (via Bonvesin de la
Riva, 5 – Milano).x

RIAPERTURA PISCINA CAIMI, DA REGIONE SOSTEGNO CONCRETO

“Insieme al presidente Maroni, che fu
il primo a crederci e a passare ‘dalle parole ai fatti’, la
giunta regionale ha da subito offerto il suo sostegno per il
recupero dell’ex piscina Caimi, oggi rinominata ‘Bagni
misteriosi'”. Lo ha ricordato l’assessore alle Culture, Identita’
e Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini
intervenuta alla conferenza stampa di presentazione e
inaugurazione del centro balneare pubblico che aprira’ il 30
giugno.

L’assessore, ricordando un aneddoto di qualche tempo fa ha
citato il grande interesse del presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni per la struttura inaugurata oggi al
punto che invito’ lei e la giunta ad effettuare un sopralluogo
sull’area per rendersi conto di cosa si trattava.

DA GIUNTA IMMEDIATO SOSTEGNO PER OPERE RISTRUTTURAZIONE – “Da
subito – ha sottolineato Cappellini – la giunta regionale ha
stanziato il contributo di 500.000 euro, condividendo insieme ad
altre istituzioni la volonta’ di restituire ai milanesi questo
luogo e, soprattutto, rimarcando come e quanto possa essere
strategica l’alleanza tra pubblico e privato per conseguire
ottimi risultati. Un metodo di lavoro che si sta diffondendo in
tutta la Lombardia con esiti che ci lasciano soddisfatti”.

INTERVENTI A FAVORE DI COMUNITA’ E CITTADINI – “E’ per noi
motivo di orgoglio – ha detto ancora l’assessore regionale –
quando si uniscono risorse, idee, forze e proposte per portare
avanti progetti per le nostre comunita’ e i nostri cittadini”.

Il progetto di riqualificazione e di integrazione con il Teatro
Franco Parenti, sostenuto dalla Fondazione Pier Lombardo, e’
stato ripercorso questa mattina in un incontro voluto da Andree
Ruth Shammah, direttrice del Teatro, per ringraziare “tutti
quelli che in questi anni hanno condiviso e creduto in
quest’impresa”.
Il centro balneare ospitera’ anche spettacoli, mostre e altre
attivita’ che integreranno le proposte del Teatro.

UN COMPLESSO UNICO – Tutelati dalle Belle Arti e originari degli
anni ’30 quando costituivano un unico complesso con la sede del
Teatro Franco Parenti, questi spazi sono stati recuperati con la
collaborazione scientifica del FAI (Fondo Ambiente Italiano).

L’IMPEGNO DELLA FONDAZIONE – Di proprieta’ del Comune di Milano
che li ha chiusi nel 2007 per mancanza di risorse, sono stati
affidati per la ristrutturazione, il mantenimento e la gestione
alla Fondazione Pier Lombardo che riunisce il Comune stesso con
le altre istituzioni pubbliche, decine di aziende e centinaia di
cittadini.

ROSSI: VIA A NUOVO BANDO SPORT CON FONDAZIONE CARIPLO OCCASIONE PER CRESCERE

“Lo sport ci insegna che fare squadra e’
la carta vincente che porta alla vittoria – dichiara Antonio
Rossi, assessore regionale allo Sport e alle Politiche per i
Giovani – ed essere riusciti, ancora una volta, ad unire le
forze con Fondazione Cariplo, dara’ la possibilita’ a chi si
occupa di sport, ai giovani, di poter ampliare il proprio
operato ed aumentare ulteriormente la diffusione della pratica e
della cultura sportiva, una delle priorita’ di Regione
Lombardia”.

Prende cosi’ il via il bando ‘Lo sport: un’occasione per crescere
assieme-Percorsi sportivi-educativi per la crescita, il
benessere e l’inclusione’, promosso da Regione Lombardia e
Fondazione Cariplo, che mette a disposizione, complessivamente,
1.600.000,00 euro (equamente suddivisi tra le due parti).

OBIETTIVO DEL BANDO – Obiettivo del bando e’ la promozione e la
valorizzazione della pratica sportiva tra bambini e giovani (di
eta’ compresa fra i 6 e i 19 anni (o sino a 25 anni nel caso di
giovani con disabilita’) attraverso il supporto di progetti
sviluppati all’interno di una collaborazione tra le
organizzazioni che si occupano di formazione ed educazione e le
realta’ sportive del territorio (la partecipazione al bando
prevede un partenariato minimo di due soggetti, con sede legale
o operativa in Lombardia, composti da almeno un’organizzazione
non profit in rappresentanza del mondo sportivo e un ente
pubblico o un’organizzazione privata non profit che abbia
finalita’ formative e/o socio-educative).

COLLABORAZIONE CON TUTTO IL MONDO SPORTIVO – “Il mio invito e’
quindi rivolto a tutto il mondo sportivo – prosegue Rossi -.
Conto molto sull’apporto-supporto degli Enti di promozione
sportiva, regionali e provinciali, le vere sentinelle sul
territorio, e sul loro sostegno esteso a tutto il territorio
lombardo per le asd locali, che, per loro natura e peculiarita’,
hanno da tempo sviluppato, consolidato e sperimentato
validissime iniziative rivolte alla promozione sportiva per i
giovani, nel diffondere il ruolo sociale e divulgare i corretti
stili di vita dello sport”.

LA PRESENTAZIONE – L’iniziativa, sara’ presentata lunedi’ 27
giugno, alle 10.30, al 39° piano di Palazzo Lombardia, e sara’
visibile, in streaming, sul sito web di Regione Lombardia.

GARDONE RIVIERA/BS, PAROLINI DOMANI A PRESENTAZIONE ESITI PROGETTO INTERREGIONALE GARDA

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, giovedi’ 23
giugno, a Gardone Riviera (Bs), all’evento di presentazione
degli esiti del “Progetto Interregionale Garda”, iniziativa di
promozione turistica nata nel 2011.

– ore 14.30, Grand Hotel (Corso Zanardelli, 84 – Gardone
Riviera/Bs).

TURISMO,PAROLNI: SIRMIONE, SAN PELLEGRINO E COMO AL FORUM T20 IN CINA

“Per Sirmione, San Pellegrino Terme e
Como, tre eccellenze dell’offerta turistica lombarda, si tratta
di una vetrina strategica molto interessante su un mercato in
forte crescita”. E’ quanto ha dichiarato stamane l’assessore allo
Sviluppo economico Mauro Parolini, intervenendo alla conferenza
stampa di presentazione della partecipazione delle tre localita’
turistiche lombarde al T20 in Cina, il primo forum mondiale
delle localita’ turistiche organizzato dall’Amministrazione di
Changbai Mountain su indirizzo del Ministero del Turismo del
Governo cinese e della Provincia di Jilin, nel Nord della Cina.

OFFERTA RICCHISSIMA – “L’offerta turistica lombarda e’
ricchissima, non c’e’ un ambito prevalente, ma una molteplicita’
di esperienze che come Regione Lombardia, attraverso la nostra
societa’ Explora e il nuovo brand ‘inLombardia’, stiamo
valorizzando, mettendo a sistema ed integrando. Queste tre
importanti localita’ turistiche – ha sottolineato l’assessore –
si sono mosse in questa direzione mettendo in rete le rispettive
peculiarita’ e partecipando ad un evento che fara’ ne aumentare
notevolmente l’attrattivita’ sull’importante mercato cinese e che
puo’ rappresentare una porta d’ingresso verso l’intera
Lombardia”.

PIAZZA CINESE MOLTO IMPORTANTE – “Quella cinese – ha concluso
Parolini – rappresenta per noi una piazza molto importante e la
partecipazione a questo forum mondiale, che punta a valorizzare
lo sviluppo integrato di piccole citta’ turistiche in una
prospettiva di turismo ecocompatibile, completa e si integra
coerentemente con altre iniziative che abbiamo intrapreso con la
Citta’ di Shanghai e le Province cinesi di Shandong e Qinghain
per rafforzare gli scambi e la cooperazione nel settore del
turismo”.

F.SALA:ESTONIA VORREBBE RICOSTRUIRE PADIGLIONE EXPO A MONZA

“Il Padiglione Estonia di Expo 2015
potrebbe essere ricostruito a Monza, questo rappresenta
un’opportunita’ per la citta’ per aprirsi al mondo e a un paese
emegente”.

Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore
alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala che ha incontrato oggi a Palazzo Pirelli
l’Ambasciatore dell’Estonia in Italia, Celia Kuningas.

Quello dell’Ambasciatore era un primo incontro con
vicepresidente della Regione. Durante l’incontro numerose sono
state le domande sullo stato della situazione economica in
Lombardia e in Italia, incluso un approfondimento sulle riforme
istituzionali oggetto del prossimo referendum.

LOMBARDIA TERRA DI OPPORTUNITA’ PER ESTONIA – “Con 10 milioni di
abitanti e oltre 800.000 aziende e, negli ultimi quattro anni,
tanti investimenti stranieri, con Milano citta’ con il piu’ grande
numero di consolati al mondo, la Lombardia – ha spiegato
all’Ambasciatore il vicepresidente Sala – rappresenta una terra
di opportunita’ per l’Estonia e molti altri Paesi”.

NUOVE OPPORTUNITA’ PER PMI – “Abbiamo molte relazioni – ha
aggiunto Sala – con altre regioni europee e mondiali come, per
fare alcuni esempi, l’emirato di Dubai, il governatorato russo
di Novosibirsk, il Texas. Dopo Expo vogliamo estendere le nostre
relazioni attraverso lo strumento del Memorandum of
Understanding che puo’ aprire una via alle nostre Pmi per andare
in questi paesi a cercare opportunita’ per eccellere nella
competizione internazionale”.

MAESTRI DI SCI, ROSSI: FIGURE QUALIFICATE PER LE NOSTRE MONTAGNE

xGrande attenzione verso le professioni
della montagna e nuove figure professionali al ‘servizio’ sulle
nostre piste. Si e’ conclusa la sessione 2016 degli esami per
l’abilitazione alla professione di maestro sci alpino svoltisi
al Passo dello Stelvio e che ha visto l’ottenimento
dell’idoneita’ di tutti i 65 candidati in esame.
“La montagna e’ parte integrante della nostra Regione – commenta
l’assessore allo Sport e alle Politiche per i giovani di Regione
Lombardia Antonio Rossi – non solo perche’ occupa il 40% del
nostro territorio, ma anche perche’ coinvolge su di esso delle
figure professionali ben specifiche”. “Grazie agli esami di
abilitazione alla professione di maestri di sci – prosegue –
avremo sulle nostre piste non solo istruttori di elevata
competenza tecnica, ma anche figure che sapranno promuovere le
nostre localita’ anche del punto di vista turistico”.

ESAMI A QUASI TOTALE PRESENZA LOMBARDA – Quasi totale la
presenza dei lombardi (ben 59) la cui provenienza e’ stata per
circa il 70% dalle zone sciistiche regionali (15 neomaestri
dalla provincia di Bergamo, 12 dalla provincia di Brescia e 18
da quella di Sondrio); mentre dalle aree piu’ ‘cittadine’ ne sono
stati abilitati 5 dalla provincia di Milano, 4 dal lecchese, 2
dal comasco e uno sia per la provincia di Varese che per quella
di Cremona.
Omogenea la preparazione dei candidati con i voti di ammissione
tra 6,5-8,5/10, prova pratica tra 67-78/100, e il voto
complessivo finale tra 68-84/100.

IL NUOVO REGOLAMENTO – Il nuovo Regolamento del Collegio
regionale dei maestri di sci lombardi, in vigore dallo scorso
anno, disciplina in modo ancora piu’ chiaro e aderente
all’attualita’ la figura del maestro di sci e il funzionamento
del suo Collegio garantendo cosi’ ulteriore qualifica a questa
figura che permette agli appassionati di fare sport in
sicurezza.
Ottimo il livello della commissione che si e’ dimostrata compatta
e ben integrata, a sottolineare la serieta’ e la professionalita’
degli esaminatori da cui non potevano derivare neo istruttori di
pari levatura.

Ecco l’elenco dei nuovi maestri di sci alpino:
Dario Alberghina, Fabio Ambrogi, Davide Archetti, Benedetta
Avogadro, Matteo Balgera, Maria Bardelli, Andrea Belingheri,
Nicola Belingheri, Nicholas Bellini, Matteo Benedetti,
Alessandro Bernardi, Luca Bertinetti, Paolo Campi, Michele
Carugo, Erick Caspani, Elia Castagna, Edoardo Cavalli, Simone
Clementi, Marina Compagnoni, Federico Confortola, Damiano
Diletti, Giulia Gabossi, Stefano Gaz, Andrea Giacomini, Filippo
Modestogianotti, Niccolo’ Giudici, Alessandra Lenzi, Alberto
Lombardi, Davide Longhi, Valentina Longhi, Sofia Maculotti,
Francesca Magni, Jacopo Manelli, Luca Mannarino, Roberto
Marniga, Angelo Martinelli, Ginevra Angela Martinelli, Monia
Martinelli, Selene Martinelli, Pietro Migliazza, Davide Molteni,
Luca Mortarini, Giorgia Mussa, Gaia Negrini, Fabio Padellini,
Laura Parigi, Luca Pedersoli, Federico Pelosi, Lorenzo Peretti,
Francesca Pizio, Moris Pomi, Alberto Princiotta, Luca Propersi,
Giacomo Radici, Massimiliano Radin, Thomas Rossi, Nicola Rota,
Matteo Rotunno, Annalisa Salvetti, Martina Sbardelotto, Nicolo’
Sottosanti, Sabrina Todeschi, Luca Innocente Tomasoni, Andrea
Uguzzoni e Omar Visinoni.