Grande attenzione verso le professioni
della montagna e nuove figure professionali al ‘servizio’ sulle
nostre piste. Si e’ conclusa la sessione 2016 degli esami per
l’abilitazione alla professione di maestro sci alpino svoltisi
al Passo dello Stelvio e che ha visto l’ottenimento
dell’idoneita’ di tutti i 65 candidati in esame.
“La montagna e’ parte integrante della nostra Regione – commenta
l’assessore allo Sport e alle Politiche per i giovani di Regione
Lombardia Antonio Rossi – non solo perche’ occupa il 40% del
nostro territorio, ma anche perche’ coinvolge su di esso delle
figure professionali ben specifiche”. “Grazie agli esami di
abilitazione alla professione di maestri di sci – prosegue –
avremo sulle nostre piste non solo istruttori di elevata
competenza tecnica, ma anche figure che sapranno promuovere le
nostre localita’ anche del punto di vista turistico”.
ESAMI A QUASI TOTALE PRESENZA LOMBARDA – Quasi totale la
presenza dei lombardi (ben 59) la cui provenienza e’ stata per
circa il 70% dalle zone sciistiche regionali (15 neomaestri
dalla provincia di Bergamo, 12 dalla provincia di Brescia e 18
da quella di Sondrio); mentre dalle aree piu’ ‘cittadine’ ne sono
stati abilitati 5 dalla provincia di Milano, 4 dal lecchese, 2
dal comasco e uno sia per la provincia di Varese che per quella
di Cremona.
Omogenea la preparazione dei candidati con i voti di ammissione
tra 6,5-8,5/10, prova pratica tra 67-78/100, e il voto
complessivo finale tra 68-84/100.
IL NUOVO REGOLAMENTO – Il nuovo Regolamento del Collegio
regionale dei maestri di sci lombardi, in vigore dallo scorso
anno, disciplina in modo ancora piu’ chiaro e aderente
all’attualita’ la figura del maestro di sci e il funzionamento
del suo Collegio garantendo cosi’ ulteriore qualifica a questa
figura che permette agli appassionati di fare sport in
sicurezza.
Ottimo il livello della commissione che si e’ dimostrata compatta
e ben integrata, a sottolineare la serieta’ e la professionalita’
degli esaminatori da cui non potevano derivare neo istruttori di
pari levatura.
Ecco l’elenco dei nuovi maestri di sci alpino:
Dario Alberghina, Fabio Ambrogi, Davide Archetti, Benedetta
Avogadro, Matteo Balgera, Maria Bardelli, Andrea Belingheri,
Nicola Belingheri, Nicholas Bellini, Matteo Benedetti,
Alessandro Bernardi, Luca Bertinetti, Paolo Campi, Michele
Carugo, Erick Caspani, Elia Castagna, Edoardo Cavalli, Simone
Clementi, Marina Compagnoni, Federico Confortola, Damiano
Diletti, Giulia Gabossi, Stefano Gaz, Andrea Giacomini, Filippo
Modestogianotti, Niccolo’ Giudici, Alessandra Lenzi, Alberto
Lombardi, Davide Longhi, Valentina Longhi, Sofia Maculotti,
Francesca Magni, Jacopo Manelli, Luca Mannarino, Roberto
Marniga, Angelo Martinelli, Ginevra Angela Martinelli, Monia
Martinelli, Selene Martinelli, Pietro Migliazza, Davide Molteni,
Luca Mortarini, Giorgia Mussa, Gaia Negrini, Fabio Padellini,
Laura Parigi, Luca Pedersoli, Federico Pelosi, Lorenzo Peretti,
Francesca Pizio, Moris Pomi, Alberto Princiotta, Luca Propersi,
Giacomo Radici, Massimiliano Radin, Thomas Rossi, Nicola Rota,
Matteo Rotunno, Annalisa Salvetti, Martina Sbardelotto, Nicolo’
Sottosanti, Sabrina Todeschi, Luca Innocente Tomasoni, Andrea
Uguzzoni e Omar Visinoni.