WORLD MANUFACTURING FORUM STABILE IN LOMBARDIA

“Il World Manufacturing Forum e’ un evento di portata mondiale dove si delineano sfide e obiettivi del settore manifatturiero, con una rilevante attenzione per la crescita e l’innovazione. Siamo orgogliosi che dal prossimo anno questo Forum si svolgera’

stabilmente in Lombardia, si tratta anche di una grande opportunita’ per il nostro territorio e per le nostre imprese”.

Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala, intervenendo a Monterrey in Messico al World Manufacturing Forum 2017 il cui focus e’ ‘Verso un mercato digitale e gli ecosistemi di produzione collegati’.

Il Forum dal 2018 si svolgera’ stabilmente in Lombardia, un grande risultato ottenuto grazie alla cooperazione tra Regione Lombardia, Confindustria Lombardia e Politecnico di Milano, con il supporto del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’IMS e della Commissione europea.

A FIANCO DEI NOSTRI IMPRENDITORI – “Il settore manifatturiero della Lombardia – ha aggiunto Fabrizio Sala – e’ tra i piu’

apprezzati e richiesti sul mercato mondiale. Per questo siamo al fianco dei nostri imprenditori, supportandoli e offrendo loro strumenti sempre piu’ innovativi per incrementare la propria capacita’ competitiva, anche a livello internazionale”.

LOMBARDIA REGIONE ALL’VANGUARDIA – “La nostra e’ una terra all’avanguardia – ha proseguito il vicepresidente Sala –  e’ una regione aperta all’innovazione e allo sviluppo. La Lombardia, infatti, e’ anche alla guida dell’innovativo progetto E015, il primo ecosistema digitale che consente di connettere tra loro i sistemi informatici di attori pubblici e privati operanti in molteplici settori. Si tratta di un esempio di evoluzione digitale di cui andiamo molto fieri”.

‘FESTA DEL TORRONE’

“La ‘Festa del torrone’ di Cremona e’ un punto fermo tra le iniziative della nostra Regione ed ha avuto la capacita’ di fare rete con altri territori e altre realta’. Il numero crescente di partecipanti, tutti gli anni, ci dimostra che e’ un grande successo”.

Cosi’ l’assessore regionale alle Culture, Identita’ e Autonomie della Lombardia Cristina Cappellini nel suo intervento, a Palazzo Pirelli, alla conferenza stampa di presentazione della ‘Festa del torrone’ che si terra’ a Cremona da sabato 18 a domenica 26 novembre.

I PRESENTI – Erano presenti, tra gli altri, il consigliere regionale Carlo Malvezzi, l’assessore alla Citta’ vivibile e alla Rigenerazione urbana del Comune di Cremona Barbara Manfredini e il maestro pasticcere Ernst Knam.

CELEBRAZIONI MONTEVERDIANE – “L’edizione 2017 – ha sottolineato l’assessore Cappellini – si inserisce nel contesto delle celebrazioni monteverdiane, organizzate in occasione dei 450 anni dalla nascita del grande compositore cremonese Claudio Monteverdi, un altro appuntamento importantissimo che noi e Comune di Cremona sosteniamo con grande impegno e passione”.

TRADIZIONI – “Come Regione Lombardia – ha aggiunto l’assessore Cappellini – abbiamo sempre cercato di valorizzare il piu’

possibile le nostre tradizioni agroalimentari e storiche e, in questo senso, la ‘Festa del torrone’ unisce tanti aspetti del nostro territorio.

‘LA GOLA’ TEMA DELL’EDIZIONE 2017 – Anche per l’edizione del

2017 della Festa del Torrone di Cremona si prepara ad essere capitale nazionale dell’intrattenimento e del gusto. Il tema di quest’anno e’ ‘La gola’ e l’obiettivo e’ superare i numeri del 2016, 300mila presenze in 9 giorni, 70 tonnellate di torrone venduto, oltre 300 pullman arrivati in citta’, 400 camper da tutta Italia. Non mancheranno anche quest’anno la rievocazione del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti domenica 19 novembre in piazza del Comune e il Torrone d’oro, riconoscimento che premia chi rappresenta Cremona ed il suo territorio in Italia e nel mondo.

DISFIDA ‘SALATA’ TRA ENTI FORMAZIONE PROFESSIONALE – Altra novita’ sara’ ‘East Lombardy – Regione Europea della Gastronomia:

‘La disfida salata tra le scuole’ e ‘La disfida dolce tra le scuole’ e’ una originale gara tra Enti di Formazione Professionali settore ristorazione delle province cui e’ stato assegnato il prestigioso riconoscimento europeo: Cremona, Bergamo, Brescia e Mantova.

LIUTERIA PATRIMONIO UNESCO – Ci sara’ spazio anche per la grande eccellenza mondiale di Cremona, la liuteria, patrimonio immateriale dell’Unesco e anima della citta’ lombarda. Audizioni, visite, laboratori, concerti, degustazioni dove protagonista sara’ il violino e, piu’ in generale, l’eccellenza dell’artigianalita’ musicale cremonese.

REGIONE AL TOP IN EUROPA PER TECNOLOGIA, INTERNET E HIGH-TECH

“Tecnologia, internet e occupati nel settore high-tech: la Lombardia cammina al passo delle migliori regioni di Germania, Francia e Spagna e, in alcuni settori, si posiziona ai primi posti”. E’ quanto scrive una Nota pubblica sul sito regionale www.lombardiaspeciale.regione.lombardia.it

che riporta i dati Eurostat relativi al 2016, che mettono a paragone i “quattro motori economici d’Europa”: Lombardia, Rhône-Alpes, Catalogna e Baden-Wurttemberg.

CONNESSIONI CON BANDA LARGA, LOMBARDIA + 11% IN 3 ANNI- “Se prendiamo in considerazione il numero di abitazioni che hanno accesso alla Rete attraverso la banda larga – scrive la Nota – la Lombardia si posiziona al primo posto insieme alla Catalogna, con una percentuale di copertura dell’82 per cento, mentre Rhône-Alpes si ferma all’81 per cento (Baden-Wurttemberg non e’

stata censita). Rispetto al 2013 la Lombardia ha registrato un incremento di 11 punti percentuali, passando da una copertura del 71 per cento a quella dell’82 del 2016”.

ACCESSO A INTERNET DA CASA, +12% IN 3 ANNI – “L’accesso a internet da casa, poi, vede la Lombardia al secondo posto con una percentuale di copertura dell’84 per cento, subito dopo la regione francese che si attesta all’87 per cento, mentre al terzo posto c’e’ la Catalogna con l’83 per cento (Baden-Wurttemberg non e’ stata censita). Per quanto riguarda l’utilizzo giornaliero del computer – riportano i dati pubblicati – la Lombardia si posiziona al primo posto con una percentuale del 74 per cento della popolazione che utilizza il pc, seguita da Rhône-Alpes con il 72 e dalla Catalogna con il 67 per cento. Anche in questo caso la Lombardia registra un aumento dei collegamenti del 12 per cento rispetto al 2013, passando dal

72 per cento all’84 per cento. Bene anche la partecipazione ai social network e la condivisione di contenuti: la Lombardia e’ al secondo posto con il 45 per cento della popolazione che utilizza Facebook, twitter, ecc., dopo la Catalogna (55%), mentre Rhône-Alpes si ferma al 39 per cento”.

LA LOMBARDIA PUNTA SULL’HIGH-TECH – “L’attenzione verso l’innovazione e le nuove tecnologie delle regioni si vede anche dalla percentuale di occupati nel settore high-tech: al primo posto c’e’ Baden-Wurttemberg con il 5,2 per cento del totale degli occupati, seguito da Rhône-Alpes (4,9%) e Lombardia (4,8%), quasi a pari livello, e dalla Catalogna (4,5%)”, conclude la Nota.

EVENTO CHIUSURA FASHION GRADUATE ITALIA

L’assessore regionale allo Sviluppo economico Mauro Parolini interverra’ domani, martedi’ 7 novembre, all’evento di chiusura di Fashion Graduate Italia, la tre giorni di talk, sfilate, esposizioni, consulenza, workshop per discutere e comunicare gli approcci e le tendenze del settore organizzata dalle Scuole e le Accademie di Moda con il contributo di Regione Lombardia e altri partner.

– ore 19, Gallerie d’Italia (piazza della Scala 6, Milano).

TURISMO: ALLA CONQUISTA DEL MERCATO INGLESE

“Quello del Regno Unito e’ un mercato in costante crescita e storicamente molto attratto dalla bellezza delle aree turistiche del lago di Garda e di Como, oltre che dalla citta’ di Milano. Ma oggi siamo qui per dire che la Lombardia e’ tanto altro ancora: sono certo che questa edizione del Wtm confermera’ la nostra regione come una delle destinazioni piu’ attraenti, complete e interessanti d’Italia”.

E’ quanto ha dichiarato stamane Mauro Parolini, assessore regionale allo Sviluppo economico, in occasione della sua visita agli spazi di Regione Lombardia nello stand di Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo, al World Travel Market di Londra, una delle piu’ importanti fiere internazionali business-to-business dedicate al turismo.

ARRIVI E PRESENZE, AUMENTI A DOPPIA CIFRA – “Da regione conosciuta in Italia e all’estero per il ruolo di leadership economica – ha spiegato Parolini – la Lombardia si sta rivelando anche come una grande meta turistica, facendo registrare negli ultimi anni aumenti a doppia cifra in termini di arrivi e presenze. Un trend di crescita sostenuto dal grande dinamismo della filiera e dalla forte accelerazione che abbiamo impresso al turismo durante questa legislatura: c’e’ una nuova legge, un impegno economico di oltre 60 milioni di euro per valorizzarlo, un nuovo modo di gestirlo e soprattutto una piu’ moderna ed organica strategia di promozione grazie alla nostra Destination Management Organization Explora”.

LA PRESENZA LOMBARDA AL WTM – “Qui a Londra – ha sottolineato l’assessore – siamo presenti con uno spazio di oltre 100 metri quadri, dove piu’ di venti tra consorzi e operatori presentano la propria offerta. Sara’ l’occasione per promuovere anche la varieta’ esperienziale che e’ in grado di offrire la Lombardia: lo straordinario patrimonio storico, culturale, architettonico e artistico di tutti i capoluoghi di provincia, la ricchezza enogastronomica, il turismo attivo e naturalistico con il grande impegno che abbiamo messo in campo per la promozione e l’infrastrutturazione nel cicloturismo, il relax e il benessere nelle nostre terme”.

DA DICEMBRE LA NUOVA COMUNICAZIONE – “Un impegno, quello sul mercato inglese, che non si esaurisce con la fine di questa importantissima fiera, ma – ha annunciato Parolini – che continuera’, a partire da dicembre, con una campagna di comunicazione integrata senza precedenti nel Paese con iniziative di grande impatto come la personalizzazione degli autobus a Londra e la presenza nei circuiti di comunicazione dei principali aeroporti”.

MOSTRA SU LEONARDO A 500 ANNI DALLA MORTE

“Il riconoscimento dell’eccellenza lombarda ha varcato l’oceano, fino ad approdare a New York, dove il presidente Maroni e’ stato premiato all’Harvard Club, durante l’evento ‘This is Italy’, tappa americana del tour Panorama Italia”. Lo ha detto l’assessore all’Istruzione Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea, commentando i riconoscimenti ottenuti oltreoceano dalla delegazione lombarda.

MODELLI DA IMITARE – “I nostri modelli di istruzione, formazione e di mercato del lavoro – ha proseguito – sono stati celebrati al workshop ‘Think of…Italy’ alla Downtown Association, il piu’

antico e prestigioso club privato newyorchese. Ancora una volta

– ha dichiarato l’assessore – abbiamo avuto modo di promuovere la conoscenza del nostro sistema lombardo nel consolidato processo di internazionalizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale, sempre finalizzati all’inserimento lavorativo, arricchito da esperienze on the job da fare anche all’estero”.

LA DELEGAZIONE LOMBARDA – “Questa volta – ha ricordato Aprea – la nostra delegazione era composta dal Museo nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci e dall’Accademia Teatro alla Scala, due tra le piu’ prestigiose eccellenze lombarde in campo artistico, culturale e della formazione”.

IL SUPPORTO DI REGIONE – “Socio fondatore di entrambe – ha aggiunto l’assessore – Regione Lombardia, ha affiancato queste due istituzioni nei loro progetti speciali di promozione internazionale, presso prestigiose universita’ americane ed importanti istituzioni e Fondazioni, accompagnati dal console di New York ed assistiti dall’Ambasciata italiana di Washington”.

L’ACCADEMIA DELLA SCALA – “In particolare, l’Accademia della Scala di Milano – ha spiegato Aprea – ha saputo stupire le rispettive istituzioni americane piu’ prestigiose, come il Department of performing arts dell’American Universities e l’Italian Institute for advanced studies della Columbia University, presentando le tourne’e della sua orchestra sinfonica che tocchera’ le piu’ importanti universita’ americane nell’ottobre 2018. Inoltre, ha promosso il suo master in performing arts management, con cui intende consolidare e stabilire relazioni per lo scambio di moduli didattici e field project. Infine, per l’Accademia, la missione lombarda e’ stata anche l’occasione per favorire l’attivita’ di fundraising per il finanziamento di borse di studio e di tour dei giovani studenti lombardi ed americani”.

IL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA – “Per il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia – ha chiosato l’assessore all’Istruzione – e’ stato promosso il progetto dell’apertura di una straordinaria e inedita mostra permanente su Leonardo Da Vinci, nel 2019, in occasione del cinquecentesimo anniversario della sua morte. Ingegnere ‘ante litteram’, Leonardo verra’ raccontato al grande pubblico, attraverso gli esiti di un profondo lavoro di ricerca e di elaborazione di un apposito Consiglio Scientifico e dello Staff dedicato del Museo stesso. Grazie a un preliminare intervento di Fondazione Cariplo

– ha sottolineato Aprea – da sempre vicina alle iniziative di valore, il suo contributo innovativo e’ stato trasfuso in un concept, espresso in un Vision Book, che e’ stato presentato in questi giorni negli Stati Uniti a Istituzioni e Fondazioni private, allo scopo di promuovere una specifica attivita’ di fundraising per il co-finanziamento dell’iniziativa”.

CONTINUEREMO SOSTEGNO ECCELLENZE MENEGHINE – “Non perderemo occasione – ha assicurato Valentina Aprea – per continuare la nostra attivita’ di sostegno a queste due prestigiose istituzioni meneghine, ed a tutte le altre del nostro sistema di istruzione e formazione lombardo. L’accoglienza ed i riscontri di tutti i nostri interlocutori americani – ha concluso – ci motivano ancora di piu’, perche’ ci hanno ulteriormente confermato quanto sia alta la reputazione e la credibilita’ delle nostre singole istituzioni e del nostro intero sistema lombardo”.

WORLD TRAVEL MARKET 2017 A LONDRA

L’assessore regionale allo Sviluppo economico Mauro Parolini partecipera’ domani, lunedi’ 6 novembre, a Londra, all’inaugurazione di World Travel Market 2017.

L’assessore Parolini interverra’ a una presentazione di Enit con il ministro dei Beni e delle Attivita’ Culturali e del Turismo Dario Franceschini e visitera’ lo stand di Regione Lombardia.

– ore 11.30, Sala South Gallery Suite 1 (West Entrance Excel – Media Center ME), Londra/Uk

INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO POLITECNICO

Il presidente della Regione Lombardia.

Roberto Maroni, interverra’ domani, lunedi’ 6 novembre, alla cerimonia di inaugurazione del 155° Anno Accademico del Politecnico di Milano. Sara’ presente anche l’assessore all’Universita’, Ricerca e Open innovation, Luca Del Gobbo.

E’ previsto anche l’intervento del ministro dell’Istruzione, Universita’ e Ricerca, Valeria Fedeli.

 

– ore 10, Aula Magna Bovisa (Ed. BL 28), Campus La Masa – Lambruschini (via Lmabruschini, 113 – Milano).

PREMIO ‘LEADERSHIP EXCELLENCE AWARDS’ ALL’HARVARD CLUB DI NEW YORK

Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, ha consegnato il premio ‘Leadership Excellence Awards’ all’Harvard club di New York, nell’ambito della cerimonia ‘This is Italy’, premi speciali dedicati alle eccellenze italiane e americane, organizzata da Panorama, al caklciatore Andrea Pirlo, campione del mondo con la Nazionale italiana e piu’ volte vincitore di Coppe e scudetti con le maglie di Milan, Inter e Juventus, dopo aver militato nelle fila delle ‘rondinelle’ del Brescia e della Reggina, e oggi impegnato nel campionato di calcio degli Stati Uniti con  i New YorK City