‘FASHION GRADUATE ITALIA’

L’assessore regionale allo Sviluppo
economico interverra’ domani, lunedi’ 16 ottobre, alla
presentazione di ‘Fashion Graduate Italia’, il primo evento
aperto alla citta’ dedicato alla Moda e ai suoi processi. Le
Scuole e le Accademie di Moda presentano sfilate, incontri,
workshop e allestimenti per raccontare il presente e immaginare
il futuro.

– ore 14.45, Palazzo Pirelli (via Filzi, 22 – Milano), 31°
piano, Belvedere ‘Enzo Jannacci’. x

PRESENTAZIONE CATALOGO NUOVO MUSEO DEL DUOMO

L’assessore regionale alle Culture,
Identita’ e Autonomie della Lombardia, partecipera’ domani, lunedi’
16 ottobre, alla presentazione del nuovo Catalogo del Grande
Museo del Duomo ‘Museo e Tesoro del Duomo’ e degli Atti del
Convegno ‘La Croce di Chiaravalle. Approfondimenti
storico-scientifici in occasione del restauro’.

Saranno presenti, tra gli altri, Fedele Confalonieri, presidente
della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, l’assessore alla
Cultura del Comune di Milano e Antonella Ranaldi, Soprintendente
alle Belle Arti e Paesaggio di Milano.

– ore 18, Cappella Feriale del Duomo di Milano x

‘LO PAN NER’ HA VALORE IDENTITARIO

“Tra oggi e domani si svolge la seconda
edizione della festa transfrontaliera ‘Lo Pan Ner – I pani delle
Alpi’, un progetto identitario e transfrontaliero realizzato in
collaborazione tra Lombardia (principalmente Valtellina e
Valcamonica), Valle d’Aosta, Cantone dei Grigioni (Svizzera) e
il territorio dell’Ossola in Piemonte”. L’ha detto l’assessore
alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia
arrivando a Vezza d’Oglio (Brescia) per l’apertura della festa.

COINVOLTI 7 COMUNI VALTELLINESI E 12 IN VALCAMONICA – La festa
del Pane Nero coinvolge 7 comuni in Valtellina e 12 in
Valcamonica per un totale di 20 forni e 14 mulini rimessi in
funzione.

PASSAGGIO DI TESTIMONE – “Antichi mulini e forni – ha concluso
l’assessore – vengono riattivati, come una volta, in questi due
giorni, per preparare il pane della tradizione, coinvolgendo
bambini e ragazzi, ecomusei e musei etnografici dei territori”.
“Un passaggio di testimone delle tradizioni – ha aggiunto – tra
vecchie e nuove generazioni che si rinnova nel rito, nella
terra, nell’acqua, nel pane”.

SITO ‘MARAE’A’ – In piazza di Vezza, l’assessore assistera’,
quindi, alla presentazione di ‘Marae’a’ (in dialetto camuno
significa meraviglia), il sito che raccoglie video, storie e
racconti sul patrimonio immateriale della Valle Camonica.
x

INCONTRO ‘MOSTARDA & MOSTARDE” A CREMONA

L’assessore regionale all’Agricoltura
partecipera’ domani, sabato 14 ottobre, a Cremona, al talk show
“Mostarda & Mostarde”, organizzato nell’ambito della terza
edizione del Festival della Mostarda. Intervengono Gian Domenico
Auricchio, presidente Camera di Commercio di Cremona, e Barbara
Manfredini, assessore Commercio e Turismo del comune di Cremona.

– ore 10.30, PalaMostarda (giardini pubblici di piazza Roma,
Cremona). x

GLI OPEN D’ITALIA A MONZA

“Da domani inizia l’Open d’Italia di
golf a Monza che per la Lombardia rappresenta una grande vetrina
di promozione sportiva e turistica. La nostra regione sostiene i
grandi eventi che, non solo riescono poi a generare un ritorno
economico per il territorio, ma soprattutto riescono a
diffondere la cultura sportiva”. Lo ha detto l’assessore
regionale allo Sport e alle Politiche per i giovani, presentando
il 74° Open d’Italia che partira’ domani per concludersi
domenica. La manifestazione iniziera’ domani alle 7.50 con il
primo giro e l’apertura del Villaggio Ospitalita’, del Villaggio
Commerciale e del Family Open dalle 9.

ARIA DI GOLF GIA’ DA OGGI – Gia’ oggi, pero’, gli appassionati
potranno iniziare a respirare l’aria del green del Golf Club
Milano. Anche Regione Lombardia sara’ in campo al Parco di Monza
in due competizioni: la Rolex Pro-Am con 26 squadre composte da
quattro giocatori (un pro e tre dilettanti) che vedra’ Sergio
Garcia guidare i tre milanesi Lorenzo Scalise, Stefano Mazzoli e
la sedicenne Alessia Nobilio, seconda domenica scorsa negli
Internazionali di Francia; mentre Jose’ Maria Olazabal condurra’
il terzetto di giocatori diversamente abili composto da Andrea
Calcaterra, non vedente, Paolo Vernassa e Roberto Punzo.
Contemporaneamente alla Pro-Am prendera’ il via anche ‘The Junior
Road to The 2022 Ryder Cup’, sfida inedita fra il Team Lombardia
e il Team Italia con l’obiettivo di ricreare l’atmosfera e il
fascino della Ryder Cup coinvolgendo i ragazzi Under 14 nel
quadro piu’ generale di allargare la base dei praticanti.
Compongono il Team Lombardia, affidato al capitano Pietro Bovari
con vice capitani Massimo Florioli e Alessia Nobilio, gli Under
14 Charlotte Cattaneo, Elena Di Girolamo, Sebastiano Frau, Luigi
Federico Magni e Giancarlo Sari e gli Under 12 Francesca Pompa,
Aurora Castelli, Marco Florioli, Lorenzo Casartelli, Antonio
Bulgheroni jr e Alejandro Ruberti. Wild card: Margherita
Poncini.

“Eventi come questi – ha aggiunto – oltre a essere un importante
riflettore puntato sul nostro territorio, rappresentano per i
giovani talenti uno stimolo e la possibilita’, come in questo
caso, di potersi confrontare sul campo con i propri campioni e
partecipare dal vivo alla piu’ grande competizione golfistica
nazionale”.

PREMIAZIONI – L’assessore allo Sport e Politiche per i giovani
di Regione Lombardia premiera’, alle 16.30, i vincitori della
‘The Junior Road to the 2022 Ryder Cup’ e, alle 19, la Rolex
Pro-Am. x

I SITI UNESCO LOMBARDI SFILANO A NEW YORK PER LE CELEBRAZIONI DEL COLUMBUS DAY

Gli undici Patrimoni Unesco della Lombardia hanno ‘sfilato’ a New York per le celebrazioni del Columbus Day. Si tratta del progetto di Regione Lombardia, voluto dall’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie, in collaborazione con la Fondazione Stelline e il regista Massimiliano Finazzer Flory, “per valorizzare i nostri straordinari Patrimoni che ci rendono orgogliosi in tutto il mondo” x

CULATELLO DI ZIBELLO DOP SIMBOLO DEL LUSSO

“Il culatello di Zibello Dop e’
sempre stato e sara’ sempre un prodotto del lusso, esattamente
come il caviale prodotto in Lombardia. E’ un fenomeno che
andrebbe studiato dal punto di vista culturale e sociale ed e’ la
vittoria di uno stile che e’ andato oltre le mode, ha cambiato le
tendenze, confermandosi un simbolo della norcineria Made in
Italy di alta qualita’”.

Lo ha detto questo pomeriggio l’assessore all’Agricoltura della
Lombardia, intervenendo alla tavola rotonda sul tema “Si
rafforza la tutela del Culatello di Zibello Dop: effetti sul
comparto alimentare”, per celebrare il decreto che assicura la
piena tutela al salume tipico, prodotto nei comuni di Zibello,
Sissa, Colorno, Soragna, Polesine Parmense, Roccabianca, San
Secondo e Busseto.

“La Lombardia produce circa 4,5 milioni di suini all’anno, quasi
la meta’ della produzione nazionale – ha ricordato l’assessore -.
Abbiamo scelto di destinare gran parte della produzione, quasi
il 90%, alla produzione dei salumi di qualita’, compreso il
Culatello di Zibello Dop. E abbiamo avuto il merito di tenere
duro sul modello del suino pesante, anche quando qualcuno
sosteneva che bisognava allevare suini di 115-130 chilogrammi,
come fanno in Spagna o in Germania. Se l’avessimo fatto non
saremmo qui oggi a celebrare un grande prodotto della norcineria
padana”.  x