FIERA GRANA PADANO: FUTURO CIBO LEGATO A SUA IDENTITA’ TERRITORIALE

“Il futuro del cibo e’ sempre piu’

legato alla sua identita’ e al legame che ha con il territorio.

Questo vale anche per i grandi formaggi e la Fiera del Grana Padano dei prati stabili, in programma fino a domenica 22 e’ uno strumento in grado di promuovere un grande prodotto, che ha un specificita’ e un legame definito con il luogo di produzione”.

Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, durante l’inaugurazione della Fiera del Grana Padano dei prati stabili, organizzata a Goito, in provincia di Mantova e giunta alla sua 21ª edizione. Sei le latterie presenti all’evento: Latteria San Pietro, Caseifico Sociale San Donato di Castellucchio, Latteria Sociale Mantova, Latteria Agricola Marmirolo, Latteria Goitese, Latteria Sociale di Roverbella.

“Il sostegno di Regione Lombardia non e’ mai mancato – ha ricordato l’assessore – e credo che questo territorio faccia bene a studiare la modalita’ di partecipazione ai Pia, i Piani integrati d’area, che consentono di promuovere un’area e le sue produzioni agroalimentari nel suo complesso. I Pia sono uno strumento nuovo, che permettono di intercettare nuove risorse, anche per finanziare la promozione e la comunicazione”.

All’inaugurazione, avvenuta nella Sala consiliare del Comune di Goito, erano presenti i rappresentanti dei Comuni di Goito, Roverbella, Volta Mantovana e Marmirolo, le zone dei prati stabili.x

“Se la nicchia dei prati stabili puo’ essere quella dei prati stabili – ha concluso l’assessore – credo che ne potrebbe beneficiare tutto il comparto. Dobbiamo trasmettere valori positivi al consumatore, per ottenere effetto trascinamento sulla filiera e sul territorio nel suo complesso”.

‘DISFIDA DEL SALAME’ A CREMONA

L’assessore regionale all’Agricoltura

interverra’ domani, sabato 21 ottobre, all’evento ‘Disfida del

salame’, in programma a Cremona alle 12 presso i Giardini di

piazza Roma. L’iniziativa nasce all’interno della prima Festa

del Salame, al debutto con la prima edizione da oggi fino a

domenica 22 ottobre.

– ore 12, Giardini di piazza Roma, Cremona x

OCM VINO, ASSESSORE: NOI ABBIAMO UTILIZZATO FONDI

“Fossi un produttore di vino

sarei molto piu’ che preoccupato. Sarei disperato, perche’ lo

scenario sull’Ocm Vino che l’agenzia di stampa Agricolae ha

ricostruito oggi non lascia speranza, allo stato dell’arte, di

uscire da una vicenda complicata. Appare evidente, anche nella

ricostruzione operata ieri dal ministro alle Politiche agricole,

che le Regioni del Nord, e Regione Lombardia fra le prime, hanno

sempre utilizzato al meglio e per intero le risorse messe a

disposizione per il comparto vitivinicolo. Mentre, al contrario,

quando la palla e’ stata in mano al Mipaaf, si e’ finiti in un

vicolo cieco di ritardi, burocrazia e fondi rimasti

inutilizzati”.

Cosi’ l’assessore all’Agricoltura della Lombardia commenta la

“gravissima situazione, in cui versa la misura Promozione vino

sui paesi terzi”, gestita – come scrive Agricolae – “dal

Ministero per le Politiche agricole per il 30 % delle risorse

complessive e che, a fronte dei 103,4 milioni di euro stanziati

dal Programma nazionale di sostegno iniziale, a consuntivo, vede

utilizzati 82,115 milioni di euro che corrispondono al 79,4 %

delle risorse inizialmente stanziate”.

 

L’unico elemento che ci vede concordi col ministro, prosegue

l’assessore lombardo, e’ quando lo stesso afferma che “il sistema

delle Ocm e’ uno degli strumenti indispensabili per la crescita

delle nostre imprese, perche’ aiuta ad accrescere la

competitivita’…”. “Una dichiarazione che, alla luce del

disorientamento in cui un comparto cruciale per l’economia e il

Made in Italy come quello del vino versa, fa accapponare la

pelle, perche’ evidenzia a questo punto una totale assenza di

strategia e di impegno a sostenere imprese che esportano oltre 5

miliardi di euro l’anno”, accusa di nuovo l’assessore.

 

“Regione Lombardia, come lo stesso Mipaaf riconosce, ha

utilizzato tutte le risorse disponibili per l’anno 2016/2017,

pari a 3.399.820 euro – analizza l’assessore all’Agricoltura –

mentre rischia di non utilizzare le risorse sull’Ocm promozione

sui Paesi terzi per la scellerata previsione del decreto

ministeriali che, di fatto, impedisce per un anno di fare

promozione. Faccio appello ai colleghi delle altre Regioni e a

tutto il mondo del vino, per troppo tempo silenzioso su una

vicenda imbarazzante e penalizzante nell’ottica della

competitivita’ internazionale, affinche’ il Mipaaf trovi presto

una soluzione applicabile nel rispetto della legge”. x

FORUM INTERNAZIONALE AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE A CERNOBBIO/CO

L’assessore regionale all’Agricoltura partecipera’ domani, venerdi’ 20 ottobre, alla prima giornata dei lavori della sedicesima edizione del Forum Internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, in programma a Villa d’Este di Cernobbio (Como).

– ore 14, Villa d’Este (viale Regina, 40 – Cernobbio/Co).x

NUOVA VIA DELLA SETA

“La Lombardia rappresenta il 40 per cento dell’interscambio tra Italia e Cina. E’ un rapporto importante che ha subito una grande accelerazione durante Expo 2015, durante il quale ci siamo conosciuti e si e’ sviluppata un’amicizia”. Lo ha detto il vice presidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese intervenendo a Palazzo Clerici al convegno ‘Una vittoria condivisa: il sogno di una nuova Via della Seta’, organizzato dalla Fondazione Italia Cina.

PUNTIAMO A UNA CRESCITA DI INTERSCAMBIO SEMPRE PIU’ BIDIREZIONALE

– “Quest’anno – ha proseguito il vice presidente – calano le importazioni e aumentano le esportazioni di componentistica informatica tra Lombardia e Cina. Lo cito perche’ e’ un dato importante, dato che noi puntiamo a un aumento dell’interscambio con la Cina che sia sempre piu’ bidirezionale. Lo scorso maggio a Chengdu abbiamo realizzato una missione per le nostre Pmi che ha raggiunto il 90% di soddisfazione. Questi risultati si raggiungono preparando bene le missioni e poi seguendole attraverso dei desk dedicati, alla cui realizzazione stiamo lavorando. Abbiamo in programma di fare ulteriori missioni in Cina, perche’ questo e’ uno dei Paesi su cui puntiamo di piu’ per l’internazionalizzazione delle nostre imprese”.x

TRENO DIRETTO DA MORTARA E’ SEGNO DELLO STRETTO RAPPORTO CHE CI LEGA – “Il progetto della Via della Seta e’ importante non solo a livello economico: siamo due popoli con una storia antica che si incontrano. Durante un convegno lo scorso luglio abbiamo ospitato in Regione il colosso cinese ZTE, che da qualche giorno ha aperto una sede a due passi da Palazzo Lombardia e a giugno abbiamo aperto una linea merci diretta, la prima assoluta, tra l’Italia e la Cina dall’interporto di Mortara, in Provincia di Pavia. Sono ulteriori segnali dello stretto rapporto che ci lega”, ha concluso il vice presidente.

FORUM INTERNAZIONALE AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

L’assessore regionale all’Agricoltura
partecipera’ dopodomani, venerdi’ 20 ottobre, alla prima giornata
dei lavori della sedicesima edizione del Forum Internazionale
dell’agricoltura e dell’alimentazione, in programma a Villa
d’Este di Cernobbio (Como).

– ore 14, Villa d’Este (viale Regina, 40 – Cernobbio/Co).
x

CONVEGNO SU ‘LA SCUOLA 2.0’

L’assessore all’Istruzione, Formazione
e Lavoro di Regione Lombardia interverra’ domani, giovedi’ 19
ottobre, all’incontro ‘La Scuola 2.0′ a cui partecipera’ il
Ministro dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca.

All’evento, inserito nell’ambito di ‘Panorama d’Italia a
Milano’, la serie di iniziative organizzate dal settimanale
Panorama, parteciperanno Diana Bracco, presidente e
amministratore delegato Gruppo Bracco, e Guido Terni (education
Manager di Lenovo). Al termine e’ prevista la premiazione degli
studenti che hanno partecipato al concorso ‘Il bello di Milano’.

– ore 11, Auditorium Mondadori (via Arnoldo Mondadori, 1 –
Segrate/Mi). x

“TURISMO ACCOGLIENZA DIGITALE, PROMOZIONE DELLA CITTA'”

“Milano non e’ piu’ solo una citta’ legata
al business, alle fiere o alla moda, ma si e’ affermata a pieno
titolo come citta’ turistica. E gioca oggi un importante ruolo di
traino per tutta la Lombardia, che ha finalmente svelato la sua
grande vocazione in questo ambito”.
E’ quanto ha dichiarato oggi l’assessore allo Sviluppo economico
di Regione Lombardia, durante la conferenza stampa di
presentazione del Protocollo d’intesa firmato insieme al Comune
di Milano e alla Camera di commercio metropolitana di
Milano-Monza Brianza-Lodi, che prevede azioni condivise per lo
sviluppo dell’attrattivita’ del capoluogo lombardo.

SFORZO COMUNE – “Questa caratteristica – ha continuato
l’assessore – richiede uno sforzo comune per valorizzarla al
meglio e soprattutto per cogliere in modo condiviso le grandi
opportunita’ di sviluppo che e’ in grado di offrire un mercato in
costante crescita”.

PROMOZIONE DELLA CITTA’ – “Per questo – ha sottolineato il
titolare lombardo allo Sviluppo economico – abbiamo messo nero
su bianco un impegno sinergico sulla promozione nazionale e
internazionale della citta’, l’utilizzo del digitale, il
monitoraggio dei flussi e la formazione con l’obiettivo di
migliorare la reputazione e la visibilita’ della destinazione,
far crescere arrivi e presenze, potenziare i servizi e
qualificare l’accoglienza. Ma anche eventi, campagne web,
marketing territoriale, promozione di offerte esperienziali in
vari ambiti ed azioni per integrare i portali turistici e la
rete di Infopoint”. x

CONVEGNO ‘REBUILD MILANO 2017

Il vice presidente di Regione Lombardia
e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese interverra’ domani,
mercoledi’ 18 ottobre, a ‘Rebuild Milano 2017 – La citta’ del
futuro, tecnologie e strategie innovative per la rigenerazione
urbana’.

– ore 10.00, Centro Congressi Assolombarda Confindustria Milano
Monza e Brianza (via Pantano, 9 – Milano), Auditorium Gio Ponti x

AGROALIMENTARE LOMBARDO ALL’ESTERO

“Promuovere all’estero il nostro
patrimonio agroalimentare e’ uno dei temi principali su cui
Regione Lombardia continua a impegnarsi per valorizzare
positivamente l’eredita’ di Expo Milano 2015”.

Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore
alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione
delle imprese intervenendo al convegno “Alimentazione
metropolitana e sostenibilita’”, tenutosi questa mattina alla
Societa’ Umanitaria di Milano in occasione della Giornata
mondiale dell’alimentazione per discutere dell’eredita’
immateriale dell’esposizione universale.

MISSIONI INTERNAZIONALI PER PROMUOVERE IL ‘FOOD’ LOMBARDO –
“Durante il percorso di avvicinamento all’esposizione universale
– ha aggiunto il vicepresidente – abbiamo promosso il nostro
settore agroalimentare con il Lombardia Expo Tour ma anche con
il World Expo Tour, credo sia necessario, all’interno del
progetto di missioni per l’internazionalizzazione delle imprese
lombarde, pensare per il futuro a delle missioni specifiche per
il settore del ‘food’, che e’ una delle nostre grandi
eccellenze”.

PREMIATO PRESIDENTE CLUSTER LOMBARDIA AGRIFOOD – Durante la
manifestazione il vicepresidente ha premiato il presidente del
Cluster Lombardia Agrifood Gianluca Carenzo con un
riconoscimento per l’impegno verso i progetti di sostenibilita’
alimentare. x