“Identita’ Golose dedica la 13ยช edizione
di una manifestazione che celebra la cucina d’autore e
l’enogastronomia di alta qualita’, con il tema del viaggio. La
Lombardia e’ un eccellente testimone di questo tema, attraverso
le esportazioni in crescita e attraverso le colture che dopo
lunghi viaggi hanno saputo adattarsi fino a essere un simbolo
della nostra terra, come il pomodoro, il melone, il riso, il
mais. Ricordo anche che in Lombardia l’offerta enogastronomica e’
di altissimo livello con i suoi quasi 60 ristoranti stellati”.
Cosi’ l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, declina
il ruolo di Regione Lombardia e della vocazione agricola padana
all’interno di ‘Identita’ Golose’, in programma da domani, sabato
4 marzo, a lunedi’ 6 marzo a Milano.
LOMBARDIA, QUALITA’ E DISTINTIVITA’ – Regione Lombardia sara’
presente col proprio stand, dove si incontreranno i produttori
del territorio, dalla Valtellina all’Oltrepo’, i cuochi, i
visitatori. “Celebreremo un territorio, quello lombardo, che
rappresenta una delle grandi realta’ mondiali dell’agricoltura,
dell’alimentare e dell’enogastronomia – spiega Fava -. La
Lombardia vanta 34 prodotti Dop e Igp e 41 vini tra Doc, Docg e
Igt, uno dei giacimenti piu’ significativi al mondo in termini di
qualita’, tipicita’ e distintivita’, che il mondo della
ristorazione apprezza e ricerca sul territorio per freschezza e
qualita’. Parliamo di riconoscimenti, tradizioni, culture e
produzioni che sono allo stesso tempo identita’ territoriale
padana e globalizzazione per la vocazione
all’internazionalizzazione che solo la nostra Regione sublima
con esportazioni intorno ai 5 miliardi di euro”.
APPUNTAMENTI E INIZIATIVE – Alla giornata di apertura del
congresso, domani sabato 4 marzo, sara’ presente l’assessore
regionale Gianni Fava, insieme a Paolo Marchi, ideatore di
Identita’ Golose. Nell’Auditorium l’assessore Fava premiera’
Antonio Santini, patron del ristorante ‘Dal Pescatore’ di Runate
di Canneto sull’Oglio (Mantova), dal 1996 premiato con le tre
stelle Michelin. Alle 11.30, nella Sala Blu 1, si svolgera’ il
laboratorio Identita’ di Formaggio sui formaggi regionali con la
lezione di Giuseppe Zen.