“Immagine, qualita’ del tableware, food
safety sono elementi chiave per la valorizzazione
dell’agroalimentare italiano, per la promozione sui mercati
internazionali e per soddisfare quella sempre maggior richiesta
di sicurezza che il consumatore cerca quando si tratta di cibo.
La Lombardia, grazie alla ricerca e all’innovazione di aziende
come Goldplasti, riafferma cosi’ il primato nel design, cosi’ come
lo esprime nell’agroalimentare”. Lo ha detto l’assessore
regionale all’Agricoltura Gianni Fava intervenendo questa
mattina alla tavola rotonda “Come il Made in Italy coniuga il
Food Safety e il Design. Goldplast, l’altra faccia della
sicurezza alimentare”, tenutasi a Milano.
Hanno portato il loro contributo alla discussione
rappresentanti delle universita’ con cui l’azienda GoldPlast sta
strutturando delle partnership per la valorizzazione dei giovani
talenti che rappresentano il futuro del settore food: Michele
Fontefrancesco, Antropologo, Universita’ degli Studi di Scienze
Gastronomiche; Antonello Fusetti, Direttore della Scuola
Politecnica di Design, Co-Direttore del Master in Food Design;
Vincenzo Russo, Professore Associato di Psicologia del Lavoro e
delle Organizzazioni, IULM Milano, Direttore del Master in Food
and Wine Communication, Co-Direttore del Master in Food Design.
STOVIGLIA MONOUSO IN CRESCITA – Secondo una recente ricerca,
l’aumento del consumo di cibo fuori casa e il moltiplicarsi dei
nuovi format di offerte per la ristorazione sono i principali
drivers di crescita del mercato delle stoviglie monouso a
livello globale. Per conquistare nuovi spazi in questo scenario
in evoluzione sono fondamentali l’innovazione di prodotto su
misura per il cliente e l’attrattivita’ del design*.
MADE IN ITALY BENEFICIA DEL NOSTRO DESIGN – “Un messaggio
positivo, quello emerso nel confronto di oggi – ha concluso Fava
– perche’ noi abbiamo bisogno di vendere un’idea del made in
Italy ancora migliore di quella che gia’ c’e’ in giro. La
reputazione e’ buona ma abbiamo bisogno che sia ottima in un
percorso a 360 gradi in cui ci sta anche la modalita’ di
percezione di fruizione dei cibi e delle bevande con un certo
standard. Per arrivare alla bocca del consumatore ci vuole la
certezzza che il prodotto arrivi anche con una certa immagine
che renda piu’ accettabile e sicuro il contenuto. Oggi il tema
della sicurezza alimentare e’ fondamentale ed appassiona il
dibattito. Non si puo’ sottovalutare”.