“C’e’ una grande citta’ diffusa che va da
Torino fino a Venezia, in cui Milano e’ il principale centro di
gravita’ che negli ultimi anni ha saputo aumentare in modo
significativo la propria attrattivita’ e che continua a suscitare
un interesse internazionale nei confronti di investitori,
turisti e cittadini”. E’ quanto ha dichiarato stamane l’assessore
allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Mauro Parolini
intervenendo in Assolombarda, all’apertura della Mobility
Conference Exhibition 2017 su ‘Milano infrastruttura per lo
sviluppo del Paese’.
INTEGRAZIONE NEI TRASPORTI – “In questa prospettiva molto
dinamica – ha aggiunto Parolini – il trasporto di merci e
persone, la mobilita’ individuale e collettiva e la qualita’ delle
infrastrutture sono una questione decisiva. E integrazione e
flessibilita’ sono dal mio punto di vista le parole chiave per
affrontare questa partita con lungimiranza, per aumentare la
competitivita’ dell’intero sistema produttivo lombardo e la sua
sostenibilita’”.
COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI – “Nel corso di questa
legislatura – ha continuato Parolini – ho lavorato per
raggiungere una maggiore collaborazione tra gli enti. E’
necessario infatti continuare a valorizzare le autonomie e le
singole funzioni senza stravolgere gli assetti istituzionali, ma
bisogna farlo con una rinnovata logica di sinergia e
aggregazione tra i diversi soggetti istituzionali”.
MISURA ATTRACT – “Anche questa e’ una questione fondamentale,
cosi’ come quella di offrire, non solo a Milano, ma in tutta la
regione, le migliori condizioni per investire. Noi stiamo
lavorando per creare un nuovo ecosistema amico dell’impresa e lo
stiamo facendo attraverso una iniziativa senza precedenti in
Italia, denominata ‘AttrAct – Accordi per l’Attrattivita”, con
cui ci impegniamo insieme a 70 Comuni lombardi per attrarre
investimenti produttivi, offrendo semplificazione nelle
procedure, tempi certi ed imposte calmierate, come ad esempio la
riduzione di Imu, Tari, Tasi e degli oneri di urbanizzazione”.
LE MIGLIORI OPPORTUNITA’ INSEDIATIVE – “Per questa misura abbiamo
previsto l’offerta di un servizio qualificato di accoglienza e
accompagnamento all’investitore attraverso Promos, l’azienda
speciale della Camera di Commercio di Milano, e – ha
sottolineato l’assessore – un contributo fino a 100 mila euro
rivolto ai ‘Comuni pilota’, che individueranno aree ed edifici
da destinare ad attivita’ produttive, direzionali,
turistico-ricettive, logistiche e trasporti e si impegneranno ad
accompagnare tutti gli investitori nella realizzazione del
progetto”. 