The Masterpiece art and antiques fair – a London event not to be missed by fans and professionals – this year was held entirely online. First among the fairs in its sector that, following the example of art and design, could follow its example. A sector that is increasingly opening up to a young and geographically transversal audience. Like the one gathered in the Young Collectors Club, «a club open to collectors up to 45 years of age that currently welcomes about eighty members and has among its objectives two-monthly meetings for members and the ambitious goal of stimulating and in some way training a new generation of collectors ». In the meantime, Masterpiece sales have gone well.
Mese: luglio 2020
FONDAZIONE ARMANI
Il Museo Bagatti Valsecchi annuncia l’ingresso della Fondazione Giorgio Armani nel suo Albo d’oro, il circolo di sostenitori nato nel 2019 per supportare le attività e lo sviluppo dell’istituzione milanese.
La Fondazione Armani, legata al noto brand di moda, ha accolto con generosità la richiesta fatta ad aziende e imprenditori di offrire un sostegno per affrontare le importanti spese di gestione e conservazione del Museo in assenza dei consueti introiti derivanti dal pubblico, dai numerosi eventi privati e dalle attività sostenute da sponsor, tutti bloccati dal lockdown dovuto al Covid 19.
Nata nel 2016, La Fondazione Giorgio Armani ha l’importante compito di salvaguardare e tramandare i valori e i principi che hanno fatto del Gruppo Armani, nel tempo, una realtà unica e ha l’obiettivo di realizzare progetti di utilità pubblica e sociale, con particolare attenzione alla cultura e al supporto delle giovani generazioni.
La Fondazione Giorgio Armani e il Museo Bagatti Valsecchi hanno in comune una storia legata al territorio lombardo, all’eccellenza e all’attenzione per un patrimonio di valori e di cultura che è importante preservare e trasmettere.
ECCELLENZA REGIONALE
Robusta liquidita’ e flessibilita’ tributaria, basso profilo di debito, sistema sanitario in equilibrio ed economia forte. Sono questi gli elementi che caratterizzano la ‘Credit Opinion’ pubblicata dall’agenzia Moody’s che conferma per la Regione Lombardia un “giudizio Baa2 con outlook stabile, un notch al di sopra del rating sovrano (Baa3)”. Una valutazione che evidenzia l’eccellenza lombarda largamente riconosciuta e consolidata ormai da anni. “Un giudizio – commenta il presidente Fontana – che ci conforta e che ci consente di guardare al futuro con cauto ottimismo. Moody’s sottolinea l’ottima gestione dell’Ente, elemento questo che ci consente di avere addirittura un giudizio superiore a quello dello Stato”. Riguardo alla governance, “Moody’s – spiega ancora Fontana – evidenzia che e’ caratterizzata da alta trasparenza e processi di gestione prudenti”.
Nella valutazione di Moody’s e’ – ad esempio – apprezzata la gestione dei flussi di cassa che consente all’Ente di non ricorrere alle anticipazioni di cassa (come avviene ormai da 7 anni), che ha inoltre consentito di anticipare le necessita’ per fronteggiare l’emergenza covid in attesa della restituzione da parte dello Stato, nonche’ di assicurare il regolare pagamento dei fornitori.
Relativamente al sistema sanitario, Moody’s indica che e’ stato
pesantemente colpito dall’emergenza, con conseguente aumento dei
costi (che ci si aspetta saranno in gran parte coperti dallo Stato). Ma, secondo l’agenzia, l’efficienza e l’equilibrio raggiunto consentiranno comunque di mitigare l’impatto negativo dell’emergenza covid.
Per cio’ che attiene ai fattori macroeconomici la Regione si attesta tra le piu’ ricche in Italia con un reddito pro-capite del 33% superiore alla media nazionale, un tasso di disoccupazione inferiore alla media nazionale (5,6 % rispetto al 10 % alla fine del 2019). A causa dell’emergenza covid, Moody’s prevede un calo della produzione nel 2020-2021, ma non gravi danni a lungo termine e si aspetta una ripresa economica piu’ veloce rispetto alle altre regioni.
CASTLES
The Emilia-Romagna of history, towers, gentler hilly landscapes, castles and fortresses from the Apennines to the Great River Po focuses on the outdoors for summer 2020! In the Castelli del Ducato circuit four new strongholds, providing extraordinary access to previously unvisited spaces, marvelous parks and private gardens on the routes. The manors that have opened the embellished doors and secret gardens to visitors rise to 13. The Castles of the Duchy offer guided tours which become, in fact, authentic experiences in places of great beauty, fortresses and historic houses surrounded by nature or in suggestive characteristic historic villages.
TUTELA BIODIVERSITA’
L’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, ha visitato, nei giorni scorsi, il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, alla presenza del presidente Mario Clerici e del vicepresidente Rosario Tramontana. Il parco si estende per 4.828 ettari tra le province di Como e Varese. All’interno del parco e’ attivo un centro didattico e un osservatorio astronomico, luoghi ideali
per la divulgazione di progetti di educazione ambientale affidati alle Gev.
“Questa visita si inserisce all’interno del progetto di rilancio
in questi due anni del servizio delle Gev, che Regione Lombardia
ha avviato in questi anni – spiega l’assessore Cattaneo – in un momento in cui la sostenibilita’ ambientale e la diffusione di una cultura attenta all’ambiente, alla tutela della biodiversita’, alla riduzione dell’inquinamento sono al centro delle politiche regionali, nazionali ed europee, ed anche parte della sensibilita’ di tutti noi. E proprio all’interno del Parco Pineta ho potuto constatare l’attivismo e il lavoro appassionato svolto dalle Guardie ecologiche volontarie, di educazione ambientale e di accompagnamento dei cittadini in percorsi di conoscenza della biodiversita’. Un lavoro che e’ valorizzato dal Parco, che ha saputo organizzarsi anche in questo periodo per poter proseguire con i corsi di educazione ambientale, non solo in presenza, ma anche da remoto”.
“Nella nuova legge regionale di riordino delle Gev, approvata in
Consiglio Regionale lo scorso 12 maggio, e’ stato introdotto il concetto di tutela e di conservazione della biodiversita’ e di salvaguardia dell’ambiente favorendo la partecipazione dei cittadini alla difesa del patrimonio naturale e paesistico. Proprio per questo, proporro’ a breve una delibera – annuncia Cattaneo – in adempimento a questa legge, che consentira’ di ripartire i contributi regionali premiando gli enti gestori piu’ attivi e impegnati sul campo. La sostenibilita’ ambientale e’ una delle priorita’ della Giunta regionale e le Gev rappresentano un tassello fondamentale per la salvaguardia della specie, la sensibilizzazione dei cittadini e la vigilanza sugli habitat a rischio e di contenimento delle specie esotiche invasive”.
ATMOSFERE SUGGESTIVE
Personalmente ritengo che un fattore importante per la riuscita di una cena, oltre ovviamente alla qualità delle pietanze servite, sia anche la location. Stasera ci troviamo nella Valle di Astino inserita nel sistema dei colli di Bergamo. Qui sorge un antico monastero fondato attorno al 1070 da un gruppo di monaci vallombrosani. Dal passato travagliato fu coinvolto nella contrapposizione quattrocentesca tra i Visconti e Venezia che ne segnò il declino. Dopo una lunga opera di ristrutturazione nelle notti d’estate viene anche gestito dai ristoratori della zona e tra loro spicca anche l’estivo del ristorante Da Vittorio, rinomato in tutta Bergamo. Coccolati dal fresco venticello che scorre tra i colli, un bel calice di vino, la luce soffusa e l’atmosfera catartica del monastero il successo della serata è assicurato. Consiglio di provare i paccheri, originari della campania, ma rivisitati nel caratteristico modo che ha contribuito a rendere famoso questo ristorante in tutta Bergamo. Sedetevi, rilassatevi e liberate la mente. Buon week-end… questo e altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani
AUGURI ORIO
Si sono svolte ieri le celebrazioni per il 50° anniversario dell’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, alla presenza, tra gli altri, del ministro dei Trasporti, Paola De Micheli, dell’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilita’ sostenibile, Claudia Maria Terzi, del sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, e del presidente della Provincia,
Gianfranco Gafforelli.
“Auguri a Sacbo – ha detto Terzi – la societa’ di gestione che
oggi ha inaugurato una nuova area del terminal quale segno di
rilancio per il periodo post Covid. Il piccolo scalo di provincia e’ diventato il terzo aeroporto in Italia per numero di passeggeri, e uno dei primi due per Pil raggiungibile insieme a Malpensa. Questo grazie alla tenacia dei bergamaschi e a figure come il manager dalminese Ilario Testa, che ebbe la geniale intuizione di puntare sul low cost”.
“Regione Lombardia – ha proseguito l’assessore – sta lavorando, insieme agli altri attori in campo, per agevolare la realizzazione del collegamento ferroviario Bergamo-Orio che abbiamo fortemente voluto inserire tra le opere olimpiche. Ci aspettiamo che vengano rispettate le tempistiche”. “L’opera – ha concluso Terzi – e’ fondamentale: unira’ lo scalo al capoluogo in 10 minuti ed efficientera’ anche i collegamenti con Milano. Insieme al raddoppio della Ponte-Montello andra’ a migliorare sensibilmente la mobilita’ del territorio”.
FOTOGRAFIA FEMMINILE
La Biennale della Fotografia Femminile ideata dall’Associazione la Papessa con la direzione artistica di Alessia Locatelli, torna a Mantova a partire dall’estate 2020 sino a fine anno.
La prima edizione della Biennale, numerose esposizioni, workshop, eventi, talk e proiezioni interamente dedicati alla fotografia, era in programma a marzo, ma la pandemia del Covid-19 ha, come per tutte le altre attività culturali e non, bloccato il foto festival. Durante il lockdown la Biennale è rimasta in contatto con il suo pubblico attraverso i social media, ha indetto concorsi a tema e intervistato in diretta le autrici delle mostre. Ora che sono ritornate le condizioni di sicurezza la BFF torna live con la speciale versione BFF HERE NOW, strutturata come un’edizione diffusa, con mostre negli spazi istituzionali e nelle gallerie private di Mantova, incontri e workshop.
Un mosaico dedicato alla fotografia femminile che la BFF ha ripensato per sostenere la cultura, il territorio ed aiutare tutti i cittadini a ritrovare una socialità perduta attraverso l’arte e la fotografia ed una fiducia rinnovata nel riappropriarsi degli spazi dedicati alla cultura.
La direttrice artistica Alessia Locatelli sottolinea l’importanza di questa edizione della Biennale post Covid: “Il tema della prima edizione della Biennale era il lavoro e, purtroppo, durante lo stop forzato e il lockdown si è ancora più esacerbato il gap tra i generi: c’ è stato uno scarto del 10% in più di donne che non sono tornate al lavoro dopo la pandemia ed è una cifra enorme se si pensa che i dati erano già sfavorevoli in partenza. In aggiunta all’enorme carico che le donne hanno dovuto affrontare nei mesi passati per la gestione domestica, laddove la cura di bambini e anziani è stata quasi interamente affidata a loro. Per questo motivo, oltre che per le numerosissime attestazioni di stima ricevute nel momento in cui abbiamo dovuto bloccare la Biennale da parte di pubblico e di addetti ai lavori, abbiamo ritenuto necessario portare avanti il percorso della BFF in questa seconda parte dell’anno, per contribuire ad una riflessione ancora più approfondita sui nostri tempi”.
FORMAZIONE MEDICINA
Regione Lombardia e Università degli Studi di Milano hanno siglato un accordo per lo sviluppo di un percorso formativo altamente innovativo presso il presidio ospedaliero San Paolo dell’Asst Santi Paolo e Carlo che prevede, anche grazie uno stanziamento regionale di 700.000 euro, l’installazione di un sistema robotico di ultima generazione e la formazione per l’utilizzo di queste nuove tecnologie.
I contenuti di questo intervento fanno parte della delibera approvata dalla Giunta su proposta dal vicepresidente e assessore a Ricerca, Innovazione, Università e Internazionalizzazione delle imprese, Fabrizio Sala.
“Vogliamo ribadire l’importanza della collaborazione tra istituzioni e Università – ha dichiarato il vicepresidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala – per favorire la conoscenza degli studenti attraverso un programma strutturato e integrato sulla tecnica robotica interessando tutte le specialità”.
I destinatari del progetto formativo sono gli studenti di medicina e chirurgia e quelli delle scuole di specializzazione in chirurgia. Il percorso formativo prevede anche il tutoraggio degli studenti in sala operatoria, con strumentazioni tecnologiche innovative.
“Formazione e lavoro sul campo – ha concluso Fabrizio Sala – sono le priorità di questa collaborazione, nata proprio per stimolare la conoscenza degli studenti attraverso l’utilizzo di apparecchiature di ultima generazione. La filosofia della tecnica robotica è al centro del nostro programma triennale di ricerca e innovazione che sosteniamo con ingenti risorse e con la convinzione di poter compiere un grosso passo avanti nel futuro”.
NEW AMBASSADOR
Il marketplace di moda tedesco ha scelto Emma Marrone per rappresentare il marchio in Italia. Una scelta logica e istintiva che vede la cantante perfetta rappresentante della donna sicura, emancipata e che sta bene nel proprio corpo. I capi indossati da Emma Marrone per la nuova campagna, dicono molto sulla sua personalità. Eccentrici e naturali allo stesso tempo. Zalando promuove una “moda democratica” che porta il consumatore ad avere più consapevolezza di ciò che lo fa stare bene, ed Emma può essere una fonte di ispirazione per chi è ancora alla ricerca di uno stile che la faccia sentire speciale. Questo ed altro su Instagram @Anna_Spampinato_blogueur