RICERCA, DEL GOBBO: UN ‘FORO’ PER PORTARE QUI I MIGLIORI 10 INNOVATORI DEL MONDO

“Porteremo in Lombardia i dieci
migliori innovatori del mondo. Grazie al loro aiuto vogliamo
offrire soluzioni sempre piu’ innovative e rispondenti ai bisogni
dei cittadini”. Lo ha detto l’assessore regionale
all’Universita’, Ricerca ed Open innovation, Luca Del Gobbo,
intervenendo durante il convegno ‘Industria 4.0: il Piano
nazionale e le opportunita’ per le imprese’.

UN VERO E PROPRIO FORO – L’idea e’ quella di dare vita a un vero
e proprio ‘Foro’ degli innovatori e inventori “proprio per
valorizzare il grandissimo patrimonio che vanta la Lombardia
grazie alle sue Universita’, ai Centri di Ricerca e ad un tessuto
imprenditoriale che sta puntando sempre piu’ sull’innovazione”.

UNA CALL PUBBLICA – Il Foro verra’ ‘lanciato’ giovedi’ prossimo 6
aprile in occasione dell’insediamento della Cabina di regia
interassessorile per la ricerca e l’innovazione previsto dalla
Legge regionane numero 29 “Lombardia  e’ Ricerca e Innovazione”.

PROGRAMMA STRATEGICO TRIENNALE – Uno dei compiti piu’ importanti
affidato alla Cabina e’ la predisposizione di un Programma
strategico triennale, che dia conto del vasto impegno di Regione
Lombardia in favore della ricerca e dell’innovazione in tutti i
diversi settori oggetto delle politiche regionali.
All’evento si sono gia’ iscritte 500 persone e 3 workshop hanno
esaurito le disponibilita’.

“Sara’ un momento privilegiato – ha concluso Del Gobbo – per
confrontarci con tutti gli attori del tessuto economico e
sociale che fanno grande la nostra regione e per consolidare e
rilanciare l’impegno della Lombardia in favore della ricerca e
dell’innovazione in un’ottica di crescita e sviluppo
internazionale”. x

FOOD, MARONI:SOSTENIAMO OGNI INIZIATIVA VALORIZZI NOSTRI PRODOTTI ECCELLENTI

“Io penso di saper cucinare bene una
sola cosa, ma la cucino solo per me: il risotto alla milanese”.
Ha esordito cosi’ il presidente della Regione Lombardia Roberto
Maroni, oggi pomeriggio, a Palazzo Lombardia, intervenendo alla
conferenza stampa di presentazione della V edizione di ‘Cibo a
Regola d’Arte’.

PRIMA REGIONE AGRICOLA D’ITALIA – “Voglio ringraziare il
Corriere della Sera per questa iniziativa, di cui siamo partner
istituzionali per il secondo anno – ha aggiunto Maroni – lo
facciamo perche’ e’ un’iniziativa importante, in cui crediamo. La
Lombardia non e’ solo grande metropoli, grandi fabbriche e centri
di ricerca d’eccellenza, ma e’ anche la prima regione agricola
d’Italia, con numerose produzioni Dop e Igt, con cibi e luoghi
straordinari”.

TURISMO-CULTURA, BINOMIO INSCINDIBILE – “Finora non siamo
riusciti a valorizzare tutto questo adeguatamente, ecco perche’
tutte le iniziative come queste sono le benvenute, perche’
coerenti con quello che facciamo – ha aggiunto -. Abbiamo
investito molto e stiamo investendo molto sulla valorizzazione
anche delle bonta’ eno-gastronomiche della regione: il 29 maggio,
‘Festa della Lombardia’, si concludera’ l”Anno del Turismo
lombardo’, durante il quale abbiamo investito 60 milioni di euro
per promuovere i nostri territori, anche sotto l’aspetto
enogastronomico, e comincera’ l”Anno della Cultura lombarda,
perche’ per noi turismo e cultura sono un binomio inscindibile”.

‘CASSOEULA’ – “Io sono un tradizionalista e sono per il cibo
semplice e sano, quindi la mia parola e’ ‘cassoeula’” ha
concluso, scherzando, Maroni, che ha voluto aggiungere la sua
parola all’elenco di quelle proposte dai grandi chef che
parteciperanno all’evento, ciascuno dei quali connotando,
appunto, con una parola-tema il proprio contributo culinario.
x

ECONOMIA, GARAVAGLIA: REGIONE PRONTA A GUIDARE CABINA REGIA PER LANCIARE MILANO ‘CAPITALE FINANZA EUROPEA’

“Vogliamo scalare il piu’ velocemente
possibile la  classifica di attrattivita’ lanciando Milano come
distretto finanziario  in Europa e non solo. Abbiamo a
disposizione strumenti regolatori: la Regione ha competenze
dirette nell’ambito dei distretti industriali e in particolare
in quello finanziario: gia’ oggi a Milano ci sono 120.000
operatori finanziari. Potremmo fare una legge regionale ad hoc,
cosi’ come abbiamo fatto per spingere sulla Ricerca, anche per
lanciare Milano come polo finanziario”.   Cosi’ l’assessore
regionale  all’Economia, Crescita e Semplificazione della
Regione Lombardia  Massimo Garavaglia intervenendo a Palazzo
Lombardia al  convegno  internazionale sul tema ‘Milano capitale
europea della  finanza  presenta il Global Financial Centres
Index’.

MILANO ATTRATTIVA PER  INVESTITORI INTERNAZIONALI – “Dopo le
riforme intraprese da Parlamento e Governo  su input del
Comitato Select Milano, Milano e’ oggi una delle  piazze
finanziarie europee piu’ competitive – ha dichiarato
l’assessore Garavaglia -: il decreto Pagano sull’attrazione dei

cervelli, la flat tax, la cooperative compliance, il tutor
amministrativo, il patent box, l’arbitro per la conciliazione
finanziaria istituito presso la Consob e il protocollo arbitrale
tra  Select Milano e la Corte Arbitrale Europea, rendono il
capoluogo lombardo estremamente attraente per gli investitori
internazionali”.

MARKETING TERRITORIALE LEVA STRATEGICA – “Regione Lombardia si
pone come regista di questa operazione – ha proseguito
Garavaglia – insieme al Comune di Milano: sul marketing
territoriale possiamo fare molto”.
“Da milanesi – ha spiegato l’assessore Garavaglia – facciamo
talvolta fatica a renderci conto di che cosa sia Milano: a due
ore d’auto si raggiunge il mare, in Liguria, in due ore di treno
si puo’ andare a Venezia o a Firenze, con un’ora d’aereo si
atterra in Sardegna o in Sicilia. Quindi non solo un distretto
finanziario ma un posto dove si sta bene”.

PIU’ AUTONOMIA PER SCALARE CLASSIFICA – “Abbiamo tutte le
carte in regola per scalare questa classifica – ha sottolineato

Garavaglia riferendosi al ranking sull’attrattivita’ -: la
potenza di Milano come Citta’ Metropolitana e autonoma e la
Regione Lombardia con i suoi gradi di autonomia che vogliamo
spingere oltre, serve proprio a questo: rendere il nostro centro
finanziario ancora piu’ attrattivo in Europa e nel mondo”.

MERCOLEDI’ A LONDRA CON MARONI, SALA E PADOAN – “Adesso dobbiamo

mettere a sistema gli strumenti che abbiamo a disposizione – ha
concluso Garavaglia –  mercoledi’ non a caso, saremo a Londra con
il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il Presidente Roberto Maroni
e il Ministro all’Economia Pier Carlo Padoan. Spero che questo
sia il primo di una serie di viaggi fruttuosi”.

“SE IL MONDO SAPESSE DI MILANO…” – “Se il mondo sapesse di
Milano, Milano sarebbe in cima al mondo” e’ il messaggio della
City di Londra, che il ‘Global financial centre index’ (GFCI)ha
Lanciato oggi alla platea dell’importante appuntamento
internazionale.

PIAZZE FINANZIARIE INTERNAZIONALI A CONFRONTO – Il GFCI e’
pubblicato dal think thank della City Z/Yen dal  marzo 2007, a
seguito di una ricerca sulla competitivita’ delle  piazze
finanziarie internazionali e il suo obiettivo e’ di  esaminare i
maggiori centri finanziari globali, per rilevare  eventuali
variazioni di priorita’ e preoccupazioni dell’industria
finanziaria in periodi di instabilita’ economica.

IL RUOLO DI FINLOMBARDA – “Abbiamo la nostra finanziaria
regionale Finlombarda – ha concluso Garavaglia – che si e’
trasformata in banca territoriale e ha la capacita’ di mettere
sul piatto investimenti consistenti anche nel breve periodo:
fino a 2 miliardi di euro. Lo vogliamo fare”.

PARTECIPANTI- Ai lavori hanno preso parte, tra gli altri,
Maurizio Bernardo, presidente Commissione Finanze della
Camera dei Deputati, Luigi Casero, Vice Ministro Economia e
Finanze, Pietro Modiano, presidente Sea, Bepi Pezzulli,
presidente Select Milano x

PRESENTA PADIGLIONE LOMBARDIA A VINITALY 2017

L’assessore all’Agricoltura Gianni Fava
Presentera’ domani, martedi’ 28 marzo, il padiglione Lombardia a
Vinitaly 2017, in programma a Veronafiere dal 9 al 12 aprile.
Interverranno Gian Domenico Auricchio, presidente Unioncamere
Lombardia, e Maurizio Danese, presidente Veronafiere.

– ore 11, Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi, 22 – Milano),
31° piano – Belvedere Enzo Jannacci. x

ENOGASTRONOMIA, DOMANI MARONI PARTECIPA A CONFERENZA STAMPA ‘CIBO A REGOLA D’ARTE’

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni partecipera’ domani, lunedi’ 27 marzo, alla
conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa ‘Cibo a
regola d’arte’.

Ore 15, Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano). Belvedere -Nucleo Uno – 39esimo piano. x

ECONOMIA, MILANO CAPITALE EUROPEA DELLA FINANZA:LUNEDI’ GARAVAGLIA A CONVEGNO

L’assessore all’Economia, Crescita e
Semplificazione della Regione Lombardia Massimo Garavaglia
partecipera’, lunedi’ 27 marzo, a Palazzo Lombardia, a Milano, al
convegno internazionale sul tema ‘Milano capitale europea della
finanza presenta il Global Financial Centres Index’.

“SE IL MONDO SAPESSE DI MILANO…” – “Se il mondo sapesse di
Milano, Milano sarebbe in cima al mondo” e’ il messaggio della
City di Londra, che il ‘Global financial centre index’ (GFCI)
lancera’ lunedi’ alla platea dell’importante appuntamento
internazionale.

GFCI – Il GFCI e’ pubblicato dal think thank della City Z/Yen dal
marzo 2007, a seguito di una ricerca sulla competitivita’ delle
piazze finanziarie internazionali e il suo obiettivo e’ di
esaminare i maggiori centri finanziari globali, per rilevare
eventuali variazioni di priorita’ e preoccupazioni dell’industria
finanziaria in periodi di instabilita’ economica.

GARAVAGLIA – “Dopo le riforme intraprese da Parlamento e Governo
su input del Comitato Select Milano, Milano e’ oggi una delle
piazze finanziarie europee piu’ competitive – dichiara
l’assessore Garavaglia -: il decreto Pagano sull’attrazione dei
cervelli, la flat tax, la cooperative compliance, il tutor
amministrativo, il patent box, l’arbitro per la conciliazione
finanziaria istituito presso la Consob e il protocollo arbitrale
tra Select Milano e la Corte Arbitrale Europea, rendono il
capoluogo lombardo estremamente attraente per gli investitori
internazionali”.

– ore 10.30, Belvedere di Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di
Lombardia, 1 – Milano), Ingresso N1 – 39° piano. x

AGRITURISMI: NUOVA GUIDA VALORIZZA 1600 AZIENDE AGRICOLE CHE PROPONGONO QUALITA’

“Nel 1995 esistevano 300
agriturismi, oggi ne abbiamo 1600: un settore in forte crescita.
Quindi 1600 aziende agricole nuove che fanno cose nuove,
aziende che hanno scelto di riconvertirsi seguendo questa nuova
modalita’. Noi abbiamo dato loro voce e creare questa ‘Guida agli
agriturismi’ sia su carta che sul nuovo sito internet per
facilitare la individuazione di un percorso ideale attraverso la
modalita’ di una ospitalita’ e di ristoro innovativa che sta
riscuotendo unanime consenso nel mondo turistico e
gastronomico”.

Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava presentando la nuova ‘Guida degli agriturismi in
Regione Lombardia’ presso l’agriturismo ‘Corte Nigella’ a
Felonica (MN).

Oltre alla Guida, sono state illustrate le caratteristiche del
nuovo sito internet nel quale, attraverso una ricerca per
territorio, servizi e prodotti, e’ possibile trovare
l’agriturismo che offre il servizio desiderato.

Insieme all’assessore Fava sono intervenute Germana Mazzi, di
‘Corte Nigella’ e Claudia Crippa, dell’agriturismo ‘La Costa’ di
La Valletta Brianza (Lc).

ATTIVITA’ AGRITURISMO INTEGRANO REDDITI AZIENDE – “Queste nuove
modalita’ con cui le aziende agricole si presentano a un pubblico
di consumatori sempre piu’ esigente e alla ricerca di qualita’ –
ha aggiunto l’assessore Fava – si traducono in attivita’ che
spesso servono a integrare il reddito di imprese che
diversamente non avrebbero avuto la forza di trovare
sostentamento alle attivita’ tradizionali, questo era l’obiettivo
della ‘multifunzione’ prevista dall’Unione Europea.”

DA REGIONE ATTENZIONE E SOSTEGNO AL COMPARTO – “Noi siamo venuti
oggi a Felonica – ha proseguito Fava – che e’ a 30 km da Ferrara
e a 200 da Milano, il punto estremo  della Lombardia, per
testimoniare interesse e la vicinanza della Regione ad aziende
che hanno sofferto in questi anni e non hanno mai perso il
nostro sostegno”.

MANTOVA LEADER PER DENSITA’ AZIENDE, BRESCIA PER NUMERO – “La
provincia di Mantova e’ la seconda, dopo Brescia, – ha
sottolineato ancora Fava – per numero di agriturismi ma e’ la
prima per densita’, anche in termini di attivita’ zootecniche e
agricole in generale. Oggi siamo nella parte piu’ estrema della
provincia, vicina al Veneto e all’Emilia, e Corte Nigella e’
un’azienda che ha saputo interpretare bene il cambiamento
facendo di innovazione e distintivita’ elementi che la
contraddistinguono”. x

‘MILANO MARATHON’, ROSSI: GRANDE ADESIONE, TERRITORIO RISPONDE SEMPRE ALLA GRANDE

“A Milano e in Lombardia c’e’ grande
passione e grande entusiasmo nei confronti delle corse
podistiche. Lo abbiamo visto la scorsa settimana con la
‘Stramilano’ e lo vedremo domenica 2 aprile con la ‘Milano
Marathon’. Ogni volta che queste iniziative sbarcano qui
riscontriamo sempre adesioni massicce”. L’ha detto l’assessore
allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia
Antonio Rossi intervenendo, a Palazzo Marino, alla presentazione
dell’edizione 2017 della ‘Milano Marathon’.

TERRA DI SPORT – “In Lombardia ogni anno ci sono oltre 37.000
eventi sportivi, un numero impressionante superiore al doppio
del dato del Piemonte secondo in classifica – ha sottolineato
l’assessore Rossi -. Questo non solo genera un volume d’affari
incredibile, di oltre 600 milioni, ma promuove il nostro
territorio e le nostre splendide bellezze turistiche”.

IL PALCOSCENICO MILANO – “Devo poi dire – ha rimarcato
l’assessore – che la citta’ di Milano offre un palcoscenico unico
per certe manifestazioni e la bellezza di attraversarla durante
una corsa e’ unica, un’occasione da non perdere”.

DIVERTIMENTO E SOLIDARIETA’ – “Il divertimento e’ importante, ma
anche la solidarieta’ – ha concluso l’assessore Rossi -, che ben
si abbina alla ‘Milano Marathon’ e alle sue iniziative
benefiche. Quest’anno sono il testimonial di un progetto
bellissimo, organizzato da Dianova, una onlus che sviluppa
programma e progetti nel trattamento delle tossicodipendenze”.
“In particolare, quest’anno – ha proseguito – l’obiettivo e’
migliorare ulteriormente il servizio offerto dalla comunita’ di
Garbagnate Milanese fornendo il materiale per la creazione di
nuovi laboratori. Correre e’ uno strumento utilissimo per fare
del bene”. Milano City Marathon 2011

CULTURA, CAPPELLINI: ALTRI 440.000 EURO PER RIQUALIFICAZIONE BENI CULTURALI, FINANZIATI TUTTI I PROGETTI

“Altri 440.000 euro si aggiungono agli
8,7 milioni di euro gia’ stanziati in base ai fondi di rotazione
2016 per la riqualificazione dei beni immobili”. Lo ha
dichiarato l’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie della
Regione Lombardia Cristina Cappellini.

DELIBERA GIUNTA REGIONALE – “L’avevamo preannunciato lo scorso
venerdi’ – ha sottolineato l’assessore Cappellini riferendosi a
quanto anticipato alla stampa intervenuta a Lodi per la
presentazione dei progetti beneficiari dei contributi regionali
– e oggi posso confermare che la giunta regionale ha deliberato
la destinazione di nuove risorse che permettono di finanziare
tutti gli interventi considerati ammissibili ma rimasti privi di
finanziamento a causa dell’esaurimento dei fondi”.

OLTRE 9 MILIONI PER RECUPERO E RESTAURO BENI CULTURALI – “Ancora
una volta – ha aggiunto l’assessore Cappellini – Regione
Lombardia passa dalle parole ai fatti. Con questa nuova delibera
abbiamo messo a disposizione un totale di oltre 9 milioni di
euro per interventi sui beni culturali, andando incontro alle
esigenze dei soggetti pubblici, privati ed ecclesiastici e
finanziando molti progetti importanti di conservazione e
restauro”. x