GENERAZIONELOMBARDIA

È online da oggi il nuovo profilo Instagram di Regione Lombardia, ‘generazionelombardia’, dedicato e rivolto ai giovani che vivono, studiano o lavorano in Lombardia.

“Per la Giunta è fondamentale coinvolgere attivamente le nostre ragazze e i nostri ragazzi – spiega l’assessore regionale allo Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione Stefano Bolognini – nell’evoluzione della Lombardia verso il futuro. Con questa nuova iniziativa vogliamo ingaggiarli e stimolare la loro partecipazione e la loro creatività per farli sentire veramente artefici del loro domani. Innanzitutto, lo facciamo per mantenerli aggiornati sulle iniziative e sui bandi regionali indirizzati proprio a loro, ai giovani. Puntiamo, poi, a creare una vera e propria community in cui possano essere veicolati anche i contenuti realizzati dalle decine di migliaia di ragazze e ragazzi della nostra regione”.

“Questo nuovo profilo Instagram – prosegue l’assessore – fa parte di un progetto di ampio respiro che mira a coinvolgere i giovani lombardi tramite numerosi eventi. Si tratta di iniziative online, come ‘generazionelombardia’ e le ‘storiegiovani’ e di altre legate alla socialità reale, con incontri e occasioni di scambio di opinioni ‘live’, oltre che di confronto sul territorio. Questo nuovo passo ci permetterà di proseguire l’iter che porterà Regione Lombardia a promulgare una legge specifica per i giovani che sia il più possibile ampia e condivisa e che, soprattutto, sia partecipata sin dal suo primo embrione dagli stessi ragazzi”.

“Oggi lanciamo anche una consultazione pubblica – aggiunge l’assessore Bolognini – tramite la piattaforma Open Innovation. Si tratta di un altro strumento innovativo che sarà molto utile per raccogliere opinioni, idee e proposte da parte dei giovani. Vogliamo sapere direttamente da loro, senza intermediazioni di sorta, quali temi considerano prioritari e quali ritengono possano diventare importanti in futuro. Non dimentichiamo che saranno proprio i giovani i protagonisti del domani della nostra regione. Coinvolgerli nel percorso di costruzione della legge sui giovani è, quindi, necessario per il successo di tutti noi”.

“Il nuovo canale Instagram e la consultazione online – conclude l’assessore – sono alcuni dei tasselli di un progetto ampio di partecipazione e condivisione. Puntiamo a sviluppare l’interesse dei giovani per la loro regione e a ingaggiarli in una nuova relazione con le istituzioni, in cui queste ultime non vengano percepite come lontane e distanti. È importante che Regione possa accompagnare al meglio la crescita dei suoi giovani, stimolando la loro voglia di mettersi in gioco per costruire la Lombardia del futuro”.

FREEDOM TIME

Here is the dawn of a new day, after the nightmare of a night that seemed endless. Little by little our daily life is returning to a sort of normality, in fact, since last week, something has changed again for our social evenings. Milan, and beyond, finally has its doors open also for the interior spaces of restaurants, clubs and bars, where it will also be possible to return to consume even at the counters. A wonderful news that made all the insiders rejoice, but not all those who were waiting for nothing but to live their life with freedom.

CROCCANTE MA TENERA

Piace tanto ai bimbi, fa impazzire gli adulti.  Uno dei piatti la cui semplicità è pari solo alla sua bontà e al successo che l’ha resa famosa in tutta Italia. Una fetta di lombata di vitello con l’osso, impanata e fritta nel burro. A seconda delle versioni vengono aggiunte fettine di limone spremute. Siete al cospetto di sua maestà la cotoletta alla milanese. In alcune varianti assume la caratteristica forma a orecchio di elefante e in questo caso risulta essere molto piatta, dove il sapore della carne viene attenuato dalla presenza della crosta croccante. Un secondo piatto  non impegnativo che quando si vuole andare sul sicuro lascia sempre soddisfatti. A Milano insieme al risotto alla milanese è oramai un ‘istituzione,se ci pensate bene è uno dei pochi piatti che rappresenta il simbolo vero e proprio della propria città di appartenenza. La sua origine è oggetto di discussione tra coloro che sostengono sia nata a Milano e chi sostiene sia una variante di un altro piatto viennese. Dopo averne assaggiata una che siate italiani o austriaci sarete  talmente appagati da essere semplicemente grati e fieri di poter gustarla nel vostro bel paese indipendente da dove abbia preso origine.
Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani

SVILUPPO SOSTENIBILE

“Regione Lombardia è attenta a trovare le risposte più efficaci per valorizzare il capitale naturale e per salvaguardare la biodiversità, favorendo lo sviluppo dell’ambiente in ottica di sostenibilità e di tutela del territorio. La vita va difesa in tutte le varietà, perché l’equilibrio dell’ecosistema è una condizione anche per il benessere della vita di ciascuno di noi”. Lo dice l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, ricordando che domani, sabato 5 giugno, si celebra la ‘Giornata mondiale dell’Ambiente’, giunta alla sua 47ª edizione da quando, nel 1972, le Nazioni Unite firmarono la Dichiarazione di Stoccolma nell’ambito della prima Conferenza mondiale sull’Ambiente.

“La Giornata mondiale dell’Ambiente – aggiunge l’assessore Cattaneo – è una ricorrenza che pone al centro tematiche quanto mai attuali. Il tema di quest’anno ‘Ripristinare l’ecosistema’ ben si sposa con la scelta di Regione Lombardia di imboccare con convinzione la strada dello sviluppo sostenibile”.

“Il governo regionale sta investendo decine di milioni di euro per la tutela della biodiversità – prosegue l’assessore – uno degli strumenti chiave della strategia di sostenibilità ambientale della nostra Regione. Con il progetto ‘Life Gestire 2020’ abbiamo avviato un’azione sistematica in attività e iniziative sul territorio che difendono la rete per la protezione della natura. Ora stiamo lavorando ad una strategia regionale per la biodiversità: per la prima volta Regione Lombardia si doterà di uno strumento con una visione strategica e un programma proprio a tutela della biodiversità”.

“Questi interventi – sottolinea l’assessore – si inseriscono in un quadro di obbiettivi concordati a livello internazionale, comunitario e nazionale e anche nelle iniziative intraprese nell’ambito del Protocollo lombardo per lo Sviluppo sostenibile. Il Protocollo, già sottoscritto da 84 soggetti, sta portando alla realizzazione di iniziative che rendono concreti gli obiettivi dello sviluppo sostenibile: dalla conservazione della biodiversità e dell’ecosistema all’economia circolare, dalla transizione energetica verso lo sviluppo delle fonti rinnovabili allo sviluppo della mobilità sostenibile”.

“La sfida che abbiamo di fronte e che sosteniamo con convinzione – conclude Cattaneo – è quella di dimostrare che l’ambiente e la sostenibilità sono driver dello sviluppo e che dovranno necessariamente orientare l’azione la programmazione delle politiche e l’azione delle imprese”.

INDIMENTICABILE

Ho scoperto il Portogallo meridionale. Baciato dal sole, in un viaggio indimenticabile da Lisbona all’Alentejo fino alla spettacolare costa dell’Algarve soggiornando in hotel esclusivi lungo la strada. Arrivata a Lisbona, con un auto a noleggio, mi sono innamorata del tradizionale lusso portoghese e di un alloggio storico in una vibrante capitale che ha da offrire tantissimo. Quasi per magia mi sono ritrovata a vagare per i famosi vigneti e le spiagge da cartolina del sud del Portogallo. La decisione più difficile che ho dovuto prender, è stata svegliarmi da questo bellissimo sogno.

FASCINO A VAPORE

“La rinascita del turismo lombardo passa anche attraverso l’emozione di viaggiare a bordo di un treno storico”. Così Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, saluta la ripartenza del Sebino Express, il servizio turistico dei treni storici finanziato da Regione Lombardia. Ieri è stato inaugurato il nuovo fabbricato realizzato nella stazione Paratico-Sarnico da Rete Ferroviaria Italiana.

“Conoscere la Lombardia e i suoi splendidi paesaggi – aggiunge l’assessore regionale – grazie al fascino di un treno a vapore permette di vivere un’esperienza unica. D’altronde, il successo delle scorse edizioni dimostra che c’è voglia di scoprire le eccellenze della nostra terra approfittando di un ‘turismo dolce’, senza stress, per assaporare al meglio località e destinazioni di eccellenza. Da Milano a Paratico è un viaggio fuori dal tempo, in grado di stupire. Ma anche i percorsi proposti dal Laveno Express e dal Lario Express regalano momenti indimenticabili. Con il treno, dunque, alla conquista di una Lombardia ricca di bellezze. Per tutti, in totale sicurezza”.

IN ATTESA

Tutti in attesa del ritorno di Carrie, Miranda e Charlotte. Ma, come già sappiamo, Samantha non farà parte dell’iconico cast e un’altra grande perdita sarà la costumista che ha creato durante tutta la serie alcuni dei look più glamour e ispiranti di sempre. Patricia Field non ci sarà, causa il suo attuale impegno nella serie “Emily in Paris”. Ma a sostituirla, fortunatamente per noi, c’è un’altra guru “creativefashionstyle” Molly Rogers, che ha affiancato Patricia lungo il percorso di Sex and the city, ed è stata anche l’ideatrice dei costumi nel film “Il diavolo veste Prada” e nella serie TV “Ugly Betty”. Quindi possiamo stare serene perchè anche con la nuova serie avremo pane per fashioniste. Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur

GREEN WAY

The new course of study in Sustainable Design for the Food System was born, starting from the next academic year. The aim of the course is to train “food professionals”, engineers and researchers capable of systemically and proactively addressing the needs of the production world with a view to economic and environmental sustainability. A project that looks to the future and aims to strengthen the dialogue between two territories recognized as Unesco Creative Cities, Parma and Turin.