SANITA’ , DOMANI GALLERA ALLA ‘INNOVATION RUNNING DAY’

L’assessore al Welfare di Regione
Lombardia Giulio Gallera correra’ domani, sabato 8 ottobre, alla
‘Innovation Running Day’, l’evento organizzato da Avis Milano,
per sensibilizzare alla donazione del sangue e per raccogliere
fondi per le popolazioni terremotate del centro Italia.

– ore 14.30, Ospedale Niguarda Milano – Ingresso Blocco Nord.
(Lnews)
x

SICUREZZA, BORDONALI: ALTRI 7,6 MILIONI PER VIDEOSORVEGLIANZA E POLIZIE LOCALI

Regione Lombardia, anche per il
2017, ha deciso di rispondere concretamente al grido d’allarme
del territorio lombardo in tema di sicurezza. “E lo fa – ha
spiegato l’assessore alla Sicurezza, Protezione civile e
Immigrazione, Simona Bordonali, durante la giornata di apertura
di ‘Reas’, il salone dell’emergenza in corso di svolgimento a
Montichiari – stanziando altri 7,6 milioni che andranno a Comuni
e Unioni di Comuni per installare impianti di videosorveglianza
e dotare le polizie locali di strumentazioni adeguate”

NEL 2016 FINANZIATI 169 PROGETTI – “Dopo gli 8,6 milioni messi
disposizione nel 2016 – ha proseguito l’assessore – con i quali
abbiamo finanziato 169 progetti, replichiamo anche per il 2017.
Purtroppo abbiamo poco margine di manovra in materia, ma credo
che destinare risorse economiche per progetti di prevenzione e
strumenti di supporto agli agenti sia la risposta piu’ concreta
che si possa fornire ai cittadini”.

I NUOVI BANDI – Due i bandi approvati per il 2017: il primo, da
5 milioni di euro, e’ destinato alla realizzazione,
all’implementazione e alla sostituzione di sistemi di
videosorveglianza esistenti. L’altro, da 2,6 milioni di euro,
favorira’ l’acquisto di dotazioni tecnico/strumentali, il rinnovo
e l’incremento del parco autoveicoli della polizia locale.

IL VUOTO DEL GOVERNO – “In due anni abbiamo stanziato oltre 16
milioni di euro per gli Enti locali lombardi. La sicurezza dei
cittadini e’ un bene primario – ha aggiunto Bordonali – e la
Regione Lombardia vuole agire concretamente, in risposta al
nulla delle chiacchiere del Governo centrale. Lo scorso anno
abbiamo ricevuto 820 richieste e per un totale di oltre 45
milioni di euro. Siamo riusciti a finanziare 169 interventi, tra
cui quelli presentati dai comuni di Milano, Brescia, Varese,
Como, Cremona, Mantova, Bergamo e Sondrio”.

SERVE L’AUTONOMIA FISCALE – “Avevamo promesso di investire altre
risorse promuovendo altri bandi e siamo riusciti a mantenere
l’impegno. E’ evidente – ha concluso Bordonali – che l’unica
strada percorribile per avere disponibilita’ economiche tali da
soddisfare tutte le richieste sia quella dell’autonomia fiscale
della nostra regione”. (Lnews)

Security Camera, CCTV on location, airport

WELFARE/IMPRESA, MARONI: NOSTRA REGIONE POSTO GIUSTO PER INVESTIRE

“La Lombardia e’ il posto giusto dove
venire a investire, perche’ ci sono tutte le condizioni per fare
bene”. Lo ha ricordato il Presidente della Regione Lombardia,
Roberto Maroni, questa mattina a Milano, alla tavola rotonda
organizzata da HRC Academy sul welfare e relazioni industriali
dedicato a ‘Labour & Social Debate. Sfide e proposte per
riformare lo stato delle relazioni industriali’.
Nonostante il costante aumento dei ‘tagli’ da parte di Roma, ha
detto il Governatore, “la nostra e’ e rimane una Regione
virtuosa, l’unica che non ha mai dovuto ricorrere a piani di
rientro nella Sanita’ e abbiamo un rating da parte delle agenzie
internazionali superiore a quello dello Stato italiano”.

SCUOLA-LAVORO – Anche sotto il profilo delle politiche di
Welfare e di come conciliarle con quelle industriali, ha
sottolineato Maroni, siamo molto impegnati. “Fra i nostri punti
di forza, ad esempio, c’e’ aver introdotto il sistema duale, cioe’
l’alternanza scuola-lavoro. Non ha caso, ho fatto la scelta
strategica di unificare le deleghe all’istruzione, formazione e
lavoro all’interno dello stesso Assessorato. Il sistema duale
lombardo, e’ stato riconosciuto dalla Commissione UE come una
best practice nel campo dell’alternanza scuola-lavoro”.

NIDI GRATIS – Fra i numerosi interventi in fatto di Welfare, il
Governatore ha voluto ricordare ‘nidi gratis’. “Sono misure che
costano, ma – ha spiegato – sono quelle misure di welfare
inclusivo, direttamente collegati con il mondo del lavoro.
Questo collegamento – ha evidenziato – e’ cio’ che guida l’azione
della Regione Lombardia”.

POLITICHE ATTIVE – Aumentare l’occupazione dei giovani e il loro
inserimento soddisfacente nel mercato del lavoro, ha osservato
Maroni, “e’ un sistema di politiche attive del lavoro efficaci.
Per questo Regione Lombardia ha sviluppato un modello avanzato
di politiche attive, con due misure molto efficaci come ‘Dote
Unica Lavoro’ e ‘Garanzia giovani’, misura europea, che in
Lombardia funziona meglio che altrove, tanto che siamo diventati
regione benchmark a livello europeo”.

OBIETTIVO INNOVAZIONE – In una congiuntura non favorevole, ha
osservato Maroni, “bisogna puntare sull’innovazione. La
Lombardia, ha una naturale vocazione all’innovazione, che noi
stiamo sostenendo con misure concrete”. Fra queste, ha
ricordato, “gli accordi di competitivita’, attraverso i quali
riusciamo a sostenere fino al 50% dell’investimento in
innovazione (di prodotto, processo, welfare, ecc.) delle
aziende. Credo – ha concluso – che questo debba essere lo sforzo
delle istituzioni: mettere le nostre aziende nella condizione di
fare bene, investendo risorse, eliminando burocrazia, premiando
ed estendendo le buone pratiche”. (Lnews)

x

ZAFFERANO BIOLOGICO, FAVA VISITA AZIENDA NELL’ALTO MANTOVANO: ESEMPIO DI INNOVAZIONE E CREATIVITA”

“L’avventura imprenditoriale di
Valeria Grazioli e della sua famiglia e’ una delle testimonianze
del successo ottenuto attraverso l’innovazione, il coraggio e la
dedizione al lavoro. La scelta di coltivare zafferano biologico
e’ la dimostrazione che quando una buona idea e’ supportata dalla
creativita’, l’estensione aziendale non conta”.

Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni
Fava, che ieri ha visitato l’azienda agricola Mura’s a
Pozzolengo, nel Bresciano.

Nel 2001, dopo una vacanza in Sardegna, la famiglia Grazioli ha
piantato i primi 40 bulbi di Crocus sativus, zafferano coltivato
con metodi biologici. Progressivamente, e’ arrivata ad avere 1,4
ettari e a fondare una seconda societa’ (Murazzino), con un altro
ettaro con la pianta proveniente dalla Sardegna e dall’Abruzzo.

“Scegliendo la migliora qualita’ e inserendosi in un’attivita’ di
nicchia che ha conquistato il gusto dei consumatori, i Grazioli
hanno trovato una strada molto interessante di business – ha
rimarcato Fava – grazie anche all’attenzione dei cuochi allo
zafferano”.

I canali di vendita sono molteplici: direttamente al
consumatore, ai mercati contadini, ai ristoranti. E i prezzi di
vendita sono soddisfacenti, fino a 17 euro al grammo al
dettaglio, con formati anche di un decimo di grammo, proposti a
2,20 euro per bustina.

Nel 2015 le aziende hanno fatturato circa 50mila euro.
L’obiettivo per quest’anno e’ raggiungere quota 5 chilogrammi di
prodotto raccolto. (Lnews)

Saffron

INAUGURAZIONE ‘FESTIVAL INTERNAZIONALE CINEMA D’ARTE’

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini interverra’
questa sera all’inaugurazione del Festival Internazionale del
Cinema d’Arte.
La rassegna, giunta alla quindicesima edizione, si svolge con il
sostegno e il patrocinio di Regione Lombardia.
Da oggi fino all’8 ottobre l’arte si racconta e viene raccontata
tramite l’occhio attento della macchina da presa: fenomeni di
costume, correnti artistiche e artisti sono protagonisti della
‘quattro giorni’ aperta al pubblico con ingresso gratuito.

– ore 21, Spazio Oberdan (Viale Vittorio Veneto, 2 – Milano).
x

MARINA DI VERBELLA,MARONI: ECCELLENZA DA VALORIZZARE

“Questa estate, ho letto su
una rivista nautica del primato ottenuto e ho detto: devo
andarci. Siamo orgogliosi di un tale successo del lago Maggiore.
La sponda piemontese e’ nota per essere quella ‘ricca’, noi
dovremmo cambiare nome alla nostra. Basta chiamarla ‘magra’,
d’ora in poi quella lombarda, si chiamera’ la sponda bella”. Lo
ha detto il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni,
che questa mattina ha visitato Marina di Verbella (Sesto
Calende, Varese) primo porto lacustre al mondo ad essere
insignito del prestigioso riconoscimento ‘MaRINA Excellence’
della RINA, (societa’ che sviluppa e offre servizi di
classificazione navale, certificazione, verifica di conformita’,
ispezione e testing).

TERRA DI ECCELLENZE – Ricordando che “la Lombardia ospita, con i
suoi fiumi e i suoi laghi, l’80% delle acque dolci presenti in
Italia”, il Governatore ha sottolineato l’impegno della Regione
“a valorizzare le eccellenze del territorio anche sotto il
profilo turistico”. Citando l’assessore Mauro Parolini (anche
lui presente all’incontro) e il suo progetto di ‘anno del
turismo lombardo’, inaugurato lo scorso maggio, Maroni ha
evidenziato come la Lombardia “non sia solo terra di manifattura
e capannoni, ma soprattutto un luogo bellissimo, sia sotto il
profilo naturalistico che culturale. Abbiamo – ha sottolineato –
10 dei 50 siti Unesco italiani. Per questo – ha ribadito –
vogliamo investire molto per mostrare al mondo la vera
Lombardia”.

UN LUOGO UNICO – Marina di Verbella e’ il primo porto di acque
interne (lacustre) al mondo a ottenere la certificazione ‘MaRINA
Excellence’ con il massimo della valutazione (5 su 5), grazie al
numero e al livello di servizi offertiai propri clienti.
Marina di Verbella sorge a sud del Lago Maggiore (nel comune di
Sesto Calende), all’interno dell’oasi del Parco del Ticino.
Grazie alla sua imponente struttura, puo’ offrire a tutti i
diportisti la cura e la custodia della propria imbarcazione,
un’assistenza immediata, grazie alla sua officina, e un ormeggio
sicuro sui numerosi pontili galleggianti e illuminati. Ogni
ormeggio puo’ usufruire di una serie di servizi come energia
elettrica, acqua, antenna tv e digitale terrestre, connessione a
internet. Il tutto completato da un parco con bar, ristorante e
piscina.

LA CERTIFICAZIONE – ‘MaRINA Excellence’ e’ un’attestazione di
qualita’ dei servizi offerti dai marina turistici e dai porti, a
valle di una valutazione indipendente e oggettiva dei servizi
portuali, dei servizi turistici e ricettivi, dell’impegno per la
sostenibilita’ ambientale e la sicurezza.x

VENDEMMIA di Montenapoleone 2016

Vendemmia 2016: un’annata che per La Scolca ha raggiunto altissimi livelli qualitativi ed una eccellente “estetica gustativa” con una straordinaria ricchezza di aromi, una purezza nel bilanciamento nell’assaggio tali da permettere un parallelo tra l’enologia e la moda. Quest’anno, inoltre, a sottolineare questa stretta affinità di eccellenza, in occasione della Vendemmia di Montenapoleone nella serata di giovedì 6 Ottobre, a partire dalle 19,30, La Scolca sarà partner della prestigiosa Maison Versace: un perfetto binomio che sposa la purezza estetica degli abiti Versace, marchio dalle linee pulite per eccellenza, con l’estetica del gusto riconducibile alla purezza minerale e armoniosa dell’assaggio del Gavi dei Gavi La Scolca, che verrà servito durante l’intera serata. Tale gemellaggio “estetico” è ulteriormente sottolineato dalla cromaticità legata ai colori nero e oro nei dettagli di abiti ed accessori Versace ripresa dalla ormai iconica “ black label”, marchio nel marchio per La Scolca, nonché dalla comune interpretazione dei valori più significativi del lifestyle italiano: l’eleganza, la cultura, la famiglia, la tradizione, l’innovazione e la profonda lungimiranza con uno sguardo moderno ed internazionale.
“Ritengo che accostare due mondi apparentemente distanti come il design ed il vino – afferma Chiara Soldati, produttrice e owner de La Scolca, che sarà presente all’evento – sia la migliore espressione del concetto di estetica nella sua originaria etimologia greca αἴσθησις, che significa “sensazione”, e del verbo αἰσθάνομαι, che significa “percepire attraverso la mediazione del senso”. Presentare insieme le sfumature dei materiali del design, della moda ed il ventaglio di sensazioni che sprigiona il Gavi La Scolca rappresenta un ideale percorso sensoriale che porta ad apprezzare l’armonia di un’estetica che ha radici lontane. Un’armonia che nasce dalla ricerca di materiali, dalla cura per la natura, da una tradizione quasi centenaria che porta ad avere la lungimiranza e l’audacia di scelte qualitative che solo la solidità del passato può garantire: una ricerca del dettaglio che fa la differenza , quel qualcosa che rende un abito speciale o un vino indelebile nella memoria. L’estetica nel mondo del vino è armonia, equilibrio, qualcosa di ineffabile che caratterizza e contraddistingue, rendendo un vino indimenticabile in un mondo sempre piu’ globale. Il vino La Scolca che meglio incarna questo concetto è proprio il Gavi dei Gavi, vino scelto per la serata di Vendemmia in Montenapoleone: dietro a tanta magnificenza si trovano creatività e rigore. Per ottenere armonia e pathos nel prodotto finale ci vuole tanta disciplina: le passerelle finali sono possibili solo grazie ad un infaticabile lavoro che cesella ogni dettaglio fino a renderlo unico, che sia esso un ricamo oppure un acino che darà poi un prezioso nettare.”
L’evento, a porte aperte al pubblico, andrà avanti fino alle 22,30 circa.
x

GUARDIAMO CON INTERESSE ALL’AUSTRIA

“Abbiamo stanziato 27 milioni di Euro
per l’internazionalizzazione delle imprese e ovviamente il
nostro interesse non e’ rivolto solo ai Paesi piu’ lontani, ma
anche a quelli a noi piu’ prossimi ma che possono offrire delle
opportunita’ per le nostre aziende”.

Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore
alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala, che ha incontrato a Palazzo Pirelli il
nuovo Console Commerciale d’Austria Gudrun Hager.

NUMEROSE PMI ANCHE IN AUSTRIA. REALIZZARE SCAMBI – “Austria e
Lombardia – ha detto il vicepresidente Sala- condividono
moltissimo, a partire da radici culturali vicine e condividiamo
anche la presenza, nel tessuto imprenditoriale, di molte piccole
e medie imprese, per cui e’ opportuno individuare quali possono
essere i settori in cui realizzare scambi e confronti”. x