Milano capitale del vino per una settimana: dal 7 al 14 ottobre 2018 si svolgera’ infatti la prima edizione ‘Milano Wine Week’ e il capoluogo lombardo ospitera’ appuntamenti dedicati agli appassionati di vino e non solo. Alla presentazione dell’iniziativa ha preso parte anche l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia Fabio Rolfi, che ha subito messo in evidenza come “nel 2017 il vino lombardo ha battuto il record di esportazioni, con un valore di 270.360.000 euro e un incremento del 4,2 per cento sul 2016”.
TRASMETTERE NEL MONDO I VALORI DEL TERRITORIO – “Quest’anno – ha annunciato Rolfi – vogliamo fare ancora meglio e per raggiungere l’obiettivo dobbiamo proseguire in un’efficace e sinergica opera di marketing territoriale. Raccontare la qualita’ del vino lombardo e dei nostri prodotti agroalimentari significa trasmettere nel mondo i valori del nostro territorio. Per questo mi pongo l’obiettivo di rafforzare in modo significativo anche la sinergia tra il mondo della ristorazione e l’offerta vinicola lombarda”.
SETTIMANA FOCALE PER IL SETTORE – Il progetto e’ realizzato in collaborazione con Epam, l’Associazione Provinciale Milanese Pubblici Esercizi, Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza e consiste nel concentrare in 7 giorni una serie di eventi dedicati al mondo del vino. Una sorta di punto focale intorno a cui gireranno ulteriori iniziative legate a questo tema.
IMPORTANZA DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE – La Regione Lombardia e’ al fianco dei produttori vitivinicoli proprio per i processi di internazionalizzazione. Con la misura Ocm vino abbiamo messo a disposizione 3,8 milioni di euro di risorse statali per progetti, anche interregionali, di promozione dei vini lombardi, dando priorita’ per gli stanziamenti a consorzi e aggregazioni di piccole medie imprese”.
REALTA’ LOMBARDA ECCELLENTE – Sul territorio lombardo si producono per il 90 per cento vini a Denominazione di qualita’: grazie a 5 DOCG, 21 DOC e 15 IGT e nel 2017 la viticoltura biologica ha raggiunto in Lombardia quota 1.751 ettari, con un incremento del 93 per cento rispetto al 2010.
Mese: settembre 2018
FESTA DELL’UVA
L’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia Fabio Rolfi, partecipera’ domani, domenica 16 settembre, a Capriano del Colle (Bs), all’inaugurazione della 43a edizione della ‘Festa dell’uva e del vino 2018’.
– ore 10, Palazzo Bocca (piazza Mazzini, 8 – Capriano del Colle/Bs).
HOMI: ARTE E INNOVAZIONE
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore allo Sviluppo Economico, Alessandro Mattinzoli, hanno partecipato questa mattina alla cerimonia di inaugurazione di Homi, il Salone degli Stili di vita in programma fino al 17 settembre a Rho Fiera (Milano).
FONTANA: DEVE TORNARE AD ANTICHI FASTI DEL MACEF – “Homi e’ una fiera bellissima – ha commentato Fontana – che gli organizzatori anno dopo anno rendono sempre piu’ attrattiva. Il percorso intrapreso e’ senza dubbio quello giusto per farla tornare agli antichi fasti del Macef”.
Il presidente ha visitato gli stand della rassegna apprezzando le creazioni dei designer che anche quest’anno superano i mille, provenienti anche dall’estero. “Ho visto delle opere veramente innovative e affascinanti – ha detto – sono sicuro che anche quest’anno i visitatori professionali non rimarranno delusi”.
MATTINZOLI: DA REGIONE BANDI E SOSTEGNO CONCRETO – “Arte, innovazione e una grande capacita’ organizzativa con particolare attenzione alla sicurezza sono gli ingredienti di un mix vincente. Quella di Homi – ha aggiunto Mattinzoli – e’ un’edizione molto bella, un’importante opportunita’ che fa da volano per le imprese. In questo modo si riesce a mettere a sistema lo spirito creativo lombardo. Il nostro sistema e’ molto attrattivo, come dimostra il 30% degli espositori stranieri, perche’ coniuga estro geniale con le novita’ dei nostri tempi. Il tema della casa rappresenta per tutti noi il punto di riferimento della famiglia e la presenza di cosi’ tanti stand e visitatori dimostra quanto forte sia l’interesse in questo settore. Regione Lombardia continuera’ a fare la propria parte con bandi e sostegno concreto”.
‘VALSASSINA LA VALLE DEI FORMAGGI’
L’assessore di Regione Lombardia al Turismo Lara Magoni partecipera’ domani, sabato 15 settembre, all’iniziativa ‘Valsassina la valle dei Formaggi’.L’assessore nel corso dell’evento visitera’ le grotte di stagionatura dell’azienda Cademartori.
Ore 10, via Vittorio Veneto, 13 – (Introbio/Lecco).
‘TARTIFOL… FEST’
Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega ai Grandi eventi sportivi, Antonio Rossi, presenziera’ domani, sabato 15 settembre, a ‘Tartifol… Fest 2018, la festa della Biancona di Esimo’, rassegna mostra-mercato organizzata dall’Associazione Patata Bianca, che prevede un caratteristico allestimento di prodotti tipici del territorio tra corti, cucine e cantine del paese, situato a 12 chilometri da Varenna, nella Val d’Esino, a circa 900 metri d’altezza.
– ore 14, Piazza Sant’Antonio, Esino Lario/Lc.
TURISMO A CREMONA
“Cremona e’ una citta’ con una forte attrattivita’ turistica, uno scrigno di tesori d’arte di inestimabile valore e con eccellenze a livello nazionale, penso alla musica e all’enogastronomia. Un potenziale da valorizzare ulteriormente, con un turismo internazionale che puo’ crescere in maniera esponenziale: proprio per questo nei prossimi giorni lanceremo un ‘Progetto di marketing turistico della destinazione Cremona sul mercato cinese’, con una dotazione finanziaria di 70.000 euro”. E’ la notizia preannunciata dall’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni, oggi in visita istituzionale a Cremona. Un tour che l’ha portata a visitare il Museo del Violino, alcune botteghe di liutai della citta’ e il Palazzo Comunale, tra le altre tappe.
INIZIATIVA COMUNE – “A Cremona il 40 per cento dei turisti stranieri e’ di origine cinese – ha aggiunto l’assessore regionale – e quindi, insieme alla Camera di Commercio cittadina, abbiamo pensato di dar vita a un’iniziativa che mira a promuovere sui mercati internazionali la citta’ di Cremona e il territorio circostante, per intercettare i turisti interessati a inserire nei propri itinerari le piccole citta’ d’arte con una forte identita’ musicale”.
IL PROGETTO – In particolare, il progetto (con una copertura finanziaria di 70.000 euro divisa a meta’ tra Regione e Camera di
Commercio) e’ rivolto ad attrarre i flussi incoming dalla Cina attraverso il riconoscimento governativo da China Tourism Academy della certificazione ‘Welcome Chinese’ per il Comune di Cremona e il Museo del Violino, l’elaborazione di contenuti in lingua cinese, la promozione sui social media cinesi, partecipazioni a fiere, e altro ancora.
TURISMO IN CRESCITA A CREMONA – I numeri testimoniano che il turismo a Cremona sta crescendo: dal 2008 al 2017 in citta’ e provincia gli arrivi sono passati da 176.614 a 207.149 persone (+17 per cento). Per quanto riguarda le presenze, cioe’ i pernottamenti, l’incremento e’ piu’ contenuto: 348.836 nel 2008, 359.016 nel 2017 (+2,9 per cento). Gli arrivi stranieri nel 2017 sono il 36,4 per cento del totale, al di sotto della media regionale, che e’ oltre il 50 per cento.
FAVORIRE LA PERMANENZA IN CITTA’ – “Cremona e’ una citta’ d’arte e di cultura magnifica, patrimonio immateriale dell’Unesco – ha detto Lara Magoni – ed e’ necessario lavorare tutti insieme per renderla sempre piu’ attrattiva, meta non piu’ di un turismo ‘mordi e fuggi’, ma luogo da visitare per piu’ giorni. In tal senso, Regione Lombardia crede fermamente nelle potenzialita’ del Cremonese e ha gia’ messo in campo numerose iniziative a sostegno del turismo locale, che con il suo dinamismo e la sua capacita’ di ‘fare sistema’, ha ottenuto diversi contributi regionali per la promozione di progetti per lo sviluppo turistico esperienziale”.
I PROGETTI MESSI IN CAMPO – Dal bando ‘Cult City’, per la valorizzazione delle capitali d’arte lombarde, al turismo religioso, sino al cicloturismo e al turismo enogastronomico con il bando ‘Wonderfood and wine’, sono tanti i progetti finanziati da Regione Lombardia per la valorizzazione delle eccellenze del territorio. A questi vanno aggiunti il progetto Infopoint (la riforma delle strutture di informazione ed accoglienza turistica) e quello relativo al turismo e all’attrattivita’ per la riqualificazione delle strutture ricettive ed extralberghiere, oltre a numerosi progetti di comunicazione e marketing territoriale. “Il chiaro segnale del nostro impegno nei confronti di una realta’ territoriale che eleva la vocazione turistica della nostra regione. Anche Cremona contribuira’ a far diventare la Lombardia prima meta turistica italiana”, ha concluso Lara Magoni.
“VOGUE FOR MILANO 2018”
Il quadrilatero di Milano domani si animerĂ con l’apertura straordinaria di negozi e boutique, un concerto straordinario in Piazza del Duomo e 5 influencer guideranno le squadre che parteciperanno alla caccia al tesoro, il tutto potrĂ essere seguito in diretta su Instagram di Vogue Italia.
‘MILANO WINE WEEK’
L’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi di Regione Lombardia Fabio Rolfi partecipera’ domani, giovedi’ 13 settembre, a Milano, alla conferenza stampa di presentazione di ‘Milano Wine Week’
– ore 11, Palazzo Bovara (corso Venezia, 51 – Milano).
BOTTEGHE DEI LIUTAI A CREMONA
L’assessore di Regione Lombardia al Turismo, Marketing territoriale e Moda Lara Magoni sara’ domani, giovedi’ 13 settembre, a Cremona in visita istituzionale con il seguente programma:
– ore 11, incontro con il Sindaco Gianluca Galimberti Assessore al Turismo, Barbara Manfredini, Presidente Commissione Turismo e Commercio, Paolo Carletti, Presidente Commissione Cultura, Luca Burgazzi – Palazzo Comunale (piazza del Comune, 8)
– ore 11.30, visita a botteghe dei liutai
– ore 12, visita al Museo del Violino (piazza Marconi)
– ore 13.15, PUNTO STAMPA AL MUSEO DEL VIOLINO (PIAZZA MARCONI).
“OUTFIT ‘900”
A Palazzo Morando fino al 4 novembre si potranno ammirare gli abiti utilizzati dalle donne del ‘900 per le grandi occasioni.