FIRST SHOOTING

Riparte Arts & Fashion con stilisti emergenti e nuovi marchi dal mondo della moda, esclusivamente Made in Italy, fotografati da grandi professionisti in locations prestigiose ed uniche nel territorio lombardo. Affiancate alle creazioni  Made in italy strutture storiche con i loro racconti. Un ulteriore veicolo di promozione per la Lombardia sempre piu’ al top a livello turistico e meta ricca di affascinanti strutture storiche, apprezzate e visitate ogni anno da milioni di turisti da tutto il mondo che la scelgono per le sue bellezze.

Arts & Fashion, come sempre, oltre a modelle e volti del territorio, vede diversi partner tra cui gli enti locali che lo ospitano nelle strutture. Moltissimi anche gli imprenditori che si mettono a disposizione per la promozione territoriale anche con il proprio operato.

Il “First Shooting” si è svolto nella giornata di ieri a porte chiuse  nella prestigiosa cornice di Villa Turconi a Lanzo d’Intelvi, il tutto, in collaborazione con il Comune Alta Valle Intelvi. Oltre a scatti nelle meravigliose stanze, grazie al benevolo meteo, si è potuto usufruire dei giardini e dei colori autunnali affiancati ad abiti fiabeschi. La Villa nella sua singolarità, grazie ad iniziative del Comune ed al Sindaco Marcello Grandi sempre attento alla promozione del territorio, accoglie nell’arco dell’anno diverse iniziative tra cui mostre d’arte ed ascolto di musica da camera.      Per informazioni comune.altavalleintelvi.co.it

Arts & Fashion andrà in scena fino al 1 Dicembre per poi realizzare anche il formato cartaceo diversificato per la promozione in ogni territorio. Protagonisti anche tutti i partners locali partecipanti all’iniziativa.        Anche quest’anno in vetrina sempre e solo Made in Italy.

4.000 PERSONE

Sono state circa 4.000 le persone che ieri e oggi hanno visitato il 39esimo piano di Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale. L’apertura straordinaria al pubblico del Belvedere e’ avvenuta in occasione delle
‘Giornate del FAI d’autunno’.

Tra i cittadini e i curiosi che si sono recati nel cuore amministrativo della Regione sono state registrate numerose famiglie, giovani, anziani. “Ci fa molto piacere che il fascino del Belvedere abbia calamitato anche le
attenzioni di molti turisti stranieri – ha commentato il
presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – che hanno
sfruttato l’occasione per un selfie con lo sfondo della citta’ e
delle nostre montagne”.

L’opportunita’ di vedere Milano e la Regione dall’alto e’ stata accompagnata da quella di scoprire la storia e gli aneddoti legati a Palazzo Lombardia, grazie alle descrizioni effettuate dai volontari del FAI. Oggi l’affluenza e’ risultata costante per tutta la giornata.

WORLD ROUTES

“La missione istituzionale in Australia e negli Emirati Arabi Uniti si e’ rivelata un successo sia in termini di immagine sia di rapporti internazionali e apre interessanti prospettive per il futuro”. Lo ha detto il
sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia, Alan
Christian Rizzi, di ritorno dalla missione che ha guidato nei
due Paesi. Fra le tappe: Adelaide, Melbourne, Sydney e Dubai.

Spunto del viaggio e’ stata l’assegnazione a Milano dell’edizione 2020 del World Routes, la piu’ grande fiera internazionale dedicata al settore dei
trasporti aerei. Per questo ha preso il via da Adelaide, sede di
WR2019, dove la Lombardia era presente con uno stand.
“Nell’occasione – ha spiegato Rizzi – abbiamo lanciato
ufficialmente e presentato agli stakeholder internazionali e
alla stampa estera l’edizione di Milano”. La rassegna e’ in
programma dal 5 all’8 settembre prossimi, presso i padiglioni di
Fiera Milano: gli spazi sono gia’ stati tutti prenotati. Come
ricaduta principale, e’ atteso entro i tre anni dall’evento un
incremento del network aereo su Milano del 9%.

In Australia, nel South Wales e nel Victoria, si sono svolti incontri istituzionali di alto livello con le autorita’ statali, i sindaci e i rappresentanti del mondo imprenditoriale. “Gli scambi commerciali e di investimenti con
l’Italia e la Lombardia – ha chiarito Rizzi – offrono ampie
possibilita’ di miglioramento. Tra i temi emersi c’e’ stato anche
quello della rilocazione degli uffici delle rappresentanze
statali australiane in Europa, a seguito della Brexit: e’ stata
ventilata l’apertura di un ufficio commerciale dello Stato di
Victoria in Lombardia”.

La tappa negli Emirati Arabi Uniti e’ stata utile per raccogliere dai vertici emiratini di Expo Dubai aggiornamenti e opportunita’ interessanti rispetto
alle progettualita’ legate all’esposizione universale del 2020.
Alla Camera di Commercio di Dubai, il sottosegretario Rizzi e’
stato ricevuto da Hassan Al Hashemi, vicepresidente per le
relazioni internazionali, che ha illustrato le opportunita’
offerte da Dubai, un’area di grande interesse per gli
investimenti esteri.

DA HAWAII A LOMBARDIA

Dalle spiagge di Waikiki a Honolulu, ai campi verdi della Lombardia a Milano, per apprendere le tecniche e i ‘segreti’ del calcio.
Protagonisti del viaggio dalle Hawaii al capoluogo lombardo una
trentina di giovanissimi, tra i 10 e 13 anni, che hanno anche
ricevuto il saluto di Alan Rizzi, sottosegretario alla
Presidenza della Regione Lombardia per i rapporti con le
delegazioni internazionali.
I ragazzi hanno aderito al progetto ‘Italia Calcio Coaching’
che, anche con la collaborazione di Paolo Gatti, presidente
dell’Associazione Calciatori di Milano e provincia, prevede
stage ai quali hanno gia’ preso parte giovani calciatori
provenienti da ogni parte del mondo come la Nuova Zelanda,
l’Australia, la Cina e il Giappone.
“Tutto mi sarei aspettato – ha commentato il sottosegretario
Alan Rizzi – ma non di trovare dei ragazzi delle Hawaii a Milano
per approfondire le conoscenze tecniche del gioco del calcio. La
cosa ci fa piacere e questa, per me, come credo per tutti,
inaspettata visita, ci induce riflettere su come sviluppare
ulteriormente situazioni analoghe in cui anche attivita’, come la
pratica sportiva, possano diventare traino per la Lombardia in
settori strategici quali, ad esempio, il turismo”.
“Pensare che dalla patria del surf arrivino in Lombardia, dopo
un viaggio lunghissimo, ragazzi con la passione del calcio – ha
spiegato Paolo Gatti – e’ effettivamente strano. Ma vi assicuro
che, oltre a essere discretamente dotati tecnicamente, conoscono
molto bene tutte le sfaccettature del calcio. Dai nostri
campioni piu’ celebrati, come Ronaldo, Buffon o Lukaku, alle
squadre famose, come Inter, Milan e Juventus, fino – nonostante
la giovanissima eta’ – alle tattiche e al modo di stare in campo”.

TURISMO TRAINANTE

“La Lombardia e’ sempre piu’ al top anche a livello turistico, meta privilegiata per milioni di visitatori che la scelgono per le sue bellezze, le sue citta’ d’arte, l’efficienza servizi offerti e i golosi percorsi enogastronomici”.

E’ questo il commento di Lara Magoni, assessore regionale al
Turismo, Marketing Territoriale e Moda, all’approfondimento di
‘Lombardia Speciale’ che riprende uno studio della sezione
regionale di Banca d’Italia relativo al settore commercio e
servizi.

“La Lombardia sta cambiando rapidamente volto – continua Lara Magoni -; non piu’ meta turistica solo per il ‘business trip’, come evidenziato dalla ricerca, ma luogo ideale per la villeggiatura, terra ambito a livello internazionale. Un successo che sta coinvolgendo gran parte delle nostre localita’: le grandi citta’ ma anche i laghi, le montagne, paesaggi
fantastici e itinerari legati ai sapori unici della nostra
terra. In tal senso, come assessore mi sto impegnando affinche’
vengano adottate misure e politiche adeguate per rendere la
nostra regione sempre piu’ attrattiva ed accogliente”.

“In questo scenario si innestano per esempio le azioni rivolte
al mercato anglofono che presenteremo nelle prossime settimane”
conclude Lara Magoni.

AIR SHOW LINATE

Anche la Regione Lombardia partecipa ad Air Show Linate, la manifestazione unica e spettacolare, per la prima volta a Milano e che si svolgera’ all’interno dell’aeroporto di Linate nei giorni di sabato 12 e domenica 13 ottobre.

“Saremo presenti alla manifestazione – ha spiegato il presidente
Attilio Fontana – con uno spazio istituzionale per comunicare e
informare i visitatori sulle politiche, azioni e attivita’
realizzate. In particolare, metteremo a disposizione dei
visitatori materiale promozionale mirato soprattutto alla
valorizzazione del nostro sistema turistico”.

Nei due giorni si alterneranno attivita’ di musica,
intrattenimento e cultura rivolti a cittadini di tutte le eta’
per permettere di vivere l’aeroporto in un modo speciale ed
irripetibile. Presenti anche reparti delle Forze dell’ordine e
della Protezione civile che proprio in questi giorni promuove la
sua attivita’ con una festa dedicata.

Sabato e domenica, dalle 13,30 alle 17,30 sono in programma quattro ore di volo con pattuglie aeree ed acrobatiche che animeranno il cielo per la mezzora dedicata alle Frecce Tricolori.

Domenica sera, in chiusura della manifestazione, alle ore 20,
sono previsti i fuochi d’artificio.

La due giorni e’ l’ultima grande manifestazione sull’area di Linate in attesa della riapertura dell’aeroporto prevista per il prossimo 27 ottobre.

ADDESTRAMENTO PILOTI

Easyjet ha aperto a Malpensa il suo centro di addestramento piloti, l’unico in Europa continentale. Realizzato all’interno del Word Trade Center Malpensa Airport, comprende tre simulatori di volo per Airbus 320e, consentira’ di addestrare 2.000 piloti l’anno per tutta Europa.

“Ringrazio EasyJet e Cae – ha detto l’assessore regionale alle
Infrastrutture, Trasporti e Mobilita’ sostenibile, Claudia Maria
Terzi, durante la cerimonia di inaugurazione – per avere
investito nuovamente in Lombardia. Il connubio tra Malpensa e
EasyJet e’ vincente e conferma quanto sia strategico investire
sugli scali. E la Lombardia non vuole certo sottrarsi alla
responsabilita’ di accompagnare lo sviluppo dei nostri aeroporti,
anche in vista dei Giochi 2026. Guardiamo con grande favore a
investimenti in grado di valorizzare ulteriormente il nostro
tessuto economico e sociale e portare benefici per l’economia
della zona”.

Migliorare l’accessibilita’ all’aeroporto resta un punto nodale. “Un tema –
ha concluso Terzi – sul quale abbiamo lavorato in passato e
continuiamo a lavorare. Penso per esempio al collegamento
ferroviario T2-Gallarate, per il quale e’ in fase di approvazione
il progetto definitivo. Un’infrastruttura che Regione ha
inserito nell’elenco delle opere essenziali in ottica Olimpiadi:
su questo come su altri interventi fondamentali auspico che il
Governo centrale offra le risposte concrete che la Lombardia
attende e merita”.

IO NON RISCHIO

Nell’ambito delle iniziative collegate alla ‘Settimana della Protezione civile’, il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega ai Grandi eventi sportivi Antonio Rossi ha invitato, con un videomessaggio diffuso tramite piattaforme ‘social’, ragazzi e adulti a
partecipare sabato 12 ottobre, a Erba (CO), all’evento
organizzato dalla Centro operativo locale della Protezione
Civile e a informarsi, comunque, sui possibili rischi legati
alle alluvioni e, piu’ in generale, all’acqua.

Un elemento naturale, l’acqua, che Rossi conosce bene, alla luce della sua
lunga carriera sportiva come canoista, culminata con la
conquista di tre medaglie d’oro, una d’argento e una di bronzo
alle Olimpiadi, oltre a tre vittorie Mondiali di specialita’.
“L’acqua – sottolinea il sottosegretario nel filmato – e’
l’elemento fondamentale per tanti sport, ma e’ anche una forza
della natura che non va sottovalutata. Per questo motivo, in 150
piazze d’Italia, il 12 e 13 ottobre, la Protezione civile parte
con la campagna ‘Io non rischio’. Invito ragazzi e adulti a
venire a Erba, in piazza Mercato, sabato 12, dalle 9 alle 18,
per incontrare i volontari che spiegheranno le buone pratiche di
protezione civile”.

EXPO 2020

“La missione istituzionale in Australia e negli Emirati Arabi Uniti si e’ rivelata un successo sia in termini di immagine sia di rapporti internazionali e apre interessanti prospettive per il futuro”. Lo ha detto il
sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia, Alan
Christian Rizzi, al termine della Giunta durante la quale ha
illustrato i risultati della missione che ha guidato nei due
Paesi. Fra le tappe: Adelaide, Melbourne, Sydney e Dubai.

Spunto del viaggio e’ stata l’assegnazione a Milano dell’edizione 2020 del World Routes, la piu’ grande fiera internazionale dedicata al settore dei
trasporti aerei. Per questo ha preso il via da Adelaide, sede di
WR2019, dove la Lombardia era presente con uno stand.
“Nell’occasione – ha spiegato Rizzi – abbiamo lanciato
ufficialmente e presentato agli stakeholder internazionali e
alla stampa estera l’edizione di Milano”. La rassegna e’ in
programma dal 5 all’8 settembre prossimi, presso i padiglioni di
Fiera Milano: gli spazi sono gia’ stati tutti prenotati. Come
ricaduta principale, e’ atteso entro i tre anni dall’evento un
incremento del network aereo su Milano del 9%.

In Australia, nel South Wales e nel Victoria, si sono svolti incontri istituzionali di alto livello con le autorita’ statali, i sindaci, i rappresentanti del mondo imprenditoriale. “Abbiamo riscontrato – ha chiarito Rizzi – un
fortissimo interesse da parte di tutto il mondo politico e
imprenditoriale australiano ad entrare in contatto con realta’
cittadine e regionali avanzate a livello europeo, per attivare
scambi di tipo economico, amministrativo e culturale. Gli scambi
commerciali e di investimenti con l’Italia e la Lombardia,
offrono ampie possibilita’ di miglioramento. Tra i temi emersi
c’e’ stato anche quello della rilocazione degli uffici delle
rappresentanze statali australiane in Europa, a seguito della
Brexit, con la disponibilita’ a ospitarli offerta dalla
Lombardia. E’ stata ventilata l’apertura di un ufficio
commerciale dello Stato di Victoria in Lombardia”.

La tappa negli Emirati Arabi Uniti e’ stata utile ‘per raccogliere dai vertici emiratini di Expo Dubai aggiornamenti e opportunita’ interessanti rispetto
alle progettualita’ legate all’esposizione universale del 2020.
Alla Camera di Commercio di Dubai, il sottosegretario Rizzi e’
stato ricevuto da Hassan Al Hashemi, vicepresidente per le
relazioni internazionali, che ha illustrato le opportunita’
offerte da Dubai, un’area di grande interesse per gli
investimenti esteri.

IL LOMBARDIA

Oggi, a Palazzo Lombardia, il presidente della Regione Attilio Fontana e il sottosegretario alla Presidenza con delega ai Grandi eventi sportivi Antonio
Rossi hanno presentato ‘Il Lombardia’, l’ultima grande classica
della stagione professionistica di ciclismo: 243 chilometri, di
cui 70 particolarmente impegnativi, e 4.200 metri di altimetria
per l’edizione numero 113.

“Oltre a confermarsi una grande gara – ha sottolineato il presidente Fontana -, quest’anno ‘Il Lombardia’ ha un valore aggiunto: sara’ dedicato a un grandissimo campione, Felice Gimondi, una persona eccellente
come sportivo e come uomo, che non ha mai amato la polemica ma
ha sempre pensato soltanto a impegnarsi, a sacrificarsi e a
vincere. Speriamo che questa sua memoria possa essere utile per
tanti altri atleti e che tanti giovani si ispirino a lui”.

Nell’ambito di questa dedica, la gara di sabato 12 ottobre sara’ caratterizzata anche da una maglia particolare, una ‘Special edition’ in memoria del campione bergamasco, scomparso quest’estate.

“La dedica a Felice Gimondi, grande campione, – ha spiegato il sottosegretario Antonio Rossi – e’ un atto dovuto e doveroso da parte delle Istituzioni e da parte della Lombardia, un terra di grandi
campioni di sport e di grandi ciclisti, anche grazie alle sue
gesta, ma anche terra di grandi appassionati delle due ruote,
che possono cimentarsi nei passaggi piu’ affascinanti della gara
come il muro di Sormano o il Ghisallo. ‘Il Lombardia’ e’ una
classica senza tempo che appassiona sia i professionisti che gli
amatori”.

‘Il Lombardia’ – ha aggiunto l’assessore regionale allo Sport e
Giovani Martina Cambiaghi – era una delle grandi classiche che
Felice Gimondi amava di piu’, non solo perche’ l’ha vinta due
volte, e quindi gli piaceva sotto un profilo sportivo, ma anche
perche’ trovava i suoi amici e i suoi tifosi su queste strade.
Anche per questo la gara e la maglia a lui dedicata sono un atto
doveroso verso un grande corridore e un grande uomo, che ha
fatto la storia di questo sport”.

Alla competizione prenderanno parte i nomi piu’ prestigiosi del
ciclismo con i vincitori delle piu’ importanti gare del 2019.