Oltre un milione di euro il
finanziamento assegnato da Regione Lombardia alla provincia di
Milano in base ai fondi di rotazione 2016 per la
riqualificazione dei beni immobili. E’ la prima provincia per
importo degli investimenti ricevuti.
“Un grande investimento nel patrimonio culturale lombardo” ha
commentato l’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie della
Lombardia Cristina Cappellini.
QUASI 9 MILIONI A DISPOSIZIONE DEI TERRITORI – “Ancora una
volta, nonostante i pesanti tagli del governo al bilancio
regionale – ha spiegato l’assessore Cappellini – siamo riusciti
a mettere a disposizione dei nostri territori 8,7 milioni di
euro per interventi sui beni culturali, con la possibilita’, in
corso di valutazione, di integrare questo stanziamento con
ulteriori risorse per riuscire a finanziare gli altri progetti
ammissibili”.
UNO SFORZO IMPORTANTE – “In un periodo in cui le risorse di
Comuni e Province sono sempre piu’ scarse – ha aggiunto
Cappellini – la Regione ha voluto compiere uno sforzo
importante, andando incontro alle esigenze dei soggetti
pubblici, privati ed ecclesiastici che operano in campo
culturale, finanziando molti progetti importanti di
conservazione e restauro”.
LE OPERE IN PROGRAMMA IN PROVINCIA DI MILANO – Alla provincia di
Milano sono andati 1.334.951 euro. Ecco in dettaglio i
beneficiari (tra parentesi i finanziamenti concessi da Regione
Lombardia):
1 – Milano, Fondazione Triennale (240.000 euro – soggetto
privato).
Progetto impianti elettrici e meccanici Museo del Design.
Il progetto prevede l’implementazione degli impianti di
climatizzazione dell’area denominata Museo del Design
finalizzata all’adeguamento degli standard museali richiesti per
l’esposizione di opere d’arte, in occasione del decennale del
Museo del Design.
2 – Milano, Fondazione Poldi Pezzoli (130.314 euro – soggetto
privato).
Progetto di manutenzione straordinaria relativo alla sicurezza
nel museo.
Gli interventi previsti comprendono l’aggiornamento
dell’impianto elettrico, la realizzazione di un nuovo impianto
di illuminazione di emergenza in tutte le sale espositive, nei
depositi, in aggiunta a quanto gia’ in essere, nello scalone
esterno e nel cortile (in quanto uscite di sicurezza);
l’installazione di nuovi faretti per l’illuminazione notturna;
la verifica dell’impianto di rilevazione incendio, dei pulsanti
di allarme manuale e delle targhe otticoacustiche; la verifica
della probabilita’ di fulminazione e delle relative misure di
protezione.
3 – Milano, Fondazione Palazzo Litta (149.200 euro – soggetto
privato).
Si provvedera’ al rifacimento del tetto che potrebbe minare
l’intera stagione teatrale mettendo a repentaglio il lavoro del
Palazzo e quello delle compagnie ospiti. Un ulteriore e
significativo intervento, vedra’ il rinnovamento delle macchine
di climatizzazione che, con le nuove tecnologie del settore,
permettera’, in una struttura architettonica con grandi altezze
come quella del Teatro Litta, un notevole risparmio sul consumo
di energia con il conseguente beneficio ambientale.
4 – Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana (270.000 euro – Ente
ecclesiastico).
Il progetto prevede la realizzazione di un percorso di visita
unificato, che consentira’ di ampliare sia l’offerta culturale,
che le categorie di fruitori: prevede l’accesso dal cortile
antistante la Sala Federiciana e quindi la visita alla ex-Sala
delle Accademie, ove sara’ possibile conoscere Leonardo inventore
e studioso delle scienze; da qui si proseguira’ verso la Cripta
del Santo Sepolcro, monumento di interesse storico e artistico,
testimonianza del radicamento della fede cristiana nella citta’
di Milano, che attiro’ l’attenzione di Leonardo architetto.
5 – Trezzo sull’Adda (166.451 euro – soggetto pubblico)
Adeguamento e manutenzione straordinaria della biblioteca
comunale.
Il progetto prevede la realizzazione di opere di restauro e
risanamento conservativo per le facciate e il tetto relative a
manto di copertura in coppi, gronda in legno e mensole in
cemento decorativo, fregio decorativo, cornici marcapiano,
rivestimento esterno ad intonaco, elemento decorativo in
graniglia, cornice in malta di cemento, balconcino, davanzale in
pietra, lampione in ferro; inoltre sono previse opere di
pavimentazione esterne e sistemazione del verde nelle aree
circostanti. Sara’ rifatto il marciapiedi con lastre di beola,
calcestruzzo ad effetto ghiaietto lavato, calcestre e cubetti in
granito, le aiuole, pulizia della fontana e restauro, nuovo
arredo urbano con posa di panchine.
6 – San Giuliano Milanese, parrocchia San Giuliano Martire
(139.621 euro – Ente ecclesiastico).
Restauro conservativo delle facciate esterne e della copertura
antica della chiesa.
Il progetto prevede il restauro della facciata, dei prospetti
laterali e di parte della copertura storica della Chiesa di S.
Giuliano Martire in San Giuliano Milanese (Milano). Ad oggi il
problema principale da affrontare e’ la manutenzione e la messa
in sicurezza della facciata principale, dei prospetti laterali,
della parte antica rimasta della chiesa sei-settecentesca e il
restauro di parte della copertura.
7 – Viboldone, Monastero delle Benedettine dei Santi Pietro e
Paolo (125.500 euro – Ente ecclesiastico).
Il progetto di restauro riguarda il restauro della prima volta
centrale dell’Abbazia con le pareti laterali e la controfacciata
dell’ingresso e il restauro delle colonne dell’Abbazia. 