ECO REFIT

La spinta innovativa e la solida consapevolezza ambientale di Favini, hanno portato ad uno nuovo risultato. REFIT: la carta ecologica, che si inserisce perfettamente in un contesto in cui il mercato è sempre più attento alla sostenibilità In particolare, il settore del fashion dimostra una spiccata sensibilità per l’ambiente e Refit, con il suo contenuto effettivo e sensoriale, che arriva proprio dal mondo del tessile, è la risposta alle esigenze di questo settore, con un nuovo materiale per packaging e comunicazioni più green.
Per produrre la carta REFIT vengono utilizzati sottoprodotti del tessile di origine Italiana, che provengono dalla lavorazione di cardatura, filatura e tessitura. L’uso degli scarti industriali permette di limitare le materie prime vergini, promuove il riuso creativo di scarti e segue i principi dell’economia circolare.

ART COLLECTION

From today until May 17th, the Diocesan Museum Carlo Maria Martini in collaboration with the Vatican Museums offers the exhibition “Gaugin, Matisse, Chagall. The Passion in French art from the Vatican Museums “. The exhibition brings together a precious nucleus of paintings, sculptures, engravings, from the Contemporary Art Collection of the Pope’s Museums. These are works by French artists, such as Paul Gauguin, Auguste Rodin, Maurice Denis, Georges Rouault, Marc Chagall, Henri Matisse and others focused on the themes “around” the Passion of Christ, in a path that allows to shed light on different aspects of the delicate relationship between modernity and tradition in art and in the Church, between the 19th and 20th centuries. According to Pope Montini, art is a place where expressing doubts, seeking truth, beauty and meaning, communicating knowledge and experimenting, without any distinction or foreclosure with respect to the faith and culture to which we belong.

WHITE MILANO

“Regione Lombardia è al fianco delle imprese, abbiamo messo in campo 10 milioni di euro con il bando ‘Fashiontech’ finanziando 17 progetti e coinvolgendo 61 aziende”. Lo ha detto l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia Lara Magoni, a margine dell’inaugurazione del salone ‘White’, a Milano dal 20 al 23 febbraio, nell’ambito della settimana della moda di Milano.

Grazie al bando “Fashiontech-Progetti di Ricerca & Sviluppo per la moda sostenibile”, Regione Lombardia ha messo a disposizione 9.829.983,77 milioni di euro per sostenere il settore della moda finanziando progetti di R&S (ricerca industriale e sviluppo sperimentale) finalizzati alla sostenibilità, declinata sotto il profilo ambientale, con una attenzione particolare anche dal punto di vista etico e sociale.

“La moda – prosegue Magoni – è un settore importante per Regione Lombardia che coinvolge 10 mila attività, con un indotto economico sull’export pari ad oltre dieci miliardi di euro, pari ad un quarto dell’export su scala nazionale, con un aumento del 3,5 rispetto al 2019”.

“Il focus del White di quest’anno è la sostenibilità – prosegue la titolare lombarda alla Moda – un tema in cima alle priorità anche per Regione Lombardia, la sostenibilità è importante anche perché la moda è la seconda industria a livello mondiale come fonte di inquinamento, per questo Regione Lombardia investendo queste risorse punta a diventare la prima regione green d’Italia”.

HYPERLOOP

Da Milano Cadorna alla stazione ferrroviaria di Malpensa in 10 minuti, con risparmio di tempo superiore alla mezz’ora rispetto agli attuali tempi di percorrenza.

Al momento è un’ipotesi ma potrebbe essere l’obiettivo cui tende l’intesa siglata oggi tra FNM e Hyperloop Italia che hanno avviato, per la prima volta nel nostro Paese, uno studio di ingegneria e di fattibilità tecnico-economica-giuridica per valutare la possibilità di realizzare un sistema di trasporto di passeggeri e/o merci dalla stazione di Milano Cadorna alla stazione di Milano Malpensa che preveda l’utilizzo di una tecnologia di levitazione magnetica passiva.

Oltre a una decisiva riduzione di tempo, la soluzione comporterebbe un minor consumo energetico legato al nuovo sistema e i costi connessi all’intera operazione.

L’iniziativa è stata illustrata nel corso delal conferenza stampa alla quale sono intervenuti il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala, il presidente di FNM Andrea Gibelli e il fondatore e amministratore delegato di Hyperloop Italia Bibop Gresta.

“Un giorno importante per la Lombardia, perchè investire in Ricerca è oggi il miglior investimento che produce risultati nel futuro” ha sottolineato il  vicepresidente Sala, e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delle imprese.

“Sappiamo che non in tutte le parti del nostro Paese si condivide questo elemento di vantaggio competitivo – ha proseguito Fabrizio Sala – ma noi siamo fortemente motivati e i risultati ottenuti sugli investimenti che abbiamo fatto in Ricerca e Innovazione hanno proiettato la Lombardia tra le prime aree al mondo per rapporto tra Pil e risorse destinate all’Innovazione. Ci troviamo nella condizione di poterci confrontare, su questo tema, con gli Stati più avanzati”.

Riferendosi al treno iperveloce che consentirebbe di collegare Milano all’aeroporto di Malpensa, il vicepresidente Sala ha dichiarato:”Questa è la ricetta giusta per avere un trasporto veloce, sostenibilità ambientale, risparmio energetico, sviluppo economico, benessere sociale”.

La logica di sviluppo di questo sistema è totalmente innovativa e riflette l’attuale tendenza, a livello mondiale, di un’impostazione open sourcing, grazie alla quale si possono condividere esperienze diverse per superare il limite oggi presente per ragioni strutturali dei 600 km/h (Cina e Giappone) attraverso la tecnologia del ‘vuoto’.

In questo senso, “L’opportunità per il Paese e in primo luogo per la Lombardia – ha chiosato il vicepresidente Sala – è quella di fare sistema con le università che stanno studiando tutte le innovazioni tecnologiche al servizio di un’idea che sta diventando un progetto non come spettatori ma come testimoni in prima fila. Questo significa portare la cultura dei distretti tecnologici aperti, delle tecnologie condivise, delle piattaforme su cui chiunque può dare un contributo di esperienza”.

“E’ una Lombardia che fa sistema  – ha concluso – nel senso più pieno del termine con le competenze delle proprie imprese e delle proprie università”.

LOST PARADISE

Pierpaolo Piccioli peaches in the history of fashion to give birth to the Valentino Haute Couture Spring – Summer 2020 collection. His couture universe is made up of styles and decades that overlap and enhance each other, including cotton hairstyles and coral headdresses. reminiscent of Jan Fabre’s sculptures. Strapless black sheath dresses open in spectacular tails and are enriched with transparent blouses with maxi bow around the neck, visible gupiere make up minimal and multicolor clothes. Stylized lines and extreme decorativism continue to mark Valentino’s style even in the Piccioli era, demonstrating that beyond magnificence his clothes are made to speak. Some clothes come from a lost paradise, which over the years has made us dream.

MIPEL

The world of leather goods met in Milan. After the great success of the last few years, the 117th edition also ended with the largest salon dedicated to bags and leather accessories. An appointment now unmissable for sector brands, such as Romeo Gigli, Aereonautica Militare and Braccialini, who are now at home trying to deny the prejudice that the world of leather goods is something old and boring, aiming to always present new collections, including sustainability, craftsmanship and Italian spirit.

SCUOLA OLIMPIADI

Incontrare i ragazzi delle scuole medie e superiori per avvicinarli ai Giochi Olimpici invernali del 2026 che si svolgeranno fra Lombardia e Veneto, partendo dal racconto di come quello che, almeno inizialmente, era solo un grande sogno, poi è diventato realtà. E’ questo l’obiettivo del ‘tour’ negli istituti che ha cominciato oggi il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega ai Grandi eventi, Antonio Rossi, facendo tappa al Liceo Civico ‘La Manzoni’ di Milano.

Ha partecipato alla ‘lezione’ anche la campionessa italiana di nuoto paralimpico, Alessia Berra impegnata anch’essa nelle scuole con il progetto ‘Ma si può’ volto a promuovere l’inclusione, attraverso lo sport e nello sport, dei bimbi diversamente abili.

“Ho accolto con grande piacere l’invito di questi ragazzi – ha spiegato Rossi – perché sono convinto che oggi sia quanto mai importante far conoscere le Olimpiadi che vedranno protagonista la nostra regione proprio a partire da chi, nel 2026, avrà l’età giusta per ‘viverle’. Chissà che fra di loro non ci sia qualche campione di domani”.

Antonio Rossi ha raccontato ai ragazzi come è nata la sua passione per la canoa ripercorrendo, anche attraverso i filmati commentati in maniera unica da Gianpiero Galeazzi, le tappe che lo hanno portato a vincere cinque medaglie olimpiche (bronzo a Barcellona ’92, due ori ad Atlanta nel ’96, oro a Sydney nel 2000 e argento ad Atene nel 2004) e 7 medaglie ai mondiali fra  il 1993 e il 1998 oltre ad un oro e due bronzi agli Europei (l’ultimo nel 2008).

“La passione che ho sempre avuto per lo sport – ha spiegato Rossi – la voglia di fare sempre di più e meglio, cercando ogni giorno di andare ‘un pochino oltre’, è la stessa che mi ha spinto a scendere in campo e ad affrontare sfide che, almeno sulla carta, sembravano impossibili come quella di aggiudicarsi l’organizzazione dei Giochi olimpici”.

“Anche in questo caso – ha detto – ce l’abbiamo messa tutta e il gioco di squadra ha fatto la differenza. Certo, bisogna esserne convinti e crederci fino in fondo senza arrendersi al primo ostacolo”. E l’invito a coltivare i propri sogni puntando sempre in alto è l’augurio che Antonio Rossi ha fatto ai ragazzi salutandoli e scattando una foto ricordo insieme a loro.

LOMBARDIA ALLO STADIO

L’assessore a Sport e Giovani di Regione Lombardia, Martina Cambiaghi, sarà presente questa sera allo Stadio Giuseppe Meazza, alla partita degli ottavi di finale della Champions League dell’Atalanta contro il Valencia.

“Tutta Regione Lombardia si unisce per fare il tifo all’Atalanta. Si preannuncia una serata storica e da assessore regionale ho voluto prendere parte al match per portare il mio sostegno alla squadra di Gasperini in questa indimenticabile avventura per tutto il popolo della Dea – ha sottolineato Martina Cambiaghi – Lunedì premierò in Regione il presidente e patron dell’Atalanta Antonio Percassi come ‘Personaggio dell’Anno’ con un riconoscimento del Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi. E’ l’anima di una società che ha saputo diventare una delle prime forze del calcio italiano”.

MODA INCLUSIVA

Il cancro non è più un tabù? Sicuramente sono in progresso dei cambiamenti, specialmente da parte della stilista Stella McCartney! Dopo aver realizzato due anni fa il reggiseno post operatorio per donne operate di tumore, che ha poi distribuito gratuitamente, torna con il reggiseno sportivo post mastectomia lanciato con un altro marchio conosciutissimo: Adidas. Il forte duo si è unito per il mese della prevenzione del cancro al seno, lanciando un messaggio di uguaglianza, solidarietà, rafforzando l’autostima delle donne, incoraggiandole a praticare sport e fitness. La stilista: “Con questo reggiseno sportivo, voglio incoraggiare le donne a prendersi cura della propria salute. Vogliamo accompagnare i pazienti in via di guarigione, è pensato per motivare le donne e non farle sentire fuori posto”.

SPA WEEK-END

Anche se il giorno degli innamorati è ormai passato, un week-end in una spa è sempre apprezzato. Vi proporrei, un moderno hotel inglese con un ristorante premiato, che si affaccia su uno storico circuito di corse – tra cui colazione e cena, crema di tè e trattamenti spa. Dal suo interno ispirato all’Art Déco e la pista automobilistica che attraversa la reception, il ristorante raffinato e le strutture eccezionali, il Brooklands Hotel non è un rifugio normale. Affacciato su uno dei circuiti più famosi della Gran Bretagna nel cuore del bellissimo Surrey, dove potrete godervi un servizio di prim’ordine a pochi minuti dal Big Smoke. Il ristorante, il bar e il grill dell’hotel del 1907 (che prende il nome dall’anno in cui fu costruita la famosa pista Brooklands) è un’esperienza elegante per i buongustai. I menu sono assolutamente moderni e servono prodotti locali e stagionali in piatti invitanti come pancetta di maiale glassata e bistecca di Chateaubriand. La fantastica spa, che dispone di nove sale per trattamenti, sauna per lui e per lei e bagni di vapore, una sala per la terapia della luce solare, una vasca idromassaggio all’aperto e un’area relax.  L’hotel si trova a Weybridge, nel Surrey, a soli 35 minuti di treno dalla trafficata London Waterloo a Weybridge, quindi in taxi o in 45 minuti in treno dalla stazione Byfleet e New Haw. Se stai guidando, l’hotel è a soli 10 minuti dall’uscita 10 della M25.