PASTA FASHION

GDCS di Giuliano Calza, uno dei marchi più giovani ma influenti nella moda, firma una capsule Collection ed un divertentissimo spot pubblicitario davvero atipico, con Barilla. Il progetto ha visto coinvolti volti importanti come Sophia Loren, mamma d’Italia che recita un semplice classico “E’ pronto!”, Nikita Dragun e Violet Chachki, portando il designer a mixare la tradizione all’idea di inclusività moderna, mostrando la nuova Barilla secondo GDCS. Ho semplicemente riproposto la quotidianità della mia tavola, intrisa del mondo GDCS ricco di incontri inaspettati” ha affermato Giuliano Calza, che nello spot tinge di un rosa acceso il pack degli spaghetti numeri 5 e nella moda dà il via ad una serie di capi con il maxilogo Barilla stampato sopra.

 

EICMA 2019

Il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala, su delega del presidente Attilio Fontana, e il sottosegretario alla Presidenza con delega ai Rapporti con le Delegazioni Internazionali Alan Christian Rizzi, sono
intervenuti all’inaugurazione dell’edizione 2019 di EICMA,
l’Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo che si tiene
in Fiera a Rho. All’incontro erano inoltre presenti gli
assessori regionali Stefano Bolognini (Politiche Sociali,
Abitative e Disabilita’) e Martina Cambiaghi (Sport e Giovani).

“Il mondo delle due ruote – ha detto vicepresidente di Regione
Lombardia Fabrizio Sala – economicamente conta un terzo
dell’economia in Lombardia con 50.000 addetti. Un settore in
controtendenza rispetto all’automotive, in crescita grazie a
vari elementi, la passione per le due ruote: la tradizione e
soprattutto tanta innovazione. In questa edizione troviamo molti
piu’ veicoli elettrici rispetto al passato, la direzione e’ quella
giusta”.
“Regione Lombardia – ha sottolineato Sala – ha investito 58
milioni di euro nella ricerca e nell’innovazione di mobilita’
elettrica e smart mobility negli ultimi due anni, continueremo
su questa strada. Le esposizioni come Eicma sono di fondamentale
importanza per il gioco di squadra, per rilanciare la bellezza
del nostro territorio e la nostra economia”.

“Un evento che nel corso degli anni – ha aggiunto il sottosegretario alla Presidenza con delega ai Rapporti con le Delegazioni Internazionali Alan
Christian Rizzi – e’ diventato sempre piu’ internazionale, una
vetrina per il nostro paese e per la Lombardia. Ho voluto
invitare all’inaugurazione piu’ di venti consoli far vedere loro
che, anche questa manifestazione, rappresenta il meglio di
questa nazione, il meglio di questa Regione”.

HUMAN TECHNOPOLE

Inaugurata la nuova sede di Human Technopole, l’istituto di ricerca per le scienze della vita situato nel cuore di Mind (Milano Innovation District), l’area in cui cinque anni fa si e’ svolto Expo Milano 2015. Per Regione
Lombardia era presente il vicepresidente Fabrizio Sala. Alla
cerimonia hanno partecipato anche il presidente del Consiglio
dei ministri Giuseppe Conte, Paola De Micheli, ministro per le
Infrastrutture e Trasporti e Stefano Buffagni, vice ministro
allo Sviluppo economico. Presenti anche Diana Bracco, gia’
presidente di Expo e commissario di Padiglione Italia e, tra gli
altri, Marco Simoni, presidente Fondazione Human Technopole.

Nella nuova sede opereranno oltre mille scienziati provenienti dall’Italia e dal mondo. “Una grande eredita’ – ha commentato il vicepresidente Sala – che Expo ci ha lasciato e, dopo cinque anni, celebriamo il frutto della
collaborazione istituzionale tra il governo, Regione Lombardia,
Comune di Milano e anche privati per la realizzazione e di
questo centro di ricerca che e’ il piu’ importante per il genoma
umano”. “Voglio ricordare – ha detto ancora il vicepresidente
Sala – che questa iniziativa ha dato impulso notevole alla
Ricerca e anche alla nostra economia: da qualche settimana
Regione Lombardia e’ la prima Regione in Europa nella produzione
farmaceutica, in un momento in cui questo settore e’ passato
dalla chimica alla biologia”. “Stiamo vincendo sfide importanti
– ha concluso – per il benessere del nostro territorio, di
Regione Lombardia ma anche di tutto il Paese”.

Human Technopole occupera’ circa 55.000 metri quadri, di cui 35.000 di laboratori interdisciplinari, includendo tre edifici esistenti (Palazzo
Italia, Padiglione Nord e Padiglione Sud) e uno di nuova
costruzione, il South building. La struttura sara’ completata
entro il 2024Le prime aree di ricerca che si stanno sviluppando
riguardano la genomica, la biologia computazionale, la neuro
-genomica, la biologia strutturale. Sara’ attivo anche un Centre
for Analysis, Decision And Society, un centro per la gestione e
l’analisi dei dati che potranno essere utilizzati come supporto
decisionale a responsabili politici e operatori sanitari.

157° DEL POLITECNICO

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e’ intervenuto, questa mattina, all’inaugurazione del 157° Anno Accademico del Politecnico di Milano, cui hanno preso parte, fra gli altri, anche il
presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e il vicepresidente
della Regione, Fabrizio Sala.
“Il Politecnico di Milano – ha detto il governatore Fontana – e’
una delle eccellenze del nostro territorio e Regione Lombardia
negli anni ha scelto di potenziarlo e valorizzarlo, facendone
uno dei principali interlocutori delle politiche regionali in
favore di ricerca e innovazione”.
Il presidente ha ricordato che l’Ateneo ha un ruolo di primo
piano all’interno dei Cluster tecnologici lombardi “che ha
contribuito attivamente a supportare la definizione delle
politiche di Ricerca e innovazione regionali”. E tra i progetti
che uniscono Regione Lombardia e Politecnico Fontana ha citato
l’ultimo in ordine cronologico: la realizzazione del ‘Parco
Gasometri’ – nel quartiere Bovisa, a Milano. “L’accordo prevede
– ha spiegato il governatore – che Regione Lombardia dedichi 5
milioni di euro al progetto che ospitera’ le 120 aziende incubate
ora presso il ‘Polihub’ del Politecnico. L’iniziativa ha come
obiettivo la realizzazione di un distretto produttivo fortemente
innovativo attorno agli spazi dell’insegnamento universitario,
della ricerca e dell’impresa, con la possibile creazione di
nuove startup e imprese innovative all’interno del Parco”.
“Ci piacerebbe potere raccogliere frutti ancora piu’
significativi di questa virtuosa collaborazione – ha proseguito
– grazie al raggiungimento di maggiori forme di autonomia: su
questo siamo impegnati ogni giorno, avendo in mente i possibili
benefici per i nostri studenti e i nostri atenei”.
“Il mio auspicio – ha concluso – e’ che il prossimo Anno
Accademico veda la Regione, le Istituzioni e il Politecnico
lavorare fianco a fianco in modo sempre piu’ efficace, per
continuare a fare di questa nostra Lombardia il traino del
Paese”.

PRINGLE OF SCOTLAND

Quella tra H&M e Pringle of Scotland è la prima collaborazione del marchio fast fashion focalizzata sul knitwear. Un’unione ad alto tasso glam (e costi contenuti) che si colloca in pieno nell’impegno verso una moda sostenibile e dalla parte dell’ambiente e che adesso coinvolge anche l’abbigliamento per cani. Nella capsule Pringle of Scotland x H&M/Conscious a base di capi da donna in poliestere riciclato e cotone organico in tonalità e fantasie che omaggiano lo stile british, si trovano anche due pullover per gli amici a quattro zampe che si vanno ad aggiungere agli altri capi per cani firmati H&M dai maglioncini tigrati ai pull a trecce fino ai mini-Montgomery. Morbido e sottile con collo alto, fascia in maglina sulle zampa anteriori e apertura per le zampe posteriori. Come quello a losanghe scozzesi in diverse gradazioni di grigio con tocchi di giallo intenso e bianco naturale.

4 NOVEMBRE

“Credo sia giusto e doveroso celebrare sul territorio in cui si vive, dove si ritrovano i propri punti di riferimento quotidiani, momenti solenni come questi. Il 4 novembre 1918 ha segnato una fase storica con la conclusione
dell’unificazione del nostro Paese”. Lo ha detto il presidente
della Regione Lombardia, Attilio Fontana, partecipando, a
Varese, alla cerimonia commemorativa provinciale del Giorno
dell’Unita’ Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

Ai giornalisti che gli chiedevano notizie in merito
alla situazione della riforma dell’autonomia e sulla ‘Legge di
Bilancio’ approvata dal Governo, il presidente ha commentato:
“Auspico di uscire a breve da questa situazione di stallo,
aspettiamo con ansia – ha spiegato il governatore – che il
ministro Boccia ci dica cosa intende fare”.

“La ‘Finanziaria’ – ha aggiunto Fontana – non ha
saputo incidere in alcun modo sull’idea di futuro del Paese. E’
la manovra delle tasse. Sono stati applicati una serie di
balzelli che condizionano negativamente le nostre famiglie, la
nostra imprenditoria e piu’ in generale il mondo del lavoro.
Tutto cio’ non e’ certamente una cosa positiva”.

AMERICA LATINA E CARAIBI

Il ‘corpo consolare’ dell’America Latina e dei Caraibi hanno premiato Alan Christian Rizzi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega ai Rapporti con le delegazioni internazionali, per
“l’impegno e il sostegno garantito ai nostri concittadini e
all’attivita’ di noi consoli”.
La motivazione del riconoscimento e’ stata letta da Ricardo
Duarte, console dell’Uruguay e decano della ‘rappresentanza
consolare’ di Milano e Lombardia, durante l’evento di Gala
svoltosi all’hotel ‘Grand Visconti Palace’.

Un premio che – come e’ stato ricordato durante la consegna – va
anche oltre i confini regionali e interpreta, piu’ in generale,
la volonta’ del ‘corpo consolare’ di tutto il Nord Italia.

Nel ricevere la targa, il sottosegretario Rizzi ha espresso
“grande soddisfazione per un riconoscimento che valorizza il
lavoro svolto dalla Regione Lombardia a poco piu’ di un anno e
mezzo dalla creazione di questo nuovo ‘sottosegretariato’
regionale”. Una funzione che ha il compito di mettere in rete,
recepire e portare all’attenzione della Presidenza della Regione
le richieste, ma anche le proposte di collaborazione, che
nascono dal rapporto quotidiano con i consolati presenti a
Milano.

“Ho accettato l’incarico affidatomi dal presidente Fontana – ha
aggiunto Alan Rizzi – partendo dal presupposto imprescindibile
di mettermi al servizio degli altri. Stiamo svolgendo
un’importante attivita’ quotidiana per rispondere alle richieste
dei cittadini stranieri e dei consoli, mettendo in luce la
grande forza e le potenzialita’ che la Lombardia riveste in tutto
il Paese”.

“Con l’America Latina e i Caraibi – ha concluso il
sottosegretario – il dialogo e’ costante e reciprocamente molto
costruttivo. Piu’ in generale, poi, possiamo dire di aver ottime
relazioni con tutte gli altri Stati che si sono fin qui
rapportati con noi”.

BRACCO-SCUOLE

E’ stato siglato il Protocollo di Intesa tra Fondazione Bracco e l’Ufficio Scolastico Regionale per la valorizzazione degli studenti lombardi.

Nella fattispecie gli ambiti di azione riguardano la prevenzione
alla dispersione scolastica, la promozione della salute, la
diffusione della cultura scientifica con il superamento delle
differenze di genere e la valorizzazione del patrimonio
culturale.

Alla firma del documento, sottoscritto da Diana Bracco,
presidente della Fondazione Bracco e Delia Campanelli, direttore
generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, era presente il
vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Ricerca,
Innovazione, Universita’, Export e Internazionalizzazione
Fabrizio Sala.

“Abbiamo intenzione di collaborare con le fondazioni – ha detto
Sala – per iniziative come questa, che danno agli
studenti la possibilita’ di emergere. Nel settore no profit siamo
i primi al mondo ed e’ proprio questo che rende la Lombardia una
terra opportunita’”.

“Il successo del nostro territorio – ha aggiunto Fabrizio Sala –
e’ fatto da gruppi di persone lungimiranti che decidono di fare
da guida, questa e’ una fortuna per i nostri giovani a cui dico:
‘siete nella terra giusta’”.

“Complimenti all’Ufficio Scolastico Regionale e alla Fondazione
Bracco per questo importante risultato” ha aggiunto il
vicepresidente della Regione Lombardia.

“Vogliamo realizzare progetti di innovazione – ha concluso Sala
– che portino le aziende all’interno delle scuole, e’ uno dei
nostri principali obiettivi per il prossimo anno”.