UNA MAGLIA, UN ALBERO

Visto che l’industria tessile italiana era in crisi, il giovane pugliese Alosio ebbe l’idea di realizzare maglioni con la lana pugliese portando avanti il tessile italiano e rendere la sua terra più verde. Inoltre, per ogni maglione venduto l’azienda pianterà un albero, grazie alla collaborazione con associazioni del territorio, fra cui Legambiente: proprio un logo che richiama il profilo di un alberello è ricamato sulla spalla di ogni maglione, accompagnato da un numero che corrisponde all’albero piantato, quasi per ricordare a chi lo indossa, la natura e lo scopo del suo acquisto. Per domani giornata nazionale degli Alberi, Fortunale ha già predisposto la messa a dimora di 250 piante. Aloisio ha creato Fortunale, perché voleva qualcosa da indossare e fare indossare a tutta la famiglia, di qualità ed ecosostenibile.

4 GIORNI DI VINI

Ha preso il via oggi a Fiera Milano Rho l’edizione 2019 di ‘SIMEI’, la piu’ importante esposizione internazionale dedicata alle tecnologie per l’enologia e l’imbottigliamento.
Questa rassegna, nel corso degli anni, si e’ affermata come il
piu’ grande evento di networking della filiera vitivinicola a
livello mondiale, registrando in ogni edizione numeri
importanti: 30.000 operatori professionisti provenienti da tutto
il mondo, oltre 500 imprese espositrici di altissimo profilo,
oltre 400 delegati da piu’ di 90 Paesi del mondo.

“La Lombardia – ha commentato l’assessore Stefano Bolognini,
oggi in Fiera in rappresentanza della Regione – e’ sempre al
fianco delle iniziative che puntano all’innovazione e allo
sviluppo tecnologico. Nella nostra regione vino e’ sinonimo
d’eccellenza ed e’ quindi giusto essere al fianco di chi opera in
questo comparto anche per favorirne la produzione e la
diffusione”.

‘SIMEI’ 2019, che si concludera’ il 22 novembre, sara’ quindi
un’occasione per toccare con mano e approfondire la conoscenza
di questa eccellenza produttiva. Ad oggi sono gia’ piu’ di 400 le
aziende espositrici iscritte e continuano le adesioni,
provenienti oltre che dall’Italia, da ogni parte del mondo.

Guardando piu’ in generale al sistema fieristico milanese,
Stefano Bolognini ha confermato “il massimo impegno verso Fiera
Milano, che – ha aggiunto l’assessore – rappresenta per la
Lombardia, ma anche a livello internazionale, un modello di
grande importanza per la presentazione delle piu’ significative
innovazioni tecnologiche di molti comparti, dimostrando quindi
di essere un volano straordinario per l’economia, le aziende
regionali e dell’intero Paese”.

GREEN JUNGLE DRESS

L’abito che ha conquistato i Grammy del 2000 e che cambiò la storia della popstar Jlo e quella di Donatella Versace dopo la morte del fratello, torna in passerella dopo diciannove anni. Il celebre capo che fece 600mila download all’epoca e portò alla creazione di Google images, torna a sorpresa addosso alla pop star poco prima della fine della sfilata: il celebre vestito di chiffon di seta trasparente con maniche lunghe, schiena scoperta e scollatura vertiginosa è stato modificato vestendo però il corpo di Jlo alla perfezione come un tempo. Un mix di toni tra verde fluo, verde smeraldo, blu, nero e rosa tramonto hanno guidato l’intera collezione Primavera/Estate 2020 ispirata all’abito più discusso di sempre risaltando una bellezza wild, sensuale e libertà femminile. 

LOMBARDIA A DUBAI

Si è svolto oggi a Dubai il workshop ‘UAE and Lombardy: a world of business for SMEs’ a tema internazionalizzazione organizzato dal Ministero dell’economia degli Emirati Arabi Uniti in collaborazione con Unioncamere Lombardia e Promos. All’incontro ha partecipato il vicepresidente della Regione Lombardia Fabrizio Sala che sta guidando la missione istituzionale alla quale prendono parte numerose imprese lombarde ed Emiratine. Ai lavori è intervenuto il Sottosegretario del Commercio Estero e dell’Industria degli Emirati Arabi Abdulla Al Saleh.

“L’export Lombardo verso gli Emirati – ha sottolineato il vicepresidente Sala – vale circa un quarto dell’export italiano, con un interscambio di oltre un miliardo di euro. Gli Emirati rappresentano anche un’importante porta per la Lombardia sui mercati del Golfo, Africano e Asiatico”.

“Si tratta certamente di opportunità di collaborazione – ha chiosato il vicepresidente Sala intervenuto ai lavori del workshop presentando i grandi numeri lombardi in particolare in termini di manifattura 4.0, Sostenibilità, Innovazione e internazionalizzazione – che vogliamo implementare per le nostre imprese in vista di Expo 2020”.

“La Lombardia – ha aggiunto Fabrizio Sala – esporta soprattutto macchinari e abbigliamento, con il nostro Made in Italy molto richiesto negli Emirati, sinonimo di qualità e di eleganza in tutto il mondo. La nostra Regione è la prima Regione italiana nei rapporti commerciali con gli Emirati Arabi e ben cinque province lombarde si piazzano tra le prime venti in termini assoluti”.

IMPRENDITORIA E UNIVERSITA’

E’ iniziata con l’incontro con i presidenti di ‘Bank of China Limited’, Liu Liange, e di ‘Bank of China Shanghai’, Branch Zhao Rong, la missione istituzionale in Cina del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana,
accompagnato dall’assessore al Bilancio, Finanza e
Semplificazione, Davide Caparini e una delegazione composta da
rappresentanti di Confindustria, Fiera Milano e delegati
all’internazionalizzazione di diversi atenei lombardi.
Obiettivo della trasferta, che dopo la Cina prevede una tappa in
Uzbekistan, e’ favorire lo sviluppo imprenditoriale lombardo e
intensificare la collaborazione universitaria nel campo della
ricerca in questi Paesi.
“Con il presidente della Bank of China – ha spiegato il
presidente – abbiamo parlato delle possibili sinergie in vista
delle prossime edizioni delle Olimpiadi invernali a Pechino nel
2022 e a Milano-Cortina nel 2026. Per Bank of China l’industria
degli sport su neve e ghiaccio e’ strategico ed e’ un ambito dove
la Cina intende sviluppare con l’Italia e la Lombardia le
migliori esperienze di sviluppo del settore. La Banca e’ sponsor
delle Olimpiadi 2022 ed ha anticipato l’interesse per
l’organizzazione di eventi sul tema sport su neve e ghiaccio la
prossima primavera a Milano e a Cortina, con il coinvolgimento
di imprese”.

“Abbiamo ragionato di trasferimento tecnologico, ipotizzando
anche una sorta di bilaterale per quanto riguarda gli
investimenti in ricerca e innovazione – ha aggiunto l’assessore
Caparini – specie nel settore biomedico. Inoltre, si e’ convenuto
di valutare una possibile collaborazione nel settore degli
investimenti infrastrutturali”.

Nel pomeriggio (mattina ora italiana, ndr) il presidente Fontana
ha incontrato il sindaco di Shanghai e vicepremier, Ying Yong,
figura molto rilevante nello scacchiere politico nazionale.
“Si e’ trattato di un momento di confronto molto positivo – ha
commentato il governatore – e sono lieto che il sindaco abbia
espresso la volonta’ di promuovere a livello superiore la
collaborazione fra la sua Provincia e la Regione Lombardia.
L’obiettivo e’ promuovere ulteriormente le relazioni fra
Lombardia e Shangai, a partire dalla valorizzazione dei rapporti
storici gia’ esistenti. La capitale economica cinese ha una
popolazione di 32 milioni di abitanti, con un’aspettativa di
vita che col tempo continua ad aumentare. Stanno pertanto
iniziando ad affrontare il problema della cronicita’ che
necessita sicuramente di investimenti in ricerca, nel campo
della biomedica e della farmaceutica. Per questo sara’ strategica
anche una collaborazione con il nostro polo della ricerca nel
campo della scienza e vita, ‘Human Technopole'”.

“Shangai rappresenta una meta fondamentale per il mondo
dell’impresa lombarda – ha affermato Caparini -. In questo
momento lavorano per caratterizzare Shangai come citta’ di
innovazione, cultura ed ecologia”. Un settore – ha ricordato
Fontana – dove la nostra regione gioca un ruolo da protagonista
visto che su 1.200 imprese italiane, 650 si trovano sul nostro
territorio e sono guidate da under 35.

Il programma della missione, che terminera’ domenica prossima,
prosegue domani, sempre a Shanghai, dove la delegazione lombarda
partecipera’ all’inaugurazione del Salone del Mobile in
programma, dal 20 al 22 novembre al Shanghai Exhibition Center.

AEROSPAZIO STRATEGICO

Inaugurata oggi dal vicepresidente della Regione Lombardia Fabrizio Sala la fiera Dubai Air Show. negli Emirati Arabi Uniti.

L’esposizione e’ dedicata alle piu’ recenti e grandi innovazioni
militari, civili e commerciali nell’ambito dell’Aerospazio.

“Abbiamo portato all’attenzione dei visitatori del Dubai Air
Show la nostra eccellenza, fatta di grandi, piccole e imprese.
In questa esposizione – ha detto il vicepresidente Sala abbiamo
portato tanta tecnologia e innovazione al mondo dell’aerospazio.
Le nostre aziende italiane e lombarde stanno giocando un ruolo
vincente e si stanno, come sempre, distinguendo”.

“Il 27 per cento dell’export nazionale del settore aerospaziale
si genera in Lombardia” ha detto Fabrizio Sala intervenuto alla
cerimonia di inaugurazione dell’esposizione.

“Il sistema produttivo nel settore aerospazio e’ composto da
circa 220 imprese con piu’ di 16.000 addetti e un fatturato
complessivo che si aggira intorno ai 6 miliardi di euro, di cui
2,3 miliardi di euro di export. Dati positivi che vogliamo
sempre piu’ implementare” ha aggiunto il vicepresidente della
Giunta regionale della Lombardia e assessore alla Ricerca,
Innovazione, Universita’, Export e Internazionalizzazione delle
imprese.

“L’interscambio tra Lombardia e Emirati Arabi – ha sottolineato
Fabrizio Sala – vale oggi circa 1,35 miliardi di euro. Un valore
quasi interamente costituito dell’export lombardo (1,25
miliardi)”.

“Il nostro impegno – ha chiosato il vicepresidente – infatti e’
quello di creare continue opportunita’ di interscambio e
condizioni di sviluppo sul mercato internazionale per i nostri
imprenditori”.

Alla missione istituzionale a Dubai guidata dal vicepresidente
Sala e in programma fino al 20 novembre, partecipano 20 aziende
lombarde delle province di Milano, Como, Bergamo, Cremona, Monza
e Brianza, Sondrio e Varese che incontreranno 120 controparti
per un programma totale di circa 180 incontri b2b. E’ presente
anche Alessandro Gelli direttore di Promos Italia, la struttura
del sistema camerale a supporto dell’internazionalizzazione
delle imprese.

L’iniziativa fa parte della seconda edizione del Programma
‘Percorsi di accompagnamento in mercati strategici per il
sistema economico lombardo’ promossa da Regione Lombardia e
Unioncamere Lombardia con il supporto di Promos Italia

Il progetto, nato nel corso del 2019, ha gia’ dato modo a 644
imprese di tutte le province lombarde di partecipare ad attivita’
formative e di accompagnamento in Israele, Giappone, USA e
Cina.

TETRAMINO

Questo è il nome dell’iconica figura di Tetris, videogioco di successo degli anni 80-90, che è arrivato anche sui capi Puma. Il brand tedesco ha deciso di dedicare al famoso “mattoncino”, una capsule colletion che includerà sia le snikers che l’abbigliamento. Le trainers modello RS 9.8 e RS-X saranno caratterizzate da colorazioni audaci e dettagli riflettenti ispirate al gioco, con il logo Tetris in 3D che apparirà sulla linguetta. L’abbigliamento vedrà protagonisti i pezzi must have del brand, come il track Jacket, i track Jacket e la t-shirt, con il famoso cat Logo stampato sul petto ed i tetramini sul retro.

EYP

Milano ospitera’ la 92esima Sessione Internazionale dello ‘European Youth Parliament’, l’evento, a cui parteciperanno piu’ di 350 giovani selezionati da
tutta Europa, si svolgera’ dal 30 aprile al 10 maggio 2020 ed e’
stato presentato nel pomeriggio a Palazzo Pirelli, alla presenza
di Martina Cambiaghi, assessore allo Sport e Giovani di Regione
Lombardia, partner della sessione internazionale.

Con i suoi oltre 40.000 aderenti, l”European Youth Parliament’
e’ la piu’ grande rete internazionale di giovani in Europa con
l’obiettivo di avvicinare i suoi membri alle istituzioni europee
e le sue politiche, sensibilizzare al pensiero critico e al
dibattito costruttivo.

Alla conferenza stampa di presentazione della Sessione
Internazionale, che ritorna in Italia dopo oltre quindici anni,
hanno inoltre preso parte: Francesco Perrini, presidente della
Sustainability Committee Universita’ Bocconi; Francesco Laera,
Rappresentanza Commissione Europea; Enrico Giovannini, Alleanza
Italiana per lo Sviluppo Sostenibile; Alessandro Profumo,
amministratore Delegato di Leonardo.

Il tema della Sessione e’ ‘Circular sustainability’: rethinking
today, shaping tomorrow’.

“E’ un’occasione molto importante per Regione Lombardia – ha affermato Cambiaghi – soprattutto perche’ il nostro territorio ospita questo evento per
la prima volta. In Italia, infatti, l’ultima Sessione Internazionale si era tenuta ben 15 anni fa. Anche io faccio parte degli ‘under 35′ e mi piace ricordarlo proprio come esempio di una regione che crede nella valorizzazione dei propri giovani e delle idee interessanti dimostrandolo con i fatti”. “Con le centinaia di ragazzi che prenderanno parte alla sessione
– ha concluso – potremo condividere insieme quali sono le reali priorita’ del panorama europeo”.

Lo ‘European Youth Parliament’ (EYP) e’ un’associazione internazionale che raggruppa e coordina i 40 Comitati Nazionali che la compongono e che lavorano a livello nazionale per la promozione dei valori del rispetto, del
confronto e dell’autonomia di pensiero. Ogni anno EYP coinvolge
decine di migliaia di giovani cittadini europei in quasi 500
eventi in ogni angolo d’Europa organizzati da oltre 3.000
giovani volontari, facendo cosi’ di EYP la piu’ grande
associazione europea di educazione non formale alla cittadinanza
attiva.

Le sessioni internazionali (ISs) sono eventi organizzati dai Comitati Nazionali in collaborazione con l’International Office. Alle sessioni internazionali possono partecipare i ragazzi selezionati tramite Applications, Wild Cards o Selezioni Nazionali.

MOSTRA “ALIENI”

Aprira’ domani, sabato 16 novembre, la mostra scientifica ‘Alieni: la conquista dell’Italia di piante e animali introdotti dall’uomo’, in occasione del Sondrio Film Festival. La mostra e’ stata realizzata con il supporto di
Regione Lombardia nell’ambito del progetto ‘LIFE GESTIRE 2020′ e
curata da Francesco Tomasinelli, Raffaella Fiore e Loredana
Martinoli, con la supervisione scientifica del Dipartimento di
Scienze Teoriche e Applicate dell’Universita’ degli Studi
dell’Insubria, in collaborazione di Life Asap e Ispra.

“Con l’esposizione della mostra ‘Alieni’ a Sondrio Regione Lombardia contribuisce ad accrescere la consapevolezza sul tema delle specie aliene e i comportamenti consapevoli ai fini di tutelare i delicati equilibri del nostro
ecosistema e la ricchezza della nostra biodiversita’” spiega
l’assessore regionale all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo.

Quando un organismo viene trasportato dall’uomo lontano dal suo luogo di origine e inserito artificialmente in un ambiente nel quale non e’ mai
stato presente e non sarebbe mai giunto in modo naturale, puo’
espandersi senza controllo, favorito dall’assenza sia di nemici
naturali, sia di meccanismi di autoregolazione naturale. Un
processo molto cresciuto negli ultimi decenni con l’aumento dei
traffici e lo scambio delle merci, che si e’ aggravato con i
cambiamenti climatici in corso. L’Italia e’ tra le nazioni
europee piu’ colpite dal fenomeno delle specie aliene e il tema e’
di grande attualita’ per gli impatti che esse provocano sugli
ecosistemi, sulle attivita’ economiche e sulla salute pubblica.

“Oggi, grazie all’impegno della Regione, delle istituzioni, di
tecnici e ricercatori in tutta Italia – conclude Cattaneo -,
stiamo mettendo a punto metodi di prevenzione e sistemi di
contrasto a queste specie invasive. Molto c’e’ pero’ ancora da
fare in termini di adozione di comportamenti responsabili e di
prevenzione dell’ingresso e della diffusione di nuove specie”.

QUADRI?

Quadri si o quadri no? Da indossare intendo! Nel dubbio un vestito a quadri è la risposta di stile per un look da giorno, per questo autunno/inverno. “Chiara B” ne propone una versione very “bon ton”. Uno stile da “educanda cosmopolita”, che abbinato a stivali anfibi diventa “easyglam”…  questo ed altro su instragram @Anna_Spampinato_blogueur