FORUM CLIMA

Inizia oggi la missione istituzionale dell’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo a New York /(USA), dove partecipera’ alla ‘Climate Week’ e al forum delle Nazioni Unite sui Cambiamenti
climatici, tre giorni di incontri, di appuntamenti e di scambio
di best practice con altri Governi locali e partecipare a
dibattiti nella sede della Nazioni Unite.

La delegazione lombarda, composta, oltre che dall’assessore Cattaneo, anche dal direttore generale della Fondazione Lombardia per l’Ambiente Fabrizio Piccarolo e da alcuni funzionari dell’Assessorato all’Ambiente di Regione Lombardia, per gli eventi legati al forum delle Nazioni Unite
sul clima e’ a ogni effetto parte della delegazione italiana al
seguito del ministro dell’Ambiente e del presidente del
Consiglio.

Fitta agenda di incontri e appuntamenti.
L’assessore Cattaneo interverra’ domani, nell’ambito della
‘Climate Week’, in una sessione di confronto sulle politiche sul
clima tra i Governi locali e regionali provenienti da tutto il
mondo, per portare l’esperienza della Regione Lombardia nelle
politiche sulla sostenibilita’ ambientale e il cambiamento
climatico.

“La sostenibilita’ ambientale e il cambiamento climatico ci riguardano da vicino ed e’ fondamentale poter confrontare la propria esperienza con quelli dei Governi regionali e locali che stanno portano avanti politiche di
contrasto al cambiamento climatico – commenta Cattaneo -.
Migliorare la qualita’ dell’aria e combattere l’innalzamento
della temperatura e’ una priorita’ mia e di questa
amministrazione. Rappresentero’ il modello di ambientalismo in
‘salsa lombarda’. Quello a cui tendere e’ un nuovo modello di
sviluppo, un green new deal in cui l’ambiente e’ il nuovo nome
dello sviluppo. Non serve un ambientalismo ideologico, serve
piuttosto una grande alleanza tra ecologia ed economia, tra
ambiente e imprese”.

80 ANNI NIGUARDA

“Un’eccellenza fra le eccellenze del sistema socio-sanitario della Lombardia”. Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e
l’assessore al Welfare Giulio Gallera hanno definito cosi’
l’Ospedale Niguarda di Milano, che, il prossimo 10 ottobre,
festeggera’ gli 80 anni di attivita’. E oggi, nel corso di una
conferenza stampa a Palazzo Lombardia, alla quale hanno
partecipato anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il
direttore generale di Niguarda Marco Bosio, sono state
illustrate tutte le iniziative che accompagneranno questa
ricorrenza speciale e che partiranno sabato 28 settembre.

“L’ospedale di Niguarda – ha detto Fontana – nasce da un’opera
di beneficienza e incarna perfettamente lo spirito milanese e
lombardo, improntato alla generosita’. Ha saputo mantenere un
rapporto diretto e particolare con il cuore delle persone di
questo territorio, sviluppando contestualmente rapporti di
collaborazione con le migliori strutture del mondo”.

“Le oltre 4500 persone che ogni giorno lavorano in questi reparti – ha aggiunto – stanno dimostrando, insieme a molti altri colleghi dei presidi
socio-sanitari della Lombardia, un grande affetto verso la
sanita’ pubblica, sottoponendosi a turni pesantissimi,
determinati soprattutto dai vincoli molto rigidi che, a livello
nazionale, imbrigliano l’assunzione di personale adeguato”.

L’assessore al Welfare Giulio Gallera ha sottolineato come “il
percorso storico del Niguarda, che ha accompagnato per 80 anni
la citta’ e i Milanesi, sia una chiara e concreta testimonianza
del valore universalistico del nostro sistema socio-sanitario”.
“Questa Regione – ha proseguito – possiede un’innata capacita’ di
rigenerarsi per mantenere la barra di navigazione su livelli di
eccellenza. Niguarda ne e’ l’esempio, perche’ ha saputo modificare
negli anni l’offerta clinica e alberghiera, adeguandole ai nuovi
bisogni di una societa’ in continua evoluzione. Le migliori
tecniche di cura e assistenza si abbinano a un’organizzazione
efficiente e moderna”.

“La citta’ da sempre si immedesima nell’ospedale Niguarda – ha commentato Giuseppe Sala – e lo sente come proprio. La vocazione
internazionale si coniuga perfettamente con un forte radicamento
locale. Niguarda e’ il punto di riferimento per moltissime
associazioni di volontariato e rappresenta la visione ambrosiana
della societa’, perche’ riesce a comprenderne lo spirito in
un’ottica di una grande apertura. Queste celebrazioni
rappresentano l’occasione per conoscere gli uomini e le donne
che fanno grande l’ospedale: la qualita’ del capitale umano e’
decisiva”.

“Gli 80 anni di Niguarda – ha concluso il direttore generale Marco Bosio – raccontano una storia unica nel suo genere, affascinante, coraggiosa. Una
storia che porta con se’ l’elemento che ha determinato le sue
origini: la generosita’. La capacita’ di innovare ha sempre
caratterizzato l’attivita’ dell’ospedale: la prima costruzione ha
infatti abbinato i padiglioni tradizionali con l’architettura a
monoblocco. La sfida dell’innovazione ha contaminato le attivita’
cliniche e specialistiche, per le quali i professionisti e i
ricercatori di Niguarda hanno raggiunto storici traguardi nel
corso dei decenni”.

AW139 ‘LEONARDO’

“Leonardo e’ una delle eccellenze della nostra regione sia per la grande opportunita’ che offre dal punto di vista occupazionale, sia per la qualita’ della ricerca dell’innovazione del prodotto che riesce ad essere competitivo a livello mondiale. Un motivo di orgoglio per Regione Lombardia
tenuto conto che quello dell’industria aeronautica e’ un ambito
estremamente difficile: un punto di riferimento al quale
guardiamo con grande interesse e attenzione”.
Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana,
nel corso della presentazione, oggi, allo stabilimento di
‘Leonardo Divisione Elicotteri’ di Vergiate (Va), del millesimo
elicottero tipo AW139, prodotto nel cinquecentesimo anniversario
della morte di Leonardo Da Vinci, a cui e’ intitolata l’azienda.

‘WHITE MILANO’

“Regione Lombardia e’ a fianco di ‘White’ che rappresenta una grandissima vetrina internazionale e un’opportunita’ per tante aziende artigiane del made in Italy, ma non solo, con una visione lungimirante che punta alla
sostenibilita’ e alla qualita’ del prodotto”.
Cosi’ l’assessore lombardo a Moda, Turismo e Marketing
territoriale Lara Magoni, intervenendo oggi all’inaugurazione
del salone White a Milano, nell’ambito della Milano Fashion week.

“Apprezziamo particolarmente – ha proseguito Magoni – la scelta di White di avere dedicato l’edizione 2019 del salone proprio al tema della sostenibilita’. Un’attenzione, quella alla sostenibilita’, che e’ anche al centro 19delle politiche di Regione Lombardia che si traducono in azioni
concrete: quest’anno abbiamo stanziato 10 milioni di euro in
favore di piccole e medie imprese lombarde che hanno fatto
investimenti in questa direzione. A livello mondiale la seconda
industria inquinante dopo quella del petrolio e’ proprio
l’industria tessile – ha concluso l’assessore Magoni – quindi e’
necessario ripensare totalmente il modo di fare impresa, optando
per scelte improntate all’eco sostenibilita’ e alla tutela
dell’ambiente”.

1000 MIGLIA GREEN

Prendera’ il via, venerdi’ 27 settembre, la prima edizione della ‘1000 Miglia Green’, la gara di regolarita’ per vetture elettriche o ibride organizzata da 1000 Miglia Srl, con la partnership di Regione Lombardia per
coniugare, per la prima volta, la storica competizione con le
eccellenze agroalimentari lombarde.

Un’esperienza immersiva nel mondo della mobilita’ alternativa, presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, che si snodera’ tra Milano, Brescia e Lainate. Vi potranno partecipare auto elettriche, vetture
ibride, oltre a esemplari di auto storiche elettriche ed
elettrificate, prodotte fino al 1990 ed ‘elettriche replica’
prodotte dal 1991, i cui caratteri estetici richiamino vetture
di produzione antecedente.

“La ‘1000 Miglia Green’ e’ una manifestazione che puo’ aiutare a generare educazione verso la mobilita’ elettrica, un tema che deve diventare centrale nell’agenda politica – ha spiegato Fabio Rolfi -. La gara rappresenta anche
un connubio interessantissimo tra la mobilita’ green e l’offerta
enogastronomica lombarda. Sempre piu’ agricoltori, consorzi,
produttori, filiere – ha precisato Rolfi – stanno infatti
investendo per produrre cibo in maniera sostenibile e questo e’
un elemento di modernita’ che caratterizza ormai ogni comparto”

DalleĀ terre dove si produce il prestigioso Franciacorta DOCG (BS) al
sito Unesco del Villaggio operaio Crespi d’Adda (BG), sino a
piazza Gae Aulenti a Milano e all’autodromo di Lainate, le 40
auto, dai silenziosissimi motori, si muoveranno su un percorso
in tre tappe di circa 250 chilometri.
La spinta al progresso e’, del resto, nel Dna della mitica gara
che, ancora una volta, aggiorna l’infrastruttura e lo fa anche
grazie alla partnership con Regione Lombardia, dando vita a un
evento totalmente sostenibile, dal catering al merchandising.

“Durante i tre giorni dell’evento – ha continuato l’assessore – ci sara’
l’opportunita’ di ragionare anche a livello istituzionale su temi
riguardanti la sostenibilita’ dei cicli di produzione,
l’efficientamento energetico e la sfida dei trasporti
sostenibili, che interessano da vicino anche il comparto
agroalimentare”. “Anche per questo – ha concluso – la Regione ha
voluto sostenere l’iniziativa. La ‘1000 Miglia Green’ portera’ un
indotto importante su buona parte della Lombardia e sara’ una
vetrina su alcune delle piu’ importanti realta’ culturali e
territoriali che ci contraddistinguono”.

MOTOR SHOW

“Sono molto orgoglioso che Milano e Monza ospiteranno il prossimo anno questa grande manifestazione dedicata al mondo dei motori, un evento che richiamera’ centinaia di migliaia di visitatori. Regione Lombardia, anche in questo caso, conferma di essere per la crescita felice e non per la
decrescita felice. Ai ‘no’, noi contrapponiamo i ‘si'”.
Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana
intervenendo questa mattina, alla presentazione del ‘Milano
Monza Open-Air Motor Show’, il Salone dell’Auto, in programma
dal 18 al 21 giugno 2020, che da Torino si trasferira’ a Milano e
Monza.
“La nostra regione – ha evidenziato il presidente – conferma di
essere fortemente attrattiva e il primo ‘Milano Monza Open-Air
Motor Show’ costituira’ senza dubbio un ulteriore test per i
Giochi olimpici invernali del 2026”.

SMART MOBILITY

Fitta agenda di incontri e appuntamenti per il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala, alla guida di una missione istituzionale iniziata ieri a Chicago, negli Stati Uniti. Tra gli obiettivi, la condivisione
di basi concrete per la sottoscrizione di accordi internazionali
nell’ambito della ricerca relativi Mobilita’ elettrica, Smart
mobility e Life Sciences.

Come prima tappa il vicepresidente Sala ha incontrato il Rettore
della Facolta’ di Ingegneria dell’Universita’ dell’Illinois Rashid
Bashir e il responsabile della facolta’ di ingegneria meccanica
Anthony Jacob.

“I numeri della Lombardia continuano a stupire. Abbiamo messo le
basi per un accordo di collaborazione con l’Universita’
dell’Ilinois e le nostre universita’ lombarde in termini di
ricerca per mobilita’ elettrica, driverless e Smart mobility” ha
detto Sala. “E’ certamente Una grande opportunita’ per la
Lombardia” ha aggiunto.

Nel corso dell’incontro nel campus il vicepresidente ha visitato
anche il supercomputer Blue Waters, uno dei piu’ veloci e
sofisticati del mondo.

Il vicepresidente Fabrizio Sala ha poi incontrato Samir Mayekar
vicesindaco di Chicago, citta’ gemellata con Milano, che si e’
detto altamente interessato a stringere collaborazioni con la
Lombardia in termini di ricerca e life sciences. “Il nostro
capitale umano si conferma uno dei migliori al mondo e far
conoscere le nostre eccellenze all’estero una necessita’” ha
concluso Sala.

Fabrizio Sala e’ negli Usa con una delegazione di 17 imprese
lombarde, inserite nel quadro della seconda edizione del
Programma ‘Percorsi di accompagnamento in mercati strategici per
il sistema economico lombardo’ promossa da Regione Lombardia e
Unioncamere Lombardia con il supporto di Promos Italia.

MAESTRO DELLA FOTOGRAFIA

“Ospitare a Palazzo Pirelli la mostra di un grande maestro quale Gian Paolo Barbieri, riveste per la Regione Lombardia un duplice onore. Innanzitutto quello di proporre una rassegna fotografica davvero eccezionale, poi –
come ha detto il presidente della Camera nazionale della moda
italiana, Carlo Capasa – di aprire formalmente, con questo
evento, la ‘Settimana della Moda’ di Milano”. Lo ha detto il
presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana,
intervenendo oggi all’inaugurazione della mostra ‘Milano e
la moda, omaggio a Gian Paolo Barbieri’ in programma allo
‘Spazio Eventi’ di Palazzo Pirelli (via F. Filzi, 22) dal 18
settembre al 30 settembre.
Nel suo intervento il governatore della Lombardia ha dato
appuntamento a Gian Paolo Barbieri per il prossimo mese di
maggio, ricordando che “in occasione della Festa della Lombardia
proporra’ un riconoscimento ufficiale che gli renda merito per la
grande opera prestata fin qui”.
All’inaugurazione, oltre al presidente del Consiglio regionale,
Alessandro Fermi, e al vicepresidente Carlo Borghetti, era
presente anche l’assessore regionale alla Moda, Marketing
territoriale e Turismo, Lara Magoni che nel ringraziare Barbieri
“per tutto cio’ che ha dato alla cultura e alla moda non solo a
livello nazionale, ma in ogni parte del mondo” ha lanciato un
invito “a visitare una mostra che sa regalare emozioni
attraverso immagini uniche”.

MODA MILANO

E’ tutto pronto per la Settimana della Moda Donna, in programma a Milano da domani al 23 settembre. Un settore, quello della moda, che vede il capoluogo meneghino e la Lombardia primeggiare a livello nazionale. Secondo i dati forniti dalla Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, tra produzione, commercio e design sono 33.283 le imprese
attive in tutta la regione, con 190.151 addetti e un business di
oltre 35 miliardi di euro all’anno. A fare la parte del leone,
naturalmente, Milano, con 13.159 aziende e 92.155 addetti.

“I numeri confermano la centralita’ di Milano e della Lombardia nella moda e nel design a livello nazionale e internazionale – sottolinea Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda. La
creativita’ trova il suo fulcro nella genialita’ e nel ‘saper fare
artigiano’ di migliaia di designer, creatori, addetti ai lavori
e stilisti, che fanno grande la nostra Lombardia”.

“La Lombardia – aggiunge Lara Magoni – dimostra notevole dinamismo e vitalita’ in settori in grado di creare valore e produrre ricchezza. La moda, con le sue produzioni, il commercio e l’attivita’ di design, continua a dar
vita a numerose opportunita’ occupazionali, con un forte
potenziale di crescita”. Un settore che rappresenta “la linfa
vitale dell’economia italiana – conclude -. Ecco perche’, per
preservare tanta competenza e preparare le future generazioni,
non e’ piu’ rinviabile la nascita di un ‘Liceo del Made in Italy’,
in grado di formare le giovani leve alla cultura della moda e
del design, eccellenze che ci invidiano nel mondo”.

VERTICAL RUN

E’ stata presentata oggi al Belvedere di Palazzo Lombardia ‘Libellula FlyUp’, la corsa in salita non competitiva, sugli 866 gradini dei 39 piani di Palazzo
Lombardia, che si svolgera’ domani, domenica 15 settembre, alle
9.30. Erano presenti, tra gli altri, gli assessori regionali
Martina Cambiaghi (Sporte Giovani), Giulio Gallera (Welfare) e
Silvia Piani (Politiche per la famiglia, Genitorialita’ e Pari
opportunita’). La ‘Vertical Run’ per dire ‘Stop alla violenza
sulle donne’ si svolgera’ con partenza in piazza Citta’ di
Lombardia a Milano. Ambasciatore dell’evento Haki Doku, campione
paraolimpico e detentore del record mondiale del maggior numero
di scale discese in carrozzina in un’ora, 2.688 gradini.

“Le iscrizioni alla prova non competitiva della manifestazione del prossimo 15 settembre – ha spiegato Martina Cambiaghi, assessore allo Sport e Giovani di Regione Lombardia – si sono esaurite in pochi giorni, per i 400
posti disponibili. Siamo stati tutti contagiati dall’energia
positiva di questo appuntamento sportivo: non mancate perche’ e’
un’occasione unica per sfidare se stessi e i 39 piani di Regione
Lombardia. Si tratta inoltre di un evento spettacolare e unico
nel suo genere che porta anche un’importante valenza sociale
attraverso il messaggio di sensibilizzazione e contrasto alla
violenza sulle donne”.

Il ‘Progetto Libellula’ e’ un’ iniziativa di responsabilita’ sociale di Zeta Service, realizzato con la collaborazione della Regione Lombardia e patrocinato da Coni, Fidal, Confcommercio Milano – Terziario Donna e Comune di Milano. Libellula FlyUp si avvale anche di un Charity Partner,
Action Aid.

“Libellula Fly up Vertical Run – ha aggiunto Silvia Piani, assessore alle
Politiche per la famiglia, Genitorialita’ e Pari opportunita’ di
Regione Lombardia – e’ un importante momento di aggregazione e
sensibilizzazione che si inserisce perfettamente in quel
percorso di prevenzione e contrasto alla violenza contro le
donne in cui siamo fortemente impegnati. Nel 2018, oltre 6.600
donne si sono rivolte ai centri antiviolenza presenti sul
territorio, con un significativo aumento rispetto ai 5.892 casi
del 2017, a testimonianza della progressiva emersione del
fenomeno anche per effetto delle numerose iniziative di
sensibilizzazione come la Vertical Run. Ogni forma di violenza
maschile contro le donne – ha concluso Silvia Piani – e’
qualcosa che colpisce un’intera comunita’, un problema sociale
che deve essere affrontato favorendo la diffusione di una
cultura del rispetto che garantisca la tutela e la
valorizzazione della donna in ogni contesto della vita
quotidiana”.

“La corsa e’ una disciplina che mi appassiona molto – ha commentato Giulio Gallera, assessore al Welfare di Regione Lombardia – perche’ e’ una sfida ai propri limiti e permette di mantenere sani il fisico e la
mente. Libellula FlyUp e’ un evento che aggiunge alla corsa in
salita un messaggio importante contro la violenza sulle donne.
Il nostro sistema socio sanitario fornisce strumenti e supporto
per chi subisce queste vergognose e inaccettabili violenze gia’ a
partire dal Triage del Pronto Soccorso, attraverso operatori
adeguatamente formati e capaci di individuare le situazioni piu’
delicate, fino all’attuazione di percorsi di sostegno
psicologico e di recupero. Le istituzioni hanno il dovere di
mettere in campo azioni ed energie per contrastare questo
fenomeno che, purtroppo, si sviluppa nella quotidianita’.
Libellula FlyUp ha una particolare valenza sociale: l’evento e’
uno strumento straordinario per richiamare l’attenzione e
sensibilizzare i cittadini su un tema di scottante attualita’”.