“Il riconoscimento dell’eccellenza lombarda ha varcato l’oceano, fino ad approdare a New York, dove il presidente Maroni e’ stato premiato all’Harvard Club, durante l’evento ‘This is Italy’, tappa americana del tour Panorama Italia”. Lo ha detto l’assessore all’Istruzione Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea, commentando i riconoscimenti ottenuti oltreoceano dalla delegazione lombarda.
MODELLI DA IMITARE – “I nostri modelli di istruzione, formazione e di mercato del lavoro – ha proseguito – sono stati celebrati al workshop ‘Think of…Italy’ alla Downtown Association, il piu’
antico e prestigioso club privato newyorchese. Ancora una volta
– ha dichiarato l’assessore – abbiamo avuto modo di promuovere la conoscenza del nostro sistema lombardo nel consolidato processo di internazionalizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale, sempre finalizzati all’inserimento lavorativo, arricchito da esperienze on the job da fare anche all’estero”.
LA DELEGAZIONE LOMBARDA – “Questa volta – ha ricordato Aprea – la nostra delegazione era composta dal Museo nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci e dall’Accademia Teatro alla Scala, due tra le piu’ prestigiose eccellenze lombarde in campo artistico, culturale e della formazione”.
IL SUPPORTO DI REGIONE – “Socio fondatore di entrambe – ha aggiunto l’assessore – Regione Lombardia, ha affiancato queste due istituzioni nei loro progetti speciali di promozione internazionale, presso prestigiose universita’ americane ed importanti istituzioni e Fondazioni, accompagnati dal console di New York ed assistiti dall’Ambasciata italiana di Washington”.
L’ACCADEMIA DELLA SCALA – “In particolare, l’Accademia della Scala di Milano – ha spiegato Aprea – ha saputo stupire le rispettive istituzioni americane piu’ prestigiose, come il Department of performing arts dell’American Universities e l’Italian Institute for advanced studies della Columbia University, presentando le tourne’e della sua orchestra sinfonica che tocchera’ le piu’ importanti universita’ americane nell’ottobre 2018. Inoltre, ha promosso il suo master in performing arts management, con cui intende consolidare e stabilire relazioni per lo scambio di moduli didattici e field project. Infine, per l’Accademia, la missione lombarda e’ stata anche l’occasione per favorire l’attivita’ di fundraising per il finanziamento di borse di studio e di tour dei giovani studenti lombardi ed americani”.
IL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA – “Per il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia – ha chiosato l’assessore all’Istruzione – e’ stato promosso il progetto dell’apertura di una straordinaria e inedita mostra permanente su Leonardo Da Vinci, nel 2019, in occasione del cinquecentesimo anniversario della sua morte. Ingegnere ‘ante litteram’, Leonardo verra’ raccontato al grande pubblico, attraverso gli esiti di un profondo lavoro di ricerca e di elaborazione di un apposito Consiglio Scientifico e dello Staff dedicato del Museo stesso. Grazie a un preliminare intervento di Fondazione Cariplo
– ha sottolineato Aprea – da sempre vicina alle iniziative di valore, il suo contributo innovativo e’ stato trasfuso in un concept, espresso in un Vision Book, che e’ stato presentato in questi giorni negli Stati Uniti a Istituzioni e Fondazioni private, allo scopo di promuovere una specifica attivita’ di fundraising per il co-finanziamento dell’iniziativa”.
CONTINUEREMO SOSTEGNO ECCELLENZE MENEGHINE – “Non perderemo occasione – ha assicurato Valentina Aprea – per continuare la nostra attivita’ di sostegno a queste due prestigiose istituzioni meneghine, ed a tutte le altre del nostro sistema di istruzione e formazione lombardo. L’accoglienza ed i riscontri di tutti i nostri interlocutori americani – ha concluso – ci motivano ancora di piu’, perche’ ci hanno ulteriormente confermato quanto sia alta la reputazione e la credibilita’ delle nostre singole istituzioni e del nostro intero sistema lombardo”.