INSTALLAZIONI

Regione Lombardia e Pietro Terzini insieme per stupire con due nuove opere straordinarie che troveranno spazio al Belvedere Berlusconi di Palazzo Lombardia.

L’appuntamento è per lunedì 2 dicembre con  la presentazione alla stampa dell’installazione ‘Sogni’. Al fianco dell’artista Terzini il presidente Attilio Fontana e l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso.

“Sono felice – ha affermato Caruso – che Pietro Terzini, artista poliedrico, abbia accettato di misurarsi con il suggestivo, direi quasi vertiginoso, spazio del 39° piano di Palazzo Lombardia, traducendo l’oggetto artistico in puro linguaggio con i ‘Sogni’. Terzini, attraverso la parola, intercetta i giovani e tutte le persone con un messaggio pieno di poesia ed energia, con la forza di trasformare il pensiero e le emozioni in liberta’.

GP ITALIA

“E’ la notizia che auspicavamo e per la quale abbiamo lavorato con grande impegno e dedizione. Anche perché non può esserci Formula Uno senza Monza”.

Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commenta la notizia dell’accordo che garantirà il prosieguo del Gran Premio d’Italia di Formula Uno all’autodromo di Monza fino al 2031.

“Un risultato importante che  – conclude il governatore – non deve essere inteso come un punto di arrivo, ma esattamente al contrario. Uno stimolo in più per rendere il tempio della velocità una struttura sempre più moderna e attrattiva, capace di guardare oltre la Formula Uno”.

IMPEGNO CIVICO

“Una figura di spicco per Varese, per la Lombardia e, aggiungerei, per l’intero Paese. Un professionista che si è distinto anche per l’impegno civico offrendo un contributo concreto a tematiche importanti quali il volontariato ambientale e la Protezione civile”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo oggi all’evento del Centro Geofisico Prealpino ‘Salvatore Furia e la sua eredità a 100 anni dalla nascita’, svoltosi al Belvedere ‘Silvio Berlusconi’ di Palazzo Lombardia.
“Salvatore Furia – ha aggiunto il governatore – ha raccontato le previsioni del tempo a tanti lombardi, ha contribuito a infondere nei giovani l’amore per la meteorologia e l’ambiente, creando al Campo dei Fiori di Varese la Cittadella della Scienza dove generazioni di ragazzi hanno imparato a osservare la natura e le stelle”. “Chi, come me è varesino – ha spiegato Fontana – almeno una volta ha trascorso una notte all’Osservatorio astronomico. Senza dimenticare, poi, l’importante contributo che ha garantito per il risanamento del lago di Varese”.
In molti hanno ancora in mente il suo ruolo durante la trasmissione radiofonica Rai ‘Il Gazzettino Padano’ e le sue previsioni del tempo con la frase di chiusura, diventata ‘storica’, “Auguro a tutti gli ascoltatori una buona giornata e nonostante tutto, pensieri positivi”.

DEDICATO

Poste San Marino SpA emette un francobollo dedicato al Natale, immancabile appuntamento molto atteso dai collezionisti e dagli appassionati del settore. L’opera scelta per l’emissione del 2024 è la Madonna dell’Umiltà, capolavoro di Masolino da Panicale conservato presso le Gallerie degli Uffizi a Firenze. Maria siede su un cuscino a terra, secondo il modello iconografico noto come Madonna dell’Umiltà. La Vergine sta allattando il figlio Gesù: l’iconografia della Madonna dell’Umiltà si fonde con quella della Madonna del latte, secondo una consuetudine diffusa nella pittura toscana soprattutto nel XIV secolo. L’immagine della Madonna col Bambino è caratterizzata dall’andamento fluente delle vesti, di gusto tardogotico, e dalla morbidezza dei teneri incarnati. La maggioranza degli studiosi attribuisce il dipinto a Masolino, di cui questa Madonna dell’Umiltà sarebbe una delle opere più antiche oggi note, risalente al 1415 circa.

2026

Regione Lombardia ha ospitato al Palazzo della Triennale di Milano un grande evento, riservato a 250 giornalisti arrivati da tutto il mondo per visitare in anteprima i luoghi delle Olimpiadi invernali 2026.

Con l’occasione è stato anche proiettato il video integrale rieditato e con tutte le 12 province lombarde della campagna ‘Lombardia Style’, firmato dal regista Paolo Rambaldi.

Presenti il presidente della Lombardia Attilio Fontana e l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali, accompagnati dal ministro del Turismo Daniela Santanchè, e dal presidente del Coni Giovanni Malagò.

Un appuntamento fondamentale perché la stampa estera giocherà un ruolo chiave nel raccontare  le bellezze lombarde, diventandone a sua volta ambassador, illustrando al pubblico dei rispettivi Paesi cosa offre la Lombardia a livello di attrattività, arte, cultura, moda, design, natura, enogastronomia e ospitalità.

“Trovo che questa – ha dichiarato il presidente Fontana – sia una bellissima iniziativa, in cui presentiamo le nostre bellezze, ma anche la nostra capacità di fare, la nostra abilità nell’artigianato, la nostra cultura, la nostra storia, e soprattutto riusciamo a far vedere quello che siamo riusciti a organizzare per le prossime Olimpiadi 2026, che sono dietro l’angolo.  Le Olimpiadi sono un volano da un punto di vista economico, turistico e occupazionale per i tanti lavori che derivano da queste presenze, ma soprattutto sono una eccezionale vetrina che mostra la nostra regione al mondo intero”.

“Siamo orgogliosi di presentare a giornalisti provenienti da tutto il mondo il docu-film ‘Lombardia Style’ – ha dichiarato Mazzali -: un viaggio visivo che racconta l’anima della nostra Regione, un territorio dove l’innovazione e la tradizione ogni giorno si incontrano per dare vita a un’esperienza di viaggio unica. Il docu-film ‘Lombardia Style’, diretto dal regista Paolo Zambaldi – ha aggiunto l’assessore – è un invito a scoprire una Lombardia che sa emozionare. La Triennale, è il luogo perfetto per rappresentare il Lombardia Style: un tempio di design, arte e cultura che traduce perfettamente la bellezza, la creatività e il pragmatismo che caratterizzano la nostra regione”.

“Eventi come questo – ha precisato l’assessore – sono fondamentali per raccontare questa visione e posizionare la nostra regione tra le destinazioni turistiche più ricercate al mondo. Un obiettivo anche in vista delle Olimpiadi invernali 2026 Milano Cortina, per le quali prevediamo l’arrivo sul nostro territorio di oltre 500.000 visitatori internazionali, un impatto economico stimato di 3 miliardi di euro e un’opportunità unica per rilanciare ancora una volta l’immagine della Lombardia a livello globale”.

Mazzali è quindi entrata nel dettaglio dei numeri in vista di ‘Milano- Cortina 2026’:  “Le Olimpiadi rappresentano una straordinaria vetrina per la Lombardia e per l’intero Paese. Con circa 2.900 atleti da 85 nazioni, 109 eventi sportivi e un pubblico televisivo stimato in 2 miliardi di spettatori, abbiamo davanti a noi un’occasione irripetibile per mostrare al mondo l’eccellenza del nostro territorio. Solo in Lombardia, 8 sedi olimpiche, tra cui Milano, Livigno e Bormio, accoglieranno i visitatori offrendo il meglio della nostra ospitalità e della nostra straordinaria Valtellina”.

La serata è stata  anche un viaggio nei sapori della Lombardia, con la presenza dell’Accademia del Panettone, con i suoi maestri pasticceri che hanno deliziato gli ospiti con uno dei simboli più iconici della tradizione dolciaria lombarda.

“Abbiamo voluto offrire agli oltre 250 giornalisti esteri una selezione delle eccellenze enogastronomiche dei nostri territori – ha spiegato Mazzali – dai risotti ai formaggi d’alpeggio, fino ai vini e ai dolci tipici. Vogliamo che chi visita la Lombardia non si limiti a scoprirla, ma la viva anche a tavola e la porti nel cuore”.

A proposito della Lombardia che presenta al mondo i suoi territori, in vista delle Olimpiadi, il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha commentato: “Innanzitutto questo è un motivo di orgoglio perchè la Lombardia intanto non è solo Milano – ha aggiunto – ma ha  territori meravigliosi dove si producono eccellenze enogastronomiche. Penso al vino che è molto importante come connubio con il turismo, perché turismo ed enogastronomia vanno di pari passo ; anche i numeri del 2014 confermano la crescita della regione Lombardia nel 2024”. “Abbiamo delle sfide davanti – ha ammesso  il ministro –  e dobbiamo vincerle, aumentando la qualità dei nostri servizi, che vanno dalle strutture ricettive, alla ristorazione, al personale attraverso la formazione e la professionalizzazione, però c’è tanta voglia di Italia nel mondo, c’è tanta voglia di Lombardia nel mondo”.

A proposito invece dell’approssimarsi delle Olimpiadi Milano Cortina, il presidente del Coni ha dichiarato: “Apprezzo moltissimo la partnership che non è soltanto fondativa, statutaria, giuridica, finanziaria, di rapporto con gli enti locali, con i nostri stakeholder: devo dire che in assoluto con la Regione Lombardia, oltre ovviamente che con la città di Milano, sto collaborando molto, molto bene. Lo dico fuori da ogni forma di diplomazia, è la verità”.

STRADIVARI

Un concerto per celebrare la figura di Gianluca Vialli durante il quale suoneranno due Stradivari, costruiti da padre e figlio. Al Belvedere di Palazzo Lombardia, alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, è stata presentata la seconda edizione di ‘Stradivari per Vialli. Alla conferenza stampa hanno preso parte anche il direttore d’orchestra e presidente dell’Accademia Concertante d’Archi di Milano Mauro Ivano Benaglia, il maestro Lorenzo Meraviglia (con il prezioso violino Omobono Stradivari del 1730 ‘Accademia’) e Riccardo Vialli, nipote di Gianluca, in rappresentanza della famiglia.

L’evento prevede un concerto all’Auditorium ‘Arvedi’, all’interno della suggestiva sede del Museo del Violino di Cremona, nella serata di sabato 23 novembre alle ore 20.45. In questa occasione il violinista Lorenzo Meraviglia alternerà l’utilizzo del famoso violino Omobono Stradivari del 1730 ‘Accademia’ normalmente in uso all’orchestra milanese, al ‘Vesuvius’ conservato e custodito presso il Museo del Violino, costruito da Antonio Stradivari nel 1727, per una eccezionale interpretazione de ‘Las Cuatro Estaciones Portenas’ di Astor Piazzolla, trascritte appositamente per l’occasione dal maestro Mauro Ivano Benaglia per violino solista, pianoforte ed archi.

“Come lo scorso anno, con l’iniziativa ‘Stradivari per Vialli’ – ha commentato l’assessore Caruso, celebriamo non solo un grandissimo campione, ma anche un uomo che ha saputo unire il calcio alla cultura, dimostrando una sensibilità straordinaria e un fortissimo legame con la sua Cremona. Fu, infatti, grazie a una raccolta fondi che coinvolse cittadini e imprenditori locali, tra i quali si distinse proprio Vialli, se lo ‘Stradivari Vesuvius 1727’ ritornò dall’Inghilterra a Cremona, andando così ad arricchire la collezione del ‘Museo del Violino’.Oggi, con grande orgoglio, Regione Lombardia rende omaggio a un artista del pallone che, anche fuori dal campo, attraverso la sua passione per la musica e le arti, ha lasciato un segno indelebile nel cuore di tutti noi”.

“La nostra famiglia – ha sottolineato Riccardo Vialli – è orgogliosa per la seconda edizione di questo meraviglioso evento per ricordare non solo lo sportivo, ma anche l’uomo di cultura che è stato Luca. Grazie al suo impegno, infatti, uno Stradivari è tornato nella sua città e verrà suonato dal promettente Lorenzo Meraviglia nel bellissimo Auditorium ‘Arvedi’ di Cremona”.

“Alla luce del grande impegno di Gianluca Vialli – ha spiegato il maestro Benaglia – stato naturale per noi, che facciamo musica, ideare un concerto a lui dedicato. Ho subito contattato la famiglia che, ben volentieri, ha sposato questo progetto che ha avuto un ottimo seguito”.

30 ANNI

“Museo oltre i confini” è il titolo del progetto che il Museo ha ideato per celebrare i 30 anni di apertura con un duplice obiettivo: consolidare lo stretto legame che lo unisce con il suo pubblico già affezionato e allo stesso tempo coinvolgere nuovo pubblico, ampliando appunto i propri confini, per divulgare i contenuti valoriali e sociali che i fondatori hanno ideato e realizzato in un luogo simbolo della Milano di fine Ottocento.

“Museo oltre i confini” non è solo un programma di eventi, ma molto di più: è un progetto che vuole porre le basi di una presenza del Museo Bagatti Valsecchi in tutto il territorio milanese, dal centro alle periferie, con la convinzione che un’istituzione culturale deve promuovere forme di apprendimento “significativo”, in grado di indirizzarsi agli interessi e alle esperienze reali dei visitatori, di qualsiasi età e vissuto.

Da novembre prossimo verranno così proposte una serie di attività didattiche nelle scuole e nelle biblioteche di quartiere per avvicinare bambini, ragazzi e adulti alla storia del Museo e alle attività che svolge: saranno proprio gli operatori museali a recarsi nelle aule scolastiche con i laboratori “Progetta la tua casa museo” e nelle biblioteche, per poi invitare i partecipanti a visitare il Museo e le sue collezioni, con l’obiettivo di attivare un circolo virtuoso che stimolerà i partecipanti a voler visitare altri luoghi della cultura coinvolgendo così anche un ampio pubblico.

Le conferenze aperte al pubblico nelle Biblioteche si terranno domani, martedì 19 novembre alle 17.30 alla Biblioteca di Baggio, mercoledì 20 novembre alle 17.45 alla Biblioteca di Affori e venerdì 22 novembre alle 17.00 alla Biblioteca di Calvairate.

Dall’inizio dell’anno inoltre ha preso il via il cartellone culturale Stasera al Museo. Vivere nel tempo: quattordici appuntamenti di musica, teatro e danza che da marzo a dicembre stanno portando in scena il Tempo nelle sue multiformi sfaccettature – grazie ad ospiti di eccezione quali Paola Turci, Giovanni Caccamo, Ippolita Baldini e Tindaro Granata – invitando i visitatori a riflettere sul bagaglio della storia che è fondamento per vivere l’oggi e proiettarsi verso il futuro.

Le celebrazioni per i 30 anni del Museo Bagatti Valsecchi culmineranno tra il 20 e il 24 novembre, con cinque giorni in cui il Museo organizzerà varie attività, tra cui visite guidate gratuite con ingresso ridotto, l’appuntamento con Stasera al Museo del 20 novembre a prezzo ridotto con l’esibizione di voce e pianoforte di Giuseppe Anastasi, storico autore di grandi interpreti della canzone italiana come Arisa e il 23 novembre alle 16 una conferenza – anch’essa gratuita – dedicata a Pier Fausto Bagatti Valsecchi, fondatore del Museo da poco scomparso. Giovedì 21 novembre, alla presenza delle autorità, ci sarà la celebrazione ufficiale dell’anniversario su invito.

SBARCO A DUBAI

Le eccellenze dell’agroalimentare lombardo saranno protagoniste, mercoledì 20 novembre, a Dubai, in occasione della nona edizione della Settimana della Cucina italiana nel mondo, durante la ‘Notte Italiana’ organizzata a Palazzo Versace da Gambero Rosso, con l’alto patrocinio dell’Ambasciatore italiano negli Emirati Arabi Uniti e del Consolato Generale d’Italia.

“I cibi e vini lombardi – afferma l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – verranno presentati a un pubblico internazionale composto da operatori ed esperti del settore food&wine. L’evento a Dubai, riconosciuto come un crocevia mondiale di turismo e di business, rappresenta un’occasione unica per aprire collaborazioni che possano proiettare le nostre eccellenze su nuovi mercati e consolidare la loro reputazione su scala globale”.

Durante la serata, i prodotti lombardi saranno degustati da gourmet, sommelier, influencer, blogger, importatori, distributori e professionisti della ristorazione. Il punto centrale dell’evento sarà una masterclass condotta dagli esperti di Gambero Rosso, dedicata alle storie e alle ricchezze vinicole lombarde e riservata a un pubblico selezionato di professionisti. All’iniziativa hanno aderito 7 Consorzi di Tutela dei Vini Lombardi: Consorzio Franciacorta, Consorzio Vini Valtellina, Consorzio Valtenesi, Consorzio Vini Garda, Consorzio Oltrepò Pavese, Consorzio Lugana e Consorzio Vini Mantovani.

“La cucina italiana – conclude Alessandro Beduschi – è un pilastro per l’immagine del nostro Paese ed è sempre più apprezzata in tutto il mondo. Con le sue eccellenze, la Lombardia contribuirà ancora una volta a rafforzarne il prestigio, offrendo concrete opportunità di crescita e business per i nostri produttori attraverso nuovi sbocchi internazionali”.

IDENTIKIT

Straniero, di età compresa tra i 28 e i 42 anni, alto-spendente, sempre più green e digitale, alla ricerca di esperienze culturali e naturalistiche. Ecco quanto emerso nel corso dell’evento ‘Identikit del turista in Lombardia: scenari di oggi e domani’, oggi in Regione.

Al convegno, organizzato da Regione e Unioncamere Lombardia, ha partecipato Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia; Saverio Mucci, vice president e government industry lead di Mastercard; Stefano Rizzi, managing director di Global Blue Italia e Paolo Bulleri, responsabile dell’area per la valorizzazione degli ecosistemi turistici e culturali di ISNART. Ha chiuso il dibattito Loretta Credaro, presidente di ISNART.

L’incontro è stato anche un’occasione per riunire rappresentanti delle Istituzioni e operatori di categoria, confrontare i vari dati, tracciare un profilo dei turisti che visitano la regione e fare il punto sulle prospettive del settore.

“È stata una mia precisa volontà quella di costruire per Regione Lombardia un Osservatorio Regionale sul Turismo efficiente e all’avanguardia che ci consente di avere dati di prima mano sui flussi turistici, sia in termini qualitativi che quantitativi – ha spiegato Barbara Mazzali –. Inoltre, abbiamo avviato un protocollo di collaborazione con Global Blue, società leader nel tax free, e Unioncamere Lombardia e altri stakeholder per integrare le informazioni in nostro possesso e poter disporre di una profilazione più accurata sulle abitudini di spesa del viaggiatore in Lombardia. La condivisione e l’analisi dei dati è il pilastro su cui poggia la nuova governance turistica ‘data driven’ di regione lombardia, volta a orientare le nostre politiche per gli anni a venire, in modo da renderle sempre più rispondenti ai gusti e alle attitudini del nostro ‘viaggiatore tipo’. Proprio grazie a queste conoscenze, oggi siamo in grado di tracciare un identikit del turista che sceglie la lombardia per trascorrere le sue vacanze caratterizzato da un profilo sempre più internazionale”.

ECCELLENZA

“Bicocca è un modello di eccellenza di università moderna, connessa alle Istituzioni e al tessuto economico e produttivo nel quale è inserita, dalla quale prendere esempio”. Lo ha dichiarato il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo all’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 che si è aperto con il taglio del nastro di Piazza della Scienza, spazio rigenerato nel cuore del campus della Bicocca.

“Il progetto di rigenerazione di Piazza della Scienza, finanziato dalla Regione Lombardia insieme al Ministero dell’Università e della Ricerca – ha aggiunto il governatore – mira a rinnovare l’area con interventi di sostenibilità ambientale e mitigazione dei cambiamenti climatici”. “La Regione si è impegnata negli ultimi anni per realizzare infrastrutture innovative, e questa piazza diventa un ‘living lab’ dell’Ateneo, grazie a tecnologie avanzate per la pianificazione urbana sostenibile. Finanziamo le Università con investimenti mirati per incentivare la ricerca e promuovere collaborazioni con il mondo delle imprese” ha concluso Fontana.