BORSE STUDIO L’OREAL: REGIONE ORGOGLIOSA DI QUESTE RICERCATRICI

“E’ motivo di orgoglio constatare
l’eccellenza che queste nostre studiose sanno esprimere in un
ambito complesso come quello della ricerca scientifica”. E’ il
commento del Sottosegretario alla presidenza di Regione
Lombardia gustavo Cioppa che ha partecipato alla Cerimonia di
assegnazione delle borse di studio “L’Oreal Italia per le donne
e la scienza”, con la collaborazione della Commissione Nazionale
Italiana per l’UNESCO, premio giunto quest’anno alla XV
edizione.

“Significativa la scelta della Lombardia, e di Milano – ha detto
– per ospitare un evento cosi’ rilevante, specialmente in
concomitanza del riconoscimento dell’eccellenza della formazione
universitaria Lombarda – il Politecnico di Milano e’ infatti
risultato primo Ateneo italiano nella classifica mondiale resa
nota pochi giorni fa”.

“Auguro a queste giovani di poter proseguire nel cammino
intrapreso con professionalita’, entusiasmo e tenacia,
raggiungendo risultati sempre piu’ importanti, sulle orme di
grandi donne che sono riuscite ad ottenere il premio Nobel”.

“Faccio mio – ha concluso Cioppa – l’auspicio di Rita Levi
Montalcini “Ai giovani auguro la stessa fortuna che mi ha
condotto a disinteressarmi della mia persona ma di avere sempre
una grande attenzione nei confronti di tutto cio’ che mi
circonda, a tutto quanto il mondo della scienza, senza
trascurare i valori della societa’”. croppedimage720439-sport

‘UN MARE DI LAGHI’, VALORIZZIAMO INIZIATIVE CHE HANNO VALORE SPORTIVO E SOCIALE

“E’ un onore partecipare
a un’iniziativa di questo calibro. Non posso far altro che
ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la
realizzazione di ‘Un mare di Laghi’ anche sul Lago di Garda.
Regione Lombardia c’e’ e ci sara’. Vogliamo continuare a
valorizzare tutte le iniziative che hanno un immenso valore
sportivo e sociale. Vela Insieme ha gia’ toccato il lago
Maggiore, il lago di Como e il lago d’Iseo. Dobbiamo impegnarci
affinche’ possa riguardare ogni lago navigabile della Lombardia”.

ABBATTERE LE BARRIERE – Lo ha detto l’assessore alla Sicurezza,
Protezione civile e Immigrazione della Regione Lombardia, Simona
Bordonali, inaugurando l’edizione 2017 di “Un mare di laghi”
realizzata dall’associazione ‘Vela Insieme’ con il patrocinio
della Regione Lombardia. L’iniziativa ha lo scopo di portare in
barca a vela giovani di eta’ compresa dai 14 ai 20 anni creando
equipaggi misti tra ragazzi a sviluppo tipico e ragazzi con
disabilita’, in modo tale da abbattere le barriere e far
conoscere loro la navigazione.

NOSTRI LAGHI NON FANNO PERCEPIRE ASSENZA DEL MARE – “Il progetto
e’ nato in Toscana ed e’ stato poi il presidente Roberto Maroni a
volerlo fortemente anche in Lombardia. Nella nostra regione non
c’e’ il mare – ha concluso Bordonali – ma i nostri laghi sono
talmente belli da non farne percepire l’assenza. I 48 ragazzi
bresciani che partecipano all’iniziativa affronteranno
un’esperienza davvero unica basata su arteterapia e velaterapia.
Faremo in modo di collaborare affinche’ il prossimo anno questa
buona pratica possa essere esportata anche altrove”. croppedimage720439-sport

PRIMA EDIZIONE PREMIO ‘RETAIL STREET AWARD’

Retail Street Award, e’ questo il nome
della nuova iniziativa premiale, indetta da Regione Lombardia e
Unioncamere Lombardia, dedicata alle aggregazioni di imprese
commerciali ricadenti all’interno dei Distretti del Commercio
che ha l’obiettivo di riconoscere e valorizzare il loro ruolo di
promotori dell’innovazione e dello sviluppo imprenditoriale del
territorio in un’ottica di riqualificazione urbana.

“Con questo premio esclusivo – ha commentato l’assessore allo
Sviluppo economico di Regione Lombardia Mauro Parolini –
vogliamo sconfiggere la retorica della crisi, che troppo spesso
nasconde storie di successo. Le vie delle nostre citta’ sono
distretti commerciali all’aria aperta, dove convivono
professionalita’, tradizione e capacita’ di intraprendere uniche.
Retail Street Award raccontera’ le buone prassi di chi crede che
competenza e capacita’ di iniziativa a mettersi assieme e
affrontare nuove sfide senza subirle costituiscano un elemento
di forza, caratteristiche che definiscono l’attrattivita’
economica e turistica dei centri urbani e ne determinano anche
la qualita’ della vita e delle relazioni sociali”.

RETAIL STREET AWARD – “Le imprese commerciali stanno affrontando
la sfida di doversi reinventare per fare fronte sia alle mutate
condizioni economiche che alle nuove esigenze dei clienti – ha
dichiarato il presidente di Unioncamere Lombardia Giandomenico
Auricchio – e questo riconoscimento vuole dare a tutti gli
imprenditori ed esercenti spunti e idee efficaci che sono basati
sulla esperienza concreta di chi in Lombardia lavora per ridare
vigore al comparto”.
Retail Street Award nasce dunque con l’intento di valorizzare il
ruolo del commercio di prossimita’ in sede fissa quale fattore di
qualificazione e di animazione del territorio e di servizio alla
popolazione che vi risiede. L’iniziativa si pone quindi
l’obiettivo di diffondere le buone pratiche di contrasto
all’omologazione e alla desertificazione commerciale sostenendo
lo sviluppo commerciale su fronte strada e supportando le
attivita’ promosse direttamente dalle aggregazioni di imprese.
Verranno in particolare premiate quelle realta’ che piu’ si sono
dimostrate capaci di coinvolgere la cittadinanza nelle attivita’
dei distretti e di fare comunicazione e pubblicita’ intorno ad
essi incrementandone l’attrattivita’ tra i consumatori.
IL BANDO – Il bando che premia iniziative gia’ realizzate si
rivolge ad aggregazioni di imprese commerciali, con particolare
attenzione per le micro e le piccole imprese autonome e di
tradizione, ma anche a singoli imprenditori e amministrazioni
comunali. Retail Street Award si articola infatti in tre diverse
tipologie di premi, dedicate sia a realta’ collettive sia a
singoli soggetti, in particolare le categorie sono identificate
come: premi collettivi per aggregazioni di imprese commerciali;
premi collettivi per i distretti del commercio e premi
individuali.

PREMI COLLETTIVI – Differenti sono le tipologie ricadenti in
ciascuna categoria e i relativi riconoscimenti: in particolare,
ai premiati per la categoria aggregazioni di imprese commerciali
sara’ consegnato l’attestato Retail Street Award 2017 con un
contributo del valore massimo di 20.000 euro per realizzare un
nuovo progetto attivato dall’aggregazione per interventi di
promozione, innovazione, riqualificazione urbana e formazione,
mentre i vincitori dei premi collettivi per i distretti del
commercio riceveranno la Targa Retail Street Award 2017, una
specifica premialita’ nelle procedure valutative dei prossimi
bandi regionali dedicati ai Distretti del commercio e premi di
“Visibilita’” e sviluppo dell’innovazione del Distretto del
commercio in cui ricade l’iniziativa.

PREMI INDIVIDUALI – Per quanto riguarda i premi individuali, i
vincitori del retail leader riceveranno, oltre all’attestato
Retail Street Award 2017, un contributo del valore massimo di
5.000 euro per realizzare un nuovo progetto di riqualificazione
urbana o attivita’ di formazione e innovazione sul territorio,
inoltre ai primi classificati della categoria sara’ assegnata in
premio una cena di networking per 10 persone all’esclusivo
“Belvedere” di Regione Lombardia. Con questo progetto la Regione
Lombardia si mette quindi a supporto di tutte quelle realta’
virtuose che piu’ rappresentano la vitalita’ e la capacita’ di fare
sistema all’interno dei distretti territoriali. Retail Street
Award vuole quindi essere uno sprone al mondo imprenditoriale
lombardo nel percorso della collaborazione con le istituzioni
per l’opera di riqualificazione urbana delle aree nell’interesse
della collettivita’ e per un maggiore benessere sociale.

CANDIDATURE – Le candidature si apriranno il 12 giugno e
potranno essere inviate fino al 14 luglio.  Le domande vanno
presentate a Unioncamere Lombardia tramite il portale:
http://servizionline.lom.camcom.it/front-rol/
Tutte le informazioni sul regolamento e sulle candidature sul
sito www.retailstreetaward.it  e sul sito di Regione Lombardia
al seguente link:  http://bit.ly/2svaMBL  x

ROCCA D’ANFO, SI CONFERMA GIOIELLO DA VISITARE

“Per la Rocca d’Anfo e’ stato un primo
mese di apertura all’insegna del tutto esaurito e per le
prossime settimane i turisti che arrivano sulle sponde del lago
d’Idro da tutta Europa (+18% nel 2016)  troveranno ad attenderli
tante iniziative legate alla visita di questo splendido gioiello
architettonico della Valle Sabbia”.
Lo dichiara l’assessore regionale al Territorio, Urbanistica,
Difesa del suolo e Citta’ metropolitana Viviana Beccalossi,
presentando l’iniziativa ‘Menu della Rocca’, realizzata
nell’ambito del progetto di promozione della Rocca d’Anfo voluto
da Regione Lombardia, Comunita’ montana di Valle Sabbia e Comune
di Anfo, con il coordinamento del Gal Garda Valsabbia e il
supporto di Fondazione Cariplo.

ROCCA D’ANFO – “La Rocca d’Anfo – continua l’assessore regionale
– e’ sicuramente uno dei tesori artistici, culturali e storici da
non perdere della nostra Regione. I dati di affluenza all’antica
fortezza, affacciata sul lago d’Idro, dicono che sempre piu’
visitatori ne apprezzano la bellezza architettonica, unita ad un
paesaggio fantastico. Ora, ecco la possibilita’ di abbinare la
visita alle degustazioni enogastronomiche, permettendo ai
turisti di apprezzare la cucina e le antiche tradizioni
enogastronomiche di una terra, quella bresciana, da sempre
apprezzata per le sue prelibatezze culinarie. Un’iniziativa che
piacera’ sicuramente anche ai tanti visitatori stranieri che
sempre piu’ si spingono in Valle Sabbia per visitare la Rocca”.

‘MENU DELLA ROCCA’ – L’iniziativa ‘Menu della Rocca’, coinvolge
dodici ristoranti che hanno risposto alla manifestazione
d’interesse aperta a tutte le strutture ricettive valsabbine.
“Si tratta di piatti e prodotti della tradizione locale,
proposti da ristoranti dislocati in tutta la valle, che si
impegnano ad applicare con uno sconto minimo del 15% per i
visitatori del complesso monumentale – spiega il presidente
della Comunita’ montana Giovanmaria Flocchini -. L’iniziativa
rientra in un piu’ articolato percorso di promozione e marketing
territoriale che ci vede protagonisti.  I dati del rapporto
Touring sul turismo 2016 indicano tra i principali fattori che
concorrono a una valutazione positiva del nostro Paese il
patrimonio artistico (79%), le bellezze naturali e la cucina
(75%) e a seguire la qualita’ dei prodotti locali (69%). In Valle
Sabbia riusciamo a condensare tutto questo in pochi chilometri,
un patrimonio su cui puntiamo per un rilancio anche economico
del nostro territorio”.
TOUR DELLA ROCCA – “Il tour della Rocca – conclude Viviana
Beccalossi – e’ organizzato ogni weekend e prevede  la partenza a
bordo lago e un dislivello di 350 metri, permettendo di godere
di un panorama ed una prospettiva unici sull’intera Valle
Sabbia. L’obiettivo  e’ continuare a valorizzare il sito, che
viene reso fruibile al pubblico e contemporaneamente e’ al centro
di un grande progetto di restauro e riqualificazione”.
Tutte le informazioni possono essere consultare sul sito
www.vallesabbia.info  x

DESENZANO/BS, INAUGURAZIONE ‘UN MARE DI LAGHI’

L’assessore regionale alla Sicurezza,
Protezione civile e Immigrazione, Simona Bordonali, partecipera’
domani, sabato 10 giugno, alla cerimonia di inaugurazione del
progetto “Un mare di laghi”.

– ore 15, Lega Navale Italiana Sezione Brescia (Lungomare Cesare
Battisti  134, Desenzano del Garda/Bs). x

GAMBERO ROSSO: GUIDA REGIONALE CONSACRA MILANO CAPITALE DEL GUSTO

“Il gambero Rosso rilancia la
gastronomia lombarda e consacra di fatto Milano nel ruolo che
compete alla citta’, capitale mondiale del gusto. Con questa
guida, il presidente Paolo Cuccia e i suoi collaboratori danno
ampio spazio a tutti gli ambasciatori del gusto che in questi
decenni si sono prodigati per cercare di sviluppare la cucina in
tutte le sue accezioni piu’ ampie, tenendo ben fermo il valore
della qualita’ della materia prima come punto di partenza”. Lo ha
detto l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava,
intervenendo questa mattina a Milano alla presentazione della
27ª edizione della guida ‘Gambero Rosso Milano 2018’, che premia
le eccellenze del panorama enogastronomico milanese e lombardo.

“Nella principale regione agricola italiana, tra le principali
regioni agricole europee, il fatto che si possa completare la
filiera con un percorso che porta fino alla tavola nell’ambito
della grande ristorazione dei capoluoghi, ma non solo, consolida
l’idea che il sistema possa ambire nel tempo a considerarsi
realmente una filiera”. x

CICLOVIA VENTO: ECOSISTEMA DI RIFERIMENTO IN EUROPA

“La ciclovia Vento per Regione
Lombardia ha una doppia importanza e noi siamo molto impegnati
nella realizzazione di questa opera straordinaria. Abbiamo 20
milioni di euro nel ‘Patto per la Lombardia’ per questo
progetto, per i primi lotti, e siamo capofila per coordinare
anche gli interventi previsti in Piemonte, Emilia e Veneto. Ma
c’e’ anche un progetto ulteriore: collegare ‘Vento’ con tutte le
altre ciclovie che ci sono a nord, in Lombardia, per circa 4.000
chilometri, realizzando cosi’ un ecosistema di ciclovie che
diventi punto di riferimento in Europa”. Lo ha detto il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, questa
mattina, alla quinta edizione di ‘Vento Day’, la giornata
organizzata dal Politecnico nell’ambito di ‘Vento bici tour
2017′, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e
dei Trasporti e il Comune di Cremona. All’evento hanno preso
parte, tra gli altri, il ministro delle Infrastrutture e dei
Trasporti Graziano Delrio e il sindaco di Cremona Gianluca
Galimberti.

MOBILITA’ SOSTENIBILE PER DIFENDERE AMBIENTE E PROMUOVERE TURISMO
– “Ciclovia significa turismo, salvaguardia dell’ambiente e
valorizzazione di tutti i territori – ha aggiunto il presidente
-, per questo costituiro’ nei prossimi giorni una cabina di
regia, in Regione, con il Ministero delle Infrastrutture, il
Politecnico di Milano, la Fondazione Cariplo, i territori,
attraverso i sindaci, e tutte le associazioni interessate, per
proseguire speditamente in questa direzione, anche per le
importanti ricadute che avra’ sul sistema turistico”.

COLLEGAMENTO CON CICLOVIE LOMBARDE – “Come Lombardia abbiamo
l’ambizione di essere una Regione di riferimento, benchmark, in
Europa, per il sistema delle ciclovie – ha detto ancora -,
abbiamo approvato, nel 2014, il ‘Piano regionale della mobilita’
ciclistica’, con i nostri circa 4.000 chilometri di ciclovie,
che pero’ spesso non sono collegate tra loro: per questo abbiamo
deciso di fare di ‘Vento’, quando sara’ realizzata, l’asse
portante a cui collegare la maggior parte delle ciclovie che ci
sono in Lombardia. Ci vorranno altri progetti e risorse, ma la
costituzione di questa rete sara’ uno dei compiti della cabina di
regia”.

COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI – “Questa e’ dimostrazione che le
istituzioni e tutti i soggetti pubblici e privati, quando c’e’ un
progetto bello e ambizioso per i territori, ci sono – ha
concluso Maroni – a prescindere dalla fede politica. E noi ci
siamo”.

IL PROGETTO VENTO – Il progetto della Ciclovia turistica ‘Vento’
(Venezia-Torino) che coinvolge Mit, Mibact e le regioni Veneto,
Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte  ha l’obiettivo di
realizzare una dorsale cicloturistica interregionale di lunga
percorrenza, che dia continuita’ all’intera ciclovia lungo gli
argini del Po, tra Venezia e Torino, attraverso le regioni
Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, con un’appendice
fino a Milano lungo i navigli leonardeschi, di lunghezza pari a
679 chilometri. Regione Lombardia e’ stata individuata quale
soggetto di coordinamento e capofila tra le diverse Regioni e di
interfaccia con il Mit.

POLITECNICO – Il Politecnico di Milano ha sviluppato lo studio
di fattibilita’ del progetto ‘Vento’ e ha avviato, a partire dal
2010, un’importante iniziativa di sensibilizzazione per la
promozione del tracciato a scopo cicloturistico presso gli enti
territoriali. Hanno aderito all’iniziativa 2 Regioni, 11
Province, 167 Comuni, 10 Parchi e altre rappresentanze
istituzionali, tra cui le due autorita’ fluviali Aipo e Adbpo) e
i Ministeri.

NEL ‘PATTO PER LA LOMBARDIA’ – La Ciclovia ‘Vento’ e’ inserita
tra le opere del ‘Patto per la Lombardia’, sottoscritto il 25
novembre 2016, in cui si prevede un importo di 20 milioni per
l’esecuzione dei primi lotti esecutivi prioritari per la parte
lombarda a valere sulle risorse disponibili della Legge di
Stabilita’. x

OLIO D’OLIVA: SEMINARIO VERONELLI COERENTE CON TUTELA PRODUZIONI DI QUALITA’

“Con 23 milioni di litri l’anno la
Lombardia ha il consumo di olio pro capite tra i piu’ alti del
pianeta: siamo il primo mercato per l’extravergine. Con 700 mila
ulivi e 2.000 ettari a uliveto, la Lombardia puo’ contare su
oltre 1.900 aziende olivicole e una trentina di frantoi
distribuiti fra le province di Brescia, Bergamo, Como, Lecco,
Varese, Sondrio e Mantova. Con due Dop e sette varieta’
autoctone, l’olio d’oliva lombardo viene esportato
in Germania, Francia, Stati Uniti, Giappone ed Emirati Arabi”.
Cifre che l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava ha
ricordato questa mattina in occasione della presentazione, a
Milano, del percorso formativo per aspiranti assaggiatori d’olio
d’oliva. Prima iniziativa del genere in Lombardia, si tratta di
un progetto nato dalla collaborazione tra il Seminario
permanente ‘Luigi Veronelli’ e Airo, Associazione internazionale
ristoranti dell’olio.

ESEMPIO DI CONTAMINAZIONE CULTURALE – “L’iniziativa promossa da
‘Seminario Veronelli’ e Airo e’, quindi, del tutto coerente con
la volonta’ istituzionale di tutelare e valorizzare le produzioni
olivicole regionali e nazionali di qualita’ – ha aggiunto
l’assessore -. Un esempio di contaminazione culturale e sociale,
in una regione dove per decenni i grassi animali in cucina
andavano per la maggiore”.
Tre le sezioni in cui e’ stata sviluppata la proposta didattica:
il primo livello, che prendera’ il via lunedi’ 25 settembre, avra’
per oggetto le conoscenze di base relative alla filiera
dell’olio extravergine d’oliva, i fondamenti della tecnica di
degustazione trasmessi attraverso l’assaggio di oli vergini ed
extravergini, la valutazione degli abbinamenti olio-cibo. Si
proseguira’, poi, nel secondo livello, con la valorizzazione
dell’olio extravergine d’oliva attraverso la dettagliata
illustrazione del suo uso in cucina e degli aspetti
nutraceutici, con prove pratiche di assaggio di oli di qualita’
sia italiani che esteri e dimostrazioni di abbinamento
gastronomico.
Il terzo livello, infine, sara’ riservato ai corsisti interessati
ad acquisire l’attestato di idoneita’ fisiologica
all’assaggio di oli d’oliva vergini ed extravergini e si
comporra’ di quattro appuntamenti dedicati alle prove
selettive sugli attributi riscaldo, rancido, avvinato e amaro.

ABITUDINI DI CONSUMO CAMBIATE – “In trent’anni le abitudini sono
cambiate – ha sottolineato Fava – e questo fa della Lombardia un
mercato interessante, almeno nel momento in cui sappiamo da dove
l’olio arriva. Ma noi siamo anche produttori: 850 mila litri
l’anno e’ la produzione della Lombardia, poco meno del 4% del
nostro consumo. Oltre la meta’ di questi vengono consumati fuori
Lombardia, soprattutto all’estero, con una propensione dei
tedeschi per l’olio del Garda. Consumiamo molto olio di
importazione. Questo fa si’ che il processo di
professionalizzazione dei soggetti che se ne occupano sia
fondamentale: abbiamo bisogno di spiegare al consumatore le
caratteristiche del prodotto, l’origine, come si consuma e come
si abbina. Un prodotto via via sempre piu’ caratterizzato da un
livello di prezzo medio alto. La nostra produzione va all’estero
anche per questo motivo: sui mercati piu’ evoluti si affermano
prodotti per cui ci sono consumatori disposti a pagare un certo
prezzo”.

IMPORTANTE LAVORARE CON LA RISTORAZIONE – “Un messaggio
positivo, quello proposto dal corso – ha concluso Fava –  verso
un mercato che ha sempre piu’ bisogno di utenti qualificati, in
un momento in cui le informazioni spesso giungono in maniera
imprecisa e contradditoria al consumatore. Il collegamento con
il mondo della ristorazione era necessario, auspico che si
ragioni in maniera piu’ efficace con questo comparto per quanto
riguarda la comunicazione. Regione Lombardia su questi temi sara’
sempre a fianco di chi produce qualita’”. x

FORUM DELLA COMUNICAZIONE & INNOVAZIONE DIGITALE

L’assessore regionale all’Universita’,
Ricerca e Open innovation, Luca Del Gobbo, interverra’ domani,
giovedi’ 8 giugno, all’apertura della decima edizione del Forum
della Comunicazione & Innovazione Digitale.

– ore 9.20, Auditorium Testori di Palazzo Lombardia (piazza
Citta’ di Lombardia, 1 – Milano). x