ONORIFICENZA ROBERTO BOLLE

Oggi nella sede della Prefettura di Milano, l’assessore alle Politiche Sociali, abitative e disabilita’ Stefano Bolognini ha consegnato, insieme al prefetto Luciana Lamorgese e al vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo, l’onorificenza di ‘Ufficiale al merito della Repubblica italiana’ a Roberto Bolle, etoile del Teatro alla Scala e principal dancer dell’Ameircan ballet theatre di New York.
“E’ con estrema gioia ed emozione – ha commentato l’assessore Bolognini – che oggi ho consegnato questa onorificenza a Roberto Bolle, un artista, un uomo eccezionale in grado di elevare e sublimare la danza come una delle piu’ alte forme di espressione dell’arte”. “Un riconoscimento – ha proseguito Stefano Bolognini – concesso dal Presidente della Repubblica Mattarella con cui l’etolie e’ stato insignito come simbolo e modello della cultura in Italia e nel mondo. Milano e il Teatro alla Scala sono i luoghi in cui Bolle ha saputo esprimersi dando il meglio di se’ in ambito artistico e la citta’ ne e’ consapevole e riconoscente”

‘FASHION GRADUATE ITALIA 2018’

La settimana della Moda di Milano passa anche da Palazzo Lombardia dove, al Belvedere del 39esimo piano, e’ stato presentato ‘Fashion Graduate Italia 2018′: l’evento, organizzato dalle scuole della Piattaforma Sistema Formativo Moda, e’ in programma dal 26 al 29 Ottobre 2018 presso il BASE di via Bergognone a Milano. Saranno quattro giorni intensi di sfilate, talk e workshop per discutere e comunicare le tendenze di un settore cruciale per il tessuto produttivo sia locale che nazionale, in rapidissimo mutamento.
FONTANA: STRAORDINARIA OCCASIONE PER I GIOVANI – La conferenza stampa e’ stata aperta dal Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana. “La formazione all’interno del settore moda, altro ambito in cui la nostra regione eccelle – ha detto il presidente – ha giustamente goduto sia in passato che ora, della massima attenzione e sostegno da parte di questa amministrazione”.
“‘Fashion graduate Italia 2018′ mettera’ in contatto tutti i soggetti attivi e gli stakeholder del settore, sara’ una straordinaria occasione per i ragazzi per favorire l’incontro con le case di moda sia italiane che internazionali”.
“Attraverso la formazione di nuovi stilisti – ha rimarcato il governatore – diamo nuova linfa a questo strategico asset affinche’ la nostra leadership possa proseguire”.
MAGONI: AGEVOLARE INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA – “Regione Lombardia crede fermamente in settori trainanti come la Moda e design – ha detto Lara Magoni assessore regionale con delega alla Moda – infatti per la prima volta nelle deleghe assessorili vi e’ un esplicito riferimento a comparti centrali per l’economia lombarda e nazionale. Eventi come ‘Fashion Graduate’ dimostrano proprio l’impegno delle istituzioni nei confronti del settore e rispondono in pieno alla mission che ci siamo preposti:
sostenere il sistema formativo per valorizzarne le eccellenze”.
PROPENSIONE ALL’INNOVAZIONE – “Il nostro obiettivo deve essere quello di agevolare l’incontro tra domanda e offerta, favorire l’approccio diretto tra studenti e mondo imprenditoriale per far si’ che il ‘sistema moda’ possa attingere a piene mani tra le risorse umane migliori del territorio e rimanere competitivo nel tempo”, ha spiegato Magoni. “Sono orgogliosa nel poter constatare che ancora una volta la Lombardia e’ leader nazionale nel saper mettere in campo i progetti che sanno valorizzare il mix tra ‘saper fare’ tradizionale, tipico del Made in Italy, e propensione all’innovazione, un rapporto virtuoso che aumenta la capacita’ competitiva delle imprese”.
RIZZOLI: NOI IN PRIMA LINEA IN SETTORE IMPORTANTE – Alla conferenza stampa ha partecipato anche Melania Rizzoli assessore di Regione Lombardia con le deleghe all’ Istruzione, Formazione e Lavoro. “Regione Lombardia – ha sottolineato Rizzoli – e’ in prima linea nell’ incoraggiare l’entrata nel mondo del lavoro dei nostri giovani soprattutto in occasione di un settore cosi’
importante com’e’ la moda che e’ il nostro orgoglio e il nostro Made in Italy”.

‘MEETMETONIGHT’

Il vicepresidente e assessore alla Ricerca, Innovazione, Universita’, Export e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala interverra’ domani, martedi’ 25 settembre, alla conferenza stampa di presentazione di ‘MEETmeTONIGHT- Faccia a faccia con la ricerca’, la Notte Europea dei Ricercatori che si svolgera’ il 28 e il 29 settembre in diversi luoghi della Lombardia e della Campania.
Parteciperanno, tra gli altri, Gianluca Vago, Rettore universita’ degli studi di Milano; Marco Ottaviani, Prorettore alla Ricerca universita’ Bocconi; Paolo De Girolamo, docente dell’universita’ degli Studi di Napoli; Massimo Gaudina, Capo della rappresentanza a Milano della Commissione Europea; Anselmo Stucchi, presidente della Fondazione Invernizzi.
– ore 11, Belvedere di Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di Lombardia, 1 – Milano), Ingresso N1, 39esimo piano.

GRANA PADANO

Si e’ svolta, questo pomeriggio, a Villa Tassinara, a Desenzano del Garda (Bs), l’assemblea del Consorzio di tutela del Grana padano, a cui ha preso parte anche l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia Fabio Rolfi.
REGIONE IN SQUADRA CON GRANDI DOP – “Il consorzio Grana padano e’ uno dei portabandiera del ‘Made in Italy’ nel mondo – ha detto l’assessore -. La Regione Lombardia vuole fare squadra con i produttori delle grandi Dop lombarde, per valorizzare anche economicamente un patrimonio straordinario”.
MAGGIORE IMPEGNO PER VALORIZZARE NOSTRI PRODOTTI – “La politica e le Istituzioni non hanno fatto abbastanza per valorizzare i nostri prodotti – ha sottolineato -: sui mercati esteri, vedi per esempio le sanzioni alla Russia che hanno penalizzato i produttori italiani, come anche nel rapporto con la Grande distribuzione. Su questo mi pongo l’obiettivo di arrivare a differenziare sugli scaffali le nostre Dop per valorizzare le nostre eccellenze”.
CREARE RAPPORTO DIVERSO CON GDO – “Dobbiamo costruire insieme ai consorzi di tutela un rapporto diverso con la Grande distribuzione, per mettere al centro i prodotti di qualita’ – ha detto ancora il responsabile dell’Agricoltura lombarda -. Per fare questo e’ necessario anche mettere ordine nella giungla dei similari, oggi fuori controllo, che svilisce il valore del grana. Su questo punto serve piu’ controllo e meno tolleranza”.
VALORE MATERIE PRIME DIFESO CON INTELLIGENZA – “Il valore delle materie prime e’ stato tutelato, in questi anni difficili, dai prodotti certificati e da intelligenti piani di produzione – ha aggiunto Rolfi -. Abbiamo purtroppo registrato un calo dei consumi interni dovuto anche alle molte fake news sul latte. La Regione e’ pronta lanciare una straordinaria campagna di comunicazione sul valore nutritivo di questo elemento”.
PROMUOVERE ‘MADE IN ITALY’ ATTRAVERSO QUALITA’ – “L’obiettivo comune – ha concluso Rolfi – deve essere valorizzare il grana, per dare valore alla materia prima e promuovere il ‘Made in Italy'”.

‘WHITE MILANO’

L’assessore al Turismo, marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, Lara Magoni, partecipera’ domani, venerdi’ 21 settembre, alla cerimonia di inaugurazione di “White Milano”, salone della moda internazionale che si terra’ nel fashion district di via Tortona dal 21 al 24 settembre.
ore 12.30, Archiporoducts (via Tortona, 31 – Milano).

‘VERSO IL BORGO’

Si chiama ‘Verso il Borgo’, l’evento in programma il 29 e il 30 settembre al Castello di Padernello in provincia di Brescia presentato oggi a Palazzo Pirelli. All’incontro con i giornalisti ha partecipato l’assessore di Regione Lombardia allo Sviluppo Economico Alessandro Mattinzoli. Si tratta di un progetto realizzato dalle associazioni artigiane di Brescia e dal Coordinamento provinciale dei Centri di formazione professionale di Brescia per mettere in risalto, nella bella cornice del restaurato castello a Borgo San Giacomo, i mestieri artigiani. Attori sia gli artigiani della provincia sia i giovani che frequentano le scuole professionali: i futuri artigiani. L’obiettivo e’ quello di legare attraverso il lavoro e il territorio le tradizioni all’innovazione, il passato al presente.
PROGETTO COERENTE CON OBIETTIVI CHE VUOLE RAGGIUNGERE – Nel presentare l’iniziativa l’assessore Mattinzoli ha sottolineato come il progetto “sia assolutamente coerente con gli obiettivi che vuole raggiungere nell’aggregare e nel lavorare in sinergia con una vasta gamma di prodotti che gli artigiani sanno forgiare e che arrivano da tre province Brescia, Cremona e Lodi. Il fatto di coinvolgere tre province, uscire fuori dal cuore del Castello e andare nelle cascine, dimostra una grande lungimiranza e una grande visione. Per questo la Regione e’ vicina a ‘ Verso il Borgo'”.
REGIONE PERMETTE DI LAVORARE CON CONCRETEZZA – “In questi miei primi cinque mesi di approccio alla macchina regionale posso dire – ha proseguito l’assessore – di avere alcune certezze: Regione permette di lavorare in modo concreto e di raggiungere gli obiettivi. La stessa Regione ha rapporti con i corpi intermedi come le Camere di Commercio, fondamentali perche’ ci danno informazioni in diretta delle esigenze in un momento di grande cambiamento che va gestito e non va subito, come la tecnologia, perche’ l’uomo deve essere al centro del progetto.
Chi meglio dunque degli artigiani con il loro cuore, la loro mente , le loro mani che manipolano la materia, la lavorano e la trasformano, possono riportare l’uomo al centro del processo produttivo?”.
FORMAZIONE PERMETTE DI OTTENERE SUBITO IL LAVORO – “In questo progetto – ha continuato Mattinzoli – c’e’ la formazione : un momento fondamentale che permette all’ l’85%circa dei ragazzi che escono dai corsi professionali di trovare lavoro . Questo mio impegno di assessore – ha spiegato – e’ agevolato da tre consiglieri bresciani: Claudia Carzeri, Simona Tironi e Gabriele Barucco che vedono, come me, in questa sfida un servizio al cittadino per conoscerne le esigenze , individuare le priorita’ e fare sintesi dei progetti”.
QUESTA CULTURA NON PUO’ MORIRE – “Questa edizione mette in vetrina la nostra cultura artigianale, i nostri mestieri che, grazie alla lungimiranza dei padri, sono riusciti a innovarsi. Abbiamo il compito di creare opportunita’ nuove per gli artigiani di oggi, ma soprattutto per i giovani artigiani di domani, che devono sentirsi fieri di appartenere a questo mondo. La nostra
cultura artigiana – ha concluso l’assessore lombardo – non puo’ morire: e’ riconosciuta in tutto il mondo, perche’ la sua forza unica e originale sta nel porre al centro l’uomo”.
PROGETTO VIVO PER CINQUE ANNI – Mattinzoli ha voluto ringraziare l’ Associazione degli Artigiani della provincia di Brescia nella figura del suo presidente Bortolo Agliardi che con Camera di Commercio di Brescia , Fondazione Castello di Padernello, Gruppo Foppa “mettono in campo la formazione degli studenti attraverso l’alternanza scuola lavoro, creando un progetto che ha l’obiettivo di restare vivo cinque anni e dunque ha la sua coerenza e la sua prospettiva”.

MILANO FASHION WEEK

Dal 18 al 24 settembre Milano si accende di colori, feste e di eventi con la “Milano Fashion Week”, una delle manifestazioni più attese che vedrà protagoniste le collezioni Primavera/Estate 2019. Grandi brand della moda internazionale e del Made in Italy sfileranno in passerella e il filo conduttore di queste collezioni 2019 sarà la creatività, l’innovazione e la tradizione artigianale del Made in italy.
Grandi numeri: 165 collezioni, 60 sfilate, 80 presentazioni, mostre, party e installazioni a tema per la città.
Calendario completo sfilate ed eventi su https://www.milanomodadonna.it/it/calendario/2018/9/18/#sfilata
Milano è pronta e preparata come sempre per iniziare la festa.

‘POMELLATO VIRTUOSI’

L’assessore all’Istruzione, formazione e lavoro della Regione Lombardia Melania Rizzoli interverra’ domani, martedi’ 18 settembre, alla conferenza stampa di presentazione del progetto ‘Pomellato Virtuosi, l’Academy del gioiello italiano’.
Saranno presenti il presidente di Galdus Diego Montrone e l’amministratore delegato di Pomellato Sabina Belli.
– ore 11, Campus Galdus, Via Pompeo Leoni 2 – Milano.