TIMES CHANGE

The primacy for the production of whiskey today belongs to Germany no longer to Scotland, home of Scotch. Now whiskey distilleries are springing up in unexpected places from Switzerland to the geysers of Iceland, it also touches the Italian boot. Japan could not miss, which has adopted its own special and sophisticated formula for the production of Bourbon. Therefore, for all whiskey aficionados there is only the embarrassment of choice, drinking as they say lately, responsibly.

DOPPIAW ULTRA

Sono 160 gli atleti provenienti da 12 nazioni che il prossimo 12 giugno scaleranno 5.120 metri di dislivello, correndo per 70 km, nella prova più impegnativa delle quattro previste nella ‘DoppiaW Ultra’ 2021, evento internazionale di corsa di montagna in programma tra le montagne della Valtellina e della Valposchiavo (Confederazione Elvetica). Alla presentazione della manifestazione, avvenuta a Palazzo Lombardia, hanno presenziato Massimo Sertori, assessore regionale con delega a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni e Antonio Rossi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi.

Presenti, all’evento, anche il sindaco di Villa di Tirano, Franco Marantelli e gli organizzatori della gara: Elena Soltoggio, Christian Bellesini. “Con la ‘DoppiaW Ultra’ riprendono gli eventi di grande sport in Valtellina”, hanno sottolineato Sertori e Rossi. “La gara che promette di essere avvincente, accende i riflettori degli appassionati di sport sullo splendore della Valtellina. Le nostre montagne sono pronte a mostrarsi al mondo nella propria bellezza, i nostri territori sono pronti ad accogliere atleti e turisti per svelare i loro borghi storici di fascino e i mille sentieri”.

“Il programma della manifestazione – ha evidenziato Sertori – prevede due gare agonistiche, una corsa non competitiva e una camminata aperta a tutti. Un’offerta variegata che fa della Ultra Trail Running un veicolo di promozione del territorio. Di una parte della Lombardia che vanta caratteristiche ineguagliabili. È un progetto – ha aggiunto – che sposa perfettamente i valori della Valtellina. Tutta l’area è già pronta a scaldare i motori in vista delle Olimpiadi del 2026, una eccezionale vetrina che metterà al centro del mondo il nostro straordinario patrimonio paesaggistico, e la Ultra W è solo uno dei tanti eventi di sport internazionale che ne esalteranno le bellezze da qui all’accensione del braciere olimpico”.

“Dopo lo stop dello scorso anno dovuto alla pandemia, la ‘DoppiaW Ultra’ – sottolinea Antonio Rossi, sottosegretario regionale a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi – torna protagonista nel calendario internazionale della corsa di montagna. Oltre a rinnovarne il percorso, gli organizzatori hanno deciso di affiancare alle due prove di 70 e 30 km, selettive per l’Umtb, anche un tracciato non competitivo di 16 km e una camminata di 11 km, aperta a tutti. Con queste quattro opzioni di dislivello variabile dai 200 ai 5.120 metri, la nuova edizione promette di essere un appuntamento di forte appeal oltre che per gli amanti della specialità professionisti e amatoriali anche per i corridori occasionali. Un gioioso momento di spensieratezza per migliaia di persone che segna anche la ripartenza del turismo sportivo di montagna nel segno delle bellezze della Valtellina”.

Il tracciato più lungo della gara misura partirà dal Parco dell’Adda di Lovero (SO) per terminare presso il polifunzionale di Villa di Tirano (SO), attraversando una meravigliosa rete di sentieri. Sette i Comuni coinvolti (Villa di Tirano, Tirano, Sernio, Vervio, Lovero, Grosotto e Grosio). Confermati alcuni dei passaggi più spettacolari che hanno entusiasmato i partecipanti negli scorsi anni: Rifugio Schiazzera, Passo Portone, San Romerio, Passo Malghera, Rifugio Malghera. “È davvero – ha chiosato Sertori – un appuntamento per tutti, di grande bellezza e da non perdere. Anche io farò la camminata di 11 chilometri con mia moglie e come noi ci saranno il sottosegretario Rossi con sua moglie e il sindaco di Villa di Tirano, Marantelli. Speriamo che la gente accorra numerosa per una giornata di sport e natura all’insegna della montagna”.

MOMENTO SIMBOLICO

“Un momento simbolico e, spero, di buon auspicio per il mondo della cultura e dello spettacolo. Cultura e spettacolo, insieme al turismo, saranno decisivi per l’attrattività della Lombardia e di tutto il sistema Italia”. Lo scrive sulla sua pagina Facebook, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ricordando che “questa sera, dopo 199 lunghi giorni di chiusura, a Milano, riapre il Teatro alla Scala con il pubblico in presenza”.

“Serviranno risorse e una strategia vincente – prosegue il governatore – per recuperare il terreno perduto a causa delle restrizioni, per attrarre visitatori dall’estero, ma anche per far ritrovare e spesso far scoprire ai nostri giovani il valore della cultura”.

“Quello di stasera, dunque – conclude Attilio Fontana – è un prestigioso punto di partenza, con il Teatro alla Scala che si conferma ambasciatore vincente e ineguagliabile della Lombardia e del nostro Paese nel mondo intero”.

CARAVAN ZONE

Waiting for the long-awaited summer and a relaxation of the restrictions, at this moment, opening the window and finding ourselves in front of a scenario of a beach, a forest or a glacier would not be bad. In the last year, the fascination of traveling in a caravan has been rediscovered, a safe solution for a holiday. With its four wheels attached to the car it also becomes an antidote to monotony. For the more distracted, today, these means of vacation are full of comforts almost five-star suites, even if the real luxury is being able to change the landscape even every day.

SI LO VOGLIO

Siamo nel Lazio con uno dei dolci più invitante che ci sia, il maritozzo. Ottenuto impastando farina, burro, miele, uova e sale, viene poi tagliato nel mezzo e farcito con panna montata e talvolta anche con uva, pinoli e scorza d’arancio candita. Una brioches in procinto di esplodere da un momento all’altro con effetto devastante al palato e  conseguente ed inevitabile innalzamento dell’umore. L’origine risale all’antica Roma in cui l’usanza, era di offrire questo dolce alla fidanzata prima della fatidica proposta, non a caso colui che lo proponeva veniva appunto chiamato in modo burlesco “maritozzo”. Spesso al suo interno venivano nascosti doni, come gioielli o magari, il tipico anello di fidanzamento. Non ci è dato sapere quante abbiano detto di sì, ma indipendentemente da questo, il dolce veniva sicuramente mangiato tutto. Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

TURISMO BIT DIGITAL

Far diventare la Lombardia la prima destinazione italiana per il wedding. Questo l’obiettivo dichiarato dall’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, Lara Magoni, alla vigilia dell’inaugurazione della ‘Bit Digital Edition 2021’, la Borsa Internazionale del Turismo. L’assessore lancia così una delle proposte più importanti per far ripartire il turismo in Lombardia.

“La bellezza delle location, unita alla creatività e alla professionalità degli operatori – spiega l’assessore regionale – è in grado di dare un notevole impulso a delle filiere trasversali, sviluppando ulteriormente un comparto che ha un notevole potenziale”.

Un mercato, quello dei matrimoni e degli eventi privati, che, dati Federmep (Federazione matrimoni ed eventi privati), in Lombardia dà lavoro a 10.000 aziende, con un fatturato di oltre 5 miliardi. Un indotto che coinvolge catering, location, wedding planner, musicisti, fioristi e tante altre professionalità.

“Numeri importanti, che dimostrano come la Lombardia, grazie a luoghi e paesaggi incantati, abbia la capacità di generare quella ‘alchimia emozionale’ – sottolinea Magoni – per atmosfere indimenticabili, ideali per celebrare dei momenti da ricordare per sempre. A tal proposito stiamo predisponendo una serie di percorsi dedicati alla valorizzazione del prodotto turistico ‘wedding ed eventi’. La cura del particolare e l’attenzione ai dettagli dei nostri professionisti saranno le armi vincenti per promuovere una filiera che coinvolge numerose professionalità. Gli ospiti di tali celebrazioni possono diventare, poi, dei turisti in grado di apprezzare le bellezze della nostra Lombardia. Eventi privati e matrimoni, dunque, come attrattori turistici per la nostra Lombardia”.

Wedding ed eventi privati fanno parte della variegata e ricca proposta turistica che la Lombardia presenterà alla ‘Bit – Digital Edition’, che quest’anno dedica tre giorni agli operatori (dal 9 all’11 maggio) e altri tre giorni al pubblico dei viaggiatori (dal 12 al 14 maggio).

Regione Lombardia ospiterà, all’interno del proprio spazio virtuale, ben 72 operatori. Tra questi, 52 seller illustreranno la propria offerta ai buyer internazionali e 20 stakeholder territoriali promuoveranno le eccellenze delle singole destinazioni.

La Lombardia si presenterà con la sua offerta turistica integrata: una destinazione a 360 gradi in grado di valorizzare le peculiarità dei singoli territori. Dalla montagna ai laghi, dalle città d’arte ai borghi senza tempo, dalle attività all’aria aperta al relax alle terme: un territorio di eccellenze capace di soddisfare qualsiasi esigenza di viaggio.
Expo Plaza, la vetrina virtuale di ‘Bit Digital Edition 2021’, ospiterà contenuti, immagini e video sulle principali bellezze dei territori. Il fil rouge sarà la campagna ‘Vorrei la vedessi come me. Ogni giorno’, che racconta la Lombardia di chi la vive ogni giorno: ambassador della destinazione che, vivendo quotidianamente il territorio in prima persona, sanno cogliere lo straordinario nell’ordinario.

La piattaforma digitale consentirà, inoltre, di gestire un’agenda per pianificare gli appuntamenti con i buyer internazionali, nonché una chat evoluta per dialogare con gli operatori del settore, nelle giornate b2b, o con i viaggiatori, nelle giornate dedicate al b2c.

Regione Lombardia parteciperà anche a uno dei principali ‘Bit Talk’. Lara Magoni sarà, infatti, tra i protagonisti dell’evento dedicato al tema ‘Destinazione Italia: la scommessa 2021’, in programma il 9 maggio.

NELLE FIABE

Ora si può viaggiare, quindi se soffrite già il primo caldo, vi porto nella terra del ghiaccio ma attenzione, anche del fuoco! L’Islanda. Una terra piena di contraddizioni con spettacolari cascate e fumanti geyser in un paesaggio ghiacciato, spiagge di sabbia nera bagnate dalle fredde onde dell’Atlantico e lunghe notti buie che si animano con i colori dell’aurora boreale. Tutta da scoprire la natura vulcanica islandese, e a proposito, il Fagradalsfjall è appena eruttato  trasformando tutto il paesaggio circostante con il suo magma solidificato, un atmosfera quasi fiabesca.  Sbaglio o sarebbe un viaggio da sogno?

BEACH CLUB

Voglia di una estate chic e glamour come non mai? Bene la risposta è nella collection beachwear di Gambattista Valli. Il “Valli beach club” vi da il benvenuto e lo fa con una modella e influencer doc Bianca Brandolini, che interpreta con leggerezza questa nuova capsule collection. Costumi, kaftani, summerdress e altro compongono la collezione. Un’ode all’estate e ai viaggi tra le località più glam di sempre. Da Positano a Ibiza. Il tema è dato dal marchio monogram che evoca le lavorazioni in ferro battuto dei cancelli delle ville del sud Italia, mentre le stampe a fiori evocano le maioliche delle terrazze amalfitane. Cotone, jersey e satin i tessuti utilizzati. Quindi corriamo a iscriverci a questo esclusivo beach club! Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur

CASA DA RACCONTARE

Da domani il Museo Bagatti Valsecchi, dopo il periodo di chiusura imposto dalle restrizioni dovute alla pandemia, riapre le sue sale al pubblico.

Durante i mesi di chiusura la nostra casa museo ha lavorato per la programmazione delle prossime stagioni, con la volontà di affermare sempre di più la sua essenza di dimora storica, concetto espresso anche nel nuovo payoff – una casa da raccontare” afferma la Presidente Camilla Bagatti Valsecchi.

Sì perché i fratelli Fausto e Giuseppe trasformarono la casa di famiglia nella rievocazione di una signorile dimora del Rinascimento lombardo, strizzando allo stesso tempo l’occhio alle innovazioni tecnologiche del tempo. La “casa artistica” di Via Gesù fu infatti una delle prime abitazioni a Milano a dotarsi dell’illuminazione elettrica mentre la grande attenzione riservata ai manufatti d’arte applicata d’uso domestico la colloca alle radici del futuro design milanese.

Con la riapertura, i visitatori potranno ammirare uno degli importanti interventi di conservazione portati a termine durante questo periodo: il restauro della decorazione pittorica della Biblioteca, realizzato dallo Studio Carlotta Beccaria & Co grazie al Fondo Monti di Italia Nostra.

La decorazione pittorica di questo ambiente si ispira a un importante luogo della Milano rinascimentale: la sala capitolare di Santa Maria della Passione affrescata con un monumentale ciclo pittorico di Ambrogio Bergognone.

L’intera decorazione fu realizzata nel 1887 da Luigi Cavenaghi, apprezzato artista oltre che abile restauratore, specializzato anche nell’imitare l’arte del passato e proprio per questo chiamato dai fratelli Bagatti Valsecchi. Certamente fu per loro impulso che il Cavenaghi sostituì ai busti di religiosi che compaiono nelle lunette degli affreschi cinquecenteschi i motti in latino tratti da autori antichi quali Ovidio, Orazio, Tibullo. Questa “antologia” di citazioni è un motivo ricorrente infatti non solo nella Biblioteca, ma anche in tutte le altre stanze della loro dimora.

Racconta la conservatrice del Museo Lucia Pini: “Prima del restauro, la decorazione della Biblioteca appariva seriamente compromessa: a rivelarsi problematici furono infatti già alcuni materiali impiegati nel XIX secolo poiché, non permettendo la regolare traspirazione della muratura, avevano portato alla massiccia formazione di sali. Questi ultimi, spingendo al di sotto dello strato più superficiale dell’intonaco, avevano provocato negli anni il rigonfiamento e addirittura il distacco di ampie parti della decorazione pittorica. Ripetuti impacchi per la rimozione dei sali e piccole iniezioni di calce per consolidare le zone a rischio hanno preceduto l’integrazione pittorica delle parti perdute, che è stata realizzata con colori reversibili e mappata con precisone”.

Grazie a questo restauro, si torna così a godere pienamente della bellezza della Biblioteca, dove tutti gli oggetti sono stati lasciati esattamente nella loro collocazione originaria, a cominciare dalla preziosa coppia di globi del 1579 – uno terrestre e l’altro celeste – che campeggia in mezzo alla sala e fa da cornice al lungo tavolo centrale che ospita antichi manufatti in avorio, cofanetti e strumenti scientifici.

Pensata come luogo di raccoglimento, la Biblioteca è completamente rivestita con armadi in legno decorati con gli stemmi di famiglia. Sopra di essi sono allestiste alcune maioliche e all’interno sono conservate le numerose riviste d’arte e di architettura che i due fratelli consultarono alla fine dell’Ottocento alla ricerca di motivi decorativi da riproporre nella loro dimora.

Infine su un grande leggio si trova ancora oggi aperto il volume di Pietro Toesca, commissionato da Giuseppe ed edito nel 1918 che illustra tutte le collezioni e gli ambienti di Casa Bagatti Valsecchi.

RALLY 4 REGIONI

Con il patronato di Regione Lombardia si correrà quest’anno il 50° ‘Rally delle 4 Regioni’, una delle competizioni rallistiche più apprezzate sul territorio italiano e internazionale.

Alla kermesse prenderà parte anche l’assessore regionale Fabrizio Sala, grande appassionato di rally e motori, in qualità di navigatore.

Il teatro dell’intera manifestazione, in programma dal 2 al 4 luglio, sarà Salice Terme (Pv) e le prove speciali si svolgeranno a Pozzol Groppo (Al), Rocca Susella (Pv) e Oramala (Pv), con un ritorno verso la Valle Staffora, già protagonista negli scorsi Rally Oltrepò.

Per conferire ulteriore prestigio alla competizione l’organizzatore Beniamino Lo Presti, deus ex machina del Milano Rally Show, ha innalzato il valore della manifestazione ottenendo il titolo di Rally Storico Internazionale. In questo modo, saranno garantite prove speciali più lunghe e estesa la possibilità di gareggiare a più vetture, inserendo la partecipazione anche delle auto moderne.

La fase conclusiva sarà il Master Show ‘MILAN E POEU PU’. L’appuntamento è per il 4 luglio a Milano, in città.