RISO,FAVA:SALERA ESEMPIO DI QUALITA’ CHE IL MERCATO RICOMPENSA

“Qui c’e’ un’azienda che ha fatto
una scelta in controtendenza. Chi fa un prodotto di qualita’,
investendo sulle varieta’ che hanno un mercato specifico, si
vede ricompensato”. Lo ha spiegato l’assessore regionale
all’Agricoltura Gianni Fava, intervenendo oggi a Garlasco
(Pavia) alla quinta edizione del Premio Salera per il miglior
risotto. Teatro della manifestazione la Cascina “La Reale”,
localita’ di coltivazione del riso dell’azienda agricola
Giancarlo Salera. Sessantasette anni, bergamasco, con il figlio
Pierluigi conduce l’azienda nel segno della genuinita’ e della
tradizione.

CUOCHI AMBASCIATORI DEL GUSTO – “Quello della famiglia Salera –
ha aggiunto l’assessore – e’ un esempio molto positivo di
imprenditoria lombarda, che ha spinto un uomo gia’ forte nel
settore dei cereali a investire su un cereale d’acqua e a
provare una formula di valorizzazione del prodotto che si vende
direttamente con un mercato di riferimento che e’ quello della
ristorazione e dell’alta gastronomia”.
“Per la quinta edizione – ha spiegato Fabrizio Camer, Unione
Cuochi regione Lombardia, in seno alla Federazione Italiana
Cuochi – ci sono 21 cuochi arrivati da tutto il paese per
preparare il miglior risotto d’Italia. Da quelli ai profumi di
campagna, passando per la montagna, senza dimenticare il mare
con i suoi frutti. Tutta la ricchezza del nostro paese”.
Vincitore della kermesse e’ risultato Carlo Bresciani, patron
dell’Antica Cascina San Zago di Salo’ (Brescia).

INVESTIRE SULLA QUALITA’ RICETTA GIUSTA PER COMPETERE -“Giusto
tutelare chi produce – ha poi aggiunto l’assessore Fava,
rispondendo a una sollecitazione sul tema delle clausole di
salvaguardia alle importazioni di riso – ma non possiamo
gestire in eterno i mercati con sistemi di protezione. I mercati
si proteggono per periodi limitati, ma se non ti strutturi per
il medio lungo periodo sei in balia di un sistema dove fatichi
a essere competitivo. Sbaglia chi pensa in prospettiva di
contare su forme di tutela, le aziende non possono programmare
stagione per stagione. I paesi che programmano con un’ottica di
lungo periodo diventano dei competitors sempre piu’
significativi, senza prodotti estremamente distintivi faremmo
fatica a competere. Noi abbiamo preferito investire con il
nostro Piano di sviluppo rurale per spingere le aziende a
investire diversificando nel segno della qualita’”. x

MARONI DOMANI PRESENTA VINCITORI DEL ‘LIGAROCKPARKCONTEST’

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni terra’ domani, martedi’ 13 settembre, la conferenza
stampa di annuncio e presentazione dei vincitori del
‘LigaRockParkContest’, il concorso di Regione Lombardia, indetto
per valorizzare i giovani talenti musicali.

I vincitori del contest si esibiranno sul palco di Luciano
Ligabue in occasione del doppio appuntamento live ‘Liga Rock
Park’, al Parco di Monza, sabato 24 e domenica 25 settembre.

– ore 11.30, Auditorium Testori di Palazzo Lombardia (piazza
Citta’ di Lombardia – Milano).x

CICLISMO ROSSI:’TRITTICO’ VETRINA ECCEZIONALE PER NOSTRO TERRITORIO -4

mail05tx0009 L’assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi in un momento della presentazione oggi, a Palazzo Lombardia, del ‘Trittico Regione Lombardia 2016’, le tre gare ciclistiche ‘Tre Valli varesine’, ‘Coppa Agostoni’ e ‘Coppa Bernocchi’, in programma nei prossimi giorni

MELEGNANO, SORTE A INAUGURAZIONE LINEA S12

L’assessore regionale alle
Infrastrutture e Mobilita’, Alessandro Sorte, interverra’ domani,
lunedi’ 12 settembre, all’inaugurazione della nuova linea
ferroviaria s12 Melegnano – Milano Passante – Milano Bovisa –
(Cormano/Cusano).

– ore 9.30, Stazione di Melegnano (Piazza XXV Aprile). x

FLOROVIVAISMO, FAVA: REGIONE PRONTA AL DIALOGO SU CERTIFICAZIONE PER MANUTENZIONE VERDE

“La Regione e’ pronta ad ascoltare le
esigenze dei floroviviaisti in termini di regolamentazione della
certificazione per la manutenzione del verde, come previsto dal
collegato agricolo, ma dovete stare attenti a quanto prevede
l’Unione europea, favorevole alle attestazioni volontarie.
Questo potrebbe significare che, senza l’obbligatorieta’ di
adesione, l’operazione potrebbe non avere successo”. Cosi’ ha
detto l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava,
prendendo parte al convegno organizzato da Assofloro
Lombardia-florovivaisti Bresciani sul tema ‘Verde benessere,
condizione imprescindibile per la nostra salute’, a Palazzo
Loggia di Brescia.

Il tema e’ legato all’articolo 12 del collegato agricolo
approvato dal Parlamento, che prevede appunto che gli operatori
agricoli operino sulla scorta di un attestato di idoneita’ alla
manutenzione del verde; un’abilitazione che deve essere
regolamentata dalle Regioni.

“La Lombardia e’ stata la prima Regione che ha creato un albo dei
contoterzisti – ha ricordato Fava -, ma devo ricordare che
questo ha avuto modesti risultati, anche perche’ l’iscrizione non
era obbligatoria e nessun ente pubblico o privato ha chiesto che
tale requisito fosse prioritario per l’affidamento delle
operazioni di servizio in agricoltura”.

Ribadendo comunque la disponibilita’ di Palazzo Lombardia al
dialogo, l’assessore Fava ha raccomandato che i principi
ispiratori della certificazione siano l’efficacia, l’assenza dei
vincoli burocratici e, se possibile, l’obbligatorieta’ del
sistema di attestazione. “Non posso pero’ non ricordare che
l’Unione europea si schiera per la volontarieta’, per questioni
di libera concorrenza sul mercato – ha reso noto -. Per cui temo
che il provvedimento governativo venga a scontrarsi con
questioni concrete, denotando qualche debolezza”.x

TTIP,FAVA: BENE SE TUTELA MARCHI E INDICAZIONI GEOGRAFICHE, MA TEMO CHE NON SARA’COSI

“Se il Ttip, l’accordo transatlantico
di libero scambio fra Unione europea e Stati Uniti, sfocera’ in
una tutela dei marchi e delle indicazioni geografiche sono il
primo ad essere contento che si raggiunga un’intesa. Ma, se devo
essere sincero, sono fermamente convinto che questa negoziazione
non arrivera’ alla fine. Arrivera’ un governo americano nuovo, che
dovra’ fare una nuova negoziazione, ma sappiamo che la posizione
di entrambi i candidati e’ molto fredda rispetto al Ttip”.
Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni
Fava, intervenendo ieri sera all’incontro sul futuro del Ttip e
delle indicazioni geografiche, organizzato dalla Cia di Mantova
alla Fiera Millenaria di Gonzaga.

“Con il Ttip siamo alla politica dello stop and go ormai dal
2014 – ha ricordato Fava – e ritengo piuttosto angoscioso che ci
si debba esprimere su un trattato che vale la meta’ del valore
degli scambi commerciali del pianeta, ma che e’ tenuto segreto
dai negoziatori”.

Nell’ambito complessivo dell’accordo transatlantico, inoltre,
l’agroalimentare pesa per il 4-5% del valore. “Questo,
purtroppo, lo rende sacrificabile a vantaggio di altri grandi
temi, che riguardano l’acciaio, l’energia, le automobili – ha
spiegato Fava -. Senza pero’ un’adeguata difesa dei marchi Dop e
Igp, per l’Unione europea e in particolare per il Made in Italy
significherebbe vanificare 35 anni di politica agroalimentare di
qualita’”x

‘V’ARCO VILLORESI’,FAVA:OCCASIONE DI SVILUPPO PER AGRICOLTURA E TURISMO

Un sito e un’app dedicati
per far conoscere e valorizzare la civilta’ idraulica lombarda,
lungo una moderna ‘greenway’ a nord di Milano da percorrere in
bici, a piedi o a cavallo. Coniugando sviluppo economico, tenuta
del comparto agricolo e salvaguardia dell’ambiente. Sito e app
sono stati presentati oggi a Somma Lombardo (Varese), presso la
Diga del Panperduto, dall’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava e dal presidente del Consorzio Est Ticino Villoresi,
Alessandro Folli. E’ il sistema verde ‘V’arco Villoresi’, un
corridoio ecologico turistico lungo il canale Villoresi per
connettere, attraverso le piste ciclabili sulle alzaie, il
Ticino all’Adda (attraverso i Parchi delle Roggie, dei Mulini,
dell’Alto Milanese, del Roccolo, del Lura, delle Groane, del
Grugnotorto Villoresi, della Valle del Lambro, del Molgora e
del Rio Vallone). Una via verde che dovra’ sempre piu’ diventare
occasione di sviluppo per le aziende agricole del territorio.

MULTIFUNZIONE GRANDE OCCASIONE DI SVILUPPO – “Il tema della
multifunzione, dell’acqua, dell’utilizzo delle risorse irrigue
allarga i propri orizzonti – ha sottolineato l’assessore Fava –
inserendo l’elemento dell’offerta di servizi, che passano
attraverso la fruibilita’ territoriale e la domanda turistica. Un
esperimento di valore, un esempio di come vengono utilizzati
bene i fondi pubblici. Aver restituito questo pezzo di
territorio ai cittadini oltre che agli agricoltori credo
rappresenti una grande occasione di sviluppo. La multifunzione
stessa e’ salvaguardia del territorio”.

GRANDI OPPORTUNITA’ DA TURISMO NORDEUROPEO – “Non credo che la
maggior parte dei lombardi si renda conto che il sistema
reticolo irriguo lombardo si sviluppa per 4.000 chilometri di
canali – ha detto Folli – nella sua grande importanza e
funzionalita’. Sistema che serve anche per la protezione del
territorio, come accade quando ci sono piogge forti”. Una rete
che oggi viene valorizzata con le connessioni ciclabili, con
l’offerta di servizi come l’ostello (6 camere, un monolocale, 22
posti letto) e le visite guidate; un potenziale turistico
enorme, grazie alla vicina Svizzera, per i mercati nordeuropei
particolarmente sensibili all’offerta di mobilita’ ‘lenta’. Con
l’auspicio che si punti sempre alla convivenza tra chi va in
bici e chi opera sulle alzaie”. “Oggi presentiamo il lavoro
svolto sin qui – ha aggiunto Folli -, lo Stato ci ha
riconosciuto anche dei fondi, ma se non avessimo avuto un
supporto enorme da parte di Regione Lombardia, qualche progetto
avrebbe potuto crearci qualche preoccupazione. Ci hanno dato
fiducia e non abbiamo cercato di ripagarla”.x

CONVEGNO SU PIANO AREA FRANCIACORTA

L’assessore al Territorio, Urbanistica,
Difesa del suolo e Citta’ metropolitana di Regione Lombardia
Viviana Beccalossi interverra’ domani, mercoledi’ 7 settembre, a
Rodengo Saiano (Brescia), al convegno ‘Piano Territoriale d’Area
Franciacorta: un’occasione di tutela e sviluppo del territorio’,
organizzato dall’Ordine degli Architetti della provincia di
Brescia.

– ore 9.30, Abbazia Olivetana San Nicola (via Brescia, 83
-Rodengo Saiano/Bs) Sala Convegni.

UNESCO, FERMI: LAVORAZIONE PIZZI E MERLETTI TRADIZIONE CHE RENDE GRANDI CANTU’ E NOVEDRATE

“Regione Lombardia continuera’ a
fare tutto il possibile per sostenere tradizioni cosi’ importanti
che rendono grandi e famose nel mondo Cantu’ e Novedrate.
L’obiettivo e’, ovviamente, quello che poi si possa arrivare al
riconoscimento del pizzo come Patrimonio immateriale
dell’Umanita’ dell’Unesco”.
Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza della Regione
Lombardia con delega all’Attuazione del programma e ai Rapporti
istituzionali nazionali, Alessandro Fermi che, con l’assessore
alle Culture, Identita’ e Autonomie, Cristina Cappellini, e’
intervenuto alla presentazione della XXIX Mostra Internazionale
del pizzo a Novedrate (Co).

TRADIZIONE ANTICA CHE DEVE CONTINUARE – “La lavorazione del
merletto a fuselli – ha continuato Fermi – e’ un’antica
tradizione che nella provincia di Como ha avuto particolare e
significativa diffusione anche grazie all’istituzione a
Novedrate di una Scuola del merletto, cui ogni anno partecipano
un centinaio di allieve. Ecco noi vogliamo che questa tradizione
possa non solo continuare, ma crescere nel tempo. Con la
ratifica dello scorso 10 maggio da parte del Consiglio regionale
del Protocollo d’intesa gia’ sottoscritto
dai Comuni di Novedrate, Concello de CamariƱas (Spagna)e Camara
Municipal de Peniche (Portogallo) per la
salvaguardia, la promozione e l’innovazione della tradizione del
merletto a fuselli abbiamo concretamente
posto le basi perche’ questo percorso possa davvero compiersi.
Ora non dobbiamo perdere tempo, ma lavorare insieme perche’
l’obiettivo ambizioso possa essere raggiunto”.x