POST EXPO, BRIANZA: IDEA CAMPUS STATALE E’ IL PRIMO PILASTRO PER FUTURO DELL’AREA

“Un progetto importante, fondamentale,
per Regione Lombardia qualificante per il futuro dell’ex area
Expo che puo’, e deve, rappresentare un volano per lo sviluppo di
Milano e della Lombardia. L’ateneo ha colto il valore strategico
dell’area”. Cosi’ si e’ espressa l’assessore al Post Expo di
Regione Lombardia Francesca Brianza intervenendo, su delega del
presidente Maroni, alla conferenza stampa di presentazione del
progetto ‘Science for Citizens’, il Campus dell’Universita’
Statale di Milano nell’area di Expo 2015.
La manifestazione di interesse della Statale di Milano riguarda
150.000 metri quadri che ospiteranno il Campus dove graviteranno
18.000 studenti circa e oltre 1.800 ricercatori.

“Si e’ oggi concretizzato il primo progetto sognato per il post
Expo ancor prima che altre progettualita’ fossero dedicate a
quest’area”. “Regione – ha proseguito – ha da sempre creduto
nello sviluppo dell’area investendo risorse sin da subito nel
Fast post Expo perche’ il luogo continuasse a vivere e gettando
cosi’ le basi per uno sviluppo successivo”.

FORZA E CARTE IN REGOLA – “Proprio in questa direzione – ha
ricordato l’assessore – va il documento, sul post Brexit che
abbiamo sottoscritto anche con il Rettore Vago. Una
dichiarazione in cui tutto il sistema istituzionale, economico e
sociale della Lombardia si e’ trovata concorde nell’impegno di
trasferire nella nostra Regione le sedi delle agenzie
internazionali ora ubicate a Londra.
“Sappiamo – ha concluso l’assessore Brianza – di avere la forza
e tutte le carte in regola per essere attrattivi e competitivi.
Ci aspettano sfide importanti, ma siamo certi di poter risultare
vincenti facendo gioco di squadra”. x

VIOLENZA SULLE DONNE, BRIANZA: REGIONE IN CAMPO CONTRO QUESTA PIAGA

“Regione Lombardia ha stanziato oltre 3
milioni tra il 2014 e il 2015 di fondi propri destinati al
finanziamento di azioni e interventi per prevenire, contrastare
la violenza contro le donne e sostenere le vittime di tali
reati”. Lo dichiara l’assessore al Reddito di autonomia e
Inclusione sociale di Regione Lombardia Francesca Brianza, a
margine dell’incontro con prefetti e questori che portera’ alla
sottoscrizione di un Protocollo di intesa per la prevenzione e
il contrasto alla violenza contro le donne, in attuazione del
Piano regionale antiviolenza quadriennale approvato da Regione
Lombardia.

UNA DONNA VITTIMA OGNI DUE GIORNI – “Approfitto di questa
occasione – dichiara l’assessore Brianza – per illustrare quello
che Regione Lombardia sta facendo per contrastare questo
terribile reato che, nel nostro Paese, vede vittima una donna
ogni due giorni, spesso per mano del proprio compagno”. “Con il
recepimento della Convenzione di Istanbul e l’approvazione della
legge cosiddetta sul femminicidio del 2013 – prosegue – le
politiche per il contrasto alla violenza contro le donne sono
diventate a tutti gli effetti una politica pubblica e, con
l’intesa Stato-Regioni 2014, si sono indicati i requisiti dei
Centri antiviolenza e delle Case Rifugio che erogano servizi
gratuiti alle donne vittime di violenza”.

LE RETI TERRITORIALI – “Regione Lombardia, tra il gennaio 2014 e
giugno 2016 – spiega l’assessore – ha attivato ben 19 Reti
territoriali, che vedono la collaborazione tra comuni capofila,
il sistema socio-sanitario, le forze dell’ordine, 27 centri
antiviolenza e le case rifugio per le donne maltrattate. Tali
reti coprono complessivamente circa 7 milioni di abitanti e
hanno ricevuto fondi lombardi per oltre 3 milioni di euro”. “Con
tali risorse – continua – e’ stato possibile incrementare il
numero dei Centri e delle Case rifugio, aumentare e qualificare
i servizi potenziando le ore di ascolto, l’assistenza
psicologica, legale, fornire l’orientamento lavorativo e
facilitare l’autonomia abitativa e permettere l’adeguamento
delle strutture ai requisiti previsti dall’Intesa Stato-Regioni
anche con ulteriori fondi in conto capitale, di imminente
assegnazione agli Enti coinvolti”.

ULTERIORI FINANZIAMENTI CON RISORSE REGIONALI – “Regione
Lombardia – conclude l’assessore Brianza – ha stanziato
ulteriori 620.000 euro utilizzando esclusivamente risorse del
bilancio regionale, per sostenere iniziative finalizzate a
incrementare le competenze di coloro che entrano in contatto con
donne vittime di violenza (psicologi, assistenti sociali, medici
di base, avvocati), finanziando corsi di formazione, campagne di
informazione e divulgazione, come la campagna ‘Non sei da sola’,
e costituendo un Osservatorio Regionale antiviolenza”.
Va ricordato, infatti, che le risorse del fondo nazionale
antiviolenza, stanziate dal Governo e trasferite a Regione
Lombardia a fine 2014, sono poi state bloccate a causa del patto
di stabilita’ intervenuto a inizio 2015.x

AVVIATA RIQUALIFICAZIONE VILLA FANNY

“Come promesso nei giorni scorsi,
Regione Lombardia si e’ mossa subito per avviare lo sgombero dei
locali dell’edificio “Villa Fanny Ottolenghi” di proprieta’ dell’
Asst PinI-Cto che da alcuni controlli effettuati erano risultati
occupati abusivamente. Lo sgombero, grazie alla stretta
collaborazione delle forze dell’ordine, e’ avvenuto stamane senza
problemi di ordine pubblico. L’area e’ stata quindi messa in
sicurezza e immediatamente consegnata alla ditta appaltatrice
che eseguira’ i lavori di riqualificazione della struttura che
sara’ la sede del Centro di formazione di Areu, l’Azienda
regionale emergenze urgenze. Ringrazio il Prefetto per il suo
immediato e risolutivo intervento e il direttore generale
dell’Asst Centro specialistico ortopedico traumatologico
Pini-Cto Francesco Laurelli con la sua direzione per aver
contribuito in maniera efficace alla soluzione del problema”.
Cosi’ l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera
ha commentato la notizia dello sgombero di alcuni locali
dell’immobile di proprieta’ della Regione sito in viale Monza.
x

LAVORO, APREA DOMANI A ‘FORUM 4.0’

L’assessore all’Istruzione, Formazione
e Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea interverra’ domani,
martedi’ 19 luglio, al ‘Forum 4.0′ che approfondira’ l’analisi
rischi – opportunita’ per il sistema del lavoro e della
formazione nel medio periodo.
Tra i partecipanti, Michele Angelo Verna, direttore generale di
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Alessandro
Rosina, professore ordinario di Demografia nella Facolta’ di
Economia dell’Universita’ Cattolica di Milano, Marco Taisch,
professore ordinario presso il Politecnico di Milano,
Dipartimento di Ingegneria Gestionale.

Ore 9.30, Palazzo Lombardia (Piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Giovanni Falcone, 13esimo piano, Ingresso N1.
x

RCS,BECCALOSSI:CON CAIRO SI RISCOPRA IMPORTANZA NOTIZIE ‘LOCALI’

I miei complimenti e un grande in bocca
al lupo a Urbano Cairo e alla sua squadra per il lavoro che li
attende alla guida di Rcs. Mi auguro che le testate di
riferimento del Gruppo, a partire dal Corriere della Sera,
sappiano sempre di piu’ riscoprire e valorizzare, come meritano,
il territorio milanese e lombardo, la sua gente e le sue
storie”.
Lo dichiara l’assessore regionale al Territorio, Urbanistica,
Difesa del suolo e Citta’ Metropolitana Viviana Beccalossi,
rivolgendo i suoi auguri all’editore Urbano Cairo, che oggi ha
ufficializzato l’acquisizione delle quote di maggioranza di Rcs.
“Sono convinta che un editore puro come Urbano Cairo – conclude
Viviana Beccalossi- abbia la giusta sensibilita’ per cogliere,
oltre all’informazione nazionale e internazionale, l’importanza
delle notizie dal territorio e dei suoi protagonisti. In un
mondo della comunicazione sempre piu’ affollato e dominato dalle
nuove tecnologie la cara vecchia cronaca locale, sempre piu’
sacrificata, deve tornare ad avere lo spazio che le compete”.

CITTA’ SALUTE,TERZI:GRANDI RISULTATI SOLO CON COLLABORAZIONE DI TUTTI

x“Regione Lombardia e’ da tempo
fortemente impegnata nelle opere di bonifica e di recupero
ambientale su tutto il territorio lombardo, solo nell’ultimo
triennio l’amministrazione Maroni ha investito circa 41 milioni
di fondi propri per sostenere le pubbliche amministrazioni sia
nelle azioni di bonifica e nel sostenere le spese legali per
rintracciare i reali colpevoli deLle varie aree inquinate
individuate”.
Lo ha detto l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e
Sviluppo sostenibile Claudia Terzi intervenuta, questa mattina,
alla presentazione alla presentazione dei lavori di
bonifica delle aree ex Falck di Sesto San Giovanni dove sorgera’
la Citta’ della Salute. Presente anche l’assessore regionale al
Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Citta’ metropolitana
Viviana Beccalossi.

“Per Regione Lombardia – ha aggiunto Terzi – il recupero
dell’area ex Falck, oltre che ad essere un opera strategicamente
importante non solo per il Comune di Sesto San Giovanni o per la
Citta’ metropolitana, lo e’ per l’economia dell’intera Regione. In
particolare il lavoro svolto qui e’ un esempio che solo
attraverso la collaborazione tra enti interessati e stakeholder,
si possono raggiungere grandi risultati in tempi contenuti”.

“Ricordiamo che in Regione Lombardia – ha concluso l’assessore
Terzi – sono presenti altri 4 sin, aree dove il recupero e’
fondamentale sia per la salute dei cittadini che per il
territorio stesso. Anche alla ex Fibronit, solo per fare un
esempio, dopo anni di incertezze, finalmente siamo arrivati
alle fase avanzata dell’opera di bonifica”. x

RISO, FAVA: AUSPICO CHE IN UE SI RAGGIUNGANO ACCORDI PER DIFESA PRODUTTORI

“Auspico che domani a Bruxelles, alla
prima riunione del Consiglio Agricoltura e Pesca presieduta da
Gabriela Mate?na’, ministro slovacco dell’Agricoltura, si
raggiungano accordi operativi per tutelare i produttori di riso
lombardi e, piu’ in generale, europei”. Lo dice l’assessore
all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, che mette in
guardia sulle possibili conseguenze sul piano economico di un
incremento di produzione delle importazioni dai Paesi meno
avanzati(Pma).

“Si prevede che a fine campagna il mercato comunitario dovra’
fare i conti con il record assoluto di importazione e di
incremento degli stock – avverte Fava – con conseguenze
ribassiste sui listini”.

I timori sono che tali situazioni di mercato possano influire
negativamente dapprima sulla redditivita’ delle imprese risicole
e, successivamente, sulle superfici coltivate, oggi intorno ai
237.000 ettari a livello nazionale, dei quali poco piu’ di
100.000 in Lombardia.

“La Lombardia – ricorda l’assessore Fava – pesa peraltro quasi
quanto la Spagna, che coltiva 110.000 ettari di riso e ha una
produzione di quasi 850.000 tonnellate”. rice on wooden spoon

GP FORMULA 1, F.SALA A ECCLESTONE: NON C’E’ NESSUN PROBLEMA POLITICO

“Dispiace che Ecclestone dica che gli
ostacoli per il rinnovo della concessione con l’autodromo di
Monza siano frutto di un ‘problema politico’. Regione ha gia’
fatto la sua parte. Solo alla fine dello scorso mese di maggio,
ha confermato lo stanziamento di 5 milioni di euro all’anno
necessari per chiudere il contratto. Ci fa piacere che anche il
presidente dell’Aci Sticchi Damiani, che sta portando avanti la
trattativa e che condivide l’obiettivo di rinnovare per Monza,
abbia chiarito che non esiste alcun problema di natura politica
e che la prossima settimana presentera’ una offerta vincolante da
inviare alla Fom (Formula One Managementent). Ci auguriamo
dunque che si giunga a una conclusione in tempi rapidi. Il Gran
Premio d’Italia e’ Monza e fa parte della nostra tradizione non
possiamo permettere che vada via”.

Lo ha detto il vice presidente di Regione Lombardia Fabrizio
Sala in seguito alle dichiarazioni del patron della Formula 1
Bernie Ecclestone secondo le quali sarebbe difficile confermare
Monza come sede del Gp d’Italia a causa della presenza di un
‘problema politico’. GP ITALIA F1/2015

ERBA/CO, LUNEDI’ PAROLINI A PRESENTAZIONE #LAKECOMODIGITAL

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini partecipera’ dopodomani, lunedi’
18 luglio, a Erba (Co), alla presentazione di #LakeComoDigital,
la piattaforma per la promozione turistica digitale del Lago di
Como. Il nuovo strumento, gratuito, mette in rete gli operatori
del settore turistico e migliora il posizionamento online
tramite l’utilizzo dei servizi Google.

– ore 10, Lario Fiere (viale Resegone – Erba/Co). x

STRAGE NIZZA, MARONI:PAROLE NON BASTANO PIU’, REAGIRE CON FORZA

“Esprimo il dolore e il cordoglio mio
personale e del Governo della Regione Lombardia per le vittime
innocenti dello sconvolgente attentato terroristico di Nizza. Ma
le parole non bastano piu’. E’ dovere morale di tutti noi reagire
con forza e durezza, per riaffermare il valore della nostra
civilta’ e della vita. EUROPA SVEGLIA”. Lo ha scritto, sul suo
profilo Facebook, il presidente della Regione Lombardia Roberto
Maroni, commentando l’attentato di Nizza.x