Until Sunday 14 October, the wine world will be the absolute protagonist in the streets of the fashion district with ad hoc menus, tastings and exclusive wine experiences.
Mese: ottobre 2018
LA CATTEDRALE
Ma quanto sei bella!!
NAVIGLI LOMBARDI
Uno stanziamento di 350.000 euro per valorizzare i Navigli lombardi, con particolare riferimento al Naviglio Grande e al Naviglio di Paderno d’Adda. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilita’ sostenibile, Claudia Maria Terzi, a seguito di due emendamenti alla legge di assestamento al bilancio presentati dai consiglieri Alessandro Corbetta e Curzio Trezzani. “Abbiamo finanziato – ha spiegato l’assessore Terzi – due tipologie di interventi: da un lato opere di riqualificazione delle sponde del Naviglio Grande con 300.000 euro, per favorire fruibilita’, navigabilita’ e sicurezza del principale naviglio lombardo. Dall’altro abbiamo messo in campo 50.000 euro per attivita’ di rilievo e analisi volte a verificare la fattibilita’
tecnico-economica di una riapertura del Naviglio di Paderno, ora privo d’acqua e in disuso dagli anni Trenta del secolo scorso. Un progressivo recupero di questo Naviglio storico, anche ai fini della navigazione, potrebbe costituire un valore aggiunto per il territorio in termini di promozione turistico-paesaggistica”. Il Naviglio di Paderno, che correva parallelo alla riva brianzola dell’Adda, entro’ in funzione sul finire del Settecento per agevolare i collegamenti fluviali con Milano.
11 MILIONI IN 3 ANNI – “Regione Lombardia dal 2015 a oggi – ha aggiunto Terzi – ha investito complessivamente 11 milioni di euro nella riqualificazione e valorizzazione dei Navigli, tra sistemazione delle sponde, recupero delle conche, progettualita’ e opere connesse al rilancio di questo autentico tesoro lombardo. I Navigli costituiscono un simbolo della nostra storia, dell’intraprendenza e dell’inventiva dei lombardi: costituiscono soprattutto un’opportunita’ di sviluppo dal punto di vista turistico e imprenditoriale”.
‘SEEDS&CHIPS’ MILANO E FOOD
Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega ai rapporti internazionali, Alan Christian Rizzi, ha partecipato nel pomeriggio alla conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2019 di ‘Seeds&Chips – The global food innovation summit’, forum dedicato all’alimentazione e all’agricoltura, in programma a Milano dal 6 al 9 maggio. Rizzi ha aperto e concluso l’evento che si e’ tenuto davanti a una prestigiosa platea, costituita da numerosi rappresentanti diplomatici, tra cui Walid Haidar, decano del Corpo consolare a Milano e console generale del Libano, oltre che da note personalita’ del mondo dell’industria e della finanza.
LOTTA ALLO SPRECO E FOOD SECURITY – Leggendo il saluto del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, impegnato in una missione istituzionale all’estero, il sottosegretario ha detto: “Seeds&Chips contribuisce a tenere alto il livello del confronto sulle tematiche emerse durante Expo Milano 2015, rappresentandone, dunque, la naturale evoluzione. Food security e food safety, lotta allo spreco alimentare, sostenibilita’ del mondo agricolo: questi sono temi che la nostra Giunta regionale vuole affrontare con serieta’ e urgenza. Ben vengano, dunque, manifestazione come Seeds&Chips che stimolano il dibattito, attraverso il coinvolgimento di autorevoli esponenti provenienti da tutto il mondo”. E ancora, in merito alle tendenze future: “La Lombardia e’ la prima regione agricola d’Italia e territorio di grande tradizione culinaria ed enogastronomica, con decine di prodotti certificati. La crescita e la prosperita’ del settore agroalimentare non possono, tuttavia, prescindere da elementi quali l’innovazione e la ricerca, oggi fondamentali per competere in un mercato sempre piu’ agguerrito. Il connubio tra agroalimentare, ricerca e impresa in Lombardia e’ molto forte. Ne e’ un esempio il Cluster di Alta Tecnologia Agrofood Lombardia, che crea sinergie tra alcune delle maggiori Universita’, grandi imprese, PMI e realta’ della ricerca lombarda per esplorare le nuove possibilita’ dell’agritech e dell’industria 4.0. Il capoluogo lombardo, inoltre, ospita il 10% delle startup del settore food d’Italia, mentre il’8,5% e’ presente nel territorio di Bergamo”.
UNA PRESENZA IMPORTANTE – Con il decano del Corpo consolare e console del Libano, al 39° piano del grattacielo sede della Giunta, hanno assistito all’incontro i rappresentanti di Algeria, Australia, Bangladesh, Bosnia ed Erzegovina, Belgio, Benin, Brasile, Cina, Filippine, Finlandia, Francia, Kuwait, Lettonia, Messico, Paesi Bassi, Peru’, Romania, Slovenia, Tunisia, USA e Uruguay.
UN LABORATORIO COSMOPOLITA – “Dopo il successo di Expo – ha evidenziato il sottosegretario Rizzi nel chiudere l’incontro – questa quarta edizione della manifestazione, patrocinata dalla Regione Lombardia, conferma Milano e la Lombardia come capitali mondiali del ‘food’. Eventi come questo fanno risaltare la citta’ come punto di riferimento internazionale per le piu’ importanti iniziative legate all’alimentazione, alle innovazioni e all’analisi dei nuovi trend del settore. Un laboratorio cosmopolita di idee e progetti dove ricerca e genialita’ italiana si fondono per creare nuove prospettive di sviluppo che potranno andare a beneficio della nostra economia e dell’umanita’ intera”.
FUTURO MANIFATTURA ITALIANA
L’assessore allo Sviluppo Economico Alessandro Mattinzoli partecipera’ domani, martedi’ 9 ottobre, all’incontro avete per tema: ‘L’evoluzione della manifattura italiana verso il futuro: azioni, risultati, nuove sfide’; evento inserito nell’ambito della Fiera BI.MU in corso di svolgimento a Fieramilano Rho.
Ore 14, Fieramilano Rho (S.S. 33 del Sempione, 38 – Milano).
‘FESTA DEI NONNI’ AL BELVEDERE
Riapre al pubblico il Belvedere di Palazzo Lombardia. Domani, domenica 7 ottobre, dalle 11 alle 18, i cittadini potranno salire al 39esimo piano dell’edificio sede della Regione per ammirare, dall’alto dei suoi 161 metri il panorama di Milano. L’iniziativa si svolge per celebrare la ‘Festa dei Nonni’ e, per l’occasione, come ricordo di questo particolare momento, sara’ consegnata gratuitamente a ciascun nonno una foto scattata con il nipote al Belvedere di Palazzo Lombardia. La Regione Lombardia ribadisce anche con questo evento la grande attenzione al ruolo importante dei nonni nella societa’, punti di riferimento educativo e affettivo per i nipoti e un prezioso aiuto alle famiglie nella vita di tutti i giorni. In piazza Citta’ di Lombardia, per i piu’ piccoli, saranno organizzati momenti di animazione con il coinvolgimento di diversi artisti e laboratori, oltre ad attivita’ di sensibilizzazione e informazione sulla sicurezza dei bambini in collaborazione con l’Agenzia Regionale Emergenza e Urgenza (AREU) di Regione Lombardia. Domani, sempre dalle ore 11 alle 18, sara’ visitabile anche il Belvedere di Palazzo Pirelli. Anche questa sede ospitera’ una serie di iniziative organizzate dal Consiglio regionale come spettacoli circensi, animazione, trucca bimbi, laboratori floreali.
AGRICOLTURA MADE IN ITALY
“Promuovere i prodotti italiani e’ la sfida del futuro: innanzitutto perche’ i nostri prodotti agroalimentari garantiscono una sicurezza alimentare che non ha pari al mondo e in secondo luogo perche’ significa difendere il lavoro dei nostri agricoltori e l’indotto delle filiere”. Lo ha detto Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi della Regione Lombardia che stamattina al circo Massimo di Roma ha partecipato all’inaugurazione del villaggio Coldiretti. “Stamattina sono stati toccati temi molto interessanti e proposte concrete. L’impegno del vicepremier Salvini – ha aggiunto Rolfi – a battersi contro i tagli europei all’agricoltura italiana fa ben sperare. Non puo’ essere il nostro settore primario a pagare la Brexit”. “La Regione Lombardia continuera’ a tutelare gli agricoltori lombardi” ha proseguito l’assessore Rolfi, che ha visitato gli stand degli imprenditori agricoli Lombardi presenti alla manifestazione.
“Nella programmazione del prossimo Psr – ha concluso – inseriremo misure per garantire che i fondi a favore dell’agrindustria vadano solo a chi lavora materie prime italiane”.
“FESTIVAL DELLA MOSTARDA 2018”
Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia,lunedi’ 8 ottobre, alle ore 12, organizzano a palazzo Lombardia la conferenza stampa di presentazione del “Festival della Mostarda 2018”. Saranno presenti: Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi della Regione Lombardia; Gian Domenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia e Presidente della Camera di Commercio di Cremona; Carlo Zanetti, presidente della Camera di Commercio di Mantova, Barbara Manfredini, assessore alla Citta’ Vivibile e alla Rigenerazione urbana del Comune di Cremona e Carla Bertinelli Spotti, studiosa di storia della cucina cremonese e Accademica della Cucina Italiana.
– lunedi’ 8 ottobre, ore 12.00 – Palazzo Lombardia (Piazza Citta’
di Lombardia 1 – Belvedere 39° piano).
CITYLIFE HAND
Walking in the Citylife park you can see the installation of a giant hand.
AUTUMN IN MILAN
Unparalleled views of the city in autumn colors from the Duomo terraces.