Per chiudere in bellezza la stagione non sarebbe male pensare di abbracciare le diverse bellezze di Napoli, Genova, Marsiglia in una sola crociera. Fantasia di nome, fantastica per natura, ecco una nave che ha tutto ciò che ti aspetteresti da una nave da crociera. Sei ristoranti e sei bar accanto a un casinò, discoteca e cinema 4D , un teatro per l’intrattenimento serale, una spa con servizi completi ed anche un simulatore di Formula Uno. Ma senza distrarsi troppo ecco l’itinerario Napoli, Genova, Marsiglia, Barcellona, La Goulette in Tunisia ed in fine Palermo aggiungerei non male anche solo per la parte italiana. Non è difficile capire perché molti hanno cantato liriche su Sorrento, un luogo da cartolina con profumati limoni che fiancheggiano le sue passeggiate, il mare che luccica nella baia isolata sottostante e il Vesuvio che incombe in lontananza.
Mese: settembre 2021
BORGHI LOMBARDI
“La ripartenza del turismo passa anche dalla valorizzazione delle eccellenze locali. I borghi storici della Lombardia rappresentano un patrimonio storico, artistico e culturale prezioso per la nostra regione, che merita di essere valorizzato per potenziare l’attrattività dei territori”. Così l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, è intervenuta nel corso della cerimonia di inaugurazione del XIII Festival Nazionale de ‘I Borghi più belli d’Italia’.
Sono 21 i borghi lombardi più belli: in provincia di Bergamo, Cornello dei Tasso (nel Comune di Camerata Cornello), Gromo, Lovere e Borgo Santa Caterina (a Bergamo); nel Bresciano ecco Bienno, Gardone Riviera, Monte Isola, Tremosine sul Garda; Tremezzo nel Comasco; in provincia di Cremona Castelponzone (nel Comune di Scandolara Ravara), Gradella (nel Comune di Pandino) e Soncino; nel Mantovano vi sono Castellaro Lagusello (nel Comune di Monzambano), Grazie (nel Comune di Curtatone), Pomponesco, Sabbioneta, San Benedetto Po. In provincia di Milano: Cassinetta di Lugagnano, Morimondo; infine, nel Pavese, ecco Fortunago e Zavattarello.
“Dopo mesi davvero difficili, l’estate lombarda – ha aggiunto l’assessore – ha dato segnali confortanti, con il ritorno dei turisti alla scoperta dei laghi e delle montagne. Un apporto importante alla ripresa del turismo arriva certamente dai borghi storici, vere e proprie ‘perle’ da scoprire. Oggi sono gli italiani che riscoprono la propria terra, concedendosi viaggi brevi ma più frequenti. A loro spetta un compito decisivo: essere gli ambasciatori delle bellezze celate nei borghi che costellano il territorio della nostra Lombardia. La voglia di riscoprire tradizioni, culture antiche, luoghi incantati e percorsi enogastronomici golosi ed imperdibili, sono un must per la nostra regione. Dai borghi di montagna ai laghi, dalle colline sino alle città d’arte, la Lombardia ha un enorme potenziale di attrattività turistica che può e deve essere ulteriormente promosso. All’insegna di un ‘turismo dei territori’ in grado di esaltare le eccellenze di una regione unica in Italia”.
“La valorizzazione dei piccoli borghi – ha concluso l’assessore regionale – è un asset strategico per il futuro, un punto decisivo per tornare ad essere competitivi sui mercati internazionali rivolgendosi a viaggiatori colti e raffinati alla ricerca di esperienze uniche e autentiche, ricche di atmosfera e personalizzate”.
CROCCANTEZZA MARE
Il mare si presenta sulle nostre tavole sotto diverse forme. Crudo, cotto, bollito e fritto. Oggi ci concentriamo su quest’ultima forma, una di quelle che regala più soddisfazioni. La paranza é un particolare tipo di frittura ormai diffusa in tutta Italia che coinvolge principalmente pesci di piccole dimensioni. Il suo nome deriva dal tipo di imbarcazione la paranza appunto che impiegata in tutte le marinerie d’Italia viene utilizzata per la pesca a strascico. Ma veniamo al sodo. Alici, piccole sogliole , merluzzi, triglie, mazzoni, retunni e altri tipi di pesciolini sono ciò che vi troverete di fronte vestiti elegantemente per l’occasione in un abito dorato e croccante dato dalla frittura composta da farina dopo essere stati immersi velocemente in olio bollente e successivamente adagiati in un letto di carta assorbente. Uno spicchio di limone ed eccovi servito caldissimo uno dei piatti più golosi di questo periodo. Con i suoi colori vivi appagherà i vostri occhi, il profumo di pesce fritto vi avvolgerà e stuzzicherà il vostro olfatto come se volesse augurarvi buon appetito e per finire la croccantezza della frittura accarezzerà il vostro palato placando almeno temporaneamente quella voglia matta di pesce che sta assalendo molti in questo periodo. Ma attenzione… Per placarla definitivamente sarà necessario ripetere l’intera operazione più e più volte nel corso dell’estate. Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani
CASA NERVESA
Da oggi e fino a martedì 14 settembre Ascovilo (Associazioni Consorzi Tutela Vini Lombardi) e Grana Padano saranno protagonisti di ‘Nati per stare insieme’, evento di degustazioni in programma a Milano nella suggestiva cornice di ‘Casa Nervesa’, in via Sirtori 26 (zona Porta Venezia)
“Un abbinamento – spiega l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, presente a Milano – per esaltare le eccellenze dei vini lombardi e del Grana Padano, il prodotto Dop più consumato del mondo. A cavallo tra la ‘Design week’ e l”Art week’, puntiamo a far conoscere ulteriormente i nostri vini DOCG, DOC e IGT e i nostri formaggi DOP e IGP”.
All’interno di un labirinto dalle atmosfere particolari, gli ospiti potranno seguire un percorso interattivo in cui le bottiglie di vino e le forme di Grana Padano saranno le vere protagoniste dell’allestimento. “Il tutto – continua l’assessore regionale – con abbinamenti perfetti che daranno modo di apprezzare le caratteristiche dei vini lombardi e delle diverse stagionature di invecchiamento del Grana Padano, un grande classico della nostra tavola”.
A ‘Casa Nervesa’ era presente anche il sottosegretario regionale alla Presidenza con delega ai Rapporti con le Delegazioni internazionali che ha voluto sottolineare come “anche l’export sia un motore trainante di un mercato, quello dell’agroalimentare di eccellenza, sempre più forte e importante”. “Proprio i vini di Lombardia e il Grana Padano sono ambasciatori vincenti – conclude – del Made in Lombardia”.10
IN LAGUNA
Non potevo cominciare il mese di settembre in modo diverso. Avrei voluto essere io la protagonista, ma già vederli indossati mi rende felice. Parlo dei look in Laguna e in particolar modo del look della madrina della 78° edizione del Festival di Venezia. Serena Rossi in Giorgio Armani Privè. Il battesimo nelle acque del Lido è stato acceso da un abito rosso corallo e ricami preziosi di cristalli. Il look del pomeriggio, sempre Armani, un completo totalwhite di una eleganza indicibile. Fortunatamente a Settembre esiste il Festival del Cinema a rendere il rientro decisamente Glamour. Questo ed altro su Instagram @anna_spampinato_blogueur
GP FORMULA 1
“L’impegno e le risorse che Regione Lombardia continua a dedicare al Gran Premio d’Italia di Formula 1 sono la testimonianza concreta di quanto crediamo in un evento che valorizza in maniera unica il territorio di Monza, la Brianza e la Regione Lombardia, da sempre considerati motore trainante del sistema economico-produttivo a vantaggio dell’intero Paese”.
Lo ha detto oggi il presidente della Regione Lombardia oggi a Monza, dove si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Gran Premio d’Italia di Formula 1.
“Il 2021 – ha quindi proseguito – è l’anno della ripresa: Monza, con il suo Autodromo, rappresenta la massima espressione dello sport automobilistico italiano. E la soddisfazione più grande per tutti noi, appassionati di sport, è che si torna a vivere e a respirare l’aria del ‘tempio della velocità”.
Rispondendo ai giornalisti a margine della conferenza stampa, il presidente ha concluso: “I motori, in particolare quelli della Formula 1, sono anche sinonimo di ‘sogno’. Ci piace dunque sognare e sperare che Monza sia la definitiva ripartenza oltre che per l’Italia intera, anche per le Ferrari”.
IDILLIACO
Ed eccoci tornati, e da questa stagione, più o meno inaugureremo le settimane. Noi non siamo ancora sazi di riposo, e in questo periodo ci sono diverse promozioni per chi volesse approfittarne tipo un soggiorno superbo nel paradiso a cinque stelle delle Maldive, in una splendida villa sull’acqua. Paradiso tropicale dell’isola, il Residence Maldives, sfrutta al massimo la sua splendida cornice, costruito con cura su una laguna naturale con una serie di capanne su palafitte. Le ville sull’acqua siedono sulla tranquilla laguna mentre le ville sulla spiaggia si trovano lungo la costa, tutte decorate in toni tenui, con molta luce, autentici tetti di paglia e una vista mozzafiato. Come sempre le Maldive restano sinonimo di sabbia bianca e mare turchese, con lagune tranquille e abbondanza di vita sottomarina, che nell’insieme creano un vero paradiso sull’equatore.
CARTA DA MUSICA
Ristorante sardo, profumino di pietanze diffuso, ma ci concentreremo su un elemento comune che sarà presente su tutti i tavoli indipendentemente dai gusti dei clienti, sto parlando del pane carasau. Costituito solo da lievito, acqua, sale e semola di grano duro non ha assolutamente l’aspetto di nessun tipo di pane. É un disco estremamente sottile e croccante adatto ad essere conservato per molto tempo. Il termine sardo deriva dal verbo carasare che altro non é che una tostatura fatta in forno che conferisce la particolare croccantezza per cui é divenuto famoso. Fuori dalla Sardegna a tal proposito a causa della sua rumorosità durante la masticazione viene anche chiamato “carta da musica”. Forse il termine musica é un po’ azzardato ma essendo servito prima ancora che la gente inizi ad ordinare, insieme a grissini e pane tradizionale, possiamo senza dubbio affermare che é sicuramente lui ad aprire le danze… Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani
SABINO EXPRESS
Riparte domenica 5 settembre, con il ‘Sebino Express’ da Milano Centrale alla stazione di Paratico (Bs) e Sarnico (Bg), il servizio turistico dei treni storici finanziato da Regione Lombardia e realizzato da Fondazione Fs. Il programma per la seconda parte del 2021 prevede 6 corse fino al 17 ottobre.
“Torna – commenta l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile – il servizio turistico dei viaggi a bordo dei treni d’epoca dopo la pausa di agosto e il successo riscontrato con le corse di giugno e luglio. Da tre anni abbiamo reso strutturale questa iniziativa che costituisce un volano per il turismo e l’economia dei territori. Un’opportunità in più per valorizzare i laghi lombardi. E un modo per agevolare l’afflusso di turisti puntando sulla mobilità sostenibile e l’intermodalità, consentendo a chi lo desidera di utilizzare anche i battelli della navigazione. Il servizio dei treni storici è un’esperienza sempre più apprezzata che abbiamo confermato e implementato nel corso degli anni: andremo avanti in questa direzione”.
“Regione Lombardia – prosegue l’assessore – mette a disposizione per i treni storici 500.000 euro l’anno attraverso Ferrovienord, tra attivazione dei servizi e lavori di manutenzione dei convogli d’epoca. Il progetto messo in campo con Fondazione Fs e Ferrovienord ottiene costantemente ottimi riscontri, registrando un’occupazione pressoché totale dei posti a disposizione”.
Il treno storico di domenica 5 settembre sarà trainato da una locomotiva elettrica in livrea storica tra Milano e Bergamo e da una locomotiva a vapore nella restante parte del tragitto. Il convoglio storico, composto da vetture Centoporte degli anni ’30 e Corbellini degli anni ’50, partirà dalla stazione di Milano Centrale ed effettuerà fermate nelle stazioni di Milano Lambrate, Bergamo e Palazzolo sull’Oglio prima dell’arrivo a Paratico-Sarnico. Da qui i passeggeri potranno liberamente visitare i luoghi circostanti, dedicarsi al trekking ed esplorare i magnifici borghi che si affacciano sul lago d’Iseo.
MERCATO STAZIONE
“Desidero sottolineare due concetti che mi vengono in mente partecipando all’inaugurazione di questo spazio e che rappresentano senza dubbio un abbinamento vincente: rigenerazione e riqualificazione urbana da una parte e qualità dall’altra”. Così ieri il presidente della Regione Lombardia ha salutato l’inaugurazione del nuovo mercato presso la Stazione Centrale di Milano.
“Questo intervento – ha spiegato – consente di riqualificare una zona della città che era ‘abbandonata’ e va nella direzione dei tanti interventi che, come Regione, stiamo portando avanti in diversi luoghi del nostro territorio”. “Anche da qui – ha detto il presidente – passa lo sviluppo futuro della Lombardia”.
E poi il governatore ha sottolineato la scelta di puntare su prodotti di grande qualità. “È un altro modo concreto – ha spiegato – per fronteggiare i tanti attacchi che vengono fatti ai nostri prodotti con la diffusione di ‘falsi’ presenti in diverse parti del mondo”.