EARTH DAY

Today the United Nations, together with all the countries in the world, celebrate the 50th Anniversary of World Earth Day, the awareness raising event for the protection of the most impacting planet in the world. This year the important and demanding task for Italy, given the emergency situation in which everyone lives, to open the World celebrations. From today #OnePeopleOnePlanet will be a multimedia marathon in which several modules dedicated to the most important aspects of the Planet and to the people who inhabit it will intersect. Singers, influencers, famous people from the world of politics, entertainment, and many faces and well-known names, take turns within the schedule with a special moment dedicated to children, the future of this planet. #OnePeopleOnePlanet the Multimedia Marathon is waiting for everyone to live together the first day dedicated to the Earth, which does not want and must not be alone.

NATURA

Hai mai desiderato di avvicinarti e di conoscerti con alcune delle creature marine più colorate del mondo? Il famoso Acquario di Monterey Bay in California ospita un servizio di streaming in diretta di alcuni dei suoi più strani e meravigliosi abitanti sottomarini sul suo sito Web, dalle lontre marine coccole alle mistiche meduse e squali. Puoi anche dare un’occhiata alla mostra pre-registrata di Open Sea per osservare gli animali dell’Oceano Pacifico che nuotano nel loro habitat naturale. Un ottima gita rilassante, ovviamente dal tuo divano.

E-LEARNING

Building something at a time when the world seems to have stopped due to the health emergency by channeling the energies towards a goal put on stand-by for lack of time. This could be one of the plans to carry out during the quarantine. Travel and culture enthusiasts could devote themselves to the study or improvement of a foreign language, taking advantage of the schools and learning platforms that populate the network and which in this period offer a completely free service. How about?

1 MILIONE DI APP

Il traguardo del milione di download per l’applicazione ‘AllertaLOM’ che include il questionario relativo al progetto ‘CercaCovid’ è sempre più vicino.

“Siamo a quota 930.000 persone che hanno scaricato l’app e abbiamo raggiunto 1.700.000 questionari compilati” ha sottolineato il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala intervenuto alla diretta Facebook trasmessa dalla pagina di Lombardia Notizie Online.

“I dati contenuti nei questionari – ha spiegato Fabrizio Sala – saranno utilizzati da virologi, scienziati, università e componenti del Tavolo di lavoro per mappare il rischio del contagio da Coronavirus e prepararci alla ‘Fase 2’, quella del ritorno a una ‘nuova normalità’.

“Non abbiamo ancora visto l’app lanciata dal Governo – ha proseguito – ma possiamo certamente affermare che la nostra, presentata all’Esecutivo nazionale il 9 aprile, si può interconnettere con altre applicazioni2.

Il vicepresidente ha anche chiarito che si sta lavorando per aggiungere altre funzioni ad ‘AllertaLOM’ affinchè sia ancora più utile.

“I nostri esperti – ha detto Fabrizio Sala – stanno collaborando per consentire che utilizzando un solo smartphone più persone possano compilare i questionari: familiari che non hanno dimestichezza con l’utilizzo di queste funzioni del loro dispositivo, come parenti anziani o figli in giovane età potranno contribuire al nostro progetto aggiornando quotidianamente i loro dati”.

“Nei primi giorni della prossima settimana – ha preannunciato il vicepresidente Sala – rilasceremo un aggiornamento dell’app che includerà questa opzione, oltre a consentire a chi è residente in Lombardia ma lavora oltre confine di poter partecipare a ‘CercaCovid’, così come a chi sta lavorando in Lombardia ma risiede in altre Regioni. A parte, mercoledì o giovedì prossimi, effettueremo un rilascio dell’app che consentirà anche ai telefonini Huawei che hanno un sistema operativo proprio di poter scaricare ‘AllertaLOM’ sinora disponibile per sistemi Ios e Android”.

In questi giorni le compagnie che gestiscono la telefonia mobile stanno inviano un SMS ad ogni persona presente sul territorio lombardo per invitarla a scaricare la app con cui partecipare al progetto ‘CercaCovid’.

INSPIRATION

The days spent at home contribute to increasing attention to detail, especially when it comes to furnishings. Spending time within your own four walls makes the “mise en place” cult blossom or revive. Those looking for inspiration can undoubtedly find them on Instagram. Dior, for example, has just launched the official @diormaison account, with photos of the collections and the archive. “Living in something that does not reflect who you are is like wearing someone else’s clothes” said Monsieur Dior.

SICUREZZA TASSISTI

Gli assessori regionali Claudia Maria Terzi (Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile), Riccardo De Corato (Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale) e Stefano Bolognini (Politiche sociali, abitative e Disabilità) hanno consegnato 103.780 mascherine ai tassisti di Milano e provincia. La consegna è avvenuta nel magazzino allestito nel polo fieristico di Rho, presenti i rappresentanti delle associazioni di categoria facenti parte della Conferenza del servizio taxi del bacino aeroportuale dell’area milanese. Nei prossimi giorni, sempre attraverso la Protezione civile, sarà completata la distribuzione di mascherine a tutti i tassisti lombardi nelle varie province, per un totale di 115.680 dispositivi.

“I tassisti svolgono un ruolo rilevante – ha detto Terzi – nel sistema della mobilità milanese e lombarda in generale, ed è fondamentale che possano svolgere le loro mansioni in condizioni di sicurezza. La distribuzione gratuita di un numero importante di mascherine è un segnale concreto di attenzione alle necessità della categoria. Utilizzare i dispositivi di protezione è fondamentale, in particolare per chi come i tassisti svolge quotidianamente un lavoro a contatto con l’utenza. Come Regione stiamo garantendo un approvvigionamento significativo per il settore dei trasporti. Si tratta complessivamente di oltre 347.000 mascherine: 200.000 per gli autisti di bus, tram e metro, 31.000 per gli operatori di Trenord e Ferrovienord e 115.680 per i tassisti lombardi”.

“Regione Lombardia, sin dai primi giorni – ha evidenziato  De Corato – ha dimostrato concreta vicinanza verso le fasce deboli e nei confronti di chi opera in prima linea. La consegna odierna fa parte di un percorso più ampio, recentemente abbiamo consegnato questi dispositivi individuali di protezione anche alle Forze dell’ordine e al personale del Trasporto Pubblico locale. Oggi diamo seguito alla richiesta che mi è arrivava dalla categoria dei tassisti alla quale prontamente gli assessori Claudia Terzi e Pietro Foroni hanno saputo dare risposta. Sin dall’inizio dell’emergenza Covid19 i taxisti non hanno mai smesso di garantire il servizio, aiutando anche le fasce più deboli della popolazione. Voglio ricordare anche Giuseppe Allegri tassista milanese che portava medici ed infermieri al lavoro, deceduto per Covid ad inizio aprile. Ovviamente non ci fermiamo qui, siamo sempre attenti alle esigenze dei cittadini e dei lavoratori”.

“In questo modo – ha concluso Bolognini – mettiamo in sicurezza non solo chi guida svolgendo un servizio pubblico necessario, ma anche chi ne usufruisce. In questi giorni, infatti, sono state numerose le persone che hanno dovuto usare il taxi anche per andare a fare delle visite urgenti in ospedale. La Regione, dunque, non lascia indietro nessuno e mette tutti nelle condizioni di uscire di casa, quando e se necessario, in tutta sicurezza”.

PHYSICAL ACTIVITY

With the Covid19 emergency, we spend our days at home, doing little movement and often arriving in the evening with back pain, neck pain or neck pain. If working at home drastically reduces any form of physical activity, not all is lost: here too, in fact, we can practice some simple but extremely healthy exercises for our body. How to do? Very simple, today you will find many tips on physical activity on all social networks, now you just have to find the desire!

NO STRESS

Durante questo periodo imprevedibile, una cosa è certa: stiamo tutti vivendo una nuova serie di sfide. Ecco perché è importante concentrarsi sulla salute mentale, oltre che al benessere fisico. Se ci sentiamo stressati o sbilanciati, dobbiamo pensare che non siamo soli. Prendiamoci del tempo per riflettere e ricaricarci. Non passiamo le nostre giornate su social e TV che in questo periodo sono monotematiche con una comunicazione assolutamente disfattista. Leggiamo un libro, dedichiamoci alla cucina, ai vasi sul balcone, giochiamo con il nostro cane o gatto, o comunque facciamo “cose” che ci distolgano mentalmente da questa situazione surreale, e vedrete, che tutto andrà bene.

DDDD

La “Nuova Normalità” avrà 4D: distanza, dispositivi, digitalizzazione e diagnosi. “La Lombardia guarda avanti a una ‘nuova normalità’ facendo tesoro delle importanti lezioni apprese da questa pandemia: è globale (NY, Londra, Madrid), il sistema sanitario ha dato una riposta eccezionale ma va ripensato”.

Lo ha detto l’assessore regionale al Bilancio, Finanza e Semplificazione Davide Caparini intervenuto alla diretta Facebook trasmessa dalla pagina di Lombardia Notizie Online.

“Abbiamo imparato – ha continuato Caparini – che con i nostri comportamenti possiamo controllare la diffusione del virus e ciò che facciamo oggi ha ripercussioni importanti per domani”.

“La Lombardia – ha poi spiegato Caparini – chiederà al Governo di dare il via libera alle attività produttive nel rispetto delle ‘quattro D’: Distanza (un metro di sicurezza tra le persone), Dispositivi (ovvero obbligo di mascherina per tutti), Digitalizzazione (obbligo di ‘smart working’ per le attività che lo possono prevedere) e Diagnosi (dal 21 aprile inizieranno i test sierologici grazie agli studi in collaborazione con il San Matteo di Pavia)”.

“Le indicazioni sanitarie saranno da cornice – ha proseguito – nella definizione delle nuove relazioni economiche e sociali”.

NUOVA NORMALITA’

“Regione Lombardia vuole progettare la nuova normalita’ con il tessuto sociale, culturale, imprenditoriale perche’ deve essere frutto di un lavoro comune e disegnare priorita’ di intervento e di investimento.
Nel confronto con alcuni Rettori delle Universita’ lombarde si e’
condiviso un percorso di lavoro che da una parte deve indicare l’uscita dall’emergenza e dall’altra scenari di ripresa e sviluppo”. Lo comunica in una Nota la Regione Lombardia.
“Il percorso – prosegue la Nota – prevede il coinvolgimento di
tutte le Universita’ lombarde, dei soggetti rappresentativi del
‘Patto per lo sviluppo’, del terzo settore e degli stessi gruppi
consiliari regionali. Regione utilizzera’ la sua piattaforma ‘Open innovation’ per raccogliere ulteriori stimoli e idee a livello internazionale sulle proposte che questo lavoro di confronto elaborera’. Il tutto – conclude la Nota – sara’ raccolto dalla Giunta che intende riscrivere i documenti di programmazione della Regione per tradurre concretamente le proposte condivise”.